Andrej Končalovskij
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori e registi russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Andrej Sergeevič Michalkov-Končalovskij (in russo: Андрей Сергеевич Михалков-Кончаловский?; Mosca, 20 agosto 1937) è uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico russo.
BiografiaModifica
Fratello del regista Nikita Michalkov e figlio dello scrittore Sergej Michalkov, da giovane pensò di seguire la carriera di musicista e imparò a suonare il piano, ma poi la passione per il cinema prevalse e si iscrisse alla scuola VGIK diretta allora da Michail Romm. Qui incontrò Andrej Tarkovskij e insieme collaborarono al film L'infanzia di Ivan.
Iniziò come sceneggiatore, poi si dedicò al cortometraggio per il quale fu premiato al festival di Venezia con Il ragazzo e la colomba. Ispirata ad un racconto di Čingiz Ajtmatov, Džamilja, crea la sua prima opera di regista Il primo maestro, in cui riemerge l'ambiente russo all'indomani della Rivoluzione russa. Il suo secondo film, uscito nel 1968, ha per titolo La felicità di Asja censurato per un certo realismo sulla vita nei kolchoz.
La svolta avviene nel 1971 con il pluripremiato "Zio Vanja", interpretato magistralmente dal noto attore sovietico, Innokenti Smoktunovskij, che dandogli fiducia, lo aiuta appunto ad emergere e a distinguersi nell'ambito di una realtà cinematografica delle dimensioni, per numero e qualità delle produzioni, immensa, qual è quella dell'URSS.
Negli anni successivi dirige Romanza degli innamorati che gli diede una nomination al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary. Esce poi Siberiade in cui si denuncia la drammatica vita della popolazione in Siberia.
Negli anni ottanta si trasferisce negli Stati Uniti dove dirige film di successo, quali Maria's Lovers, A 30 secondi dalla fine, Homer and Eddy, Tango & Cash. Tornato in patria ha diretto Asja e la gallina dalle uova d'oro. Tra i film da lui diretti vale la pena citare anche Duet for One con Julie Andrews (1986), l'Odissea per la TV nel 1997, The Lion in Winter - Nel regno del crimine del 2003.
Nel 2014 vince il Leone d'Argento per la miglior regia alla Mostra del cinema di Venezia con The Postman’s White Nights (Le notti bianche del postino),[1][2] premio che vincerà di nuovo due anni dopo per Paradise (ex aequo con Amat Escalante per La región salvaje).
Filmografia parzialeModifica
AttoreModifica
- L'infanzia di Ivan (Ivanovo detstvo), regia di Andrej Tarkovskij (1962)
RegistaModifica
- Il primo maestro (Первый учитель) (1965) (sceneggiatura e regia)
- La storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi (Istoriya Asi Klyachinoy, kotoraya lyubila, da ne vyshla zamuzh) (1966)
- Nido di gentiluomini (Dvoryanskoe gnezdo) (1969)
- Zio Vanja (Dyadya Vanya) (1970) (sceneggiatura e regia)
- La romanza degli innamorati (Romans o vlyublyonnykh) (1974)
- Siberiade (Sibiriada) (1980) (sceneggiatura e regia)
- Maria's Lovers (1984) (sceneggiatura e regia)
- A 30 secondi dalla fine (Runaway Train) (1985)
- Duet for One (1986) (sceneggiatura e regia)
- I diffidenti (Shy People) (1987) (soggetto, sceneggiatura e regia)
- Homer & Eddie (1989)
- Tango & Cash (1989)
- Il proiezionista (The Inner Circle) (1991) (sceneggiatura e regia)
- Asja e la gallina dalle uova d'oro (Kurochka Ryaba) (1994) (sceneggiatura e regia)
- Lumière and Company, co-regia con altri 39 registi (1995) - Documentario
- L'Odissea (The Odyssey) (1997) (sceneggiatura e regia)
- Dom Durakov - La casa dei matti (2002) (sceneggiatura e regia)
- The Lion in Winter - Nel regno del crimine (2003)
- Dans le Noir, episodio di Chacun son cinéma (2007)
- Gloss (Glyanets) (2007) (sceneggiatura e regia)
- Lo schiaccianoci in 3D (2010)
- The Postman's White Nights (2014)
- Paradise (Rai) (2016)
- Il peccato - Il furore di Michelangelo (Sin) (2019)
Premi e riconoscimentiModifica
Premio OscarModifica
- 1983 - Nomination miglior cortometraggio per Split Cherry Tree
Mostra del Cinema di VeneziaModifica
- 1966 - Nomination Leone d'Oro per Il primo maestro
- 2002 - Nomination Leone d'Oro per Dom Durakov - La casa dei matti
- 2002 - Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria per Dom Durakov - La casa dei matti
- 2014 - Nomination Leone d'Oro per The Postman's White Nights
- 2014 - Leone d'Argento alla miglior regia per The Postman's White Nights
- 2016 - Nomination Leone d'Oro per 'Paradise
- 2016 - Leone d'Argento alla miglior regia per Paradise (ex aequo con Amat Escalante per La región salvaje)
Festival di CannesModifica
- 1979 - Nomination Palma d'Oro per SIberiade
- 1979 - Gran Prix Speciale della Giuria per Siberiade
- 1987 - Nomination Palma d'Oro per I diffidenti
- 1994 - Nomination Palma d'Oro per Asja e la gallina dalle uova d'oro
Festival di BerlinoModifica
- 1992 - Nomination Orso d'Oro per Il proiezionista
Premio CésarModifica
- 1985 - Nomination miglior film straniero per Maria's Lovers (Stati Uniti)
Altri PremiModifica
- 2018 - Premio alla Carriera al Sardinia Film Festival (XIII ediz. - Sassari)
NoteModifica
- ^ Venezia, Leone d’oro a Roy Andersson. Coppa Volpi a Alba Rohrwacher, internazionale.it, 6 settembre 2014. URL consultato il 7 settembre 2014.
- ^ I vincitori del festival di Venezia, ilpost.it, 6 settembre 2014. URL consultato il 7 settembre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrej Končalovskij
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su konchalovsky.ru.
- Andrej Končalovskij, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Andrej Končalovskij, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Andrej Končalovskij, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Andrej Končalovskij, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Andrej Končalovskij, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4903670 · ISNI (EN) 0000 0004 1973 6333 · LCCN (EN) n78033069 · GND (DE) 119047950 · BNF (FR) cb13950777p (data) · NDL (EN, JA) 00471624 · WorldCat Identities (EN) n78-033069 |
---|