Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione/Archivio 03

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Stefano Nesti in merito all'argomento Abolizione della sezione "Galleria fotografica"
 
Archivio Discussioni
comuni italiani/Descrizione

Discussioni precedenti l'attivazione di questa linea guida: Fase di studio


Discussioni successive l'attivazione del 6 ottobre 2008: 01 | 02 | 03 | 04


Discussioni del 2010


Amministrazione (quesito) modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto
  Lo stesso argomento in dettaglio: Template:ComuniAmministrazione.

noto su diersi comuni l'inserimento del nr di fax sotto al template Template:ComuniAmministrazione Fax: 0000 000001 sostituito così Template:ComuniAmministrazione Ma pensate si possa chiedere la modifica del template con l'aggiunta del nr fax?--Lingtft (msg) 09:04, 21 nov 2008 (CET)Rispondi

Mi sembra una buona idea (se c'é l'e_mail perché non il fax?). Dando un'occhiata non mi sembra neanche proibitivo fare la modifica (altrimenti si rintraccia qualcuno che la sa fare...). Se nessuno si oppone, IMHO, si può fare... -- Stefano Nesti 14:55, 21 nov 2008 (CET)Rispondi
Per me è OK!!! Il codice da inserire subito prima del parametro EmailComune è semplicissimo:
{{#if:{{{Fax|}}}| - '''Fax''': {{{Fax}}}}}

se si è daccordo basta copia-incollare.... --S141739 ufficio proteste 25h24 20:04, 21 nov 2008 (CET)Rispondi

:)) vai vai! umbertobasilica 00:20, 22 nov 2008 (CET)Rispondi
quoto, ho anche provato ma con me non funziona.--Lingtft (msg) 05:40, 22 nov 2008 (CET)Rispondi

  Fatto Se non piace si può sempre tornare indietro... --S141739 ufficio proteste 25h24 11:02, 22 nov 2008 (CET)Rispondi


Senza voler esagerare, ma se c'è telefono, fax e e-mail perché non dovrebbe esserci l'indirizzo completo? --PaneBiancoLiscio (msg) 21:55, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

Se passa di qui il mago del template (S141739) per me va bene, se è facoltativo, male non fa al max uno non lo mette....-- Stefano Nesti 23:59, 24 nov 2008 (CET)Rispondi
Prima di effettuare la modifica vorrei sapere:
  1. La dicitura da mettere...io pensavo Municipio ma anche semplicemente Indirizzo...scegliamo
  2. dove posizionare esattamente il campo....

Fatemi sapere ;) --S141739 ufficio proteste 25h24 07:53, 26 nov 2008 (CET)Rispondi

Penso che Indirizzo sia la dicitura corretta e dovrebbe andare, così ho visto in alcuni siti comunali, prima del telefono. Ok per la modifica --Dapa19 (msg) 09:49, 26 nov 2008 (CET)Rispondi

  Fatto ecco una prova: Template:ComuniAmministrazione

Come al solito se nn piace si torna indietro :) Saludos!!!! --S141739 ufficio proteste 25h24 13:13, 26 nov 2008 (CET)Rispondi

Grotte modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

In tre comuni della provincia di Salerno ho inserito la sezione "grotte". Che ne pensate? Può andar bene o devo inserirle in altro modo per uniformarle alle altre voci. Grazie. Tuppe tuppe mariscià! (msg) 08:26, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

Dipende se le grotte sono interessanti in quanto espressione della natura (es. grotte di Frasassi) o per ritrovamenti archeologi. Nei due casi vanno o in "Aree naturali" o in "Siti archeologici" (vedi sotto). Ovviamente nei due casi se i luoghi da evidenziare sono molti e di varia natura puoi sollolivellare ulteriormente (occhio ai quattro "="!) con "====Grotte====".
 x Monumenti e luoghi d'interesse *
    x.1 Architetture religiose
    x.2 Architetture civili
    x.3 Architetture militari
    x.4 Altro
    x.5 Siti archeologici
    x.6 Aree naturali

-- Stefano Nesti 15:11, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

 

Clima modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Da questa pagina web è possibile ritrovare i dati meteorologici del passato di varie stazioni meteorologiche, anche non ufficialmente riconosciute dall'organizzazione meteorologica mondiale pur essendo a norma, rilevati tra il 1916 e il 1996; la raccolta è quella degli Annali Idrologici del Compartimento di Pisa. I dati sono reperibili per tutto il territorio nazionale, facendo la ricerca in ogni singolo compartimento territoriale competente. Se non ci sono contrari segnalerei il sito come fonte per la sezione clima.-- Stefano Nesti 15:48, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

purtroppo adesso risulta off-line... :( --S141739 ufficio proteste 25h24 16:10, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Adesso io lo vedo...-- Stefano Nesti 16:15, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
nemmeno io la vedo --umbertobasilica 17:14, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Io continuo a vederla...-- Stefano Nesti 00:33, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

vabe ste.. in ogni caso mettila fra i riferimenti... ci fidiamo --umbertobasilica 13:29, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Ringrazio per la fiducia ma sarebbe bene che qualcuno che lo vede ci confortasse in tal senso perché potrebbe essere (e comincio a credere nelle streghe...) un diverso settaggio del mio pc. E' inutile (e anche dannoso per l'immagine delle linee guida) inserire una risorsa e un link apparentemente morti...-- Stefano Nesti 00:48, 26 nov 2008 (CET)Rispondi
Se qualcuno mi conforta che lo vede (non ora!) sono contento ma adesso mi sento meno "rinco" peché non funziona neanche a me :-)...-- Stefano Nesti 00:52, 26 nov 2008 (CET)Rispondi
In questo momento finalmente lo vedo...l'altro giorno ero riuscito a vedere solo la home page e poi è andato giù... :( noto però che è molto instabile....per quanto concerne i contenuti penso che vadano bene! :) --S141739 ufficio proteste 25h24 07:51, 26 nov 2008 (CET)Rispondi

ok, ho inserito nella sezione clima il box qui accanto con un'indicazione sulla possibile indisponibilità del sito. Se non piace si cambia.-- Stefano Nesti 23:46, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

 

Politica modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

In molti comuni ho notato la sezione Politica vedi Treviso, come la gestiamo?--Lingtft (msg) 03:55, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

In "amministrazione", quanto c'è da dire sulla giunta attuale e sulla politica contemporanea, in amministrazioni precedenti discorsi più storici. Per lo meno questa è la mia interpretazione... se ho interpretato male e/o le linee guida non vi sembrano chiare come sembrano a me, discutiamo e/o riscriviamo, sempre per evitare,in futuro, domande simili (e, quel che è peggio, risposte diverse)...-- Stefano Nesti 23:21, 25 nov 2008 (CET)Rispondi
in ogni caso, anche se si dovesse creare una sottosezione dal nome POLITICA questa dovrebbe necessariamente essere una sottosezione di AMMINISTRAZIONE --umbertobasilica 00:59, 26 nov 2008 (CET)Rispondi
Chiariamo, sottolivellare ulteriormente rispetto alle linee guida non è un problema, se qualcuno quindi inserisce sotto amministrazione il paragrafo "Politica" è corretto. Scrivere nelle linee guida un paragrafo "Politica" farebbe invece incoraggiare la scrittura di questo paragrafo (perché lo suggeriamo), mi domando quanti siano i comuni dove c'é qualcosa di enciclopedico da scrivere...comunque se valutate il contrario, "Politica", sotto "Amministrazione", prima di "Amministrazioni precedenti", mi pare il posto corretto.-- Stefano Nesti 22:59, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
ottimo allora procediamoLingtft (msg)
Procediamo a far cosa? Forse mi sono spiegato male ma io non farei nulla...-- Stefano Nesti 14:33, 28 nov 2008 (CET)Rispondi
 

Variazioni modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Altra sezione, presente nelle voci, io la porteri sotto amministrazione--Lingtft (msg) 03:55, 25 nov 2008 (CET)Rispondi

Se intendi variazioni dei confini, c'é già ed è proprio dove dici tu: <"Eventuali accorpamenti con altri comuni o modifiche del territorio comunale".>. -- Stefano Nesti 23:07, 25 nov 2008 (CET)Rispondi
Vedi voce Treviso, l'ultima che ho visitato, per capire.--Lingtft (msg) 04:10, 26 nov 2008 (CET)Rispondi
Imho, se uno volesse essere rigido dovrebbe:
  • Togliere il vicesindaco (anche se, per la precisione, le linee guida dicono di inserire il sindaco e non gli assessori e non si pronunciamo sul vice, il non averlo inserito nel box mi fa propendere per non inserirlo)
  • A seguire inserire il contenuto del paragrafo variazioni senza il titolo
  • Inserire ===Amministrazioni precedenti=== con sotto il cassetto dei sindaci
  • Portare poliltica da 3 '=' a 4 '=' visto che si parla di avvenimenti della passata amministrazione
...IMHO...-- Stefano Nesti 23:27, 27 nov 2008 (CET)Rispondi
E le "amministrazioni precedenti" fin quando dovrebbero risalire nel tempo? C'è il rischio di veder nascere elenchi infiniti (o quasi) :-) --Ediedi (msg) 08:57, 28 nov 2008 (CET)Rispondi
1861 unità d'Italia, tenendo persente la linea guida:"Breve excursus storico sulla storia amministrativa, come sindaci passati, podestà, commissari, ecc. Per ragioni di ordine e formattazione è consigliato l'uso dei template {{ComuniAmminPrecTitolo}} e {{ComuniAmminPrec}}.".-- Stefano Nesti 14:37, 28 nov 2008 (CET)Rispondi
Ti rendi conto di quante amministrazioni ci sono dal 1861 ad oggi? :-) --Ediedi (msg) 15:21, 28 nov 2008 (CET)Rispondi
<rientro> Elenchi infiniti non direi, le righe sono teoricamenteo 30 (=150/5); tieni conto che poi se il sindaco ha un nuovo mandato la riga è la stessa se invece c'é stato uno scioglimento ne abbiamo una in più. Inoltre è possibile fare un rimando ad una sottovoce o inserire il tutto in un cassetto. Comunqe ho interpretato quanto scritto (non da me) nelle linee guida e posso essermi sbagliato.-- Stefano Nesti 18:45, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

nuovi dati residenti modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Il sito istat da cui si prendono i dati della popolazione ha messo in linea i dati del 2008, ho aggiornato le linee guida in proposito con il corretto link [[1]]. -- Stefano Nesti 19:28, 28 nov 2008 (CET)Rispondi

 

Frazioni modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Secondo me sarebbe più corretto rinominare il titolo Frazioni e località piuttosto che solo Frazioni, dato che al suo interno presenta oltre ai titoli relativi alle frazioni del comune anche quello relativi alle località. --シモン discuss! 09:07, 30 nov 2008 (CET)Rispondi

Secondo alcuni, "località" non significa nulla, nemmeno un abbozzo di centro abitato. Per cui, basta un gruppo di case per fare una frazione. Infatti, ogni "località" è sempre stata messa sotto la categoria delle frazioni. Opinabile, ma è così.--Cantalamessa 11:45, 30 nov 2008 (CET)Rispondi
Il problema terminologico deriva dal fatto che nei vari ambiti il significato può essere differente (vedi p.es. ISTAT o Statuti comunali), non solo, ma anche nella teminologia locale di varie zone d'Italia (e quindi negli statuti dei comuni) vi può essere sinonimia o meno tra i termini, in alcune zone "località" è sinonimo di "frazione", ma è storicamente stabilizzato per alcune specifiche frazioni, ma esistono anche diversi altri termini in giro per il Paese. Quindi credo che qui l'uso unico del termine "frazione" sia assolutamente valido riassumendo in sé tutti i significati. --Ediedi (msg) 13:04, 30 nov 2008 (CET)Rispondi
 

Etnie modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

In base ai criteri nella sezione va indicata la "composizione etnica della popolazione nel territorio, se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza. Può essere, ad esempio, elencata la provenienza nazionale della popolazione immigrata."

Trovo ambigua questa formulazione:

  1. Il concetto di etnia non corrisponde a quello di nazionalità (ad es. un curdo con passaporto turco non è di etnia turca) e i dati sull'etnia non sono facilmente reperibili.
  2. Non è facile determinare quando la composizione "etnica" di un comune si distacca da quella della zona di provenienza, cosicché per eccesso di zelo nella pratica delle voci si tende a indicare sempre i dati delle "etnie".
  3. Non è richiesto esplicitamente di indicare i due dati IMHO più enciclopedici: il numero assoluto di residenti nazionalità non italiana e la percentuale rispetto al totale della popolazione residente.
  4. D'altronde, spesso è presente l'elenco di tutte le nazionalità, incluse quelle rappresentate da uno o due individui. Paradossalmente, la pratica è più frequente per le voci proposte per la vetrina. Eppure, si tratta di dati di nessuna rilevanza enciclopedica e mutevoli di anno in anno. Sarebbe utile avere linee-guida più rigide che ad esempio prevedano l'indicazione delle sole nazionalità che soddisfino contemporaneamente i criteri di rappresentatività relativa e assoluta:
  • criterio necessario di rappresentatività assoluta: > 20 unità.
  • criterio necessario di rappresentatività relativa: > 0,3% della popolazione residente oppure > 10% del totale degli immigrati.
Esemplifico l'applicazione di questi criteri a sei comuni molto diversi tra loro:
  • Milano (1.298.816 residenti, di cui 184.701 immigrati: 14%). Il vincolo efficace è quello della rappresentatività relativa, e verrebbero indicate le 10 comunità nazionali con almeno 3896 residenti (0,3% dei residenti totali).
  • Sassari (130.161 residenti, di cui 1401 immigrati: 1,1%). Il vincolo efficace è quello della rappresentatività relativa, e verrebbero indicate le 3 comunità nazionali con almeno 140 residenti (10% degli immigrati).
  • Siracusa (123.494 residenti, di cui 2584 immigrati: 2,1%). Il vincolo efficace è quello della rappresentatività relativa, e verrebbero indicate le 6 comunità nazionali con almeno 258 residenti. (10% degli immigrati).
  • Vicenza (115.006 residenti, di cui 14.253 immigrati: 12,4%). Il vincolo efficace è quello della rappresentatività relativa, e verrebbero indicate le 14 comunità nazionali con almeno 345 residenti. (0,3% dei residenti totali).
  • Melfi (17.333 residenti, di cui 367 immigrati: 2,1%). Il vincolo efficace è quello della rappresentatività relativa, e verrebbero indicate le tre comunità nazionali con almeno 37 residenti (10% degli immigrati).
  • Monte Rinaldo (410 abitanti, di cui 22 immigrati: 5,4%). Il vincolo efficace è quello della rappresentatività assoluta, e visto che nessuna comunità nazionale supera i 20 residenti, non se ne indicherà nessuna.
Ovviamente, i valori di soglia per i due criteri di rappresentatività sono solo delle proposte, e perciò possono essere modificati fatta salva la logica di base. Per una valutazione dei valori di soglia, i due criteri si equivalgono per comuni con 6666 abitanti che hanno il 3% di immigrati. La dimensione media dei comuni in Italia è di 6574 abitanti e la percentuale di immigrati è del 5,75%; tre sole comunità (romeni, albanesi e marocchini) raggiungono il 10% degli immigrati. --Nicolabel (msg) 15:29, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
Pur condividendo la ratio della proposta (è da mesi che cerco di spiegare, in sede di vetrina, che la presenza di una coppietta di svizzeri non è un dato enciclopedico), la soluzione proposta da Nicolabel mi pare un po' troppo macchinosa. Affidarci al WP:Buon senso? Altrimenti, mi limiterei a una rettifica (proposta in grassetto) della linga guida: «composizione etnica della popolazione nel territorio, se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza. Può essere, ad esempio, elencata la provenienza nazionale della popolazione immigrata, limitandosi però ai gruppi di consistenza significativa rispetto alla popolazione del comune».--CastaÑa 16:07, 7 dic 2008 (CET)Rispondi
La proposta pare anche a me un po' macchinosa, ma mi pare interessante la segnalazione sulla diversità tra etnie e nazionalità. Ne deduco la necessità, come minimo, di rimuovere l'inciso "per esempio" tra il primo e il secondo periodo. Potremo, per contro, richiedere almeno una delle due informazioni, meglio due. Quindi come proposta di lavoro opto per quella di Castagna con alcuni interventi chirugici: "composizione etnica della popolazione nel territorio, se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza. In alternativa o a integrazione pPuò essere , ad esempio, elencata la provenienza nazionale della popolazione immigrata, limitandosi, in ambedue i casi, però ai gruppi di consistenza significativa rispetto alla popolazione del comune." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stefano Nesti (discussioni · contributi).
Sono d'accordo con l'ultima versione di Stefano Nesti. In effetti la prima, è un pò macchinosa e tutt'al più si potrebbe limitare l'elenco alle prime 5/10 nazionalità (purchè rappresentino almeno lo 0,5% della popolazione) e ai soli comuni con più di 10.000 abitanti (al di sotto il dato statistico diviene non significativo e può oscillare con lo spostamento di poche famiglie). Quanto al problema delle etnie credo sia irrisolvibile in quanto non esistono dati ufficiali al riguardo. Sarebbe come voler distinguere tra i cittadini di nazionalità italiana emigrati in Germania quelli di etnia italiana, tedesca, francese/occitana, slovena e sarda. Dubito che qualcuno fornisca dati statistici disaggregati al riguardo. Se poi non sono "etnicamente puri" (io stesso sono nato a Bolzano da padre sardo, madre olandese, ho origini francesi e risiedo in Lombardia: se emigrassi in Germania dove verrei collocato?). Credo che nessun ente disponga di dati disaggregati per etnia se non per rielaborazione e interpolazione, a scapito della precisione e dell'affidabilità. L'unico dato in possesso dei comuni e dell'ISTAT credo sia quello della nazionalità. Non sono infine affatto convinto della facilità di classificare le etnie (già mi immagino le editwar...). --DirkCherchi Dch discutiamone 19:31, 7 dic 2008 (CET)Rispondi

Basterebbe indicare, senza complicarsi tanto la vita, tutte le nazionalità presenti nel comune quando queste sono massimo dieci, solo le prime dieci quando invece queste sono più di dieci. Questo perchè la quantità di stranieri presenti in un comune e la loro differente composizione in base alla nazionalità è un'informazione assolutamente interessante (altro che nessuna rilevanza enciclopedica!) e, al contrario delle opinioni che ho letto finora, la completezza del dato (cioè indicare tutte le nazionalità) e la sua incidenza sul totale degli abitanti diventa un'informazione molto più importante quando riguarda un borgo di tre anime piuttosto che una metropoli di due milioni di persone. Infine, l'assoluta instabilità di questi dati è nè più nè meno la stessa instabilità che c'è nel dato sul totale degli abitanti, quando il dato muta lo si corregge e la cosa finisce lì. Montemurro dica duca 05:00, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Attenzione, nazionalità non significa cittadinanza, il passaporto è legato alla cittadinanza, non alla nazionalità. --Ediedi (msg) 08:19, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Cercando di non inserire dati arbitrari difficilmente controllabili e determinabili in modo corretto, riassumo e propongo una nuova versione rispetto alla mia ultima: "composizione etnica della popolazione nel territorio, se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza. In alternativa o a integrazione può essere elencata la provenienza nazionale della popolazione immigrata, limitandosi, in ambedue i casi, però ai gruppi di consistenza significativa rispetto alla popolazione del comune. E' possibile elencare i gruppi significativi fino a un massimo di 10 limitandone ulteriormente il numero quando il dato esposto diverrebbe non significativo potendo oscillare con lo spostamento di poche famiglie."-- Stefano Nesti 14:18, 8 dic 2008 (CET)Rispondi
In effetti, la regola da me proposta originariamente può risultare macchinosa. L'ho semplificata nel modo seguente:
"Indicare la composizione etnica della popolazione (se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza), il numero di residenti con cittadinanza estera e la loro percentuale rispetto al totale dei residenti. Per non più di dieci comunità di residenti con cittadinanza estera è possibile indicare la consistenza numerica, purché superiore alle 20 unità e allo 0,1% della popolazione residente."
Questo criterio condivide lo spirito di quello di Stefano Nesti, ma è meno vago e quindi meno suscettibile di "interpretazioni" (leggi: contestazioni). Penso che calcolare lo 0,1% non sia macchinoso (basta togliere le ultime 3 cifre dalla popolazione). Ecco un'applicazione:
  • Milano (1.298.816 residenti, di cui 184.701 immigrati): prime 10 comunità.
  • Sassari (130.161 residenti, di cui 1401 immigrati): prime 3 comunità.
  • Siracusa (123.494 residenti, di cui 2584 immigrati): prime 9 comunità.
  • Vicenza (115.006 residenti, di cui 14.253 immigrati): prime 10 comunità.
  • Melfi (17.333 residenti, di cui 367 immigrati): prime 6 comunità.
  • Monte Rinaldo (410 residenti, di cui 22 immigrati): nessuna comunità.
Ovviamente se lo si ritiene opportuno si possono cambiare i numeri: come percentuale rispetto alla popolazione residente, avevo proposto lo 0,3% (e Dch lo 0,5%), ma avendo limitato l'elenco alle 10 comunità più numerose secondo me alzare questa percentuale non serve. Al limite, alzerei la soglia di significatività assoluta da 20 a 30 o 40. In tal modo, nell'esempio precedente, cambierebbe solo il dato Melfi, che passerebbe da 6 a rispettivamente 4 o 3 comunità indicate. --Nicolabel (msg) 16:29, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Sinceramente credo che la situazione dei comuni, sia dal punto di vista reale che da quello delle informazioni disponibili, sia troppo eterogeneo per stabilire una regola ed un criterio rigidi di standardizzazione. I criteri proposti sembrerebbero troppo macchinosi per permetterne un'applicazione diffusa. --Ediedi (msg) 17:06, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Il sito dell'ISTAT fornisce i dati per tutti i comuni italiani e credo che dati simili siano più o meno facilmente reperibili anche per i comuni di molti altri Paesi.
Circa l'eterogeneità, fai riferimento a qualche caso specifico che non potrebbe essere adeguatamente gestito con il criterio precedente o la tua è una considerazione generale? --Nicolabel (msg) 17:31, 8 dic 2008 (CET)Rispondi
Scusa, non avevo specificato che mi riferivo soprattutto ai comuni esteri, visto che per quelli italiani i dati ISTAT sono omogenei. Anche se trovassimo dati analoghi a quelli ISTAT per tutti i paesi (e già mi pare arduo) non ci sarebbe comunque omogeneità di dati tra un paese e l'altro, dal momento che le fonti sono differenti. --Ediedi (msg) 18:06, 8 dic 2008 (CET)Rispondi
Per non lasciar cadere la cosa, come al solito: visto che il consenso c'è, direi di inserire perlomento la variante Nesti. Per ulteriori specificazioni si farà sempre a tempo.--CastaÑa 22:37, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
ok, lascio un po' di tempo per eventuali pareri negativi, se non ci sono contrari domani sera (max domani l'altro se non sono su wiki) lo faccio...-- Stefano Nesti 00:52, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
D'accordo anch'io. --Ediedi (msg) 10:16, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
D'accordo anch'io con il senso della proposta Nesti, come soluzione di minima. Se non ci sono obiezioni, però, aggiungerei almeno il numero complessivo degli stranieri (IMHO è più enciclopedico di quello dei soli cinesi, romeni, nigeriani, etc.) e proverei a semplificare la forma, ad es. nel modo seguente:
"Indicare la composizione etnica della popolazione (se disponibile e se si distacca significativamente da quella della zona di appartenenza), il numero di residenti con cittadinanza estera e la loro percentuale rispetto al totale dei residenti. Ad integrazione, può essere indicata la consistenza delle più numerose comunità di residenti con cittadinanza estera, fino a 10 e purché numericamente significative rispetto alla popolazione del comune e non suscettibili di oscillazioni con il trasferimento di poche famiglie."
C'è sempre tempo per quantificare le soglie che rendono una comunità "numericamente significativa rispetto alla popolazione del comune" oppure "non suscettibile di oscillazioni con il trasferimento di poche famiglie". :)
PS: resterebbe il problema del titolo "Etnie" non propriamente allineato con il contenuto del paragrafo. --Nicolabel (msg) 11:20, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
Certo, se le informazioni ci sono si inseriscono.
P.S. Secondo me va bene nel paragrafo "Società", a meno che non si crei un'altro paragrafo "Popolazione". --Ediedi (msg) 11:22, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
"Ok anche mio per la versione di "Nicolabel", a questo punto attendo domani per eventuali altri contributi o correzioni di tiro poi aggiorno. -- Stefano Nesti 19:52, 10 dic 2008 (CET)Rispondi
  Fatto -- Stefano Nesti 23:11, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Finora mi sono regolato inserendo le comunità in tabella (vedi Castel Gandolfo, Marino (RM) o Albano Laziale) inserendo tante comunità quante me ne servivano per poter adattare la lunghezza della tabella al testo a fianco, ovvero ho regolato la lunghezza della tabella secondo ragioni puramente estetiche. Credo che non vadano posti limiti al numero di comunità: a discrezione, si possono inserire anche le prime comunità di Monte Rinaldo con i suoi 22 stranieri (l'ho fatto, vedi Belmonte Calabro). Non sono d'accordo con Nicolabel quindi, mentre concordo anche io che il titolo del paragrafo è sbagliato, come mi faceva notare alcuni mesi anche l'utente:F.chiodo. Nazionalità può andare bene? --Gigi er Gigliola 20:20, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

Geografia antropica modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Nella risistemazione delle voci con la nuova impostazione ho trovato soprattutto nelle voci con poco contenuto diverse difficoltà nel separare e creare le sezioni di geografia fisica ed antropica, propongo quindi di far seguire alla sezione geografia fisica quella antropica. --Sebi1 (msg) 09:53, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

chi tace acconsente o cosa? --Sebi1 (msg) 21:40, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

L'argomento non è nuovo ed è stato oggetto di dibattito nel periodo precedente il rilascio degli standard. Puoi tovare tutti i passaggi ricercando "antropica" nell'archivio Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione/Archivio studio; questi passaggi hanno poi portato all'attuale soluzione. Vedi se il tutto ti soddisfa. -- Stefano Nesti 22:06, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Forse arrivo tardi, ma credo che queste due sezioni non siano unificabili, anche a costo di fare un rigo a sezione o di avere uno {{s sezione}} --Gigi er Gigliola 21:12, 10 dic 2008 (CET)Rispondi

Beh se non si unificano non si potrebbero mettere una di seguito all'altra? --Sebi1 (msg) 19:49, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

In che senso? Vorresti far seguire Geografia fisica a Geografia antropica? Perchè scambiare l'ordine degli addendi, se il risultato non cambia? XD --Gigi er Gigliola 20:14, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

Personalità modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Alcune domande:

  1. Che senso ha tenere separate le Personalità legate a X dalle Personalità sportive legate a X? Non sono di certo un fan dello sport ma questa mi pare un po' una discriminazione... Perché allora non mettiamo anche sotto Economia una sezione "Personalità dell'economia legate a X" e sotto Amministrazione "Personalità legate all'amministrazione di X"? Non sarebbe meglio avere un'unica sezione?
  2. Che senso ha che "Personalità legate a X" stia sotto Cultura quando ci vanno inserite anche persone (es. politici) che con la cultura non hanno molto a che fare (a meno di non intenderla con un senso esageratamente ampio)? Non sarebbe meglio una sezione autonoma? --Jaqen [...] 13:10, 15 dic 2008 (CET)Rispondi
Domanda non originale... :-D Vedi sopra il paragrafo "Definizione di personalità" la cui discussione è proseguita in "Persone sotto cultura?". La discussione non è conclusa quindi ogni parere è ben accetto...-- Stefano Nesti 00:39, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Scritto, grazie! :-) --Jaqen [...] 12:53, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Galleria fotografica modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

La gallerie fotografiche nelle voci non devono esistere, ma devono essere trasferite (anche senza quella procedura in realtà) su Wikimedia Commons (si veda Discussioni categoria:Gallerie di immagini). Alcune immagini si possono inserire tranquillamente nella voce, ma non c'è bisogno di appesantirla mettendone altre. Quella sezione del modello va assolutamente eliminata. Ovviamente bisogna ricordarsi di segnalare Commons fra gli Altri progetti. --Jaqen [...] 13:10, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Mi sembra che nella discussione emerga la necessità di non avere pagine di sole foto (tipo "Firenze/immagini") non di non avere gallerie limitate, altrimenti {{galleria}} a cosa servirebbe? Inoltre potrebbero esserci problemi di copyright (commons è di norma più restrittivo). Stampando inoltre la pagina mancherebbe di una parte importante (le foto, appunto) disponibile solo cercando da altra parte. L'idea è quindi quella di trattare le foto alla stessa stregue delle informazioni di un paragrafo. Informazioni (=foto) flash nella voce, se poi uno vuole linka l'approfondimento che normalmente è una voce dedicata; nel caso particolare, per le foto, è una pagina non su wiki ma su Commons. Concludo dicendo che è previsto il paragrafo "==Altri progetti==" dal contenuto
  • Collabora a Commons Wikimedia Commons contiene file multimediali su Nome_Comune
-- Stefano Nesti 01:01, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
La soluzione è quella di avere una sola galleria fotografica per voce, non una per sezione, con un numero ben limitato di foto (8 dovrebbero essere sufficienti) ed attenersi strettamente a questa regola, cancellando senza pietà le sezioni che trasgrediscono :-) --Cantalamessa 11:11, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo :-) --Ediedi (msg) 11:15, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
@Stefano: Template:Galleria è abbastanza contestato (vedi la sua discussione) e l'esempio che viene fatto nel suo manuale è un caso molto particolare, in cui è utile avere le immagini in sequenza. In effetti vedo ora che nella discussione che avevo linkato si parlava specificamente di pagine costituite interamente da gallerie immagini, comunque c'erano state anche discussioni sulle gallerie di immagini nelle voci, come questa (non così a senso unico come ricordavo però). Imho comunque il punto è che le foto devo accompagnare il testo, mentre spesso trovo voci in cui le informazioni sono sepolte sotto quintali di immagini, a destra e a sinistra, sotto e sopra... --Jaqen [...] 11:33, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Quoto Cantalamessa --Gigi er Gigliola 15:27, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
D'accordo sull'esistenza di un'unica galleria fotografica in fondo e su alcune immagini sparse nel corpo della voce per corredare il testo. --Dapa19 (msg) 16:06, 16 dic 2008 (CET)Rispondi
Io concordo con Jaqen. Va tutto su commons, e non e' vero che sono piu' rigidi di noi con le licenze. Lo sono solo per le EDP, ma tanto di quelle non possiamo creare gallerie. Jalo 12:02, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Straquoto Jaquen e Jalo! Dobbiamo fare uno sforzo per disincentivare la cattiva abitudine a creare sezioni tipo "galleria fotografica" nella maggior parte delle voci. Purtroppo sto vedendo troppi esempi di voci mal formattate in cui le foto sono presenti solo in fondo, e non lungo il testo come il semplice buon senso suggerirebbe. E' chiaro poi che ci sono casi particolari (voci di arte ed architettura) in cui delle piccole gallerie (3-4 foto max) possono rendersi necessarie, ma sono appunto eccezioni che vanno valutate di volta in volta, e solo nei casi in cui lo spazio non basta (ad es. se il testo della voce è ancora troppo breve), e comunque solo per poche foto a cui il testo fa esplicito riferimento (per capirci: dettagli architettonici di una colonna di cui parla il testo, non le foto di tutte le basiliche del mondo!). In ogni caso trovo che il titolo "galleria fotografica" andrebbe tendenzialmente eliminato (oltre a incentivare l'inserimento di troppe foto, si tratta di una tautologia!) lasciando (nei casi in cui è necessaria) una breve galleria disposta alla fine del corpo del testo della voce (prima delle voci correlate ecc.). Nelle voci di geografia antropica (comuni, provincie, regioni ecc.) invece le gallerie dovrebbero semplicemente essere eliminate (spostando le foto che servono lungo il testo), in quanto nel 99% sono semplice raccolte di "belle foto" scelte con criteri estetici o POV e non in base all'effettiva funzionalità. --MarcoK (msg) 13:13, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Però anche qualche bella panoramica ci vuole, se non in fondo alla voce almeno nel testo. Io manterrei una galleria fotografica senza limiti, tanto sta cassettata e non si vede: ovviamente, una galleria fotografica ha senso solo in voci piuttosto corte (vedi es.: Rione Castelletto) o estremamente lunghe (vedi es. Albano Laziale). In una voce mediana tendenzialmente non dovrebbe esistere, anche se dipende dal numero delle immagini. Una cosa da evitare assolutamente è la ripetizione delle immagini nel corpo della voce e nella galleria fotografica (e credo di avere qualche esempio a mio carico LOL) --Gigi er Gigliola 16:34, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Niente gallerie cassettate, e niente gallerie senza limiti: sono fuori discussione. Seguendo la stessa linea di pensiero che male c'è a riempire di citazioni e aforismi il fondo una voce? (una volta si faceva) E perché mai non infilarci anche estratti di libri? Perché sono nati da tempo altri progetti fatti apposta per queste cose (per farle meglio). Cerchiamo di avere uno sguardo d'insieme: Wikipedia è solo una tessera di un puzzle più vasto. --MarcoK (msg) 16:41, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
@Gigi: posso anche comprendere il motivo per cui una galleria fotografica possa avere senso in una voce molto corta (ma non condivido e ribadisco: c'è Commons), ma nelle voci lunghe che senso ha? Allungarle ulteriormente?
Comunque chiarisco una cosa: sono contrario alle "gallerie fotografiche", ma non all'uso dello strumenti gallery in casi particolari (es) --Jaqen [...] 16:53, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Va bene, mi uniformo alla maggioranza, la mia è solo una questione personale di abitudine. Nelle voci lunghe metterei la galleria solo se ci sono più foto del necessario (vedi Marino (RM)), per dare un giusto risalto a tutto il materiale fotografico presente su Commons. Comunque, ad ogni decisione che si prenderà mi uniformerò, non ho intenzione di impuntarmi su questa questione perchè non vedo problemi in una diversa disposizione delle gellerie fotografiche e delle immagini. --Gigi er Gigliola 18:13, 18 dic 2008 (CET)Rispondi


  • Concordo che un po' di autolimitazione ci vorrebbe. A regola, a dettare il tutto dovrebbe essere il buon senso e il buon gusto - anche in senso grafico - di chi lavora intorno ad una pagina (di qualsiasi argomenti essa tratti). Posso comprendere che non tutti - io per primo - si sia mostri di capacità, in questo senso. Nell'incertezza converrebbe limitarsi anche se talvolta il copioso materiale a disposizione induce a ... strafare e a stra-mettere roba nel calderone. Dovendosi fissare dei limiti penso che qualche correttivo - in senso limitativo - nella pagina di aiuto si potrebbe senz'altro fare, magari sulla base delle osservazioni più o meno convergenti emerse nella discussione qui sopra. ps.: inviterei anche ancora una volta a suggerire di impagina foto al max a 150-200px in vece degli stendardi che capi spesso di incontrare in navigazione. --「Twice·29 (disc.)17:47, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Questa discussione è iniziata male, con frasi come "non devono esistere" e "assolutamente". Prima cosa abbassiamo i toni e analizziamo i vari casi. Per le pagine-galleria sono d'accordo alla totale eliminazione. Per le gallery in fondo a pagine lunghe senza immagini o con poche immagini sono tendenzialmente d'accordo: perché mettere le immagini in fondo quando c'è spazio per inserirle nel corpo della voce? Inoltre i calderoni senza criterio in fondo a molte pagine di comuni e province sono davvero obbrobriosi.
Poi c'è il caso delle gallery dove finiscono una selezionata serie di immagini che non potrebbe stare nel testo x ragioni di spazio. Pagine d'arte come scultura romanica perderebbero gran parte della loro incisività se non ci fosse il corredo di immagini al testo; è molto vacuo parlare dello stile di un capitello se non se ne mostra l'immagine; poi ci sono pagine piccole, come chiesa di San Giovanni Battista (Scansano) (ci ero entrato proprio 5 minuti prima di leggere questa discussione) sono effettivamente più belle e complete con un piccolo corredo di immagini, naturalemnte limitate a quello che si cita nella voce. C'è poi il problema delle immagini non caricabili su commons, che se sono molte, senza la gallery, sarebbero orfane e quindi cancellabili: guardate x esempio oreficeria longobarda, tutta in Pd-Italy. --SailKo FECIT 18:01, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Sailko, tu ti occupi (egregiamente) delle voci di architettura, questa però è una pagina di discussione del progetto geografia antropica. Mi pare che il contesto della discussione fosse dunque diverso, ed in effetti lo "sconfinamento" dal buon senso si ha - guarda caso - quasi sempre in quel tipo di voci "localistiche" che si prestano a interventi spesso al limite del POV (seppure in buona fede) e del campanilismo. Se il fenomeno non stesse degenerando non ci sarebbe alcun bisogno di mettere dei punti fermi o delle restrizioni. Vi ricordate i template "lenzuolosi" e la fatica per liberarcene? Siccome il semplice principio del "valutiamo caso per caso" non sembra funzionare molto bene in questo ambito, ci tocca mettere mano alle regole (a rischio di avvitamento burocratico) e scrivere un paio di righe per disincentivare le gallerie nelle voci geografiche, limitando le eccezioni anche a costo di una "discussione obbligatoria". Credo che siamo tutti d'accordo con te che per altri tipi di voci (su specifiche opere d'arte e architettura) il caso sia diverso e vada valutato in modo diverso. --MarcoK (msg) 18:22, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Beh il primo mex e il link al bar faceva pensare a un discorso più generico. Per le voci di goegrafia antropica ho già scritto che sono favorevole alla rimozione delle gallerie --SailKo FECIT 19:21, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

(rientro) quoto Cantalamessa, ma per le voci particolarmente coprose e/o che si riferiscono a luoghi con caratteristiche molto diverse arriverei a gallerie da 10. Divieto invece per le voci di sole gallerie e per il cassettamento (se ci sono è perche' si ritiene si debbano vedere). Per il resto ricordo che:

  • Le enciclopedie cartacee, che hanno molti piu' problemi di spazio di noi, hanno per moltissime voci una pagine dedicata alle foto che da un'idea del soggetto
  • Essendo il ns un progetto volontario chi collabora su it.wiki non e' obbligato a collaborare su commons, ne' a dover garantire la qualita' delle gallerie/voci li' presenti (ci sono pagine di la' che ucciderebbero qualsiasi connessione a 56k, mentre una decina di thumb a 5/6Kb l'una in fondo alla pagina sono solo una decina di secondi in piu' di caricamento mentre si legge la voce) e questo lo dico da persona che collabora ad entrambi e che ha caricato li' alcune centinaia di foto

Questo ovviamente al di la' di singole immagini presenti nel testo che illustrano quanto scritto a fianco. --Yoggysot (msg) 19:07, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

@Yoggysot: Ma infatti nessuno dice che le gallerie non debbano esistere, ma che debbano stare su Commons. Nessuno ovviamente è obbligato a contribuire a Commons (come nessuno è obbligato a contribuire a it.wp). Però se uno crea su wp, ad es., una voce che è da dizionario la si trasferisce su Wikizionario. La stessa cosa imho andrebbe fatta con le immagini (quelle che possono essere trasferite ovviamente) e con le gallerie di immagini. Le gallerie di immagini sono ugualmente pesanti sia che stiano da noi sia che stiano su Commons.
@Sailko: pagine come Scultura romanica e Oreficeria longobarda sono esempi di quelle per cui farei eccezione. --Jaqen [...] 16:00, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
@Jaqen mi ripeto, per quale motivo una galleria di immagini ordinata che da una visione di insieme (x es Genova#Galleria_fotografica) da 1kb di testo + (crca) 40Kb di immagini, dovrebbe essere sostituita da una pagina da 2310 KB [2] che peraltro ne contiene altre di molto simili, ordinate secondo altri criteri e non le contiene neppure tutte quelle presenti nella gallery (bisogna aggiungerci anche questa [3] 1283 KB e questa [4] 600 KB)? Vogliamo proprio costringere i ns utenti a scaricarsi ogni volta centinaia di mmagini (di cui potrebbero interessarglene solo una decina per avere una visone d'insieme) e mega di roba?
Peraltro lo scopo di commons e' (da: [5])
Che cos'è questo sito?
WikiCommons è un archivio di file multimediali (immagini, suoni, video) che possono essere usati nei vari progetti Wikimedia, come la Wikipedia in lingua italiana, il Wikizionario, Wikibooks e i loro corrispondenti in altre lingue.
Ovvero siamo noi su it.wiki che ospitiamo contenuti (le immagini) hostati su commons e non viceversa commons che deve ospitare le gallerie di immagini delle nostre voci enciclopediche ordinate secondo le regole dei progetti geografici (senza contare che wiki diverse potrebbero avere policy diverse, per cui magari uno ordina la pagina su commons secondo logiche italiane, poi arriva, che so, il tedesco e toglie tutte le sezioni e riordina secondo ordine cronologico spostando immagini su altre pagine piu' specifiche che non sono pero' linkate nella ns voce su it.wiki, poi arriva il francese...). Se compro un'enciclopedia cartacea della De Agostini in italiano, ci trovo la pagina di immagini a fianco alle voci che l'editore riteneva necessitassero di questa (nazioni, pittori, ecc..) non un rimando ad una loro pubblicazione di fotografie (magari pure in una lingua straniera). Il caso di Pertini per es IMO era semplicemente una galleria da "ascigare" lasciandone un 8/10 da noi da decidere con discussione (per es 1 per visita diplomatica, magari quella con la tomba di Moro che e' famosa, quella con la pipa che e' "icongrafica", ecc..).--Yoggysot (msg) 17:22, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

:::Rinuncio a comprendere, anche perchè non vedo il problema. Se il nocciolo della questione sta nell'incipit sbagliato di Foligno, si cambi incipit in maniera tale da far capire che Foligno è il 3° comune dell'Umbria, non la 3^ città. --Gigi er Gigliola 18:06, 18 dic 2008 (CET) Scusate, era per la discussione sotto XD --Gigi er Gigliola 18:07, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

La valutazione deve essere qualitativa e non quantitativa, ossia non quante foto in assoluto per voce, ma quali soggetti e/o particolari degli stessi inerenti alla voce meritano o necessitano di una fotografia. Aggiungerei anche che una buona didascalia della voce aiuta a fare la differenza. Commons, come comune deposito di immagini non puo' essere al contempo una galleria di qualita' per una voce, salvo, e non si comprende per quale motivo non si intenda mettervi una sezione della voce in wikipedia. In quest'ultimo caso si porrebbe anche il problema delle didascalie multilingua (non siamo su wiki-it): se e' accettabile avere sotto una immagine questo testo: Immagine del portone della Chiesa del Santo Rosario, sono visibili le formelle della Via Crucis, e le incisioni gotiche lungo il portale , un testo multilingue renderebbe graficamente ostica una tale pagina--Bramfab Discorriamo 19:23, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

Tendenzialmente contrario a togliere la possibilità di una mini galleria su wiki. Per commons c'é oltretutto anche la barriera della lingua, non a tutti accessibile, un minimo di galleria garantisce tutti. Mi sembra scorretto non inserire una linea guida per una gallery di 4 foto (se ritenuto corretto) solo perché qualcuno invece di 4 ne mette 12 o 20...L'importante è scrivere chiaramente i limiti della stessa (eventualmente restringiamoli ancora di più) e imporsi quando questi sono superati.-- Stefano Nesti 23:19, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Commons si può impostare nella propria lingua e si possono tradurre le didascalie. Circoscrivendo all'ambito delle gallerie di comuni & co. non posso non dare ragione a Jaqen, il problema c'è e andrebbe delegato a commons, incoraggiando in maniera un po' più drastica di come avviene oggi, iniziando per esempio a cancellare le pagine di sole gallerie, che saranno almeno due anni si cerca di farlo ma nessuno si mette a controllare una per una quali foto siano su commons e quali no (e in definitiva chissene, sono lavori da bot). --SailKo FECIT 00:19, 19 dic 2008 (CET)Rispondi
Per le pagine di sole gallerie non credo che ci siano dubbi, qui stiamo parlando di una galleria al max di 8 foto che completerebbe all'interno di wiki la presentazione della voce tenendo conto anche di contribuitori che spesso conoscono wiki ma non conoscono l'esistenza di commons e di altri che l'inglese non lo conoscono proprio...-- Stefano Nesti 14:19, 22 dic 2008 (CET)Rispondi


Venezia modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

<intervento di TheWiz83 spostato qui da "Comune o cittàcapoluogo?">.

Mi inserisco un po' in ritardo... Chiedo aiuto al progetto per la situazione veneziana. Attualmente ci sono le seguenti pagine:

  • Venezia che parla essenzialmente del centro storico, pur essendo molto ambigua (ma non descrive mai la terraferma)
  • Mestre che parla della località di terraferma
  • Favaro Veneto, Campalto ecc., pagine che descrivono (come Mestre) le altre località di terraferma
  • Municipalità di Venezia, pagina che descrive la suddivisione amministrativa del comune (la pagina piu' generale che c'è per il comune di Ve)
  • varie pagine per le varie municipalità.

Che consigli date per evitare confusioni? Inserire altre informazioni generali nella pagina veneziana mi sembra un appesantimento eccessivo... --TheWiz83 (msg) 20:27, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Intanto ti dico che, secondo me, la voce principale dovrebbe essere Venezia, e che ha troppe gallerie fotografiche e troppe citazioni in apertura. Le altre ricadono nella competenza del Progetto:Amministrazioni/Frazioni e località italiane, per cui senti dall'altra parte. --Cantalamessa 02:05, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

Cinema modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Scusatemi... Qualcuno può spiegarmi bene cosa va inserito e cosa non va inserito nella sezione "Cinema"? Grazie --Markos90 (msg) 13:53, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Estraggo dalle linee guida: " Da intendere come Produzione cinematografica, non come numero e lista di sale cinematografiche! Si possono indicare stabilimenti di produzione cinematografica, studi importanti di post-produzione, scuole di cinema, ecc. Si elencano in questa sezione i film legati al comune. La lista dei film girati dovrebbe limitarsi alle pellicole più note che abbiano avuto come ambientazione parti del territorio comunale o della città, in alcune sequenze." Che tipo di dubbi hai in proposito? Puoi fare degli esempi?-- Stefano Nesti 22:21, 29 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi spiego meglio... "Da intendere come Produzione cinematografica, non come numero e lista di sale cinematografiche!": eppure perfino in voci in vetrina in questa sezione vengono elencate le sale cinematografiche! --Markos90 (msg) 22:27, 29 gen 2009 (CET)Rispondi
Tieni conto che le linee guida sono "giovani" e certe voci potrebbero essere in vetrina da tempo... In ogni caso le indicazione non mi sembra lascino adito a dubbi....-- Stefano Nesti 13:45, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Cinema 2 modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Sto curando la pagina relativa al mio comune, Bivona (AG). In questo paese è presente una sala cinematografica (solo una!) e, dato l'importanza che assume nel territorio, non solo per il mio paese ma anche per tutti quelli del circondario (se non ci fosse questo cinema a Bivona, si dovrebbe fare più di mezz'ora di strada per andare nei centri più vicini in cui è presente una sala cinematografica), vorrei sapere se è giusto inserire questa informazione (cioè la presenza di questa sala) nella sezione "Cinema" (andando contro alle linee guida sopra citate). E' solo una sala, quindi non sarebbe una lista di sale cinematografiche, ma vorrei comunque sentire un parere. Grazie! --Markos90 (msg) 17:29, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

La metterei nei servizi-- Stefano Nesti 21:13, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Ci può stare una sezione "flora e fauna"?? modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Cdo. Che ne pensate? --Tener (msg) 00:41, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Certo. Come sottosezione, però. E con un poco di attenzione: il territorio comunale è in genere piccolo, quindi a meno di endemismi particolari non ha senso reinserire le stesse specie che sono magari state elencate nella voce della provincia o della regione.--Cantalamessa 09:48, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok ma sottosezione di che? --Tener (msg) 16:18, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Potresti provare su "Geografia fisica", forse. --Cantalamessa 18:24, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Ci avevo pensato, è la meno lontana ma comunque è una sezione estranea, finché ha questo nome. A meno di non chiamarla, per es., "Geografia e ambiente". --Tener (msg) 18:57, 12 feb 2009 (CET)Rispondi


Qualità della vita modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Le classifiche sulla qualità della vita stilate annualmente da Il Sole 24 Ore, riguardano le province per intero, quindi è sbagliato integrare i risultati nelle voci relative ai comuni.

http://it.wikinews.org/wiki/Qualit%C3%A0_della_vita:_la_classifica_2008_de_Il_Sole_24_Ore

--Maximix (Fammi un fischio!) 09:13, 25 mar 2009 (CET)Rispondi

E' vero ma è spiegato anche nelle linee guida.-- Stefano Nesti 14:57, 2 gen 2010 (CET)Rispondi

Barletta: capoluogo o co-capoluogo? modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

La città di Barletta, attualmente voce in vetrina, è capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani che eleggerà i suoi organi amministrativi il 6 e 7 giugno 2009. Durante la fase di vaglio l'incipit della voce riportava il testo Barletta è una città di 93.667 abitanti della Puglia, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani. Durante la fase di segnalazione a vetrina l'appellativo di co-capoluogo è stato sostituito con quello di capoluogo, sottointendendo che, essendo una provincia policentrica anche nella sua stessa denominazione, fosse lineare che anche Andria e Trani, fossero allo stesso modo capoluoghi. Dopo la "promozione" della voce a vetrina già due volte un utente non registrato ha sostituito capoluogo (stabilito in fase di vetrina) con co-capoluogo e per due volte, è stata annullata la modifica (quest'ultima volta da me, maggior contributore della voce) in linea con quanto detto durante la segnalazione. Per fugare ogni dubbio vorrei avere il parere del Progetto sulla questione. Grazie. --Achille83 11:46, 11 mag 2009 (CEST)Rispondi

Secondo me la si potrebbe tagliare corta scrivendo: Barletta è una città di 93.667 abitanti della Puglia, ed è uno dei capoluoghi della provincia di Barletta-Andria-Trani. Così IMHO si fuga ogni dubbio...--S141739 ufficio proteste 25h24 12:37, 11 mag 2009 (CEST)Rispondi

Onorificenze modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Onorificenze

Nella pagina che sto curando, quella sul comune di Bivona, ho inserito tre onorificenze conferite ad altrettanti cittadini bivonesi deceduti durante la storica tragedia mineraria di Casteltermini. È giusto inserire tali onorificenze o non dovrei? Personalmente, penso che siano delle onorificenze che riguardano il paese.--Markos90 (msg) 19:21, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

IMHO non ha senso riportare le onorificenze con tanto di template e motivazione: al più si indichino i cittadini tra le personalità legate al comune. --Nicolabel (msg) 18:37, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Per onorificenze posso interpretare anche l'elevazione di un paese a ducato, marchesato, principato o la sua elevazione a città? --Gigi er Gigliola 17:36, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi

E perché no? Si tratta di onorificenze conferite ad un comune. --Markos90 (msg) 17:49, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi
IMHO no: se riguardano i secoli passati vanno solo menzionate nella sezione Storia. Non moltiplichiamo i luoghi dove mettere una stessa informazione. --Nicolabel (msg) 01:23, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi
Effettivamente il template l'ho sempre visto e/o utilizzato solo per inserire che il Comune era stato insignito, ad esempio, della medaglia d'oro o altro sempre per cause della seconda guerra mondiale (Resistenza partigiana o bombardamenti). Altri argomenti più "storici" e "antichi" li trovo sempre indicati nella sezione storia ed è forse lì che andrebbero messe le informazioni. Pertanto la penso come Nicolabel. --Dapa19 (msg) 16:07, 23 giu 2009 (CEST)Rispondi
Io penso invece che, dato che si parla di "comuni Italiani" si debbano prevedere solo le onorificenze che abbiano valore attuale e non storico. Inoltre, anche in ambito storico non si tratta di "elevazione" di un comune, ma tutt'altra cosa e poi parliamo di "comuni", non di "paesi". Il titolo di citta ci potrebbe anche adare, ma mi pare sia, ove il caso, già indicato nell'incipit. --Ediedi (msg) 08:24, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi
OK, mi avete convinto. --Gigi er Gigliola 09:29, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi

Architetture particolari modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Un'acropoli va considerata un'architettura religiosa, civile o militare o...? mi spiego, si tratta della voce Alatri che mi sto occupando di adeguare agli attuali standard - che dai tempi dell'ingresso in vetrina sono un tantino cambiati. (Mia personale opinione, forse a parte il titolo Monumenti e luoghi d'interesse si poteva lasciare un po' più di libertà visto che ogni comune può avere una situazione particolare) Venendo allo specifico: un'acropoli per sua natura è un'architettura religiosa ma anche militare, ma in quanto città alta (e l'acropoli di Alatri lo è stata in tutti i sensi, essendo stata pure abitata nel Medioevo, e tuttora ospita la cattedrale il vescovado un parco giochi giardini e pure un bar...) ha una dimensione più propriamente urbanistica, direi, è qualcosa di diverso e di più di un edificio. Detto questo, fare un paragrafo ad hoc per l'Acropoli oltre a quelli standard, è possibile? --LUCA p - dimmi pure... 02:15, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

P.S.Chiaramente il paragrafo va inteso come riassunto visto che c'è una voce apposita di approfondimento, ma credo che non si può non dire qualcosa in merito anche nella voce sulla città per i vari monumenti.--LUCA p - dimmi pure... 02:22, 8 set 2009 (CEST)Rispondi
Ciao. Senz'altro puoi scegliere il sottosezionamento che meglio corrisponde alle esigenze della voce, quelle indicate qui sono dei suggerimenti consigliati (vedi asterischi rossi e indicazioni nella sezione): l'importante è che le sezioni principali abbiano lo stesso titolo e lo stesso ordine, e che non appaiano sezioni "nuove". --Cantalamessa 10:44, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Amministrazione o amministrazione comunale? modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Come da oggetto. La guida dice che il titolo corretto è Amministrazione, ma ho visto molto più spesso Amministrazione comunale (anche in voci in vetrina).--Melkor Strada per Angband 14:46, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Io lo interpreto così: dato che la voce parla di un comune, è una ripetizione scrivere "storia comunale", "geografia comunale", "amministrazione comunale", ma basta semplicemente "storia", "geografia", "amministrazione". --Cantalamessa 15:52, 11 set 2009 (CEST)Rispondi
giusto! le linee guida dicono chiaramente: AMMINISTRAZIONE. Tutte le voci con Amministrazione comunale dovrebbero essere passate con bot... chi se ne occupa? --UMBERTOBASILICA 23:09, 11 set 2009 (CEST)Rispondi
Ho fatto la richiesta in Wikipedia:Bot/Richieste --UMBERTOBASILICA 15:03, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
Ginosbot ha finito il lavoro! Ora la sezione Amministrazione è uniformata in tutti i comuni! --UMBERTOBASILICA 01:33, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Incipit capoluoghi modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Negli incipit delle voci sui comuni capoluoghi di provincia (e/o di regione), la frase iniziale deve essere "Nome_Comune è un comune italiano di tot abitanti della provincia di Nome_Comune in Nome_Regione"? --Markos90 (msg) 21:41, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

non necessariamente, in modo da dire nella maniera lingusticamente più semplice che è anche capoluogo...--UMBERTOBASILICA 23:06, 11 set 2009 (CEST)Rispondi
Quindi non bisogna seguire l'esempio delle linee guida (Bari (IPA: ['baːri], Bàre in barese) è un comune italiano di 322.511 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2008/index.html Dato Istat all'1/1/2008].</ref>, della provincia di Bari in Puglia)? --Markos90 (msg) 23:10, 11 set 2009 (CEST)Rispondi
Quello è un esempio un po' fuorviante che va usato come regola fissa per i comuni non capoluogo... per Bari (e per i comuni capoluogo), invece, dovrebbe essere usata questa forma:

Bari (IPA: ['baːri], Bàre in barese) è un comune italiano di 322.511 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2008/index.html Dato Istat all'1/1/2008].</ref>, capoluogo della provincia di Bari in Puglia. --UMBERTOBASILICA 00:58, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

oppure si possono fare delle piccole variazioni come è attualmente proprio la voce Bari (facci un salto) --UMBERTOBASILICA 01:00, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
Secondo me nelle linee guida si dovrebbe specificare che l'incipit andrebbe cambiato sia per i capoluoghi di provincia che per i capoluoghi di regione. Ad esempio:

comune: Torre Annunziata (IPA, nome in dialetto) è un comune italiano di tot abitanti della provincia di Napoli in Campania.
comune capoluogo di provincia: Rieti (IPA, nome in dialetto) è un comune italiano di tot abitanti capoluogo della provincia di Rieti in Lazio.
comune capoluogo di regione: Milano (IPA, nome in dialetto) è un comune italiano di tot abitanti capoluogo della provincia di Milano e della regione Lombardia.
Poi ci sarebbe anche "Roma (IPA, nome in dialetto) è un comune italiano di tot abitanti capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana". --Markos90 (msg) 12:13, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

si per me andrebbe bene :) --UMBERTOBASILICA 12:15, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
Nel complesso sono d'accordo con Markos90: propenderei per l'aggiunta di una virgola dopo "abitanti" e per le città capoluogo sostituirei il nome della provincia (ad es. "provincia di Rieti") con "provincia omologa" per evitare la ripetizione. Visto che ci sono: mi pare che per eufonia usi dire "nel Lazio" più che "in Lazio", mentre per le altre regioni si usa in generale la preposizione semplice. --Nicolabel (msg) 15:33, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
e anche "nelle Marche"!:) --Markos90 (msg) 15:43, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
e "nel Veneto".--Friedrichstrasse (msg) 23:41, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Non sono molto d'accordo sulle recenti modifiche dell'incipit: sarebbe opportuno scrivere "capoluogo della provincia di Nome_Comune", anziché "dell'omonima provincia", per due motivi: 1) non tutte le province hanno un solo capoluogo o prendono il nome dal capoluogo (es. Provincia di Monza e Brianza, Provincia del Medio Campidano, Provincia di Carbonia-Iglesias); 2) essendo autori di pagine enciclopediche, dobbiamo essere precisi: capisco che in italiano si è soliti adoperare "omonima provincia" per evitare la ripetizione di Nome_Comune, ma se il nome ufficiale della provincia è "provincia di Nome_Comune", dobbiamo utilizzare quello. --Markos90 15:27, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Bibliografia modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Ma la bibliografia è per forza obbligatoria su una voce in vetrina?--Ciosl (msg) 17:31, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

A occhio direi di si. --Cantalamessa 18:09, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Io avrei un problema. Vorrei proporre per la vetrina la voce Nizza Monferrato. Il problema è che ho preso informazioni soltanto da siti web e non dai libri, nella bibliogafia allora si possono mettere solo i siti web? Grazie.--Ciosl (Ciosl a tutti! Desiderate?) 14:55, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Occhio! La bibliografia deve contenere eventuali fonti di approfondimento. Per documentare le fonti con cui si scrive la voce si usano le note a più pagina. Se hai usato pagine web cita quelle; le stesse linee guida lo fanno per il numero di abitanti da recuperare dal sito dell'ISTAT. Web o carta tieni però conto che le fonti devono essere attendibili, quindi sì al sito del comune, no al blog del compagno del liceo, dell'università o del dopolavoro... :-) -- Stefano Nesti 23:12, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi
Comunque ho dato un occhio alla voce, vedo che lo sapevi... :-). Lascio comunque la mia risposta che può servire ad altri. -- Stefano Nesti 23:18, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Calendario eventi modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Una proposta: nella sezione eventi, invece che indicare i vari eventi sotto forma punti elenco, si potrebbe creare una tabella-calendario suddivisa per mese. naturalmente solo nel caso in cui ci siano almeno 3 o 4 eventi significati durante l'anno. che ne pensate? --Awd (msg) 19:10, 27 set 2009 (CEST)Rispondi

Si. Controlla in giro se esiste gia un template all'uopo.--Cantalamessa 22:46, 27 set 2009 (CEST)Rispondi
In giro dove? nei template o nelle voci? --Awd (msg) 19:06, 28 set 2009 (CEST)Rispondi
Un template. Magari ne esistono che possono andare bene. Altrimenti proponi pure uno stile di tabellina. --Cantalamessa 23:54, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Record e primati modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

In molte voci leggo frasi del tipo "è il comune più popoloso... più antico... più settentrionale... più esteso... il primo ad essere così... il primo ad aver fatto questo... et cetera". Se notizie del genere fossero suffragate da fonti attendibili (attualmente non sempre lo sono), non si potrebbero inserire in una nuova sezione denominata "Primati" (o qualcosa del genere)? --Markos90 13:19, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

IMHO i primati in generale non sono enciclopedici e anzi denotano un'ottica localistica nella stesura delle voci. Sono pertanto contrario a creare sezioni ad hoc. Salverei, opportunamente integrati nelle sezioni relative e referenziati in modo incontrovertibile, solo alcuni primati (comune più a nord/sud/est/ovest, più/meno popoloso/esteso, alla maggior altitudine) purché riferiti all'ambito nazionale. Per intenderci, sarei per cassare senza passare dal via informazioni del tipo "Montepallone è il settimo comune più elevato d'Italia e il più esteso della provincia. Ospita l'unico collegio gesuitico del XVI secolo fondato in un piccolo centro e, secondo il capogruppo dell'opposizione in consiglio comunale, è stato nel 2005 il comune con il maggior tasso di borseggi tra tutti quelli non costieri posti a nord del 44° parallelo". --Nicolabel (msg) 13:59, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi
Se l'incipit deve buttare in tavola tutte le informazioni più importanti sul comune, credo sia opportuno anche metterci i "più", anche se localistici (del tipo "il dodicesimo comune più popoloso della provincia di Roma", "il comune con il PIL più elevato della provincia di Roma", etc.), purchè opportunamente referenziati. Anche "ha ospitato il primo collegio dei gesuiti" è opportuno, sempre se referenziato, perchè da un'informazione sull'importanza del centro. --Gigi er Gigliola 16:13, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazioni voci Personalità legate a modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Sono state proposte e già realizzate diverse cancellazioni di queste voci per cui adesso diverse voci non hanno più ne la sezione ne l'apposita voce delle personalità legate al comune che è tuttora prevista dal Progetto Comuni, o si cambiano le indicazioni del progetto o si ripristina quello che altri utenti che evidentemente non hanno di meglio da fare che contribuire giocando al giochino delle cancellazioni hanno deciso di eliminare. --Sebi1 (msg) 09:37, 29 ott 2009 (CET)Rispondi

Le indicazioni restano quelle! Ora, nelle voci di comuni in cui alla sezione interessata c'era il rimando alla voce apposita, si dovranno reinserire tutti i nomi con aggravio sul peso... ma se è questo che vogliono glielo daremo! --UMBERTOBASILICA 02:10, 31 ott 2009 (CET)Rispondi
Che è, una minaccia?
Comprendo che sia ritenuta incongruente la disparità di trattamento fra comuni che hanno l'elenco delle personalità nella voce principale e altri che lo avevano scorporato. Pertanto credo che, al termine delle procedure di cancellazione attualmente aperte, sia stato opportuno avviare una discussione al bar generale per valutare l'opportunità di tenere una sezione ad hoc per l'elenco delle personalità ovvero modificare il modello delle voci sui comuni eliminando tale sezione. In tal caso sono confidente che verrebbe mantenuta la possibilità di citare i personaggi enciclopedici che hanno inciso sulle vicende storiche, artistiche, culturali o sportive del comune nella sezione più pertinente della voce generale o (in casi eccezionali) in schede fuori testo. --Nicolabel (msg) 02:27, 31 ott 2009 (CET)Rispondi

Eliminazione gallerie fotografiche modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

A quanto pare di quello che è stato previsto dal progetto comuni su come fare una voce sui comuni italiani poco importa...dopo la decisione di eliminare le voci a se stanti sulle personalità legate al comune (che tuttora è previsto dal progetto), adesso pare che l'obiettivo sia quello di eliminare le gallerie fotografiche dalle voci sui comuni perchè pare che la comunità wikipediana abbia deciso che le gallerie vanno esclusivamente su Commons, per cui si ripropone lo stesso problema, bisogna cambiare le linee guida del progetto comuni e specificare che le gallerie vanno solo su Commons?

è possibile inserire una galleria fotografica su 3-4 righe al massimo (12-16 immagini in thumbnail), per non appesantire troppo la voce. In sezioni particolari (esempio: luoghi di interesse) è possibile inserire gallerie tematiche formate in generale da sezione di 4 foto orizzontali o, in casi eccezionali, 8 (su due righe). Si raccomanda tuttavia l'uso oculato di tali sezioni (sia di quattro foto e, a maggior ragione di 8) vista l'evidente possibilità di appesantire troppo la voce. Nota: in alternativa è possibile utilizzare anche il template che consente la creazione di una galleria di immagini visibile in scansione sequenziale (vedi esempio a lato). --Sebi1 (msg) 10:26, 21 nov 2009 (CET)Rispondi

Cerchiamo di discutere di un problema per volta.
I progetti, pur chiamati a definire delle policy per le voci di propria competenza, non possono autonomamente prendere decisioni su questioni generali che siano in contrasto con l'orientamento della comunità: questo progetto non potrebbe per es. decidere di mettere le note alla fine di ogni paragrafo anziché in fondo alla voce, oppure tenere più di una citazione iniziale, perché questi ambiti (che riguardano tutte le voci, non solo quelle dei comuni italiani) la comunità si è espressa diversamente. Ritengo perciò che, se si è stabilito che le fotografie fuori testo vadano non in gallerie a piè di pagina, ma in un progetto diverso da Wikipedia (Commons), le linee guida del progetto debbano essere modificate.
Aggiungo inoltre che la frase sull'uso di foto in sequenza è palese in contrasto con quanto indicato qui e andrebbe modificata. --Nicolabel (msg) 12:46, 21 nov 2009 (CET)Rispondi
Attenzione che le gallerie a cui si riferisce la discussione non siano delle voci dedicate con SOLO foto. In questo caso è corretto che stiano su commons. Una discussione in tal senso l'avevo vista passare qualche mese fa...-- Stefano Nesti 21:00, 9 feb 2010 (CET) ps: trovata! Discussioni categoria:Gallerie di immagini-- Stefano Nesti 21:08, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Teatri modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Secondo le indicazioni delle linee guida leggo testualmente: Riportare scuole di teatro, teatri stabili, compagnie teatrali importanti, ecc. La descrizione dei teatri intesi come monumenti va nella sezione Monumenti e luoghi di interesse. Il riportare semplicemente il nome di un teatro inteso come luogo di rappresentazioni teatrali, senza che sia sede di scuole o altro, e senza fare una descrizione dell'edificio, dove si deve mettere? Luogo di interesse? Ma anche molte sale cinematografiche lo sono, a tutti gli effetti. Mettiamo anche le sale nei luoghi di interesse, o solo i teatri? O nessuno di questi? Io sono del parere che le sale andrebbero anche semplicemente citate ma ricordate. Sono una parte importante di una città. A volte in un centro esiste una sola sala, o un solo teatro, magari usato anche da sala cinematografica. Trovo limitante e suicida eliminare poche righe per la sale. A volte una sola riga.--Lungoleno (msg) 17:51, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

In luoghi di interesse solo se è interessante da un punto di vista architettonico. In generale teatri e cinema in quanto tali non hanno una sezione apposita (ma neanche le farmacie, gli ambulatori ecc..), da valutare l'opportunità di inserirle nel paragrafo servizi. -- Stefano Nesti 14:49, 2 gen 2010 (CET)Rispondi

Criteri per le "Personalità legate a..." modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Tra i criteri per stabilire se una personalità è legata o meno a un determinato comune, inserirei anche "È morto nel territorio comunale". --Markos90 11:03, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Per me può andare-- Stefano Nesti 20:52, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Sono scettico: Napoleone è legato a Sant'Elena perché vi è vissuto in esilio, e non perché vi è morto; viceversa, per stare all'ultimo esempio che arriva dalla cronaca, Franco Ballerini IMHO non si può dire legato a Pistoia solo perché è morto nell'ospedale di quella città dopo essere rimasto vittima di un incidente a Serravalle Pistoiese. --Nicolabel (msg) 22:55, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Secondo lo stesso ragionamento, Nanni Moretti non dovrebbe essere legato a Brunico, dato che sua madre ha partorito lì perché la famiglia si trovava in vacanza... --Markos90 23:04, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Infatti per me è così. Del resto, se la nascita a Brunico non ha determinato nulla della poetica di Nanni Moretti né viceversa il comune altoatesino ha ricevuto notorietà particolare per aver dato i natali al regista (a differenza ad es. di quello che accade a Pupi Avati con Bologna e rispettivamente a Giuseppe Tornatore con Bagheria), perché dovremmo registrare quest'informazione nella voce della cittadina? --Nicolabel (msg) 11:00, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Sta di fatto che secondo i criteri attuali definiamo Nanni Moretti una personalità legata a Brunico. Il mio era un esempio, voglio dire che bisogna analizzare caso per caso, ma in linee generali una personalità è legata anche al luogo di morte. Se ci pensi, Totò è sicuramente legato a Napoli, ma non può non essere legato anche a Roma. --Markos90 12:11, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Toto' è legato a Roma? --UMBERTOBASILICA 17:29, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Beh, è nato a Napoli mel 1898, si è trasferito a Roma nel 1922, è morto a Roma nel 1967. --Markos90 17:40, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Quindi, pur volendo credere (e non lo credo) che sia opportuno inserire Totò fra le personalità legate a Roma, stai dicendo che ciò andrebbe fatto perché vi ha vissuto 40 anni e non perché è morto lì: mi pare, appunto, un altro discorso rispetto alla tua proposta, Markos. --Nicolabel (msg) 17:45, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) Non è un altro discorso: voglio dire che, solitamente, una persona muore in un luogo in cui vive da tanti anni, in cui va a vivere gli ultimi anni di vita, in cui si trova (per un periodo più o meno lungo) per motivi di salute etc. Quindi, solitamente, una personalità è legata anche al luogo in cui muore. Poi possono esserci delle eccezioni, come ci sono eccezioni anche per quanto riguarda il luogo di nascita. --Markos90 17:52, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Torno a sx. A memoria ricordo che questa sezione dell'ordinamento già tempo addietro, nelle fasi embrionali di stesura dell'attuale schema, suscitò pareri discordi su cosa effettivamente bisognasse inserire in tale paragrafo. Tutte le personalità nate in quel comune? Le decedute? Solo quelle figure ritenute enciclopediche o esclusivamente legate effettivamente (con tanto di fonti)? Insomma, una serie infinita di domande e risposte con la soluzione unica di lasciare "semi libero" l'utente contributore al proprio piacimento... In teoria bisognerebbe, a questo punto, elencare tutti i tipi di "casi" (nate, decedute e legate). Cioè è un po' difficile valutare caso per caso e più di una volta sono nate baruffe tra chi inseriva personaggi o chi li toglieva... Dobbiamo decidere cosa vogliamo alla fine! :-) --Dapa19 (msg) 17:46, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Un momento... Le linee guida parlano di "Motivi per cui un personaggio enciclopedico può essere elencato:
  • È nato nel territorio comunale e vi ha vissuto almeno i primi anni di vita;
  • È nato nel territorio comunale e l'ha quasi subito abbandonato, ma i genitori erano residenti da qualche tempo;

Quindi la nascita e basta non è sufficiente così come la sola morte. Se gli ultimi anni di vita vi si è trasferito e poi è morto (ma anche no), può essere inserito con il criterio "Non è nato nel comune, ma vi si è trasferito come residente per almeno qualche anno" o "Si trasferisce periodicamente nel territorio comunale, per un certo numero di giorni, e vi sono comunicazioni ufficiali nei media riguardo a questa circostanza" Negli altri casi, mi viene in mente un personaggio che è morto in un comune dove si trovava in modo accidentale (es. Berlinguer a Padova) ci viene in contro il buon senso e la frase "Gli altri casi (personalità enciclopediche il cui nome è legato inscindibilmente con il comune per avvenimenti di grande rilievo, presunte personalità enciclopediche o personalità non enciclopediche, ma importanti per quel comune) vanno valutati in pagina di discussione e, in ogni caso, proposti da un utente e inseriti da un secondo..".

Quindi, forse è meglio lasciare così...-- Stefano Nesti 19:42, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

10 e lode all'intervento di Stefano Nesti. --Markos90 19:54, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Questa, con il tuo permesso, me la copio nella mia pagina utente.-- Stefano Nesti 20:28, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Abolizione della sezione "Galleria fotografica" modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Abolizione della sezione "Galleria fotografica": un primo risultato modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Nella discussione riportata al punto precedente è emerso come il paragrafo "Galleria fotografica" sia considerato "obbligatorio" per il "progetto comuni" in quanto dotato di asterisco. In effetti è emerso che forse tutta questa obbligatorietà non serve e, indipendentemente da eventuali altre decisioni che saranno prese nel proseguo della discussione, sarei per togliere l'asterisco fin da subito, come facemmo già per il paragrafo "Curiosità". Visto che nessuno nella precedente discussione ha sollevato scudi sull'ipotesi, chiedo, se ci sono pareri contrari, e, comunque, un minimo di assenso prima di muovermi.-- Stefano Nesti 00:30, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

sì a togliere l'asterisco. dubbioso sull'eliminazione forzata della sezione a meno che chi la cancelli non si metta a trasferirla su commons linkandola su wiki --UMBERTOBASILICA 00:45, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
(Ho risposto anche di la) L'asterisco non indica l'obbligatorietà della sezione. Indica solo che, se una tale sezione viene messa, deve avere quel nome. Forse il testo originale è stato cambiato inavvertitamente da qualcuno. --Cantalamessa 00:48, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ho visto, spulciando la storia delle discussioni, che effettivamente quando furono inseriti gli asterischi lo spirito era quello che tu dici ma, non c'é dubbio, che lo spirito nella stesura finale è stato perso. Anche i sottoparagrafi nelle varie voci se ci sono si chiamano in quel modo e nessuno si sognerebbe di chiamare diversamente la voce "curiosità" (a cui per la stessa ragione fu tolto l'asterisco). In ogni caso le linee guida, sbagliate o no, sono quelle che sono scritte e che tutti leggono non quelle che avremmo voluto scrivere, quindi di necessità dobbiamo fare virtù...(a meno di non chiambiarle nel senso che dici). Ps: Per chi vuole intervenire pregherei di parlare solo dell'asterisco per il resto usiamo la discussione ancora aperta linkata sopra.-- Stefano Nesti 01:31, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ah ma allora si fa subito: basta chiarificare questa cosa nelle istruzioni iniziali, riportandola alle indicazioni originali. Lo posso fare io stesso, se non ci sono problemi. --Cantalamessa 15:42, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
A me sinceramente piaceva di più l'indicazione attuale perché se dai all'asterisco il significato che intendi tu allora automaticamente quelli senza asterisco possono essere tranquillamente nominati diversamente o, altrimenti, dovremmo estendere l'asterisco anche ai sotto paragrafi ormai divenuti uno standard. Prima però di metterci a discutere in due attendiamo altri contributi...-- Stefano Nesti 00:42, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Si, volendo possiamo estendere l'asterisco anche a quei nomi che oramai sono stati scelti da molti. L'idea originale era comunque quella di non voler dare delle indicazioni troppo stringenti, lasciando sempre comunque un certo grado di libertà all'autore. --Cantalamessa 00:54, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

<rientro>Se non si vuole eliminare banalmente l'asterisco lasciando di fatto l'estensione corrente un po' diversa da come è stata pensata, io proporrei un intervento un po' più strutturale, ovvero eliminare tutti gli asterischi sostituendo i paragrafi seguenti:

  • Le sezioni indicate con l'asterisco rosso * sono da considerare contenuti essenziali per la voce e i loro titoli non dovrebbero essere modificati, per consentire di avere la massima uniformità tra tutte le voci di Wikipedia dedicate ai comuni. Anche il loro ordine non andrebbe variato: se una sezione è vuota, la si omette e si passa direttamente alla successiva. (Ovviamente, l'asterisco non va riportato!)
  • I titoli delle sezioni e sottosezioni non indicati con l'asterisco rosso vanno messi SOLO SE vi è del materiale di qualità da inserire:...


con:

  • La nomenclatura delle sezioni principali non deve essere modificata, ciò consente di avere la massima uniformità tra tutte le voci di Wikipedia dedicate ai comuni. Anche il loro ordine non deve essere modificato; se una sezione è vuota, la si omette e si passa direttamente alla successiva.
  • I titoli delle sezioni e sottosezioni non principali vanno messi SOLO SE vi è del materiale sufficiente in qualità e di qualità da inserire:...

Soluzione che sarebbe in linea con lo spirito degli asterischi, non richiederebbe obbligatorietà di nessun paragrafo (neanche quindi della gallery e delle curiosità), garantirebbe lo standard dei paragrafi principali e dei secondari, qualora presenti...-- Stefano Nesti 23:41, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

+1 --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:40, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Posto che ritengo positiva la standardizzazione delle voci per una pluralità di motivi, ad es. perché permette a chiunque conosca la struttura standard di sapere in quale parte di ciascuna voce può essere reperita una specifica informazione (ad es. l'idrografia, i dati demografici o l'economia), porrei il problema nel modo seguente: la struttura delle voci e i titoli delle sezioni sono fissi, fermo restando che:

  • se una sezione è superflua non va messa (ad es. la sezione "idrografia" per i comuni privi di corsi d'acqua);
  • si possono modificare i titoli di alcune (sotto)sezioni contenenti informazioni non standardizzabili (ad es. le eventuali sottosezioni per Storia o Monumenti e luoghi di interesse). Tali sottosezioni andrebbero indicate esplicitamente.
  • resta possibile creare una sezione per contenere informazioni supplementari che non sono collocabili senza forzature in nessuna sezione standard, oppure una scheda fuori testo per fatti/eventi/personaggi che si vuole particolarmente enfatizzare (ad es. la cinematografia di don Camillo e Peppone nella voce Brescello o la leggenda della strega di Benevento, i fischietti di Cola-Cola a Gravina in Puglia o il celebre "obbedisco" di Garibaldi a Teano)

--Nicolabel (msg) 15:56, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

(qualora presenti) eannidamento le essvoci qualora i relativi contenuti vi siano, le sezioni corrispondenti debbano

Mi sono permesso di tirare una riga su quanto sopra visto che a occhio era un refuso... per quanto riguarda le tue proposte noto che la prima è già recepita nel testo sopra. Le altre due potrebbero rappresentare un cavallo di troia se inserite in modo superficiale. In ogni caso occorre "velocemente" recepire un istanza della precedente discussione (non obbligatorietà della galleria fotografica) per cui ti chiederei di limitare questa discussione all'intervento minimale. Tutto il resto può essere portato avanti in una nuova discussione subito qui sotto e che potrebbe avere tempi un po' più lunghi...In soldoni recepiamo velocemente la non obbligatorietà della gallery nelle linee guida e poi parliamo di come ottimizzare tutto il resto.-- Stefano Nesti 18:21, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
L'eliminazione dell'asterisco rosso è per me ok, modificando le istruzioni come proposto. Non vedo bene l'inserimento di sezioni principali con nomi non standard: gli esmpi fatti sopra mi pare che possano trovare benissimo posto nelle sottosezioni.--Cantalamessa 16:48, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi
Visto che non c'era opposizione ho intanto effettuato le modifiche proposte che consentono di essere aderenti alla richiesta di non obbligatorietà della galleria fotografica. Per tutto il resto espresso nella corrente discussione credo se ne possa parlare come qualsiasi altra modifica proposta.-- Stefano Nesti 18:06, 11 apr 2010 (CEST)Rispondi


Eliminazione template {{Galleria}} modifica

Questa discussione è arrivata ad una conclusione se vuoi riaprirla intervieni e rimuovi il cassetto

Ho notato una cosa che mi ha lasciato molto ma molto perplesso: nella sezione Galleria fotografica si dice anche che «in alternativa è possibile utilizzare anche il template {{Galleria}} che consente la creazione di una galleria di immagini visibile in scansione sequenziale», cosa che va chiaramente contro quanto scritto nel manuale stesso del template: «il suo uso deve essere limitato ad un numero ridotto di immagini che effettivamente devono essere visualizzate in sequenza per poter essere comprese (ad es. una serie di versioni della stessa mappa per mostrare la migrazione di un popolo)». L'esempio fatto in questa pagina, tra l'altro, è un chiaro esempio di come il template non dovrebbe essere utilizzato. Spero di non dover condurre un'altra battaglia per rimuovere questa cosa, che va chiaramente contro le linee guida di Wikipedia. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:51, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Da togliere e basta, dato che le relative discussioni sull'uso del template sono già state fatte a suo tempo e il template è stato nel frattempo rimosso da numerose voci (se qualcuno avesse qualcosa in contrario, ne potrà discutere nella pagina del template). --MarcoK (msg) 21:06, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Le linee guida in materia mi sembrano chiare, se non ci sono contrari sabato (tanto per dare una scadenza) lo tolgo.-- Stefano Nesti 00:37, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
ok --UMBERTOBASILICA 00:38, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
mi sono permesso di modificare il titolo della sezione altrimenti queste discussioni in futuro diventeranno ingestibili e introvabili --UMBERTOBASILICA 00:41, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Direi che si può togliere da subito. --Cantalamessa 00:51, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
  Fatto Tanto, se servisse, ad annullare ci vuole poco...-- Stefano Nesti 01:09, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi
Perfetto! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:40, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione/Archivio 03".