Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del disco femminile

Il lancio del disco ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 15 e 16 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo15-16 agosto 2016
Podio
Medaglia d'oro Sandra Perković Bandiera della Croazia Croazia
Medaglia d'argento Mélina Robert-Michon Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo Denia Caballero Bandiera di Cuba Cuba
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Competizione Atleta Prestazione Rio 2016
  Olimpiadi 2012   Sandra Perković 69,11 m Presente
  Commonwealth 2014   Dani Samuels 64,88 m Presente
  Europei 2014   Sandra Perković 71,08 m   Presente
  Asiatici 2014   Seema Punia 61,03 m Presente
  Panamericani 2015   Denia Caballero 65,39 m Presente
  Mondiali 2015   Denia Caballero 69,28 m Presente
  Olimpiadi giovanili 2010   Shanice Craft 55,49 m Presente
  Mondiali junior 2012   Anna Rüh 62,38 m Non selez.

La gara

modifica

Il miglior lancio di qualificazione è della cubana Yaime Pérez con 65,38.
La favorità è la croata Sandra Perković, la migliore discobola tra le atlete in attività (ha un personale di 71,08 metri, inarrivabile per le sue rivali).
Per la prima volta nella storia olimpica della specialità, la finale viene disputata alle 11:20 di mattina.
Sandra Perkovic inanella due nulli nei primi due turni. Deve far ricorso a tutta la sua concentrazione per non uscire dalla gara. Il terzo lancio è buono: 69,21, che le basta per vincere. Fa peggio di lei la Pérez, che scaglia contro la rete tutti i suoi tre lanci.
La gara delle seconde è dominata dal duello tra l'altra cubana Denia Caballero, campionessa mondiale in carica, e la francese Mélina Robert-Michon, alla sua ultima partecipazione olimpica (ha 37 anni). Dopo tre turni la francese è già in vantaggio con 65,52, 18 cm in più della cubana. Nei tre lanci di finale la Robert si migliora di oltre un metro con 66,73: è il nuovo record nazionale, che le vale l'argento.
La Perkovic scaglia il disco contro la rete in tutti i tre lanci di finale. Vince l'oro olimpico con un unico lancio valido.

Risultati

modifica

Qualificazione

modifica

Qualificazione: 62,00 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

Posizione Gruppo Nome Nazionalità Lanci Risultato Note
1 B Yaime Pérez   Cuba 65,38 65,38 Q
2 B Su Xinyue   Cina 65,14 65,14 Q
3 A Sandra Perković   Croazia n n 64,81 64,81 Q
4 A Dani Samuels   Australia n 59,42 64,46 64,46 Q
5 B Nadine Müller   Germania 63,67 63,67 Q
6 A Denia Caballero   Cuba n n 62,94 62,94 Q
7 B Mélina Robert-Michon   Francia 62,59 62,59 Q
8 A Feng Bin   Cina 55,97 62,01 62,01 Q
9 B Julia Fischer   Germania 61,83 n 60,69 61,83 q
10 A Chen Yang   Cina n n 61,44 61,44 q
11 A Zinaida Sendriūtė   Lituania n n 60,79 60,79 q  
12 A Shanice Craft   Germania 60,23 n n 60,23 q
13 A Pauline Pousse   Francia n n 58,98 58,98
14 A Chinwe Okoro   Nigeria 57,34 58,85 58,53 58,85
15 B Natalia Semenova   Ucraina n 58,41 n 58,41
16 B Tarasue Barnett   Giamaica n 54,36 58,09 58,09
17 A Żaneta Glanc   Polonia 55,27 56,09 57,88 57,88
18 B Karen Gallardo   Cile 57,81 55,98 55,20 57,81
19 A Dragana Tomašević   Serbia 55,87 57,67 n 57,67
20 B Seema Antil   India 57,58 n 56,78 57,58
21 B Andressa de Morais   Brasile 57,38 n n 57,38
22 A Shadae Lawrence   Giamaica 57,09 n n 57,09
23 B Sabina Asenjo   Spagna 56,94 56,22 n 56,94
24 B Subenrat Insaeng   Thailandia 56,64 n 54,74 56,64
25 B Kelsey Card   Stati Uniti n 51,16 56,41 56,41
26 A Hrisoula Anagnostopoulou   Grecia n 54,84 53,19 54,84
27 B Rocío Comba   Argentina n 54,44 n 54,44
28 B Jade Lally   Gran Bretagna 51,60 53,99 54,06 54,06
29 B Shelbi Vaughan   Stati Uniti n 53,33 46,71 53,33
30 A Natalia Stratulat   Moldavia n 53,27 48,80 53,27
31 A Fernanda Martins   Brasile 50,19 51,85 n 51,85
32 A Mariya Telushkina   Kazakistan n 43,70 45,33 45,33
A Whitney Ashley   Stati Uniti n n n NM
B Kellion Knibb   Giamaica n n n NM
Record mondiale     Gabriele Reinsch 76,80 m   Neubrandenburg 9 luglio 1988
Record olimpico     Martina Hellmann 72,30 m   Seul 29 settembre 1988
Capolista stagionale     Sandra Perković 70,88 m[1]   Shanghai 14 maggio 2016

Martedì 16 agosto, ore 11:20.

Pos. Atleta Età Nazione Lanci Misura Note
  Sandra Perković 26   Croazia n n 69,21 n n n 69,21
  Mélina Robert-Michon 37   Francia 65,52 64,83 65,08 n 66,73 n 66,73  
  Denia Caballero 26   Cuba 61,80 n 65,34 63,82 n 64,64 65,34
4 Dani Samuels 28   Australia 63,57 n 61,21 61,95 62,87 64,90 64,90
5 Su Xinyue 25   Cina 63,88 61,02 64,37 62,20 63,87 n 64,37
6 Nadine Müller 31   Germania 63,13 n n n n n 63,13
7 Chen Yang   Cina 63,11 n 60,47 59,19 n n 63,11
8 Feng Bin   Cina 62,26 60,27 63,06 61,14 n 61,85 63,06
9 Julia Fischer 26   Germania 60,69 n 62,67 Non qualificate 62,67
10 Zinaida Sendriūtė 32   Lituania 58,25 59,95 61,89 61,89  
11 Shanice Craft 23   Germania n 58,39 59,85 59,85
12 Yaime Pérez 25   Cuba n n n NM
  1. ^ (EN) 2016 Top list - Discus Throw Women, su iaaf.org. URL consultato il 19 settembre 2016.

Altri progetti

modifica