Carlotta di Savoia
Carlotta di Savoia | |
---|---|
Carlotta di Savoia | |
Regina consorte di Francia | |
In carica | 22 luglio 1461 - 30 agosto 1483 |
Predecessore | Maria d'Angiò |
Successore | Anna di Bretagna |
Nascita | Savoia, 11 novembre 1441 |
Morte | Amboise, 1º dicembre 1483 |
Luogo di sepoltura | Cléry-Saint-André |
Casa reale | Savoia |
Padre | Ludovico di Savoia |
Madre | Anna di Cipro |
Consorte | Luigi XI di Francia |
Figli | Luigi Gioacchino Luisa Anna Giovanna di Francia François Carlo François |
Carlotta di Savoia (11 novembre 1441 – 1º dicembre 1483) è stata una principessa originaria della Savoia e regina consorte di Francia come moglie di Luigi XI di Francia.
BiografiaModifica
Era figlia di Ludovico I, duca di Savoia, (noto anche come Luigi I), e Anna di Lusignano regina di Cipro. I suoi nonni materni erano Giano di Lusignano e Carlotta di Borbone-La Marche. La nonna materna, dalla quale probabilmente prese il nome, era figlia di Giovanni I di Borbone-La Marche e Catherine de Vendôme.
Era una di 19 bambini, 14 dei quali sopravvissero all'infanzia.
L'11 marzo 1443, quando Carlotta aveva poco più di un anno, venne fidanzata con Federico di Sassonia (28 agosto 1439- 23 dicembre 1451), figlio maggiore di Federico II di Sassonia.[1] Per ragioni sconosciute, il fidanzamento fu poi annullato. Meno di otto anni più tardi, il 14 febbraio 1451, Carlotta sposò Luigi, delfino di Francia, figlio maggiore di Carlo VII di Francia e Maria d'Angiò. La sposa aveva solo nove anni e lo sposo ventisette. Il matrimonio, che aveva avuto luogo senza il consenso del re di Francia[1], era il secondo per il delfino perché la sua prima moglie, Margherita di Scozia, era morta senza figli nel 1445. Al momento del suo matrimonio, Carlotta divenne delfina di Francia.
Nonostante le virtù della moglie, Luigi la trascurò. Ad esempio, dopo la sua successione al trono di Francia, la abbandonò subito in Borgogna - dove i due erano in esilio - per assicurarsi la propria eredità, lasciando la giovane regina alle dipendenze di Isabella di Borbone. Un contemporaneo di Carlotta osservò che seppur fosse un'eccellente principessa, non era una persona che poteva recare grande gioia ad un uomo.[2] Fu però lodata per il gusto e l'eccellenza della biblioteca personale.[3]
Il 22 luglio 1461, Carlotta divenne regina di Francia, mantenendo la carica fino alla morte del marito il 30 agosto 1483.
Carlotta diede al marito otto figli di cui tre sopravvissero: Carlo VIII, che divenne re di Francia, Anna, che fu reggente di Francia per il fratello, e Giovanna, che divenne regina di Francia come la moglie di Luigi XII.
Alla fine di una vita solitaria, Carlotta morì il 1º dicembre del 1483 ad Amboise, appena pochi mesi dopo la morte del marito.
È sepolta accanto al marito nella basilica di Basilica di Notre-Dame de Cléry a Cléry-Saint-André nel dipartimento del Loiret.
DiscendenzaModifica
Carlotta di Savoia e Luigi XI di Francia ebbero otto figli:
AscendenzaModifica
Carlotta di Savoia | Padre: Ludovico di Savoia |
Nonno paterno: Amedeo VIII di Savoia |
Bisnonno paterno: Amedeo VII di Savoia |
Trisnonno paterno: Amedeo VI di Savoia |
Trisnonna paterna: Bona di Borbone | ||||
Bisnonna paterna: Bona di Berry |
Trisnonno paterno: Giovanni di Valois | |||
Trisnonna paterna: Jeanne d'Armagnac | ||||
Nonna paterna: Maria di Borgogna |
Bisnonno paterno: Filippo II di Borgogna |
Trisnonno paterno: Giovanni II di Francia | ||
Trisnonna paterna: Bona di Lussemburgo | ||||
Bisnonna paterna: Margherita III delle Fiandre |
Trisnonno paterno: Luigi II di Fiandra | |||
Trisnonna paterna: Margherita di Brabante | ||||
Madre: Anna di Lusignano |
Nonno materno: Giano di Cipro |
Bisnonno materno: Giacomo I di Cipro |
Trisnonno materno: Ugo IV di Cipro | |
Trisnonna materna: Alice d'Ibelin | ||||
Bisnonna materna: Helvis Helisia di Brunswick-Grubenhagen |
Trisnonno materno: Filippo di Brunswick | |||
Trisnonna materna: Helisia di Dampierre | ||||
Nonna materna: Carlotta di Borbone |
Bisnonno materno: Giovanni I di Borbone-La Marche |
Trisnonno materno: Giacomo I di Borbone-La Marche | ||
Trisnonna materna: Jeanne di Châtillon | ||||
Bisnonna materna: Caterina di Vendôme |
Trisnonno materno: Giovanni VI di Vendôme | |||
Trisnonna materna: Giovanna di Ponthieu |
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Angela Dillon Bussi, CARLOTTA di Savoia, regina di Francia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977. URL consultato il 1º marzo 2015.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlotta di Savoia
Collegamenti esterniModifica
- Carlotta di Savoia, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Carlotta di Savoia, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19587757 · ISNI (EN) 0000 0004 4459 1105 · LCCN (EN) nr97037538 · GND (DE) 1102373680 · BNF (FR) cb144718934 (data) · WorldCat Identities (EN) nr97-037538 |
---|