Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 10000 metri piani maschili

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione dei 10000 metri piani maschili si è svolta il 13 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Bandiera olimpica 
10000 metri piani maschili
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo13 agosto 2016
Podio
Medaglia d'oro Mohamed Farah Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Paul Kipngetich Tanui Bandiera del Kenya Kenya
Medaglia di bronzo Tamirat Tola Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Video della Finale (l'ultimo giro)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Competizione Atleta Prestazione Rio 2016
  Olimpiadi 2012   Mohamed Farah 27'30"42 Presente
  Commonwealth 2014   Moses Kipsiro 27'56"11 Non qual.
  Europei 2014   Mohammed Farah 28'08"11 Presente
  Asiatici 2014   El Hassan El-Abbassi 28'11"20 Presente
  Africani 2015   Tsebelu Zewude 27'27”19 Non qual.
  Mondiali 2015   Mohamed Farah 27'01"13 Presente
  Mondiali junior 2012   Yigrem Demelash 28'16"07 Non selez.

La gara

modifica

La pattuglia keniota comprende: Paul Tanui, terzo a Pechino 2015, Bidan Karoki (quarto) e Geoffrey Kamworor.
Il campione in carica, olimpico e mondiale, Mohammed Farah è contro tutti. Essendo l'uomo da battere, bisognerebbe tenere un ritmo elevatissimo in modo da sfiancare il campione.
Non succede niente di tutto questo. I primi 5000 metri sono coperti in 13'53”11: troppo lenti. Il ritmo si fa sostenuto solamente quando mancano 2 km all'arrivo. A un km dalla fine Farah sale in testa al gruppo per la prima volta. Sembra manifestare l'intenzione di condurre la gara fino alla fine. Imprime un'accelerazione a 9200 metri percorrendo il penultimo giro in 61”24. Al suono della campanella lancia una lunga volata ma sul rettilineo opposto a quello d'arrivo Tanui lo sopravanza. All'inizio del rettilineo finale Farah è ancora secondo, ma riesce a cambiare ritmo e va a vincere con mezzo secondo di vantaggio. Al terzo e quarto posto si piazzano gli etiopi Tola e Demelash. Il vincitore ha corso l'ultimo giro in 55”36.

Galen Rupp peggiora il suo secondo posto di Londra 2012 finendo quinto.
Mohammed Farah è il sesto uomo a vincere due ori olimpici consecutivi sui 10000 metri.

Risultati

modifica
Record mondiale     Kenenisa Bekele 26'17"53   Bruxelles 26 agosto 2005
Record olimpico     Kenenisa Bekele 12'57"82   Pechino 23 agosto 2008
Capolista stagionale     Yigrem Demelash 26'51"11 [1]   Hengelo 29 giugno 2016

Sabato 13 agosto, ore 21:25.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo Note
  Mohammed Farah 33   Gran Bretagna 27'05"17
  Paul Tanui 26   Kenya 27'05"64
  Tamirat Tola 25   Etiopia 27'06"26
4 Yigrem Demelash 22   Etiopia 27'06"27
5 Galen Rupp 30   Stati Uniti 27'08"92
6 Joshua Cheptegei 20   Uganda 27'10"06  
7 Bedan Karoki Muchiri 26   Kenya 27'22"93
8 Zersenay Tadese 34   Eritrea 27'23"86
9 Nguse Tesfaldet 30   Eritrea 27'30"79
10 Abraham Cheroben 24   Bahrein 27'31"86  
11 Geoffrey Kamworor 24   Kenya 27'31"94
12 Zane Robertson 27   Nuova Zelanda 27'33"67  
13 Polat Kemboi Arıkan 26   Turchia 27'35"50  
14 Leonard Essau Korir 30   Stati Uniti 27'35"65
15 Abadi Hadis 19   Etiopia 27'36"34
16 David McNeill 30   Australia 27'51"71
17 Suguru Osako 25   Giappone 27'51"94
18 Stephen Mokoka 31   Sudafrica 27'54"57
19 Shadrack Kipchirchir 27   Stati Uniti 27'58"32
20 Bashir Abdi 27   Belgio 28'01"49
21 Luis Ostos 24   Perù 28'02"03
22 Moses Kurong 22   Uganda 28'03"38
23 Timothy Toroitich 25   Uganda 28'04"84
24 Goitom Kifle 23   Eritrea 28'15"99
25 Andy Vernon 30   Gran Bretagna 28'19"36
26 El Hassan El-Abbassi 32   Bahrein 28'20"17
27 Olivier Irabaruta 26   Burundi 28'32"75
28 Ben St Lawrence 35   Australia 28'46"32
29 Yuta Shitara 25   Giappone 28'55"23
30 Kota Murayama 23   Giappone 29'02"51
31 Ross Millington 27   Gran Bretagna 29'14"95
32 Mohammed Ahmed 25   Canada 29'32"84
Hassan Chani 28   Bahrein Ritirato
Ali Kaya 22   Turchia Ritirato
  1. ^ (EN) 2016 Top List - 10000m Men, su iaaf.org. URL consultato il 21 agosto 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera