Portale:Casa Savoia

![]() ![]() Casa Savoia è una dinastia reale europea attestata sin dalla fine del X secolo. Il capostipite della dinastia fu Umberto I Biancamano (970~980 - 1º luglio o 19 luglio 1047 o 1048), già signore nel 1003 delle contee di Savoia, Belley, Sion ed Aosta, che al disgregarsi del regno di Borgogna nel 1032 si schierò dalla parte di Corrado II il Salico, ottenendone in premio la contea di Moriana in Val d'Isère ed il Chiablese nel 1034. Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, Casa Savoia ottenne la dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), ed in seguito su quello di Sardegna (1720). Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da quella data, per 85 anni, fino al mutamento istituzionale nel giugno 1946, la storia della Casa si confonde con quella dell'Italia. Questa dinastia, oltre ad aver regnato per nove secoli sulla Savoia ed uno sull'Italia, vanta di aver dato i natali ad un re di Spagna e ad uno di Croazia, oltre a svariate regine a Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra ed a quasi tutti i regni europei, alcune sacre romane imperatrici, un antipapa ed alcuni beati. |
Umberto I Biancamano (970~980–1047 o 1048) = Ancilia d'Aosta ? │ ├── Amedeo I (1016–1051) │ = Adila ? │ │ │ ├── Umberto († 1051) │ │ │ └── Aimone, vescovo di Belley († 1060) │ ├── Aimone, vescovo di Sion │ ├── Burcardo, arcivescovo di Lione │ ├── Oddone I (1023–1056) │ = Adelaide di Susa (1016–1091) │ │ │ ├── Pietro I (1048–1078) │ │ = Agnese di Poitiers │ │ │ │ │ ├── Agnese │ │ │ = Federico di Montbéliard (†1091) │ │ │ │ │ └── Alice │ │ = Bonifacio del Vasto │ │ │ ├── Amedeo II (1046–1080) │ │ = Giovanna di Ginevra │ │ │ │ │ ├── Umberto II (1065–1103) │ │ │ = Gisella di Borgogna │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo III (1087-1148) │ │ │ │ = Adelaide │ │ │ │ = Matilde d'Ambon │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Alice (1120-†) │ │ │ │ │ = Umberto III di Beaujeu │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Mafalda (1125-1157) │ │ │ │ │ = Alfonso I, re del Portogallo │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Agnese (1125-1172), │ │ │ │ │ = Guglielmo I conte di Ginevra │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Umberto III (1136-1188) │ │ │ │ │ = Faidiva di Tolosa (1135–1154) │ │ │ │ │ = Gertrude di Lorena († 1173) │ │ │ │ │ = Clementina di Zähringen († 1167) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Sofia (1165–1202) │ │ │ │ │ │ = Azzo VI d'Este (1170–1212) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Alice (1166–1174) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Eleonora (1167–1204) │ │ │ │ │ = Bonifacio I del Monferrato († 1207) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ = Beatrice di Mâcon († 1230) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Tommaso I (1178–1233) │ │ │ │ │ │ = Beatrice di Ginevra │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo IV (1197–1254) │ │ │ │ │ │ │ = Anna di Borgogna (1192-1243) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Beatrice († 1259) │ │ │ │ │ │ │ │ = Manfredo III di Saluzzo († 1244) │ │ │ │ │ │ │ │ = Manfredi di Sicilia (1232–1266) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Margherita († 1254) │ │ │ │ │ │ │ = Bonifacio II del Monferrato († 1253) │ │ │ │ │ │ │ = Aimaro di Poitiers, conte di Valentinois († 1277) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ = Cecilia del Balzo (o di Baux) († 1275) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bonifacio I (1244–1263) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Beatrice († 1292) │ │ │ │ │ │ │ │ = Pierre de Chalon († 1272) │ │ │ │ │ │ │ │ = Giovanni Manuele di Castiglia (1234–1283) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Eleonora │ │ │ │ │ │ │ │ = Guichard de Beaujeu │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Costanza │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Umberto († 1223) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Tommaso II (1199–1259) │ │ │ │ │ │ │ = Giovanna di Fiandra (†1244) │ │ │ │ │ │ │ = Beatrice Fieschi │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Tommaso III │ │ │ │ │ │ │ │ = Guya di Borgogna (†1316) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Savoia-Acaia │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo V (1249–1325) │ │ │ │ │ │ │ │ = Sibilla de Baugé (1255-1294) │ │ │ │ │ │ │ │ = Maria di Brabante (1280-1340) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Ludovico │ │ │ │ │ │ │ │ = Adelma di Lorena │ │ │ │ │ │ │ │ = Isabella di Aulnay │ │ │ │ │ │ │ │ = Giovanna di Montfort │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Savoia-Vaud │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Eleonora (1250–1296) │ │ │ │ │ │ │ = Ludovico di Forez-Beaujeu. │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Aimone (†1237), signore del Chiablese; │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Guglielmo di Savoia (†1239), vescovo di Valence │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo di Savoia († 1268), vescovo di Saint-Jean de Maurienne │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Pietro II (1203 – 1268) │ │ │ │ │ │ │ = Agnese di Faucigny († 1268) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Beatrice (1237–1310) │ │ │ │ │ │ │ = Ghigo VII, delfino del Viennois (1225–1269) │ │ │ │ │ │ │ = Gastone VII di Moncade (1225–1290) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Filippo I (1207–1285), arcivescovo di Lione │ │ │ │ │ │ │ = Adelaide I di Borgogna (1209–1279) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bonifacio (1217–1270), arcivescovo di Canterbury │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Beatrice di Savoia (1206–1266) │ │ │ │ │ │ │ = Ramon Berenguer IV di Provenza (1209–1245) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Alasia di Savoia │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Agata di Savoia │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Margherita di Savoia (1202-1273) │ │ │ │ │ │ │ = ad Hartmann I di Kyburg; │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Avita di Savoia │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── figlia ? │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giovanni │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Pietro │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Guglielmo │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Margherita († 1157) │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Isabella │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Giuliana († 1194) │ │ │ │ │ │ │ ├── Guglielmo, vescovo di Liegi │ │ │ │ │ │ │ ├── Rinaldo │ │ │ │ │ │ │ ├── Umberto │ │ │ │ │ │ │ ├── Adelaide │ │ │ │ = Luigi VI di Francia │ │ │ │ │ │ │ ├── Guido, abate di Namur │ │ │ │ │ │ │ └── Agnese │ │ │ = Arcimbaldo VII di Borbone │ │ │ │ │ ├── Costanza │ │ │ = Ottone II di Monferrato († 1084), marchese del Monferrato │ │ │ │ │ ├── Adelaide († 1090) │ │ │ = Manasse V di Coligny │ │ │ │ │ ├── Auxilia │ │ │ = UmbertoII di Beaujeu († 1101) │ │ │ │ │ └── Oddone │ │ │ ├── Berta │ │ = Enrico IV del Sacro Romano Impero │ │ │ ├── Adelaide │ │ = Rodolfo, duca di Svevia │ │ │ └── Oddone │ └── Adelaide († 1025)= Guigues le Vieux (1000-1070), conte di Albon e di Grésivaudan Tommaso III, principe di Piemonte (1252–1282) = Guya di Borgogna († 1316) │ ├── Filippo I, principe di Piemonte e d'Acaia (1278 – 1334) │ = Isabella di Villehardouin, principessa d'Acaia (1263 – 1312) │ │ │ ├── Maria (1301-giovane) │ │ │ ├── Alice († 1368) │ │ = Manfredo del Carretto, marchese di Savona │ │ = Antelmo d'Urtières │ │ │ ├── ? │ │ = Carlo d'Angiò, principe d'Acaia (1296–1315) │ │ │ └── Margherita (1303–post 1371) │ = Renaud († 1370), conte di Forez │ │ = Caterina de la Tour du Pin († 1337) │ │ │ ├── Giacomo, principe di Piemonte (1315 – 1367) │ │ = Beatrice d'Este († 1339) │ │ │ │ │ └── Filippo II, principe di Piemonte (1340 – 1368) │ │ = Alice de Thoire de Villars │ │ │ │ = Sibilla di Baux († 1361) │ │ = Margherita di Beaujeu (1346 – 1402) │ │ │ │ │ ├── Amedeo, principe di Piemonte (1363 – 1402) │ │ │ = Caterina del Genevese │ │ │ │ │ │ │ ├── Margherita (1390–1464) │ │ │ │ = Teodoro II del Monferrato │ │ │ │ │ │ │ ├── Bona (1390-post 1392) │ │ │ │ │ │ │ ├── Matilde († 1438) │ │ │ │ = Luigi III del Reno, elettore palatino (1378-1436) │ │ │ │ │ │ │ └── Caterina (1400) │ │ │ │ │ └── Ludovico, principe di Piemonte (1366-1418) │ │ = Bona di Savoia (1388 – 1432) │ │ │ ├── Amedeo († 1376), vescovo della Moriana e di Losanna │ │ │ ├── Tommaso (1329–post 1360), vescovo di Torino e vescovo di Aosta │ │ │ ├── Edoardo († 1395), vescovo di Belley e di Sion, arcivescovo di Tarantasia │ │ │ ├── Aimone │ │ │ ├── Eleonora († 1350) │ │ = Manfredo V, marchese di Saluzzo │ │ │ ├── Giovanna │ │ = Aimaro di Poitiers († 1349); │ │ │ ├── Beatrice (1312–1340) │ │ = Umberto VI di Thoire et Villars († 1372) │ │ │ ├── Agnese │ │ = Giovanni de la Chambre, conte di Laville │ │ │ └── Elisabetta († 1370), badessa di San Giacomo a Pinerolo. │ ├── Pietro IV di Savoia († 1332), arcivescovo di Lione (1307–1332) │ + ? │ │ │ ├── Giovanni, detto La Mitra († 1348) │ │ │ └── Ugonino │ ├── Tommaso, vescovo di Torino │ ├── Amedeo │└── Guglielmo († 1326), abate della Sacra di San Michele Tommaso II (1199–1259) = Giovanna di Fiandra (†1244) = Beatrice Fieschi │ ├── Tommaso III │ = Guya di Borgogna († 1316) │ │ │ └── Savoia-Acaia │ ├── Amedeo V (1249–1325) │ = Sibilla de Baugé (1255-1294) │ │ │ ├── Bona di Savoia (1275-1300) │ │ = Giovanni I del Viennois (1264-1282) │ │ = Ugo di Borgogna († 1324), signore di Montbauson │ │ │ ├── Beatrice di Savoia (1278-1291) │ │ │ ├── Eleonora di Savoia (1280-1324) │ │ = Guglielmo I di Châlon (1277-1304), conte di Auxerre │ │ = Dreux IV de Mello († 1311) │ │ = Giovanni I di Forez (1275-1334), conte di Forez; │ │ │ ├── Edoardo di Savoia (1284-1329) │ │ = Bianca di Borgogna │ │ │ │ │ └── Giovanna │ │ = Giovanni III di Bretagna │ │ │ ├── Agnese di Savoia (1286-1322) │ │ = Guglielmo III di Ginevra (1286-1320), conte di Ginevra │ │ = Jehan Beguin (1290-1365) │ │ │ ├── Aimone I (1291-1343) │ │ = Violante del Monferrato († 1342) │ │ │ │ │ ├── Amedeo VI (1334-1383) │ │ │ = Bona di Borbone │ │ │ │ │ │ │ ├── figlia († 1358) │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo VII (1360-1391) │ │ │ │ = Bona di Berry │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo VIII (1383–1439) │ │ │ │ │ = Maria di Borgogna (1380–1428) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Margherita (1405–1418) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Antonio († 1407) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Antonio († 1408) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria (1411–1469) │ │ │ │ │ │ = Filippo Maria Visconti (1392–1447), duca di Milano │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo (1412–1431), principe di Piemonte │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Ludovico I (1413–1465) │ │ │ │ │ │ = Anna di Lusignano │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Amedeo IX (1435–1472) │ │ │ │ │ │ │ = Iolanda di Francia (1434-1478) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Luigi (1453-?) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Anna (1455–1480) │ │ │ │ │ │ │ │ = Federico I di Napoli (1452–1504) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Carlo (1456–1471), principe di Piemonte; │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Filiberto I (1465–1482) │ │ │ │ │ │ │ │ = Bianca Maria Sforza (1472-1510) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria († 1511) │ │ │ │ │ │ │ │ = Filippo, margravio di Bade-Hachberg (1454–1503) │ │ │ │ │ │ │ │ = Jacques d'Assay, signore di Plessis │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Ludovica (1462–1503) │ │ │ │ │ │ │ │ = Ugo, principe di Châlons │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bernardo (1467) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Carlo I (1468–1490) │ │ │ │ │ │ │ │ = Bianca di Monferrato (1472–1519) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Iolanda (1487–1499) │ │ │ │ │ │ │ │ │ = Filiberto II di Savoia (1480–1504) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Carlo II (1488–1496) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giacomo Luigi (1470–1485), conte di Ginevra │ │ │ │ │ │ │ │ = Luisa di Savoia († 1530) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Gian Claudio († 1472) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria (1436–1437) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Luigi (1436–1482) │ │ │ │ │ │ │ = Annabella di Scozia │ │ │ │ │ │ │ = Carlotta I di Cipro │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giovanni (1438–1491), conte del Genevese │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Margherita (1439–1483) │ │ │ │ │ │ │ = Giovanni IV del Monferrato (1413–1464) │ │ │ │ │ │ │ = Pietro II di Lussemburgo (1435–1482), conte di Saint-Pol │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Pietro (1440–1458), arcivescovo di Tarantasia │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Carlotta (1441–1483) │ │ │ │ │ │ │ = Luigi XI di Francia (1432–1483) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giano di Savoia (1441–1491), conte di Faucigny │ │ │ │ │ │ │ = Elena di Lussemburgo │ │ │ │ │ │ │ = Maddalena di Bretagna │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Aimone (1442–1443) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Filippo II (1443–1497) │ │ │ │ │ │ │ = Margherita di Borbone (1438-1483) │ │ │ │ │ │ │ = Claudina di Bretagna (1450-1513) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Linea ducale (1496-1720) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giacomo († 1445) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Agnese (1445–1508) │ │ │ │ │ │ │ = Francesco d'Orléans-Longueville (1447–1491), conte di Dunois │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giovanni Luigi (1447–1482), arcivescovo di Tarantasia │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria (1448–1475) │ │ │ │ │ │ │ = Luigi di Lussemburgo (1418–1475), conte di Saint-Pol e di Ligny │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bona (1449–1503) │ │ │ │ │ │ │ = Galeazzo Sforza (1444–1476) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giacomo di Savoia (1450–1486), signore di Vaud │ │ │ │ │ │ │ = Maria del Lussemburgo; │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Anna (1452–1452) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Francesco (1454–1490), arcivescovo di Auch │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Giovanna │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bona (1415–1430) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Filippo (1417–1444), conte di Ginevra │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Margherita (1420–1479) │ │ │ │ │ = Luigi III d'Angiò (1403–1434), conte di Provenza │ │ │ │ │ = Ludovico IV del Palatinato (1424–1449) │ │ │ │ │ = Ulrico V di Württemberg (1413–1480), conte di Württemberg │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bona (1388–1432) │ │ │ │ │ = Ludovico di Savoia-Acaia, principe del Piemonte (1364–1418) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Giovanna (1392–1460) │ │ │ │ = Giovanni Giacomo del Monferrato (1395–1445) │ │ │ │ │ │ │ └── Luigi (1362-1365) │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Bianca │ │ │ = Galeazzo II Visconti │ │ │ │ │ └── Ludovico († 1342) │ │ │ └── Margherita (1295-1339) │ = Giovanni I del Monferrato (1277-1305) │ │ = Maria di Brabante (1280-1340) │ │ │ ├── Maria (1298-1336) │ │ = Ugo de La Tour du Pin († 1329) │ │ │ ├── Caterina di Savoia (1304 - 1336) │ │ = Leopoldo I d'Austria (1290-1326) │ │ │ ├── Anna (1306-1359) │ │ = Andronico III Paleologo │ │ │ └── Beatrice di Savoia (1310-1331) │ = Enrico di Görtz (1270-1335), duca di Carinzia │ ├── Ludovico │ = Adelma di Lorena │ = Isabella di Aulnay │ = Giovanna di Montfort │ │ │ └── Savoia-Vaud │ └── Eleonora (1250–1296)= Ludovico di Forez-Beaujeu. Ludovico I (1413–1465) = Anna di Cipro (1419–1462) │ └── Filippo II (1443-1497) = Margherita di Borbone (1438-1483) │ ├── Luisa (1476-1531) │ = Carlo di Valois-Angoulême, duca d'Angoulème (1459-1496) │ ├── Girolamo (1478-1478) │ └── Filiberto II (1480-1504) = Iolanda di Savoia († 1499) = Margherita d'Asburgo († 1530) = Claudina di Bretagna (1450-1513) │ ├── Carlo III (1486-1553) │ = Beatrice di Portogallo (1504 – 1538) │ │ │ ├── Emanuele Filiberto Adriano (1552-1522) │ │ │ ├── Ludovico (1523-1536) │ │ │ ├── Emanuele Filiberto I (1528-1580) │ │ = Margherita di Valois (1523-1574) │ │ │ │ │ └── Carlo Emanuele I (1562-1630) │ │ = Caterina Micaela di Spagna (1567-1597) │ │ │ │ │ ├── Filippo Emanuele (1586-1605) │ │ │ │ │ ├── Vittorio Emanuele I (1587-1637) │ │ │ = Maria Cristina di Borbone-Francia (1606-1663) │ │ │ │ │ │ │ ├── Luigi Amedeo (1622-1628) │ │ │ │ │ │ │ ├── Francesco Giacinto (1632—1638) │ │ │ │ │ │ │ ├── Carlo Emanuele II (1634—1675) │ │ │ │ = Francesca Maddalena d’Orléans (?-1664) │ │ │ │ = Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1644–1724) │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Vittorio Amedeo II (1666–1732) │ │ │ │ │ = Anna Maria di Borbone-Orléans (1669–1728) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Cristina, (†1730) │ │ │ │ = Carlo Ferrero Fieschi, principe di Masserano │ │ │ │ │ │ │ │ + da Maria Giovanna di Trecesson, marchesa di Cavour │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Giuseppe di Trecesson (†1736) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Luisa Adelaide (†1701) │ │ │ │ │ │ │ │ + da Gabriella di Mesmes de Marolles │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Francesco Agostino, conte delle Lanze e di Vinovo │ │ │ │ │ =Barbara Piossasco di Piobesi │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze (1712-1784) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Carlo, detto il Cavalier Carlino │ │ │ │ │ │ │ ├── Luisa Cristina (1629-1692) │ │ │ │ = Maurizio (1593-1657) │ │ │ │ │ │ │ ├── Margherita Iolanda (1635-1663) │ │ │ │ = Ranuccio II Farnese │ │ │ │ │ │ │ ├── Enrichetta Adelaide (1636-1676) │ │ │ │ = Massimiliano II Emanuele di Baviera │ │ │ │ │ │ │ └── Caterina Beatrice (1636-1637) │ │ │ │ │ ├── Emanuele Filiberto (1588-1624) │ │ │ │ │ ├── Maurizio (1593-1657) │ │ │ = Luisa Cristina di Savoia (1629-1692) │ │ │ │ │ ├── Margherita (1589-1655) │ │ │ = Francesco IV Gonzaga │ │ │ │ │ ├── Isabella (1591-1626) │ │ │ = Alfonso III d'Este, Duca di Modena │ │ │ │ │ ├── Maria Apollonia (1594-1656) │ │ │ │ │ ├── Francesca Caterina (1595-1640) │ │ │ │ │ ├── Tommaso Francesco (1596-1656) │ │ │ = Maria di Borbone-Soissons (1606-1692), contessa di Soissons │ │ │ │ │ │ │ └── Savoia-Carignano │ │ │ │ │ └── Giovanna (1597) │ │ │ │ + Lucrezia Proba │ │ │ │ │ └── Amedeo, Marchese di Saint-Rambert │ │ = Ersilia Asinari di San Marzano │ │ │ │ + Laura Crevola │ │ │ │ │ └── Maria (†1580) │ │ = Filippo d’Este │ │ │ │ + ignote │ │ │ │ │ ├── Filippino (†1599) │ │ │ │ │ ├── Matilde │ │ │ = Carlo di Simiane, marchese di Pianezza │ │ │ │ │ └── Margherita │ │ │ ├── Caterina († 1536) │ │ │ ├── Maria († 1531) │ │ │ ├── Isabella († 1533) │ │ │ └── Gianmaria († 1537) │ ├── Luigi (1488-1502) │ ├── Filippo (1490-1533), conte del Genevese poi duca di Nemours │ = Carlotta d'Orleans (1512-1549) │ │ │ └── Savoia-Nemours │ ├── Assalone (1494-1494) │ ├── Giovanni Amedeo (1495-1495) │ └── Filiberta (1498-1524) = Giuliano de' Medici, duca di Nemours + Libera Portoneri │ ├── Renato di Savoia, conte di Villars (1468-1525) │ = Anna Lascaris di Tenda (1487-1554) │ │ │ ├── Claudio I (1507 – 1569), conte di Tenda e di Sommariva │ │ │ ├── Maddalena (1510–1586) │ │ = Anne, duca di Montmorency │ │ │ ├── Onorato II di Savoia (1511 – 1580), conte di Villars, Tenda e Sommariva │ │ │ │ │ └── Villars-Tenda († 1751) │ │ │ ├── Isabella (? –1587) │ │ = René de Batanay, conte di Bouchage │ │ │ └── Margherita (?–1591) │ = Carlo II di Luxembourg, conte di Brienne et Ligny │ ├── Antonietta († 1500) │ = Giovanni II Grimaldi (1468–1505) │└── Pietro, vescovo di Ginevra. Filippo II, duca di Savoia (1443–1497) = Claudina di Bretagna (1450-1513) │ └── Filippo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1490–1533) = Carlotta d'Orléans (1512-1549) │ ├── Giacomo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1531-1585) │ = Anna d'Este │ │ │ ├── Carlo Emanuele, duca di Nemours e conte di Ginevra (1567–1595) │ │ │ ├── Margherita (1569-1572) │ │ │ ├── Enrico I, duca di Nemours e conte di Ginevra (1572-1632) │ │ = Anna di Guisa (1600-1638) │ │ │ │ │ ├── Luigi, duca di Nemours e conte di Ginevra (1615–1641) │ │ │ │ │ ├── Francesco Paolo (1619-1627) │ │ │ │ │ ├── Carlo Amedeo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1624–1652) │ │ │ = Elisabetta di Borbone (1614–1664) │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria Giovanna Battista (1644–1724) │ │ │ │ = Carlo Emanuele II, Duca di Savoia (1634–1675) │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria Francesca (1646–1683) │ │ │ │ = Alfonso VI del Portogallo (1643–1683) │ │ │ │ = Pietro II del Portogallo (1648–1706) │ │ │ │ │ │ │ ├── Giuseppe (1649) │ │ │ │ │ │ │ ├── Francesco (1650) │ │ │ │ │ │ │ └── Carlo Amedeo (1651) │ │ │ │ │ └── Enrico II, duca di Nemours e conte di Ginevra (1625–1659) │ │ = Maria d'Orleans-Longueville │ │ │ └── Emanuele Filiberto │ └── Giovanna (1532–1568)= Nicola di Lorena, duca di Mercoeur (1524-1577) Carlo Emanuele I (1562–1630) = Caterina Micaela di Spagna (1567-1597) │ └── Tommaso (1596–1656), principe di Carignano = Maria di Borbone-Soissons (1606-1692), contessa di Soissons │ ├── Emanuele Filiberto, principe di Carignano (1656-1709) │ = Maria Caterina d'Este (1656-1722) │ │ │ ├── Maria Vittoria (1687 - 1763) │ │ = Giuseppe Malabaila († 1735), conte di Cercenasco │ │ │ ├── Isabella Luisa (1688 - 1767) │ │ = Alfonso Taparelli, conte di Lagnasco │ │ = Eugenio, conte Cambiano di Ruffia │ │ = Carlo Biandrate di San Giorgio │ │ │ ├── Vittorio Amedeo I (1709 - 1741), principe di Carignano │ │ = Maria Vittoria Francesca di Savoia (1690-1766) │ │ │ │ │ ├── Giuseppe Vittorio Amedeo (1716-1716) │ │ │ │ │ ├── Luigi Vittorio (1721–1778), principe di Carignano │ │ │ = Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (1717-1778) │ │ │ │ │ │ │ ├── Carlotta (1742-1794) │ │ │ │ │ │ │ ├── Vittorio Amedeo II, principe di Carignano (1743-1797) │ │ │ │ = Giuseppina Teresa di Lorena (1753-1797) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Carlo Emanuele, principe di Carignano (1780-1800) │ │ │ │ = Maria Cristina di Sassonia (1779-1851) │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Carlo Alberto, principe di Carignano (1800-1831) e re di Sardegna (1798-1849) │ │ │ │ │ = Maria Teresa d'Asburgo-Toscana (1801-1855) │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Re d'Italia │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Maria Elisabetta (1800-1856) │ │ │ │ = Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1783–1853) │ │ │ │ │ │ │ ├── Leopolda (1744-1807) │ │ │ │ = Principe Andrea Doria-Pamphili │ │ │ │ │ │ │ ├── Gabriella (1746-1784) │ │ │ │ = Principe Ferdinando di Lobkowitz; │ │ │ │ │ │ │ ├── Tommaso (1751-1753) │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria Teresa Luisa (1749-1792) │ │ │ │ = Luigi Alessandro di Borbone-Penthièvre, principe di Lamballe │ │ │ │ │ │ │ ├── Eugenio Ilarione, Conte di Villafranca (1753-1785) │ │ │ │ = Elisabetta di Magon-Boisgorin │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Savoia-Villafranca │ │ │ │ │ │ │ └── Caterina (1762-1818) │ │ │ = Principe Filippo Colonna │ │ │ │ │ ├── Anna Teresa (1717-1745) │ │ │ = Carlo Giulio di Rohan, principe di Soubise │ │ │ │ │ └── Vittorio Amedeo (1722- ) │ │ │ └── Tommaso Filippo Gastone (1696-1715) │ ├── Giuseppe Emanuele │ ├── Ferdinando │ ├── Eugenio Maurizio, Conte di Soissons (1656-1693) │ = Olimpia Mancini (1640-1708) │ │ │ └── Savoia-Soissons │ ├── Cristina Carlotta │└── Luisa Cristina Tommaso (1596–1656), principe di Carignano = Maria di Borbone-Soissons (1606-1692), contessa di Soissons │ └── Eugenio Maurizio, conte di Soissons (1635–1673) = Olimpia Mancini (1640-1708) │ ├── Luigi Tommaso, conte di Soissons (1657-1702) │ = Uranie de la Cropte (1655-1717) │ │ │ ├── Luigi Tommaso │ │ │ ├── Emanuele Tommaso, conte di Soissons (1687–1729) │ │ = Maria Teresa del Liechtenstein (1694-1772) │ │ │ │ │ └── Eugenio Giovanni, conte di Soissons (1729-1734) │ │ │ ├── Maurizio │ │ │ ├── Eugenio │ │ │ ├── Maria Anna Vittoria │ │ │ └── Teresa Anna │ ├── Filippo │ ├── Luigi Giulio │ ├── Emanuele Filiberto │ ├── Eugenio │ ├── Maria Giovanna │ ├── Luisa Filiberta │└── Francesca Eugenio Ilarione (1753–1785) = Elizabeth Anne Magon de Boisgarin (1765-1834) │ └── Giuseppe Maria (1783–1825), conte di Villafranca = Pauline de Quelen de Vauguyon (1783-1829) │ ├── Maria Gabriella (1811-1837) │ = Camillo Massimo, principe di Arsoli │ ├── Maria Vittoria Filiberta (1814-1874) │ = Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa │ └── Eugenio Emanuele, Conte di Villafranca (1816-1888) = Felicita Crosio (1844 - 1911) │ ├── Maria Paola Vittoria (1866-1919) │ = barone Edoardo Nasi │ ├── Maria Teresa Gabriella (1867-1949) │ = Giulio Cesare Marenco, conte di Moriondo │ ├── Maria Eugenia (1871-1964) │ = marchese Giuseppe Gropallo │ ├── Emanuele Filiberto di Villafranca-Soissons, Conte di Villafranca (1873-1933) │ = Clotilde Carolina Fauda (Murelho, 1875-1960) │ │ │ ├── Emanuela Clotilde (1899-2000) │ │ = Jean Drugmann │ │ │ ├── Eugenio Giuseppe (1902-1974) │ │ = Grazia Melardi │ │ │ ├── Giuseppe Carlo (1904-1971) │ │ = Immacolata Maittinger │ │ │ │ │ └── Edoardo (1945-viv.) │ │ │ ├── Maria Clotilde (1906-1963) │ │ = Ambrogio De Virgilio │ │ │ ├── Gabriella (1907-1992) │ │ = Francesco Muscolino │ │ │ ├── Emanuele Filiberto (1909-2000) │ │ = Ines Ganapini │ │ │ ├── Umberto Leopoldo (1912-1982) │ │ = Raffaella Zeppieri │ │ │ │ │ ├── Emanuele Filiberto, Conte di Villafranca-Soissons (1942-viv.) │ │ │ = Bianca Danieli │ │ │ │ │ ├── Gabriele (1947-viv.) │ │ │ = Magdala Riccato │ │ │ │ │ │ │ ├── Carola (1974-viv.) │ │ │ │ │ │ │ └── Paola (1975-viv.) │ │ │ │ │ ├── Leopoldo (1955-viv.) │ │ │ = Gabriella Balladio │ │ │ │ │ │ │ ├── Giulia (1992-viv.) │ │ │ │ │ │ │ └── Daniel (1994-viv.) │ │ │ │ │ ├── Crisitina (1951-viv.) │ │ │ = Stefano Sipos │ │ │ │ │ └── Chantal (1960-viv.) │ │ = Andrea Lensi │ │ │ └── Vittorio Emanuele (1913-1972) │ = Dorotea (Dori) Apollonio │ │ │ ├── Adalberto (1942-viv.) │ │ = Lidia Degasper │ │ │ │ │ ├── Maurizio (1976-2000) │ │ │ │ │ └── Emanuela (1969-viv.) │ │ │ │ │ └── Rolando (1947-viv.) │ = Zita d'Andrea │ │ │ └── Carlo Alberto (1982-viv.) │ ├── Carlo Eugenio (1875-1876) │ ├── Vittorio Emanuele (1876-1913) │ ├── Eugenio (1880-1948) │ = Silvia Ceriana │ │ │ ├── Isabella (1960) │ │ = Fabrizio Gualco │ │ │ └── Emanuele (1964) │ = Roberta Marsaglia │└── Maria Annunziata (1879-1887) Vittorio Amedeo II (1666–1732) = Anna Maria di Borbone-Orléans (1669–1728) │ ├── Marie Adelaide (1685–1712) │ = Luigi di Borbone-Francia │ ├── Maria Luisa Gabriella (1688–1713) │ = Filippo V di Spagna │ ├── Vittorio Amedeo (1699 - 1715), principe di Piemonte │ └── Carlo Emanuele III (1701–1773) = Cristina Luigia di Baviera-Sulzbach (1704-1723) │ └── Vittorio Amedeo (1723-1725) = Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg (1706-1735) │ ├── Vittorio Amedeo III (1726-1796) │ = Maria Antonietta di Borbone-Spagna (1729–1785) │ │ │ ├── Carlo Emanuele IV (1751-1819) │ │ = Maria Clotilde di Borbone-Francia (1759–1802) │ │ │ ├── Maria Elisabetta Carlotta (1752-1753) │ │ │ ├── Maria Giuseppina Luisa (1753-1810) │ │ = Luigi XVIII di Francia │ │ │ ├── Amedeo Alessandro, duca di Monferrato (1754-1755) │ │ │ ├── Maria Teresa (1756-1805) │ │ = Carlo X di Francia │ │ │ ├── Maria Anna (1757-1824) │ │ = Benedetto, duca del Chiablese (1741-1808) │ │ │ ├── Vittorio Emanuele I (1759-1824), re di Sardegna │ │ = Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832) │ │ │ │ │ ├── Maria Beatrice Vittoria (1793-1840) │ │ │ = Francesco IV duca di Modena │ │ │ │ │ ├── Maria Adelaide (1794-1802) │ │ │ │ │ ├── Carlo Emanuele (1796-1799) │ │ │ │ │ ├── una figlia (1800-1801) │ │ │ │ │ ├── Maria Anna (1803-1884) │ │ │ = Ferdinando I d'Austria │ │ │ │ │ ├── Maria Teresa (1803-1879) │ │ │ = Carlo II di Parma (1799-1883) │ │ │ │ │ └── Maria Cristina (1812-1836) │ │ = Ferdinando II delle Due Sicilie │ │ │ ├── Maria Cristina Giuseppina (1760-1768) │ │ │ ├── Maurizio Giuseppe Maria, duca di Monferrato (1762-1799) │ │ │ ├── Maria Carolina Antonietta (1764-1782) │ │ = Antonio di Sassonia │ │ │ ├── Carlo Felice (1765-1831) │ │ = Maria Cristina di Borbone-Napoli (1765–1831) │ │ │ └── Giuseppe Benedetto (1766-1802), conte di Moriana │ ├── Eleonora (1728-1781) │ ├── Maria Ludovica (1729-1767) │ ├── Emanuele Filiberto (1731-1735) │ ├── Carlo Francesco (1733-1733) │ └── Maria Felicita (1730-1801) = Elisabetta Teresa di Lorena (1711-1741) │ ├── Francesco Maria (1738-1745), duca d'Aosta │ ├── Maria Vittoria (1740-1742) │ └── Benedetto Maria (1741-1808), duca di Chiablese= Maria Anna di Savoia (1757-1824) Carlo Alberto, re di Sardegna (1798-1849) = Maria Teresa d'Asburgo-Toscana (1801-1855) │ ├── Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, re d'Italia (1820-1878) │ = Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena 1822–1855) │ │ │ ├── Maria Clotilde (1843 - 1911) │ │ = Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822–1891) │ │ │ ├── Umberto I, re d'Italia (1878-1900) │ │ = Margherita (1851-1926) │ │ │ │ │ └── Vittorio Emanuele III, re d'Italia (1869-1947) │ │ = Elena del Montenegro (1873-1852) │ │ │ │ │ ├── Jolanda (1901-1977) │ │ │ = Giorgio Carlo Calvi di Bergolo │ │ │ │ │ ├── Mafalda (1902-1944) │ │ │ = Filippo d'Assia │ │ │ │ │ ├── Umberto II (1904-1983), re d'Italia │ │ │ = Maria José del Belgio │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria Pia (1934-viv.) │ │ │ │ = Alessandro Karađorđević (1924-2016) │ │ │ │ = Michele di Borbone-Parma (1926-2018) │ │ │ │ │ │ │ ├── Vittorio Emanuele, principe di Napoli (1937-viv.) │ │ │ │ = Marina Ricolfi Doria (1935-viv.) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Emanuele Filiberto, principe di Venezia (1972-viv.) │ │ │ │ = Clotilde Courau (1969-viv.) │ │ │ │ │ │ │ │ │ ├── Vittoria (2003-viv.) │ │ │ │ │ │ │ │ │ └── Luisa (2006-viv.) │ │ │ │ │ │ │ ├── Maria Gabriella (1940-viv.) │ │ │ │ = Robert Zellinger de Balkany (1931-viv.) │ │ │ │ │ │ │ └── Maria Beatrice (1943-viv.) │ │ │ = Luis Reyna Corvalán y Dillon (1939-1999) │ │ │ │ │ ├── Giovanna (1907-2000) │ │ │ = Boris III di Bulgaria │ │ │ │ │ └── Maria (1914-2000) │ │ = Luigi di Borbone-Parma │ │ │ ├── Amedeo, re di Spagna (1871-1873) e duca d'Aosta (1845-1890) │ │ = │ │ │ │ │ └── Savoia-Aosta │ │ │ ├── Oddone, duca del Monferrato (1846-1866) │ │ │ ├── Maria Pia (1847-1911) │ │ = Luigi del Portogallo, re del Portogallo (1838-1889) │ │ │ ├── Carlo Alberto, duca del Chiablese (1851-1854) │ │ │ ├── Vittorio Emanuele (1852-1852) │ │ │ └── Vittorio Emanuele, conte di Genova (1855-1855) │ │ = Rosa Vercellana (1833–1885) │ │ │ └── Conti di Mirafiori │ ├── Ferdinando, duca di Genova (1822-1855) │ = Elisabetta di Sassonia (1830-1912) │ │ │ └── Savoia-Genova │└── Maria Cristina (1826-1827) Vittorio Emanuele II, re d'Italia (1820-1878) = Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822–1855) │ └── Ferdinando, duca di Genova (1822-1855) = Elisabetta di Sassonia (1830-1912) │ ├── Tommaso, duca di Genova (1855-1931) │ = Isabella di Baviera (1863-1924) │ │ │ ├── Ferdinando, duca di Genova (1884-1963) │ │ = Maria Luisa Alliaga Gandolfi di Ricaldone │ │ │ ├── Filiberto, duca di Genova (1895-1990) │ │ = Lydia d'Arenberg │ │ │ ├── Maria Bona (1896-1971) │ │ = Corrado di Baviera │ │ │ ├── Adalberto, duca di Bergamo (1904-1982) │ │ │ ├── Maria Adelaide (1904-1979) │ │ = Leone Massimo, principe d'Arsoli e duca di Anticoli-Corrado │ │ │ └── Eugenio, duca di Genova (1906-1996) │ = Lucia di Borbone-Due Sicilie │ │ │ └── Maria Isabella (1943-viv.) │ = Alberto Frioli, conte di Rezzano │ └── Margherita (1851-1926)= Umberto I, re d'Italia (1849-1900) Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia (1820-1878) = Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822–1855) │ └── Amedeo, duca d'Aosta (1845-1890) = Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1846-1876) │ ├── Emanuele Filiberto, duca d'Aosta (1869-1931) │ = Elena d'Orléans (1871-1951) │ │ │ ├── Amedeo, duca d'Aosta (1898-1942) │ │ = Anna d'Orléans (1906-1986) │ │ │ │ │ ├── Margherita di Savoia-Aosta (1930-viv.) │ │ │ = Roberto d'Asburgo-Este (1915-1996) │ │ │ │ │ └── Maria Cristina di Savoia-Aosta (1933-viv.) │ │ = Casimiro di Borbone-Due Sicilie │ │ │ └── Aimone, duca d'Aosta (1900-1948) │ = Irene di Grecia (1904-1974) │ │ │ └── Amedeo, duca d'Aosta (1943-2021) │ = Claudia d'Orléans (1943-viv.) │ │ │ ├── Bianca (1967-viv.) │ │ = Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga │ │ │ ├── Aimone, duca delle Puglie (1967-viv.) │ │ = Olga di Grecia │ │ │ │ │ ├── Umberto (2009-viv.) │ │ │ │ │ │ │ │ └── Amedeo (2011-viv.) │ │ │ └── Mafalda (1969-viv.) │ = Alessandro Ruffo di Calabria │ = Francesco Lombardo di San Chirico │ │ = Silvia Paternò di Spedalotto │ │ + da Kyara van Ellinkhuizen │ │ │ └── Ginevra Maria Gabriella van Ellinkhuizen (2006-viv.) │ ├── Vittorio Emanuele, conte di Torino (1872-1946) │ └── Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873-1933) = Letizia Bonaparte (1866-1926) │└── Umberto, conte di Salemi (1889-1918) |
![]() Umberto II, nato Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato luogotenente generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e re d'Italia dal 9 maggio 1946 al 13 giugno dello stesso anno. A seguito del referendum istituzionale del 1946 e della propria esautorazione dai poteri regali, effettuata dal consiglio dei ministri prima che sui risultati definitivi del referendum si fosse pronunciata la corte di cassazione, benché da più parti gli pervenissero inviti a resistere a causa dei sospetti di brogli elettorali, Umberto II preferì prendere atto del fatto compiuto, poiché l'alternativa poteva essere una guerra civile fra monarchici e repubblicani, cosa che era nell'aria e che voleva evitare ad un paese appena uscito da una guerra disastrosa. Il 13 giugno 1946 partì in aeroplano da Ciampino dopo aver diramato un proclama dove si parla, fra l'altro, di un "gesto rivoluzionario" compiuto dal consiglio dei ministri. Giorni prima, Umberto II aveva commentato: "La repubblica si può reggere col 51%, La monarchia no. La monarchia non è un partito. È un istituto mistico, irrazionale, capace di suscitare negli uomini, sudditi e principi, incredibile volontà di sacrificio. Deve essere un simbolo caro o non è nulla". Umberto II si stabilì a Cascais, in Portogallo. A partire dal 1964 subì una serie di pesanti interventi chirurgici, probabilmente a causa del tumore che, dopo lunghe sofferenze, sarà la causa della sua morte. Morì a Ginevra il 18 marzo 1983 in una clinica dove era stato trasferito pochi giorni prima, senza aver mai più rivisto l'Italia. |
Il Tesoro della Corona d'Italia era il tesoro reale posseduto da Casa Savoia in qualità di regnante. Attualmente i beni si trovano presso la sede romana della Banca d'Italia. Fra di essi si conosce una collana di dieci fili, composta da 684 perle, appartenuta alla regina Margherita; la stessa collana venne poi divisa dalla nuora Elena per donarla agli altri componenti della famiglia reale. Attualmente i gioielli si troverebbero in un caveau della Banca d'Italia, precisamente in un cofanetto a tre ripiani in pelle di colore nero con una fodera in velluto azzurro. |
![]() La linea di successione al trono d'Italia segue il criterio della legge salica, ossia esclude le donne dall'ascesa al trono, ed è regolamentata da una serie di norme contenute nelle Regie Lettere Patenti del 1780, nel Regio Editto del 1782, nello Statuto Albertino del 1848 e nel Codice Civile del 1942. I matrimoni dei principi di Casa Savoia avvengono rigorosamente tra pari. Il principe che sta per sposarsi, inoltre, deve obbligatoriamente ricevere l'assenso al matrimonio dal Capo della Casa, pena la perdita di tutti i diritti di successione. Nel caso di nozze fra principi che non siano state autorizzate, il Capo della Casa potrà decidere le sanzioni caso per caso, mentre, nel caso di mancato assenso ad un matrimonio diseguale, è prevista la decadenza automatica del principe contraente matrimonio e l'esclusione da qualsiasi titolo e diritto di successione per sé e per la sua discendenza. |
![]() La basilica di Superga sorge sull'omonimo colle ad est di Torino. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria dopo aver sconfitto i francesi che assediavano Torino nel 1706. Il progetto è del messinese Filippo Juvarra e risale al 1711. Alla cappella, posta alla sommità dell'omonima collina, si può giungere attraverso strada o servendosi della Tranvia Sassi-Superga. La storia della basilica è da far risalire al 2 settembre 1706, quando il duca di Savoia Vittorio Amedeo II ed il principe di Carignano Eugenio di Savoia salirono sul colle per osservare Torino assediata dai franco-spagnoli. Vittorio Amedeo, inginocchiatosi dinanzi ad un vecchio pilone, giurò che, in caso di vittoria, avrebbe edificato un monumento alla Madonna. |
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Si tratta di un connubio di duemila anni di storia del Piemonte: eretto dai romani in qualità di porta cittadina, Porta Fibellona, per il lato esposto verso il fiume Po, l'edificio divenne prima sistema difensivo, quindi palazzo vero e proprio, simbolo del potere che tenne Torino fino al XVI secolo, quando venne preferito l'attuale Palazzo Reale come sede dei duchi di Savoia. Abbellito notevolmente sotto la reggenza, nel secolo successivo, delle due Madame Reali (da qui il nome), il vecchio castello medioevale venne riqualificato grazie all'opera del primo architetto di Casa Savoia, Filippo Juvarra: sua è la grande facciata, che domina la piazza che proprio dal Palazzo Madama prende il nome. |
![]() L'Ordine della Besa fu un ordine cavalleresco del Regno d'Albania, colonia del Regno d'Italia. A seguito dell'unione della corona d'Albania con quella d'Italia entrarono a far parte del patrimonio degli ordini cavallereschi di Casa Savoia anche quelli del regno balcanico, di cui il più importante era indubbiamente quello della Besa, che in albanese significa "fedeltà", caratteristica da tributare al sovrano ed alla patria. L'ordine veniva concesso ai benemeriti del Regno d'Albania ed agli italiani che avessero contribuito alla gloria del regno albanese come colonia italiana. Le insegne dell'ordine presentano un'aquila bicefala dorata, smaltata di nero. Al centro dell'aquila era presente uno scudo rosso raffigurante l'elmo di Giorgio Castriota Scanderbeg dorato. Le insegne erano state stabilite dal Regno d'Albania e, una volta divenute italiane d'adozione, aggiunsero solo i fasci littori, ai lati dello scudetto rosso, e una coronetta circolare formata da nodi di Savoia alternati a rosette d'oro, con all'interno il motto FERT. |
![]() Eugenio di Savoia, noto come Principe Eugenio (Parigi, 18 ottobre 1663 – Vienna, 21 aprile 1736), è stato un generale sabaudo, principe di Savoia-Carignano e conte di Soissons. Sebbene fosse un rampollo di Casa Savoia, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo, intraprese la carriera militare e divenne ben presto comandante dell'esercito imperiale. È da molti considerato l'ultimo dei capitani di ventura; fu anche un abile riformatore dell'esercito austriaco, vero precursore della guerra moderna. Fu il terrore degli eserciti turchi e francesi, a quei tempi alleati in funzione anti-austriaca. Conosciuto anche come il "Gran Capitano", combatté la sua ultima battaglia a 72 anni. Fu uno dei migliori strateghi del suo tempo, e, con le sue vittorie e la sua opera di politico, assicurò agli Asburgo ed all'Austria la possibilità di imporsi in Italia e nell'Europa centrale ed orientale. |
Di seguito sono elencate le ultime novità relative a Casa Savoia. Se hai scritto una voce nuova, clicca qui per aggiungerla! Aggiungila in alto, eliminando l'ultima in basso, in modo che l'elenco sia sempre di quindici elementi.
|
![]() FERT è il motto di Casa Savoia, adottato da Vittorio Amedeo II (1666 – 1732). Esso comparve per la prima volta sul collare dell'Ordine del Collare, fondato da Amedeo VI nel 1364 e divenuto sotto Carlo "il buono", Ordine Supremo della Santissima Annunziata. Nel corso degli anni molte sono state le interpretazioni date a questo motto poiché né Amedeo VI, né Vittorio Amedeo II, né Carlo "il buono" avevano lasciato una spiegazione. Ecco un elenco delle interpretazioni più note:
|
La Cappella Espiatoria è un memoriale voluto da Vittorio Emanuele III a Monza per commemorare l'assassinio del padre, Umberto I. Il re, poco tempo dopo la morte del padre (avvenuta il 29 luglio 1900), diede incarico del progetto all'architetto Giuseppe Sacconi, già autore del progetto del Vittoriano di Roma. I lavori erano ancora poco avanzati quando Sacconi morì e furono quindi proseguiti dal suo allievo Guido Cirilli, che introdusse varie modifiche al progetto originale. I lavori furono terminati nel 1910, così da renderlo pronto in occasione del decimo anniversario dell'attentato. Il monumento si presenta nella forma di un'alta stele (in pietra di Oggiono), recante due croci latine traslucide di alabastro (proveniente da una antica cava romana in Algeria), e posta su di un basamento; il tutto raggiunge l'altezza di 35 metri. |
Il castello di Chambéry o castello dei duchi di Savoia si trova nella città savoiarda di Chambéry. Modificato molte volte dalla sua costruzione nel XIII secolo, esso si è conservato sino ai nostri giorni preservando la propria vocazione amministrativa. Famosa è la torre campanaria della sua cappella, composta di 70 campanelle ancora oggi in loco e funzionanti. Il castello venne fondato nell'XI secolo. Appartenne ai signori di Chambéry. Nel 1232 il conte Tommaso I di Savoia acquisì lo stabile dal visconte Berlion, signore di Chambéry, assieme a parte della signoria feudale sul borgo. Nel 1295, il conte Amedeo V di Savoia, iniziò un ampliamento del castello di Chambéry, facendovi erigere imponenti fortificazioni di modo da accomodarvi anche l'amministrazione dello stato di Savoia e rendendolo anche sufficientemente confortevole da ospitare la sua corte. |
![]() L'Ordine militare di Savoia fu un ordine di benemerenza del Regno di Sardegna prima, e del Regno d'Italia poi. L'Ordine militare di Savoia si originò dalle prime decorazioni al valor militare concesse da Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1793, che erano cadute completamente in disuso durante la dominazione napoleonica in Italia, ed in particolare in Piemonte. Successivamente, nel periodo della restaurazione, le decorazioni "al valor militare" vennero riprese da Vittorio Emanuele I di Savoia, con un decreto datato 1º aprile 1815, per poi venir soppresse nuovamente il 14 agosto di quello stesso anno assieme alle medaglie al valore militare o civile. Tutte queste onorificenze confluirono nell'istituzione dell'Ordine militare di Savoia, con l'intento di creare un'onorificenza da concedere a quanti, avendo combattuto nelle armate italiane di Napoleone, avessero ottenuto la Legion d'onore (oppure l'onorificenza dell'Ordine della Corona Ferrea) per meriti militari, conservando al tempo stesso il carattere democratico che aveva ricevuto la decorazione francese, e cioè che tale ordine potesse essere concesso a tutti, senza distinzione di grado o fede religiosa. |