Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del disco maschile

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di lancio del disco maschile si è svolta il 12 e il 13 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco maschile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo12 - 13 agosto 2016
Partecipanti35 da 24 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Christoph Harting Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Piotr Małachowski Bandiera della Polonia Polonia
Medaglia di bronzo Daniel Jasinski Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Competizione Atleta Prestazione Rio 2016
  Olimpiadi 2012   Robert Harting 68,27 m Presente
  Commonwealth 2014   Vikas Gowda 63,64 m Presente
  Europei 2014   Robert Harting 66,07 m Presente
  Asiatici 2014   Ehsan Haddadi 65,11 m Presente
  Panamericani 2015   Fedrick Dacres 64,80 m Presente
  Mondiali 2015   Piotr Małachowski 67,40 m Presente
  Mondiali junior 2012   Fedrick Dacres 62,80 m (1,75 kg) Presente

La gara

modifica

Il miglior lancio di qualificazione è di Piotr Małachowski (Polonia), campione del mondo in carica, con 65,89. Il campione olimpico Robert Harting, presente per onore di firma, esce con 62,21.

Per la prima volta nella storia olimpica della specialità, la finale si svolge in orario mattutino, alle 10:50. Małachowski dà l'assalto al suo primo oro olimpico con un lancio di 67,32 metri al primo turno. Il secondo, il tedesco Daniel Jasinski, è distanziato di un metro e mezzo. Al secondo turno va di nuovo oltre i 67 metri (67,06), mentre Jasinski viene superato da Christoph Harting, fratello minore di Robert, con 66,34. Christoph ha un personale di 67,93 metri.
Al terzo turno Małachowski ribadisce la propria superiorità scagliando l'attrezzo a 67,55. Harting, secondo, è lontano oltre un metro.
Ma la gara riserva grandi sorprese nel finale: dapprima l'estone Martin Kupper toglie il terzo posto a Jasinksi con un lancio a 66,58. Al che il tedesco concentra le proprie energie ed effettua un lancio a 67,05 con il quale ristabilisce le gerarchie.
Ma la sorpresa più grande la dà Harting: il suo ultimo disco atterra a 68,37 metri: è primo in classifica con il record personale. Małachowski non riesce a replicare (65,38) e deve riporre i suoi sogni di gloria.

Piotr Małachowski conferma l'argento olimpico di Pechino 2008.
I due Harting sono i primi fratelli germani a vincere l'oro nella stessa gara individuale ai Giochi olimpici.

Risultati

modifica

Qualificazione

modifica

Qualificazione: 65,50 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

Posizione Gruppo Nome Nazionalità Lanci Risultato Note
1 A Piotr Małachowski   Polonia 64,69 65,89 65,89 Q
2 A Lukas Weißhaidinger   Austria 63,43 65,86 65,86 Q  
3 B Christoph Harting   Germania n 64,49 65,41 65,41 q
4 A Andrius Gudžius   Lituania 59,50 n 65,18 65,18 q  
5 A Gerd Kanter   Estonia 62,86 64,02 n 64,02 q
6 B Mason Finley   Stati Uniti 61,52 62,55 63,68 63,68 q
7 B Axel Härstedt   Svezia 63,58 n n 63,58 q
8 B Apostolos Parellīs   Cipro 61,60 63,35 61,74 63,35 q
9 B Zoltán Kővágó   Ungheria 59,83 63,34 61,57 63,34 q
10 B Martin Kupper   Estonia 61,15 62,92 n 62.92 q
11 A Daniel Jasinski   Germania n 62,83 61,30 62,83 q
12 B Philip Milanov   Belgio 62,68 62,59 n 62,68 q
13 B Sven Martin Skagestad   Norvegia 59,69 62,45 n 62,45
14 A Daniel Ståhl   Svezia 60,78 n 62,26 62,26
15 B Robert Harting   Germania n n 62,21 62,21
16 A Andrew Evans   Stati Uniti n 61,87 n 61,87
17 B Robert Urbanek   Polonia n 61,76 61,53 61,76
18 B Mauricio Ortega   Colombia n 61,62 n 61,62
19 B Matthew Denny   Australia 60,78 61,16 n 61,16
20 A Benn Harradine   Australia 60,82 60,85 55,68 60,85
21 B Guðni Valur Guðnason   Islanda 53,51 60,45 59,37 60,45
22 A Jorge Fernández   Cuba 59,93 60,43 60,09 60,43
23 A Mykyta Nesterenko   Ucraina 57,87 60,28 60,31 60,31
24 B Ehsan Haddadi   Iran 57,86 59,92 60,15 60,15
25 B Frank Casañas   Spagna n 57,81 59,96 59,96
26 A Tavis Bailey   Stati Uniti n 59,81 59,25 59,81
27 A Lois Maikel Martínez   Spagna n 59,42 n 59,42
28 B Vikas Gowda   India 57,59 58,99 58,70 58,99
29 A Alex Rose   Samoa 57,24 56,47 54,42 57,24
30 A Mahmoud Samimi   Iran 56,94 55,43 56,07 56,94
31 A Yevgeniy Labutov   Kazakistan 55,54 54,02 54,82 55,54
32 B Oleksiy Semenov   Ucraina 54,69 54,59 55,35 55,35
33 A Sultan Mubarak Al-Dawoodi   Arabia Saudita n 54,09 54,84 54,84
34 A Fedrick Dacres   Giamaica n n 50,69 50,69
B Danijel Furtula   Montenegro n n n NM
Record mondiale     Jürgen Schult 74,08 m   Neubrandenburg 6 giugno 1986
Record olimpico     Virgilijus Alekna 69,89 m   Atene 23 agosto 2004
Capolista stagionale     Piotr Małachowski 68,15 m [1]   Varsavia 28 maggio 2016

Sabato 10 agosto, ore 10:50.

Pos. Atleta Nazione Lanci Misura Note
  Christoph Harting   Germania 62,38 66,34 n n 64,77 68,37 68,37  
  Piotr Małachowski   Polonia 67,32 67,06 67,55 n 65,51 65,38 67,55
  Daniel Jasinski   Germania 65,77 65,01 66,08 64,83 63,31 67,05 67,05
4 Martin Kupper   Estonia 64,47 n 62,88 n n 66,58 66,58
5 Gerd Kanter   Estonia 65,10 63,01 64,45 63,73 n n 65,10
6 Lukas Weißhaidinger   Austria 62,14 62,44 61,81 n n 64,95 64,95
7 Zoltán Kővágó   Ungheria 64,50 n 62,98 n n n 64,50
8 Apostolos Parellīs   Cipro 61,00 60,82 63,72 n 63,49 62,37 63,72
9 Philip Milanov   Belgio 62,22 n n Non qualificati 62,22
10 Axel Härstedt   Svezia 54,77 62,12 n 62,12
11 Mason Finley   Stati Uniti 60,43 n 62,05 62,05
12 Andrius Gudžius   Stati Uniti 60,66 58,89 n 60,66
  1. ^ (EN) 2016 Top list - Discus Throw Men, su iaaf.org. URL consultato il 19 settembre 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera