Cenerentola
Cenerentola, o Cenerella, è una fiaba popolare originatasi probabilmente dalla storia di Rodopi citata da fonti greche come fiaba dell'antico Egitto e che rappresenta la versione più antica conosciuta.[1][2][3]

Narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo, è parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. In Occidente la prima versione nota è quella di Giambattista Basile, La gatta Cenerentola, scritta in napoletano e ambientata nel Regno di Napoli, tratta dal Cunto de li cunti. Le successive versioni di Charles Perrault e i fratelli Grimm contribuirono alla sua popolarità. Tra le versioni tipiche moderne si deve indicare anche quella narrata nel celebre omonimo film d'animazione di Walt Disney del 1950 nonché nel remake in live action del 2015, sempre della Disney.
Trama
La storia parla di una bellissima giovane, figlia di un ricco in un paese del Nord Europa. Dopo la morte della madre, suo padre si risposò con un’altra donna a sua volta vedova e che aveva già avuto due figlie dal marito defunto. La ragazza fu schiavizzata da quella che era la moglie del padre, che si faceva comandare a bacchetta dalla nuova moglie (peggio ancora, nella versione dei fratelli Grimm, nemmeno lui considera più Cenerentola come sua figlia), e dalle sue figlie. Costoro la odiano al punto di chiamarla solo col nomignolo "Cenerentola" per via della cenere di cui la ragazza si sporca pulendo il camino e le pentole che usa per cucinare il cibo alle figlie della matrigna ed alla matrigna stessa (a volte è usata la variante 'Cenerella').
La vita della giovane Cenerentola cambia quando giunge in città la notizia che a corte si terrà un ballo organizzato dal re, durante il quale il principe erede al trono sceglierà la sua promessa sposa. Le ragazze e la matrigna hanno in programma di partecipare al ballo, escludendo di conseguenza Cenerentola. Con l'aiuto magico di una fata, la sua "fata madrina", la ragazza viene vestita di un meraviglioso abito principesco e riesce a recarsi segretamente al ballo malgrado il divieto della matrigna. La fata, tuttavia, raccomanda alla fanciulla di rientrare entro la mezzanotte.
Al ballo, Cenerentola attira l'attenzione del principe e i due ballano tutta la notte. Tuttavia Cenerentola, innamorata, si scorda del tempo che passa: poiché l'effetto dell'incantesimo è destinato a svanire proprio a mezzanotte, ella deve fuggire di corsa allo scoccare dei dodici rintocchi e nella fuga perde una scarpa di cristallo. Il principe trova la scarpa e, incantato, proclama che avrebbe sposato la ragazza a cui la scarpetta sarebbe calzata a "pennello". Il giorno successivo alcuni incaricati del principe si recano quindi in tutte le case del regno e fanno provare la scarpetta di cristallo a tutte le ragazze in età da marito, incluse le sorellastre di Cenerentola, le quali, nella versione dei Grimm, si macchiano addirittura di tradimento, poiché cercano di imbrogliare. La matrigna, infatti, le spinge a tagliarsi una parte del piede per farlo entrare correttamente dentro la scarpetta d'oro, non avendo più bisogno di andare a piedi quando una di loro sarà regina. Ma durante la strada verso il castello vengono entrambe smascherate da due colombi bianchi dal paradiso, fedeli amici e servitori di Cenerentola, che avvisano il principe del sangue sulle calze. Alla fine, Cenerentola riesce a provare la propria identità senza alcun sotterfugio e sposa il suo amato principe, che la libera dalle vessazioni della famiglia.
Nella versione di Perrault, sinceramente pentite di tutto il male che le hanno fatto, la matrigna e le sorellastre vengono perdonate da Cenerentola, che le porta a vivere al palazzo reale e fa sposare le sorellastre a due grandi nobili di corte. In quella dei Grimm, al contrario, sono state false e crudeli fino alla fine, tanto da scatenare la collera della loro principessa. Infatti, il giorno delle nozze reali, anche se zoppe per le automutilazioni, le due cattive sorellastre si fanno avanti come damigelle d'onore, con la speranza di conquistare il favore della futura regina e dividere con lei le sue fortune, ma questa volta non sfuggono alla sua vendetta: Cenerentola le fa infatti accecare in chiesa dai due magici colombi come giusta punizione per il loro comportamento diabolico. Mentre la loro padrona cammina lungo la navata, posati sulle sue spalle, i colombi cavano un occhio diverso a ciascuna, ma le sorellastre non si arrendono e così, avendo gettato via la loro ultima possibilità di redimersi, quando escono dalla chiesa al termine del matrimonio, cavano loro anche l'occhio rimanente.
Le versioni di Cenerentola
Cenerentola compare in oltre trecento varianti in numerose tradizioni popolari. La versione più antica è già presente nella tradizione egiziana: Claudio Eliano, ad esempio, riporta la Fortunata storia dell'etera Rodopi (o Rodope) nell'Egitto della XXVI dinastia.[4] Non c'è da meravigliarsi che anche questa fiaba, come spesso succede, sia presente in tradizioni popolari molto distanti e apparentemente non comunicanti, tanto che la ritroviamo in Cina nella storia di Yeh-Shen, raccontata da Tuan Ch'ing-Shih. Fra gli elementi della fiaba che derivano dalla versione di Ch'ing-Shih c'è quello dei piedi minuti della protagonista, notoriamente segno di nobiltà e distinzione nella cultura cinese (vedi a pratica del loto d'oro). In effetti la versione cinese enfatizzava il fatto che Cenerentola (chiamata Yen-Shen) avesse "i piedi più piccoli del regno". Nelle versioni occidentali e successive, che hanno perso questa premessa, è perciò abbastanza oscuro il motivo per cui il principe si aspetti che una sola ragazza nel regno sia in grado di indossare la scarpina ritrovata. In alcune versioni non si tratta neanche di una scarpina, ma di un anello o un bracciale. Altre volte, come in Cenciosella, nemmeno è presente la scarpa (in questo caso è un pastore che suona il flauto a far innamorare la protagonista e il principe).
In Italia la prima versione scritta della fiaba è quella di Giambattista Basile, pubblicata nel 1634 con il titolo La gatta Cenerentola. Diversa è invece la versione di Charles Perrault della seconda metà del XVII secolo. Perrault depura la versione di Basile da alcuni aspetti aspri e crudi al fine di renderla più adatta a essere raccontata a corte presso il re di Francia.
La versione dei fratelli Grimm è del 1812 con il titolo di Aschenputtel, dove Cenerentola non ha la stessa dignità regale della versione di Perrault, ma è molto più umana.[5] Anche il finale è completamente diverso da quello di Perrault[5] e la scarpetta in questa versione è d'oro.[6] Cenerentola non è affatto disperata: se la cava proprio bene da sola, anche perché ha dalla sua parte un albero magico di nocciolo, dei fedeli uccelli magici (che sono fondamentalmente i suoi soldati) da evocare con dei canti.
Fra le altre versioni si possono ricordare in particolare Il vasetto magico (fiaba persiana), Zolushka (fiaba russa), Peldicenere (fiaba inglese), Natiki (fiaba africana). Gli elementi variabili sono numerosi; si può correttamente dire che ogni gruppo sociale e ogni popolo abbia rimaneggiato alcuni elementi della favola, enfatizzandone alcuni ed eliminandone o modificandone altri in modo da riflettere la stessa situazione generale in contesti sociali e storici diversi. La diffusione di questa favola è tale che non pare fuori luogo collocarla nel contesto del mito, né è privo di senso tentare di metterla in relazione con archetipi psicologici e psicoanalitici (vedi per esempio le interpretazioni di Bruno Bettelheim). Ancora oggi continuano a nascere nuove versioni della favola, come The Egyptian Cinderella di Shirley Climo e Cinderella Story di Mark Rosman con Hilary Duff.
Usi metaforici del nome Cenerentola
La favola di Cenerentola è un riferimento estremamente comune nella nostra cultura. Il nome Cenerentola viene usato come appellativo con una sorprendente varietà di significati metaforici derivanti da altrettanti elementi della fiaba. In riferimento al modo in cui Cenerentola appare nella prima parte della fiaba con Cenerentola si può intendere una persona remissiva, mite, o costretta a una vita modesta; talvolta, con un ulteriore riferimento allo stato di Cenerentola prima della morte della madre, ci si riferisce invece a una persona che ha sempre vissuto protetta e si trova a dover fare i conti con la dura realtà delle fatiche quotidiane. In ambito calcistico, si utilizza il termine Cenerentola per indicare una squadra di modesta importanza che arriva nelle zone alte della classifica o si inoltra nella fase finale delle competizioni europee.
Se invece ci si riferisce al finale della favola, il nome Cenerentola spesso indica una persona che si è inaspettatamente e completamente riscattata da una vita misera o modesta; per esempio, persone arricchitesi in modo improvviso, magari anche fortuito, come i vincitori di una lotteria (nel caso si parli di uomini nei Paesi di lingua inglese si usa l'espressione cinderella man, resa celebre anche dalla vicenda del pugile americano James J. Braddock). Più specificamente in relazione al ballo e al vestito la figura di Cenerentola viene utilizzata per riferirsi a un certo stile di abito da sposa e all'idea comune a molte spose che l'abito "le trasformi in principesse per un giorno".
Non raramente Cenerentola viene citata direttamente o indirettamente dalle pubblicità di abiti nuziali e di altri prodotti correlati. Non mancano usi metaforici del nome Cenerentola legati ad aspetti secondari della favola, come per esempio per riferirsi a persone con i piedi piccoli, o che sono solite ritirarsi dalla vita sociale a un'ora fissata, troncando bruscamente qualsiasi attività, come Cenerentola a mezzanotte.
Adattamenti
La favola di Cenerentola è un riferimento estremamente comune nella nostra cultura e ne sono state realizzate decine, se non addirittura centinaia, di adattamenti. Alcuni esempi sono riportati di seguito.
Opera lirica
- Cendrillon (1810), di Nicolas Isouard
- Agatina, o la virtù premiata (1810) di Stefano Pavesi
- La Cenerentola (1817), di Gioachino Rossini
- Cendrillon (1895), di Jules Massenet
- Cendrillon (1904), di Pauline Viardot
- La Cenicienta (1966), di Jorge Peña Hen
Balletto
- Aschenbroedel (Johann Strauss junior)
- Cenerentola (Boris Vietinghoff-Scheel)
- Cenerentola (Sergej Sergeevič Prokof'ev)
Teatro
- La gatta Cenerentola (1976), di Roberto De Simone
- Dodici cenerentole in cerca d'autore (1976), testo di Rita Cirio e illustrazioni di Emanuele Luzzati
- Cendrillon (2011), di Joël Pommerat
- Cercasi Cenerentola - Il musical (2014), di Stefano D'Orazio
Cinema
- Cendrillon (1899), di Georges Méliès
- Cinderella (1911), di George Nichols con Florence La Badie
- Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse (1912), di Georges Méliès
- Cinderella (1914), di James Kirkwood con Mary Pickford
- Cenerentola (1920), di Ugo Falena e Giorgio Ricci
- Cenerentola (1934)
- Cinderella (1937), di Pierre Caron
- A Ride for Cinderella (1937), di Max Fleischer
- Farewell to Cinderella (1937), di Maclean Rogers
- Cenerentola (1949), di Fernando Cerchio
- Cenerentola (Cinderella) (1950), di Walt Disney con i seguiti:
- Cenerentola II - Quando i sogni diventano realtà (Cinderella II: Dreams Come True) (2002)
- Cenerentola III - Il gioco del destino (Cinderella III: A Twist in Time) (2007)
- La scarpetta di vetro (The Glass Slipper) (1955), di Charles Walters con Leslie Caron e Estelle Winwood
- Cenerentola (1960), film televisivo di Stefano De Stefani
- La meravigliosa favola di Cenerentola (Sinderella Kül Kedisi) (1971), di Süreyya Duru con Zeynep Değirmencioğlu e Suna Selen
- Cenerentola (Tři oříšky pro Popelku) (1973), di Václav Vorlíček con Libuše Šafránková, Pavel Trávníček e Carola Braunbock
- La principessa sul pisello (1973) di Piero Regnoli, interpretata da Susanna Martinková
- La scarpetta e la rosa (The Slipper and the Rose) (1976), di Bryan Forbes con Richard Chamberlain, Margaret Lockwood e Gemma Craven
- Cenerentola (Shinderera hime) (1979) cortometraggio anime della serie Le più famose favole del mondo (Sekai meisaku dōwa manga shirīzu) della Toei Animation
- Cenerentola (Zolushka) (1979), mediometraggio di Ivan Aksenchuk
- Cenerentola (Aschenputtel) (1989), di Karin Brandauer con Roswitha Schreiner, Krista Stadler e Petra Vigna
- Cenerentola (Harō Kiti no Shinderera) (1989), mediometraggio di Masami Hata
- Cenerentola (Cinderella) (1990), cortometraggio d'animazione direct-to-video dell'American Film Investment Corporation
- The Magic Riddle (1992), di Yoram Gross
- Cenerentola (Cinderella) (1994), film d'animazione direct-to-video di Toshiyuki Hiruma
- Cenerentola (Cinderella) (1997), di Robert Iscove con Whitney Houston, Brandy e Whoopi Goldberg
- La leggenda di un amore - Cinderella (Ever After) (1998), di Andy Tennant con Anjelica Huston, Drew Barrymore e Dougray Scott
- Cenerentola per sempre (Cinderella) (2000), di Beeban Kidron con Kathleen Turner, David Warner e Marcella Plunkett
- Floricienta (2001)
- Ella Enchanted - Il magico mondo di Ella (Ella Enchanted) (2004), di Tommy O'Haver con Anne Hathaway e Hugh Dancy.
- A Cinderella Story (A Cinderella Story) (2004), di Mark Rosman con Hilary Duff e Chad Michael Murray
- Cenerentolo (2004), regia di Alessandro Paci
- Another Cinderella Story (2008), di Damon Santostefano con Selena Gomez e Andrew Seeley
- Aschenputtel (2010), di Susanne Zanke con Emilia Schüle, Max Felder e Simone Thomalla
- Cenerentola (Cinderella) (2015), di Kenneth Branagh con Lily James e Richard Madden
- Gatta Cenerentola (2017), di Ivan Cappiello, Dario Sansone, Marino Guarnieri, Alessandro Rak
- Cenerentola (Cinderella), regia di Kay Cannon (2021)
- Tre noci per Cenerentola (Tre nøtter til Askepott), regia di Cecilie A. Mosli (2021)
- Sneakerentola, regia di Elizabeth Allen Rosenbaum (2022)
Televisione
- Cenerentola (1957), adattamento musicale televisivo di Rodgers e Hammerstein, Alfredo Antonini direttore musicale, interpretata da Julie Andrews, Alice Ghostley ed Edie Adams[7][8]
- Le fiabe di Andersen (Anderusen monogatari) (1971), anime della Mushi Production; l'episodio Il guardiano dei porci, presenta similitudini col lungometraggio Disney del 1950
- Le favole più belle (Festival of Family Classics) (1972-73), serie animata della Rankin/Bass, episodio 2
- Le più belle favole del mondo (Manga sekai mukashi banashi) (1976), anime della Dax International, episodio 28
- Nel regno delle fiabe (Shelley Duvall's Faerie Tale Theatre) (1985), episodio di Mark Cullingham con Jennifer Beals, Eve Arden e Jean Stapleton
- C'era una volta (Sekai Dōwa Anime Zenshū) (1986) anime dello Studio Unicorn, episodio 9
- DuckTales - Avventure di paperi episodio 47: "Cenerentolo" (1987)
- Le fiabe son fantasia (Grimm meisaku gekijō) (1987), anime di Kazuyoshi Yokota e Fumio Kurokawa, episodi 23 e 24
- Fiabe di tutto il mondo (Britannica's Tales Around the World) (1990-91), serie animata dell'Encyclopædia Britannica Films, episodio 2
- Le fiabe più belle (Anime sekai no dowa) (1995), anime di Ryuichi Sugimoto, episodio 2
- Happily Ever After: Fairy Tales for Every Child (1995-2000), serie animata HBO, episodio 10
- Cenerentola (Cinderella monogatari) (1995), anime di Hiroshi Sasagawa
- Fiabe Ungheresi (Magyar népmesék) (1996), serie animata della Kecskemétfilm, episodio 11 della quinta stagione
- Simsalagrimm (Simsala Grimm) (1999), serie animata di Gary Blatchford, Chris Doyle e Jody Gannon, episodio 7 della seconda stagione
- Hello Kitty - Il teatrino delle fiabe (Sanrio anime sekai meisaku gekijō) (2001) anime della Sanrio, episodio 8
- Flor - Speciale come te (2004-2005), telenovela argentina con Florencia Bertotti
- Le più belle fiabe dei fratelli Grimm (6 auf einen Streich) (2008), episodio di Uwe Janson con Aylin Tezel, Florian Bartholomäi e Barbara Auer
- Cinderella eonni (lett. La sorella di Cenerentola) (2010), serie televisiva sudcoreana
- Cenerentola (2011), fiction di Rai 1 con Vanessa Hessler, Flavio Parenti e Natalia Wörner
- C'era una volta (Once Upon a Time) (2011), (2017) interpretata da Jessy Schram e Dania Ramírez
- Se la scarpetta..., episodio 10x7 (2014) di Criminal Minds
- Regal Academy (2016), serie animata di Iginio Straffi
- Cinderella-wa ne myeong-ui gisa (lett. Cinderella and Four Knights) (2016), serie televisiva sudcoreana
- A Cinderella Story - Se la scarpetta calza (2017), film TV con Sofia Carson
- A Cinderella Story: Christmas Wish (2019), film TV di Michelle Johnston con Laura Marano
Musica
- Cinderella è il nome di un gruppo hard rock statunitense
- Cinderella (She Said Her Name) è una canzone di Bob Sinclar
- Cenerentola (Cinderella) è anche il titolo di una canzone del 1985 di Martinelli [9]
Note
- ^ Angelo De Gubernatis (a cura di), Storia universale della letteratura (PDF), su LiberLiber.it, vol. 7, Milano, Ulrico Hoepli, 1883, SBN IT\ICCU\TO0\0653279. URL consultato il 21 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- ^ Aldo Troisi (a cura di), Favole e racconti dell'Egitto Faraonico, Milano, Xenia, 1991, ISBN 88-7273-003-1.
- ^ Piera Gioda, Carla Merana e Maria Varano, Fiabe e intercultura, Bologna, Emi, 2002, ISBN 88-307-0793-7.
- ^ Claudio Eliano, Storia Varia. Libro XIII, 23.
- ^ a b Francesca Borruso, Cenerentola, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 2 gennaio 2016.
- ^ Le diverse versioni, su cenerentolatorino.com. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2016).
- ^ (EN) https://www.imdb.com/title/tt0129672/
- ^ (EN) https://www.imdb.com/name/nm0031350/
- ^ Martinelli - Cinderella [Discoring]. URL consultato il 25 marzo 2023.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Cenerentola
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Cenerentola»
- Wikiversità contiene risorse su Cenerentola
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cenerentola
Collegamenti esterni
- (EN) Cenerentola, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Disney: Cenerentola, su disneyprincesspicture.net. URL consultato il 22 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
- (EN) SurLaLune: Cenerentola con annotazioni, su surlalunefairytales.com. URL consultato l'8 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
- (EN) Testo in inglese, su usm.edu. URL consultato l'8 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2006).
- (EN) Collezione di link e informazioni varie, su edsitement.neh.gov. URL consultato l'8 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006).
- Cenerentola di Giambattista Basile, su public.iastate.edu. URL consultato il 12 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2006).
- Versione dei Grimm, su paroledautore.net.
- Versione di Perrault, su paroledautore.net.
- Zezolla di Basile, su paroledautore.net.
- La Fiaba di Cenerentola africana, su libro-magico.com.
Controllo di autorità | CERL cnp00543400 · LCCN (EN) sh85026010 · J9U (EN, HE) 987007286442205171 |
---|