Alien (franchise)

saga cinematografica statunitense horror di fantascienza

Alien è un media franchise statunitense ispirato a una popolare saga cinematografica composta da una tetralogia. Ambientato tra il ventunesimo e ventiquattresimo secolo, la protagonista della saga principale è Ellen Ripley, interpretata dall'attrice Sigourney Weaver nei quattro film dal 1979 al 1997, coinvolta in uno scontro con l'azienda immaginaria Weyland-Yutani, che intende trasportare esemplari d'una razza aliena ostile detta Xenomorfo sulla Terra. La serie prequel segue gli intrighi dell'androide David 8, e mostra la genesi dell'umanità grazie agli Ingegneri e l'origine degli Xenomorfi.

Logo della serie
Lo Xenomorfo nel primo film

Dalla serie è stato tratto anche un franchise crossover con l'universo Predator, chiamato Alien vs. Predator, nato come serie a fumetti successivamente adattata in romanzi, videogiochi e due film; le premesse per la realizzazione di quest'ultimi (non canonici nei confronti della serie originale) nacquero dopo che nel finale di Predator 2 veniva raffigurato un teschio di Xenomorfo nella nave spaziale delle creature.

DistribuzioneModifica

I film sono stati distribuiti nelle sale cinematografiche dalla 20th Century Fox che ha curato anche la distribuzione per l'home video presentando la serie dapprima nel 2000, in un cofanetto contenente 5 DVD (i 4 dei film + un disco di extra) denominato Alien Legacy (eredità aliena) e successivamente in un'edizione a 9 dischi denominata Alien Quadrilogy (2003), contenente le edizioni "doppio disco" di ciascun film con la versione estesa del film stesso, oltre ad un 9º disco per i contenuti speciali. Nel 2010 è stata pubblicata l'edizione in Bluray intitolata Alien Anthology: composta da 4 dischi contenenti entrambe le versioni di ogni film + 2 dischi con gli extra.

FilmModifica

Film Data di uscita Regia Sceneggiatura Produttori
Serie originale
Alien 6 settembre 1979 Ridley Scott Dan O'Bannon Gordon Carroll, David Giler e Walter Hill
Aliens - Scontro finale 18 luglio 1986 James Cameron James Cameron e Walter Hill Gale Anne Hurd
Alien³ 22 maggio 1992 David Fincher David Giler, Walter Hill e Larry Ferguson Gordon Carroll, David Giler e Walter Hill
Alien - La clonazione 26 novembre 1997 Jean-Pierre Jeunet Joss Whedon Bill Badalato, Gordon Carroll, David Giler e Walter Hill
Serie prequel
Prometheus 8 giugno 2012 Ridley Scott Jon Spaihts e Damon Lindelof Ridley Scott, David Giler e Walter Hill
Alien: Covenant 19 maggio 2017 John Logan e Dante Harper Ridley Scott, Mark Huffam, Michael Schaefer, David Giler e Walter Hill
Serie crossover
Alien vs. Predator 13 agosto 2004 Paul W. S. Anderson John Davis, Gordon Carroll, David Giler e Walter Hill
Aliens vs. Predator 2 25 dicembre 2007 Colin e Greg Strause Shane Salerno John Davis, David Giler e Walter Hill

Il quinto film cancellatoModifica

L'idea del quinto Alien è stata presa in considerazione da Joss Whedon qualche tempo dopo l'uscita di Alien - La clonazione (1997). Whedon scrisse una sceneggiatura ambientata per la prima volta sulla Terra, che non piacque a Sigourney Weaver, la quale si dissociò.[1]

Un secondo scripting fu preso in mano da James Cameron prima che la Fox desse semaforo verde ad Alien vs. Predator. Ridley Scott discusse del film con Cameron e pare gli piacesse, affermando che sarebbe stato "divertente" un proseguimento del franchise. Nel 2002, Scott annunciò di aver sviluppato una storia concettuale, una bozza quindi, che trattava le origini degli Alien, la loro creazione e il primo equipaggio che li ha affrontati, tuttavia non era intenzionato a lavorare ulteriormente alla sceneggiatura, abbandonando di conseguenza il film.[2]

Con il semaforo verde al crossover con Predator, Cameron dichiarò che avrebbe smesso di pensare al quinto film poiché per lui il nuovo progetto uccideva la sacralità della serie e il suo contratto lavorativo sulla serie.[3] Nelle intenzioni originali di Cameron il film, scritto e prodotto da Cameron stesso e diretto da Scott, avrebbe dovuto vedere nel cast Sigourney Weaver e Arnold Schwarzenegger e riprendere le atmosfere di Aliens - Scontro finale.[4]

Sigourney Weaver ha manifestato interesse durante il 2008 per lo sviluppo del personaggio da lei interpretato durante i primi film, ritenendo essere di maggior interesse lo sviluppo di uno spin-off su Ellen Ripley piuttosto che un nuovo alien.[5]

Sviluppi futuriModifica

Il primo prequel di una trilogia ambientata molti anni prima di Alien era previsto in uscita tra la fine del 2011 e il 2012.[6]

Dopo la decisione di proseguire la saga di Predator, la 20th Century Fox ha preso nuovamente in considerazione Alien V, contattando Scott per ricercare idee sulla sceneggiatura. Tra le più gettonate ve ne era una abbandonata anni or sono nel tentativo di approfondire le origini degli xenomorfi; essa chiariva con questo che senza il suo coinvolgimento sarebbe saltato tutto.[7] Dopo che ad alcune settimane dall'annuncio della produzione viene scritturato Carl Rinsch alla regia e Tony Scott (fratello di Ridley) produttore delegato per la Scott-Free Productions[8] la Fox ribadì l'intenzione di annullare il progetto, anche in relazione all'esperienza di Rinsch basata essenzialmente su spot pubblicitari, troppo poco per un film di tale portata.[9] Dopo mesi di pressioni, Scott decise di dirigere la pellicola e Rinsch venne escluso completamente dal progetto a favore di Jon Spalhts come sceneggiatore.[10] Il produttore Tony Scott si disse speranzoso nel cominciare la lavorazione entro fine 2009[8].

Scott dichiarò che non avrebbe mai pensato di girare un seguito di Alien, ma fu preso molto dall'idea di una storia precedente al primo film che - a suo dire, è interessante. Proseguendo spiegò come non fosse facile la realizzazione del prequel, anche alla luce dell'epoca incerta di Alien.[11][12]:

(EN)

«It’s very difficult to put a year on Alien, but [for example] if Alien was towards the end of this century, then the prequel story will take place thirty years prior.»

(IT)

«È difficile fissare Alien in un periodo storico, ma [per esempio] se il film fosse ambientato alla fine di questo secolo, la storia del prequel sarebbe ambientata trenta anni prima.»

Tornando sull'argomento nell'aprile 2010, Scott ammise di essere giunto alla quarta scrittura ironizzando sul fatto che il film fosse diventato un lavoro in corso e quindi sempre in fase di riscrittura, essenzialmente bozze da cui partire per la sceneggiatura definitiva, spiegando come[6][13]:

(EN)

«It's set in 2085, about 30 years before Sigourney [Weaver's character Ellen Ripley]. It's fundamentally about going out to find out 'Who the hell was that Space Jockey?' The guy who was sitting in the chair in the alien vehicle — there was a giant fellow sitting in a seat on what looked to be either a piece of technology or an astronomer's chair. Remember that?»

(IT)

«Sarà ambientato nel 2085, circa trenta anni prima del film originale con Sigourney Weaver [nei panni dell’eroina Ellen Ripley]. Fondamentalmente si tratta di uscire e chiedersi: "Chi diavolo era quel Space Jockey?"... il ragazzo che era seduto sulla sedia del veicolo alieno - c’era un tipo gigante seduto sopra a quello che sembrava essere un attrezzo tecnologico o la sedia di un astronomo. Lo ricordate?»

La Weaver diede la sua benedizione al film, preludendo al fatto che molto probabilmente lei non avrebbe partecipato visto che si trattava di un ritorno alle origini, e il suo personaggio affrontava la razza aliena per la prima volta nel primo capitolo.[14] Comunque, Ridley Scott spiegò come per la nuova trilogia girata in tridimensionale il ruolo del protagonista sarebbe stato affidato molto probabilmente a una donna, sulla scia del successo del personaggio di Ripley, spiegando che gli Alien sarebbero stati anche ridisegnati in seguito alla loro nuova forma in Alien vs. Predator[6][13]:

(EN)

«It will be before she was born! Well, the main character [in the prequel] will be a woman, yeah. We're thinking it could go down that route, yeah. When I started the original "Alien," Ripley wasn't a woman, it was a guy. During casting, we thought, "Why don't we make it a woman?"»

(IT)

«Il film sarà ambientato prima che lei nascesse [Ellen Ripley]! Il protagonista sarà ancora una volta una donna. Pensiamo che potremmo imboccare questa strada, certo. Quando ho iniziato a scrivere il film originale, Ripley non era una donna, ma un ragazzo. Durante il casting abbiamo pensato: “perché non prendiamo una donna?”.»

Dopo un incontro con Ridley Scott, Roger Christian, direttore artistico di Guerre stellari e amico del regista, dichiarò che sui propositi per il futuro della serie era prevista la realizzazione di una trilogia potenzialmente in tridimensionale, con il suo nome in forse per una collaborazione ai film.[15]

Nel 2012 uscì Prometheus, film girato da Ridley Scott stesso, regista del primo film, che fu in effetti inizialmente concepito come prequel di Alien. Il regista abbandonò l'idea del prequel diretto, preferendo solo ambientare il film nello stesso franchise. Nel 2017 fu seguito da Alien: Covenant, sempre diretto da Scott.

Il prossimo film della serie, Alien: Romulus verrà distribuito su Hulu e diretto da Fede Álvarez, con una nuova storia che non avrà connessioni dirette con gli altri film della serie.[16]

Altri film correlatiModifica

Apocrifo

Esiste un film apocrifo del 1980 diretto da Sam Cromwell (Ciro Ippolito), intitolato Alien 2 - Sulla Terra. Il film sfruttò il franchise, che non era ancora stato depositato, subito dopo il primo film della serie.

Parodie

Nel 2012 uscì in Internet come webserie di dodici puntate una parodia italiana del film Alien, intitolata Aglien[17], girata da Andrea Camerini. Il film, premiato al LAWEB[18] di Hollywood nel 2013, uscì in Home video nel 2016 distribuito da Cecchi Gori Group.[19]

Alien 40th Anniversary Short Films

In occasione del quarantesimo anniversario dell'uscita del primo film della saga, nel 2019 furono pubblicati sei cortometraggi sui canali ufficiali della IGN.[20] I cortometraggi sono i seguenti:

  • Containment (pubblicato il 29 marzo 2019)
  • Specimen (pubblicato il 5 aprile 2019)
  • Night Shift (pubblicato il 12 aprile 2019)
  • Ore (pubblicato il 19 aprile 2019)
  • Alone (pubblicato il 26 aprile 2019)
  • Harvest (pubblicato il 26 aprile 2019)

Incassi della sagaModifica

L'intera saga di Alien ha incassato complessivamente 1,654 miliardi di dollari (escludendo l'inflazione).

Film Anno Budget Incassi
Alien 1979 $ 11,000,000 $ 203,600,000
Aliens - Scontro finale 1986 $ 18,000,000 $ 183,300,000
Alien³ 1992 $ 50,000,000 $ 159,800,000
Alien - La clonazione 1997 $ 70,000,000 $ 161,400,000
Alien vs. Predator 2004 $ 60,000,000 $ 172,500,000
Aliens vs. Predator 2 2007 $ 40,000,000 $ 129,000,000
Prometheus 2012 $ 125,000,000 $ 403,400,000
Alien: Covenant 2017 $ 97,000,000 $ 240,900,000

Cast principaleModifica

Personaggio Serie originale Serie prequel
Alien
(1979)
Aliens -
Scontro finale

(1986)
Alien³
(1992)
Alien -
La clonazione

(1997)
Prometheus
(2012)
Alien:
Covenant

(2017)
Umani
Ellen Ripley Sigourney Weaver
J.T. Parker Yaphet Kotto
J.M. Lambert Veronica Cartwright
A. Dallas Tom Skerritt
S. E. Brett Harry Dean Stanton
G. E. Kane John Hurt
Rebecca "Newt" Jorden   Carrie Henn Danielle Edmond
Dwayne Hicks   Michael Biehn
Carter J. Burke   Paul Reiser
Sold. W. Hudson   Bill Paxton
S. Gorman   William Hope
J. Vasquez   Jenette Goldstein
Apone   Al Matthews
Drake   Mark Rolston
Crowe   Tip Tipping
Leonard Dillon Charles S. Dutton
Robert Morse Danny Webb
Francis Aaron Ralph Brown
Harold Andrews Brian Glover
Jonathan Clemens Charles Dance
Walter Golic Paul McGann
Thomas Murphy Christopher Fairbank
Frank Ellis Carl Chase
Junior Holt McCallany
Mason Wren J.E. Freeman
Ron Johner Ron Perlman
Dom Vriess Dominique Pinon
Jonathan Gediman Brad Dourif
Frank Elgyn Michael Wincott
Gary Christie Gary Dourdan
Sabra Hillard Kim Flowers
Larry Purvis Leland Orser
Martin Perez Dan Hedaya
Vincent Distephano Raymond Cruz
Elizabeth Shaw Noomi Rapace
Sir Peter Weyland Guy Pearce
Janek Idris Elba  
Meredith Vickers Charlize Theron  
Charlie Holloway Logan Marshall-Green  
Fifield Sean Harris  
Millburn Rafe Spall  
Chance Emun Elliott  
Ravel Benedict Wong  
Ford Kate Dickie  
Katherine Daniels   Katherine Waterston
Christopher Oram   Billy Crudup
Tennessee Faris   Danny McBride
Dan Lope   Demián Bichir
Karine Oram   Carmen Ejogo
Maggie Faris   Amy Seimetz
Ricks   Jussie Smollett
Cole   Uli Latukefu
Upworth   Callie Hernandez
Sarah Rosenthal   Tess Haubrich
Tom Hallett   Nathaniel Dean
Ankor   Alexander England
Ledward   Benjamin Rigby
Jacob Branson   James Franco
Androidi
David 8   Michael Fassbender
Bishop   Lance Henriksen  
Ash Ian Holm  
Annalee Call   Winona Ryder  
Xenomorfi (Alien)
Nostromo Drone (Alien) Bolaji Badejo
Alien Soldier   Carl Toop
Drago (Alien) Tom Woodruff Jr.
Cloned Alien   Tom Woodruff Jr.  
Alien   Javier Botet

FumettiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Fumetti di Alien.

RomanziModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Libri di Alien.

VideogiochiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Videogiochi basati su Alien e Predator.

I videogiochi in commercio appartenenti alla serie Alien, in ordine cronologico, sono[21]:

Giochi da tavoloModifica

  • Alien (1979) vagamente ispirato al primo film; ogni giocatore controlla degli astronauti in fuga e un alieno che può eliminare gli astronauti degli avversari.[23]
  • Aliens: This Time It's War (1989), basato sul secondo film, strategico a turni della Leading Edge Games dove i giocatori controllano squadre di marine spaziali. Alien Expansion (1990), un'espansione uscita solo negli Stati Uniti, è dedicato al controllo degli alieni.[24]
  • Aliens Adventure Game (1991), anch'esso della Leading Edge Games, è un gioco di ruolo, rimasto l'unico ufficiale fino al 2019.
  • Operation: Aliens - Combat Game (1992)
  • Aliens Predator (1997), gioco di carte collezionabili[25], e sua espansione Aliens vs. Predator: Alien Resurrection Expansion Set (1998)
  • Aliens (2001), gioco di carte a due giocatori che controllano rispettivamente i marine e gli alieni.[26]
  • Aliens: This Time It's War (2010), non ufficiale e non profit
  • Legendary Encounters: An Alien Deck Building Game (2015) e sua Expansion (2015)
  • Aliens: Hadley's Hope (2018)
  • Aliens: Another Glorious Day in the Corps (2019)
  • Alien: The Roleplaying Game (previsto 2019), gioco di ruolo ufficiale in produzione.[27]

NoteModifica

  1. ^ Larry Carroll, Will Ripley Rise Again?, su moviesblog.mtv.com, MTV, 20-02-2009.
  2. ^ Paul Davidson, Alien vs. Predator: Battle of the Sequels, su au.movies.ign.com, IGN, 23-01-2002 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).
  3. ^ Eric Vespe, Holy Crap! Quint interviews James Cameron!!!, su aintitcool.com, Ain't It Cool News, 07-02-2006.
  4. ^ (EN) James Cameron Wanted To Direct 'ALIEN 5' Starring Weaver And Schwarzenegger, su Celluloid And Cigarette Burns, 10 giugno 2012.
  5. ^ Sigourney Weaver And Ridley Scott To Team Up For Alien-Less ‘Alien’ Sequel?, su mtv.com, MTV, 05-12-2008.
  6. ^ a b c Una nuova eroina e nuovi alieni nel prequel di Alien!. BadTaste, 23-04-2010 (ultimo accesso il 23-04-2010).
  7. ^ Un riavvio di franchise anche per Alien?, su badtaste.it, Bad Taste, 28-04-2009. URL consultato il 29-04-2009.
  8. ^ a b Carl Rinsch dirigerà il prequel di Alien, su badtaste.it, Bad Taste, 30-05-3009. URL consultato il 30-05-2009.
  9. ^ La Fox vuole Ridley Scott alla regia del prequel di Alien, su badtaste.it, Bad Taste, 10-06-2009. URL consultato il 10-06-2009.
  10. ^ Confermato: Ridley Scott dirigerà il prequel di Alien!, su badtaste.it, Bad Taste, 31-07-2009. URL consultato il 31-07-2009.
  11. ^ Ridley Scott parla del prequel di Alien, su badtaste.it, Bad Taste, 01-11-2009. URL consultato il 01-11-2009.
  12. ^ (EN) Chris Hewitt, Excl: Ridley Scott Talks Alien Prequel, Empire, 29-10-2009. URL consultato il 01-11-2009.
  13. ^ a b Exclusive: Ridley Scott Reveals 'Alien' Prequel Details. MTV, 22-04-2010 (ultimo accesso il 23-04-2010).
  14. ^ Sigourney Weaver parla del prequel di Alien, su badtaste.it, Bad Taste, 26-06-2009. URL consultato il 26-06-2009.
  15. ^ Il prequel di Alien il primo di una trilogia 3D?. Bad Taste, 06-03-2010 (ultimo accesso il 06-03-2010).
  16. ^ (EN) New ‘Alien’ Movie in the Works With ‘Don’t Breathe’ Filmmaker Fede Alvarez (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 4 marzo 2022. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  17. ^ Aglien, Sito Ufficiale
  18. ^ LAWEBFEST Sito Ufficiale
  19. ^ Aglien Una versione alternativa, dissacrante, demenziale e assolutamente non richiesta di Alien di Ridley Scott
  20. ^ Alien 40th Anniversary Short Films, su youtube.com. URL consultato il 7 maggio 2019.
  21. ^ Progenie infernale (JPG), in Game Republic, n. 156, Play Media Company, gennaio 2014, p. 101, ISSN 1129-0455 (WC · ACNP).
  22. ^ Aliens: Fireteam, annunciato lo shooter co-op ambientato nel mondo degli Xenomorfi | Console-Tribe, su console-tribe.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
  23. ^ (EN) Alien, in BoardGameGeek.
  24. ^ Aliens: This Time is War (JPG), in Game Republic, n. 156, Play Media Company, gennaio 2014, p. 94, ISSN 1129-0455 (WC · ACNP).
  25. ^ (EN) Aliens Predator, in BoardGameGeek.
  26. ^ (EN) Aliens, in BoardGameGeek.
  27. ^ Alien: The Roleplaying Game, su alien-rpg.com.

BibliografiaModifica

  • Francesco Tedeschi, Alien. Un perfetto organismo. Una guida al mondo degli xenomorfi tra continuity ufficiale e opere apocrife, Granarolo dell'Emilia, Dynit, 2021, ISBN 978-88-3355-203-3.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN11151049890033410271 · LCCN (ENsh2004000880 · BNF (FRcb17159993t (data) · J9U (ENHE987007539980605171