Discussioni progetto:Chimica/Archivio/17

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Dn2k in merito all'argomento Disegno struttura errata Nichel tetracarbonile

Cromo modifica

Qualcuno può mettere il tmp "EtichettaUE" (con simbolo "tossico") nella sezione precauzioni e tossicologia nella voce cromo? Lo farei io, ma non so cosa mettere su fraseR e fraseS! A buon rendere. --Cecco...dica 33! 16:04, 3 dic 2010 (CET)Rispondi

Ho inserito i dati riportati qui (XN=nocivo, frase R 40). Ho notato che non ha frasi S, e in questi casi il template mostra comunque la dicitura "frasi S"; che ne dite di modificare il template in modo che non compaia "frasi R" o "frasi S" quando questi campi sono vuoti? --Aushulz (msg) 20:50, 3 dic 2010 (CET)Rispondi

Metilparaben modifica

il metilparaben non può esere definito un estere. In effetti è un fenato, cioè un sale sodico di un fenolo che è un alcool aromatico

Perché non è un estere? Io vedo dalla sua rappresentazione molecolare che contiene il gruppo -COO- legato a due gruppi radicalici, come tutti gli esteri. Quando come in questo caso un composto ha molti gruppi funzionali può appartenere a più classi di composti, in quanto ogni gruppo funzionale ha una "funzionalità" differente. --Aushulz (msg) 20:50, 5 dic 2010 (CET)Rispondi
A proposito: mi pare che il composto che abbiamo alla voce Metilparaben sia invece il "Sodio metilparaben" (numero CAS: 5026-62-0), mentre il metilparaben (numero CAS: 99-76-3) non è un sale, come si può vedere alla voce en:Methylparaben. Se è così, dobbiamo spostare la voce e creare la voce corretta traducendo dall'inglese, "e magari un po' cambiarla, prima che ci cambi lei" (cit.). --Aushulz (msg) 21:00, 5 dic 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Ho corretto anche le voci Etilparaben e Propilparaben, per cui adesso ci sono 6 voci (ognuna corrispondente ad una sostanza chimica differente): Metilparaben, Etilparaben, Propilparaben, Sodio metilparaben, Sodio etilparaben e Sodio propilparaben. Ho qualche dubbio sulla nomenclatura, che ho ricalcato dall'inglese: non so se sarebbe più corretto chiamarli "sale sodico dell'etilparaben" ecc. Che ne dite? --Aushulz (msg) 15:28, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

Template su equilibri chimici etc modifica

Ecco alcune proposte:

  • sostituire il template:Equilibrio chimico con la bozza presente alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/10, dove ho reso il template orizzontale e l'ho ampliato con altri link, alcuni presi da template:Acidi e basi. Non so se nel template:Equilibrio chimico bisognerebbe trattare inoltre l'Equilibrio liquido-vapore (trattandosi di un equilibrio termodinamico).
  • Il template:Acidi e basi potrebbe anch'esso essere reso orizzontale e ampliato con altri link, trattando più approfonditamente i vari tipi di acidi e basi anziché le reazioni acido-base, che sarebbero trattate dal "template:Equilibrio chimico".
  • Si potrebbe inoltre creare un "Template:Reazioni chimiche", dove dare una classificazione delle principali reazioni chimiche.

Che ne dite? --Aushulz (msg) 11:15, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Sinceramente, non sono d'accordo perchè il template verticale è sempre aperto, in primo piano e rende la visualizzazione più scorrevole, caratteristiche che la forma a cassetto non ha. Suggerisco quindi di ampliare semplicemente sia il template:equilibrio chimico e il template:acidi e basi lasciandoli in forma verticale. Sono però favorevole all'idea di trattare l'equilibrio liquido-vapore e di creare il template:reazioni chimiche, ma sempre in forma verticale. --Giovide (msg) 21:39, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Riguardo alla forma verticale dei navbox, se ne sta parlando qui. Vi invito a leggere il link e a esprimervi in proposito. --Aushulz (msg) 10:40, 7 dic 2010 (CET)Rispondi

Modifica trifluoruro di azoto modifica

Ho modificato la pagina del trifluoruro di azoto introducendo informazioni sul carattere chimico, sulla sintesi e la reattività. Dato che è un composto poco conosciuto chiedo a qualche chimico inorganico se può contribuire alle informazioni riguardanti questo composto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frammy (discussioni · contributi) 00:10, 13 dic 2010 (CET).Rispondi

Mi pare che le tue aggiunte vadano per lo più bene, tranne due punti:
  • non dovevi cancellare la parte già scritta (che fa da introduzione alla voce), bensì ampliarla.
  • nella frase "La sua struttura ha geometria piramidale" parli di struttura molecolare, struttura cristallina o entrambe?
--Aushulz (msg) 01:08, 13 dic 2010 (CET)Rispondi
Le prossime modifiche non prevederanno la cancellazione del contenuto ma la sua amplificazione. Intendo la struttura molecolare (geometria molecolare)...devo modificarlo?
Inoltre ho modificato mediante aggiunte, le voci Ossigeno (secondo paragrafo delle "Caratteristiche") e Perossido di idrogeno (ho aggiunto la sezione "Proprietà chimiche").
Il prossimo argomento che intendo trattare fa parte de "Le voci che mancano": l'Olefinazione di Peterson.
--Frammy (msg) 13:21, 12 dic 2010 (CEST)Rispondi
  • Ho tolto da Ossigeno l'avverbio "elegantemente" e la frase "La vita umana, vegetale ed animale è possibile solo grazie all'inerzia cinetica dell'ossigeno." in quanto non neutrale (leggi a proposito Wikipedia:Punto di vista neutrale).
  • Ti faccio notare che "po'" va scritto con l'apostrofo (questo errore era in Perossido di idrogeno). Per evitare questo e altri errori, scarica un "dizionario italiano" per il tuo browser (sono strumenti gratuiti che ti segnalano gli errori di ortografia, se mi dici qual'è il tuo browser ti do il link).
  • Un piccolo errore di stile: in italiano devi usare la "virgola decimale", mentre gli inglesi usano il "punto decimale".
  • Per indicare i radicali usa il "punto grosso", cioè questo: "•", mentre per la freccia singola usa "→" (io li tengo nella mia pagina utente assieme ad altri simboli e li copio e incollo ogni volta).
Tutto sommato stai facendo un ottimo lavoro, per cui continua così! ;)
--Aushulz (msg) 11:00, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Acido cromico modifica

Salve. Ho visto che tra le voci che ci mancano c'e acido cromico. Per quanto ho visto guardando su un po' di libri, questo termine ha due significati: 1) è usato comunemente, anche se in modo inappropriato, per CrO3; 2) è il nome corretto della molecola H2CrO4. Nella wikipedia italiana c'e la pagina anidride cromica (CrO3) allo stato di abbozzo, mentre non c'è la pagina acido cromico nel senso di H2CrO4. Per sistemare le cose avrei pensato di:

  • creare una disambigua per acido cromico, per scegliere tra CrO3 e H2CrO4
  • ampliare la pagina CrO3 basandomi sulla versione inglese, preferibilmente cambiando il nome in triossido di cromo, perché anidride cromica è deprecato.
  • scrivere la pagina acido cromico H2CrO4 basandomi sulla versione inglese.

Però prima di partire volevo qualche parere/consiglio/conforto...--Albris (msg) 18:02, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Sono d'accordo in linea generale. C'è da decidere un po' i titoli: acido cromico o acido cromico (disambigua) per la disambigua? Nel primo caso c'è da da disambiguare la voce sull'acido (acido cromico (ossoacido)?) nel secondo caso no (e si considererebbe l'ossoacido come significato prevalente). --Buggia 18:11, 14 dic 2010 (CET)Rispondi
Grazie dei consigli. Ci ho ripensato un po', forse non c'è bisogno di disambigue. Proverò così:
Si, meglio senza disambigua. Semmai si mette un nota disambigua a acido cromico. --Buggia 10:43, 15 dic 2010 (CET)Rispondi
Quoto buggia, la nota disambigua mi sembra la scelta migliore. --Giovide (msg) 21:22, 16 dic 2010 (CET)Rispondi
Ho finito le due voci acido cromico e triossido di cromo. Per il momento non ho messo disambigue...--Albris (msg) 15:39, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

Vaglio voce Idrossido di rame(II) modifica

Vi segnalo questo nuovo vaglio aperto da me per cercare di migliorare questa pagina, ogni contributo è ben accetto.--SamZanecontattami 19:10, 20 dic 2010 (CET)Rispondi

Modifica al template infobox elemento chimico modifica

Ho inserito alcune cose nel Template:Infobox_elemento_chimico per includerci un link che va alle liste degli isotopi, pare che funzioni bene, se qualcosa non va fatemelo sapere.

Gli effetti della modifica si possono vedere ad esempio nella pagina idrogeno.--SamZanecontattami 14:15, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Ottima idea! --Aushulz (msg) 15:58, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Catena metabolica modifica

Segnalo. --PequoD76(talk) 21:29, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Unione voci modifica

Segnalo la proposta fatta in Discussione:Sintesi dei nuclei pesanti. --Cisco79 (msg) 00:33, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Physical organic chemistry modifica

Ho un problema di traduzione. Secondo voi physical organic chemistry si traduce con chimica fisica organica o è meglio chimica organica fisica? Dando un'occhiata a Google ho visto che in italiano sono usati entrambi i metodi, e il secondo sembra più comune. --Albris (msg) 12:31, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

È una bella domanda e potrebbe sembrare una questione di lana caprina e invece non lo è, anzi. Una cosa simile è la differenza tra biochimica e chimica biologica. Per rispondere alla tua domanda ti dico che anche se grossomodo simili, chimica fisica organica e chimica organica fisica sono due cose diverse. Tecnicamente in italia afferiscono a due SSD differenti e in particolare CHIM/02 per chimica fisica organica e CHIM/06 per chimica organica fisica. La differenza è che la chimica fisica organica è la chimica fisica riguardante le molecole organiche e la chimica organica fisica è la chimica organica con applicazioni fisiche. Per wikipedia credo che non serva fare le distinzioni ma basti creare una voce qualsiasi tra le due ed eventuale redirect dell'altra. --LuigiPetrella (msg) 13:32, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Interessante come domanda: leggendo qualche articolo del Journal of Physical Organic Chemistry pare che parli della chimica organica in generale. A questo punto non penso che parli della chimica fisica ma della chimica organica naturale (traducendo physical come se derivasse strettamente da physis)--Logrezzo (msg) 23:51, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Template nuclidi modifica

Segnalo al progetto che l'utente Chemako0606 ha creato alcuni template sui nuclidi, a prima vista copiandoli da quelli di en.wiki. Non so se sono/saranno utili, ma mi pare necessitino di una sistemata. Sandro 18:38, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

Monossido di diidrogeno modifica

Monossido di diidrogeno è attualmente il titolo di una voce che tratta in realtà della "Beffa del monossido di diidrogeno". Nella relativa pagina di discussione ho suggerito di invertire il redirect e redirigere Monossido di diidrogeno ad acqua. Obiezioni? Grazie. --Harlock81 (msg) 20:07, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Ma per piacere!! CANCELLAZIONE IMMEDIATA PER LA PAGINA!!! Non è possibile avere una pagina che parli di una curiosità da bar associata al nome scientifico dell'acqua. Come avere una pagina che parli dello scandalo dell'aggiunta di una soluzione al 3% di acido etanoico nell'insalata nei migliori ristoranti. E' ovvio che la gente comune non sa che l'aceto è un acido diluito ma "enciclopedicamente" parlando, non è enciclopedica una curiosità da bar. Ma per piacere. Quante cose la gente comune non conosce per ogni elemento o composto. Potrebbe essere accettabile una frase sull'argomento, una sezione, ma non una pagina. Al massimo la si rinomini "la beffa del dhmo" ma dhmo e monossido di diidrogeno devono essere redirect ad acqua.--LuigiPetrella (msg) 21:26, 13 gen 2011 (CET)Rispondi
Direi di verificare l'enciclopedicità di questa "beffa" ed eventualmente di valutare la cancellazione o l'unione in una sezione della voce acqua.--LuigiPetrella (msg) 21:37, 13 gen 2011 (CET)Rispondi
Mi sembra eccessivo cancellarlo, bisogna ampliare l'articolo e migliorarlo. Un motivo valido potrebbe essere anche solo il fatto che è presenta in Wiki di altre lingue, questo vuol dire che è stata una beffa di un certo peso.--Logrezzo (msg) 21:51, 13 gen 2011 (CET)Rispondi
Proseguiamo nella pagina di discussione della voce? --Paginazero - Ø 22:07, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Pioggia acida modifica

Questa importante voce è in uno stato pietoso...qualcuno ci può o vuol dare un'occhiata (e magari mettere qualche fonte)?--Etrusko XXV (msg) 17:05, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Ci dò un'occhiata.--SamZanecontattami 17:12, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
Si presenta già meglio! Tolgo l'avviso W--Etrusko XXV (msg) 17:25, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho aggiunto delle fonti e formattato tutto. C'era anche un copyviol.--SamZanecontattami 17:27, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
La pagina en:Acid rain ha delle foto molto interessanti di foreste e statue danneggiate dalla piogge acide.--Logrezzo (msg) 20:46, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
Secondo voi è il caso di apire un vaglio?--Etrusko XXV (msg) 21:56, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
Solitamente il vaglio si fa quando la voce è scritta quasi completamente e va sistemata, tuttavia nessuno impedisce di aprirlo comunque. ^musaz 13:28, 16 gen 2011 (CET)Rispondi
Si, lo so, però altrimenti quale strumento abbiamo per attrarre l'attenzione della community su una voce come questa che merita di essere ampliata assai ma che attualmente è un "semi-abbozzo"?--Etrusko XXV (msg) 20:18, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

H+ e H3O+ modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 12:01, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Alosilani modifica

Vi segnalo questo template da me creato un pò di tempo fa e con quasi tutti i link rossi, se qualcuno si sentisse in vena di creare qualche pagina nuova potrebbe trovarlo interessante, grazie in anticipo!--SamZanecontattami 16:36, 27 gen 2011 (CET)Rispondi

Ehm.. a dire il vero prima andrebbero create le voci e poi il template, allo stato sarebbe da cancellare. --Buggia 18:04, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
Ah...--SamZanecontattami 19:58, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
 
La pagina «Template:Alosilani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Buggia 17:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Template Nuclide2 modifica

Vi giro una segnalazione dalla mia pagina utente:

Non funziona più bene, e sta facendo un casino mostruoso!... ad esempio in cobalto-60... l'ultima volta che l'ho toccato... funzionava alla grande... purtroppo si serve di subtemplate, che qualcuno ha modificato (senza controllare se faceva danni) --RED TURTLE (msg) 12:50, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Potete controllare? Io non conosco bene questi template, e di chimica non so nulla :-( Grazie, ary29 (msg) 11:27, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

L'errore sta nell'inserimento di "uno spazio" e un "a capo" che non dovrebbero esserci. Bisogna controllare il template e tutti i sottotemplate e cancellare lo "spazio" e l'"a capo" in questione. Ci vorrà un po' di pazienza. Altrimenti potete annullare le ultime modifiche a template/sottotemplate e vedere se funziona di nuovo. --Aushulz (msg) 10:58, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

The Gadget modifica

Segnalo. Ci vediamo là, saluti. --Bonty - tell me! 08:45, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Chimica teorica e Chimica computazionale modifica

Nell'incipit della voce Chimica computazionale si dice che è una "branca della chimica teorica". Tuttavia Chimica teorica è un redirect a chimica computazionale. Non so se i due nomi indicano effettivamente la stessa cosa, ma comunque l'incipit dovrebbe essere cambiato. Non conoscendo la materia, vi segnalo il problema.--Omino di carta (msg) 19:36, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

La chimica computazionale è una disciplina sostanziosa che si colloca all'interno della chimica teorica, ma quest'ultima è in realtà ben più ampia. Tolgo il redirect e creo una voce chimica teorica autonoma. --Cisco79 (msg) 21:53, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Untrioctio modifica

uno degli ipotetici elementi con numero atomico >137 (feynmanio e compagnia), voci su molte wiki ma controllando velocemente nelle fonti fornite non risulta nemmeno menzionato, "sostanzialità" della cosa?--Shivanarayana (msg) 15:39, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Vi pregherei di controllare Untrioctio, untriennio e Unquadnilio. Esistono in altre wiki e in una lista automatica su it:wiki. Grazie--Burgundo(posta) 16:01, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Per il principio secondo cui Wikipedia non è una sfera di cristallo, secondo me tali voci vanno cancellate in immediata. --Aushulz (msg) 16:09, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Mah, in immediata direi di no. Se un elemento/composto non esiste non è detto che non sia enciclopedico (es. benzene di Claus), comunque vista l'esiguità di fonti ritengo questi elementi non rilevanti in questo momento (in futuro chissà), quindi penso che si possa procedere con le semplificate. --Buggia 16:47, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Una volta avevo provato a creare una voce del genere e me la avevano silurata in meno di una settimana, secondo me bisognerebbe fare lo stesso con queste. Se le si tiene però bisogna aggiungere infobox, dati, ecc...--SamZanecontattami 18:48, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Non credo che si possa chiamare in causa WP:SFERA, in quanto non stiamo parlando di un evento futuro, ma di un'ipotesi, ancora non verificata, ma presente. Se su wikipedia avessero posto solo le ipotesi già verificate dovremmo cancellare voci come teoria delle stringhe e forse anche come big bang. Rupertsciamenna (msg) 17:39, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Immagine Ciclo di Krebs modifica

Segnalo sia qui che in progetto:Bio. L'immagine illustrativa del ciclo di Krebs non si riesce più a visualizzare dopo un tentativo di modificarla per corregge la struttura del fumarato che era errata. L'immagine dovrebbe stare qui. Se qualcuno è in grado di lavorare sugli svg e può risolvere il problema sarebbe di grande aiuto. Rupertsciamenna (msg) 15:38, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Ho salvato l'immagine come "svg puro". Ora dovreste riuscire a visualizzarla. --Aushulz (msg) 16:42, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Sì, ora funziona (almeno a me). Rupertsciamenna (msg) 17:41, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Template isotopi modifica

Vi segnalo questo template creato da me che può essere aggiunto in tutte le pagine degli isotopi, io l'ho già aggiunto in deuterio e trizio ad esempio.--SamZanecontattami 22:35, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Ottimo! :) --Aushulz (msg) 09:12, 8 feb 2011 (CET)Rispondi
Concordo, ottimo lavoro. Ho dato un'aggiustatina al /man. --Buggia 13:49, 8 feb 2011 (CET)Rispondi

Omica modifica

Segnalo. --Superchilum(scrivimi) 13:25, 9 feb 2011 (CET)Rispondi

Proposta per il restyling del Portale:Chimica modifica

Nella pagina Utente:Aushulz/Sandbox/42 ho creato una bozza per il restyling del Portale:Chimica. Vi invito a esprimere il vostro parere in proposito. --Aushulz (msg) 01:00, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

Mi piace, gran bel lavoro! Il sistema di inclusione delle categorie evita inoltre quelle immani liste che c'erano prima.--SamZanecontattami 13:34, 12 feb 2011 (CET)Rispondi
Se non ci sono contrari, tra qualche giorno procedo all'aggiornamento del portale con la nuova versione. --Aushulz (msg) 13:53, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
+1 --Buggia 14:09, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
Nelle pagine Portale:Chimica/Elemento chimico, Portale:Chimica/Composto chimico, Portale:Chimica/Reazione chimica e Portale:Chimica/Apparecchiatura sto creando le anteprime che saranno visualizzate nei relativi box del portale.
  • Nel caso degli elementi chimici, li ho inseriti in ordine: il numero della sottopagina corrisponde al numero atomico dell'elemento (ad esempio l'anteprima della voce "Idrogeno" è alla sottopagina Portale:Chimica/Elemento chimico/1, quella dell'Elio alla sottopagina Portale:Chimica/Elemento chimico/2 e così via). Se qualcuno vuol dare una mano, si tratta di continuare tale lavoro almeno fino al radio (numero atomico 88).
  • I composti chimici li ho invece scelti in base all'importanza del composto e alla completezza della voce (anche qui chi vuole, può aggiungerne altri).
  • Per quanto riguarda le reazioni chimiche, ho visto che purtroppo le voci non sono in genere molto sviluppate, per cui ho cercato di inserire quelle abbastanza lunghe. Anche qui chi vuole può contribuire aggiungendo altre anteprime.
  • Nel box sulle apparecchiature appare solo l'immagine, per cui qualsiasi voce in cui sia presente un'immagine chiara dell'apparecchiatura va bene.
  • Rispetto all'attuale, il box delle biografie dovrebbe presentare un chimico differente ogni giorno (mentre adesso li mostra a caso ogni volta che si accede alla pagina), per cui basterà fare delle piccole modifiche a Portale:Chimica/Biografia. Se volete potete proporre altre voci di chimici oltre quelli inseriti (che al momento sono solo 5).
--Aushulz (msg) 16:35, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
Ho modificato la grafica del portale. Nei prossimi giorni provvederò a completare il box "chimico del giorno". Per l'inserimento di altre anteprime nei box degli elementi dei composti, ecc. procederò poco alla volta. --Aushulz (msg) 20:51, 25 feb 2011 (CET)Rispondi

Vaglio Pioggia acida modifica

Segnalo apertura vaglio voce Pioggia acida -- nonISCRITTO MSG 15:15, 13 feb 2011 (CET)Rispondi

Perfetto.--SamZanecontattami 21:33, 13 feb 2011 (CET)Rispondi

Calomelano - Cloruro mercuroso modifica

E' stata proposta, e in parte attuata, l'unione delle voci Calomelano e Cloruro mercuroso in quanto afferenti allo stesso composto chimico. A parte la bruttura del doppio tpl Mineralogia e Composto chimico messi insieme, IMHO propenderei, se proprio si deve procedere, per lasciare come voce principale Calomelano e l'altra come redirect.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:23, 17 feb 2011 (CET)Rispondi

Non sono d'accordo con l'unione. I "minerali" e i "composti chimici" non sono la stessa cosa! Sarebbe come unire Halite e Cloruro di sodio... --Aushulz (msg) 20:20, 20 feb 2011 (CET)Rispondi
Sono due voci sia materialmente che concettualmente differenti, l'uno è un minerale mentre l'altro è un composto chimico. In cloruro mercuroso il tmp minerali non c'entra nulla, come non c'entra nulla l'impostazione tipo minerale (vedi sezioni abito cristallino, origine e giacitura etc.). Casomai la cosa corretta da fare sarebbe ripristinare la versione che tratta il cloruro mercuroso quale composto, ovvero quest'ultima versione. --Cisco79 (msg) 13:37, 21 feb 2011 (CET)Rispondi
D'accordo con Aushulz e Cisco79, unione da revertare. --Buggia 13:45, 21 feb 2011 (CET)Rispondi
  Fatto--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:31, 22 feb 2011 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Dizionario dei farmaci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sd (msg) 17:39, 18 feb 2011 (CET)Rispondi


 
La pagina «Untrioctio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aushulz (msg) 18:01, 26 feb 2011 (CET)Rispondi


 
La pagina «Ecm masterbatch - miracolasi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aushulz (msg) 01:05, 28 feb 2011 (CET)Rispondi

Radicale (libero) modifica

la serie di modifiche di questo IP ed altri ad esso correlabili è condivisa?--Shivanarayana (msg) 12:51, 10 mar 2011 (CET)Rispondi

Radicale (chimica) è un rinvio a Radicale libero, direi che è tutto a posto. --Buggia 13:09, 10 mar 2011 (CET)Rispondi
mah, allora non capisco perché farlo a mano anziché di bot--Shivanarayana (msg) 19:44, 10 mar 2011 (CET)Rispondi

Template scricchiolanti modifica

Segnalo. --PequoD76(talk) 17:36, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione tmp modifica

 
La pagina «Template:SSBPST in Scienze Chimiche», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PequoD76(talk) 23:35, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Cariche e additivi modifica

In chimica e scienza dei materiali, i termini "carica" e "additivo" sono perfettamente sinonimi o c'è qualche differenza di significato tra i due termini?
Se sono sinonimi, si potrebbe ampliare la voce Carica (chimica) inserendo i contenuti presenti in Additivo, dove inserire una semplice nota disambigua per il significato matematico (trasformando quindi la disambigua "Additivo" in una voce vera e propria e trasformando "Carica (chimica)" in redirect a "Additivo", inserendo qualche template "Vedi anche" per puntare alle voci più specifiche). Che ne dite? --Aushulz (msg) 01:57, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Dubbi sui radicali modifica

Un radicale può anche avere più elettroni spaiati o solo un elettrone spaiato? In entrambi i casi ci sarebbero alcune voci da correggere. --Aushulz (msg) 16:27, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

La molecola di ossigeno ne ha due. --Albris (msg) 17:20, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
Semmai la molecola di ossigeno ha due doppietti elettronici non condivisi (detti "lone pair"). Io sto invece parlando di elettroni spaiati, ognuno in un livello energetico differente. Ad esempio nella voce Elettrone spaiato in fondo è presente la configurazione dell'atomo di carbonio con due elettroni spaiati: secondo voi questo può essere chiamato radicale o no? --Aushulz (msg) 18:50, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
Scusa, ma in en:triplet oxygen c'è scritto: "Triplet oxygen is the ground state of the oxygen molecule. The electron configuration of the molecule has two unpaired electrons occupying two degenerate molecular orbitals."--Albris (msg) 19:03, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
Scusami tu, hai ragione. Non avevo pensato al caso dell'antilegame; comunque tornando alla domanda iniziale, nel caso dell'O2 si hanno due elettroni spaiati e si forma una molecola, non un radicale. Questa regola vale sempre, cioè quando ci sono due elettroni spaiati in una specie chimica tale specie chimica è una molecola o ci possono essere altri casi differenti? E se invece di esserci 2 elettroni spaiati ne avessimo avuto 3 o più, cosa succederebbe?
--Aushulz (msg) 20:17, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
La lettura delle definizioni IUPAC di radicale [1], biradicale [2] e molecola [3] mi ha chiarito le idee. Un radicale possiede UN elettrone spaiato. Una specie con DUE elettroni spaiati sostanzialmente indipendenti è un biradicale. Una molecola è una specie poliatomica NEUTRA. Quindi l'ossigeno è un diradicale ma è anche una molecola. Specie con più di due elettroni spaiati sono meno comuni ma esistono; se sono neutre sono anche molecole. --Albris (msg) 22:19, 17 mar 2011 (CET)Rispondi
Hai chiarito le idee anche a me, grazie. Ora bisogna controllare che il contenuto delle voci corrisponda a quanto detto dalla IUPAC e inserire i link dati da Albris come fonte. Chi vuole, può collaborare a quest'azione di verifica. --Aushulz (msg) 01:41, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Template:Infobox elemento chimico modifica

Propongo di modificare l'ordine in cui sono indicate le proprietà nel Template:Infobox elemento chimico (più altre piccolezze). Ad esempio: la figura sulla configurazione elettronica e la descrizione della configurazione elettronica dovrebbero stare insieme, in "Altre proprietà" ci stanno alcune proprietà che sono proprietà fisiche e quindi vanno spostate sopra, ecc. Nella Utente:Aushulz/Sandbox/19 ho creato una bozza di come potrebbe essere il nuovo aspetto del template. Come vi sembra? --Aushulz (msg) 20:49, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Template:Orbitale modifica

Assieme a Lepido e Sandrobt abbiamo creato questa bozza del "template:Orbitale": Utente:Aushulz/Sandbox/31, che ha lo scopo di creare gli schemi delle configurazioni elettroniche. Nella stessa pagina sono presenti alcuni esempi di applicazione del template, tra cui questo:

{{Utente:Aushulz/Sandbox/30}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|s|1|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|s|2|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|p|2|2|2|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|s|3|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|p|3|2|2|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|s|4|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|d|3|2|2|2|2|2}}

|{{Utente:Aushulz/Sandbox/31|p|4|2|1|0}}

{{Utente:Aushulz/Sandbox/32}}

Il template potrebbe essere utilizzato in una miriade di voci, ad esempio quelle che parlano di configurazione elettronica, spin, livelli energetici, antilegame, doppietto elettronico, elettrone spaiato, lone pair, ibridizzazione, ecc. Inoltre si potrebbe utilizzare per indicare l'esatta configurazione elettronica in tutte le voci sugli elementi chimici. Nella pagina Elettrone spaiato sono già presenti alcuni esempi (che vanno sostituiti con il template).
L'ideale sarebbe quella di ampliare le funzionalità del template in modo da disegnare anche gli schemi relativi agli orbitali molecolari per molecole biatomiche, come questi:

 

Se siete d'accordo, i template possono essere spostati ai loro nomi definitivi (io propongo "InizioOrbitali", "Orbitale" e "FineOrbitali"), oppure prima dello spostamento possiamo provare ad ampliare le loro funzioni, in modo da creare con essi gli schemi delle figura indicata sopra: in pratica, bisognerebbe mettere gli orbitali atomici uno a sinistra uno a destra e in mezzo ci starebbero gli orbitali molecolari in colonna, collegati con rette oblique.
Se avete altre idee, proponete pure. --Aushulz (msg) 02:04, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

È stata aggiunta la possibilità di colorare le singole caselle, in modo da evidenziare particolari orbitali:

{{Utente:Aushulz/Sandbox/30}}

{{Utente:Aushulz/Sandbox/31/p|2|2|2|2|x|y|z|#ccffff|#ccffff|orange}}

{{Utente:Aushulz/Sandbox/32}}

--Aushulz (msg) 15:31, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/6 ho creato una bozza di come dovrebbe venire la pagina "Configurazione elettronica" inserendo la parte relativa a tale notazione, con relativa fonte. Nel libro di chimica che ho consultato si dice che la colorazione delle celle viene svolta colorando con lo stesso colore i livelli energetici che corrispondono allo stesso numero quantico primario, per cui possiamo fare in modo che la colorazione avvenga in maniera automatica, lasciando solo un parametro (del tipo "s/n" o "0/1") per decidere se colorare o no lo schema. --Aushulz (msg) 17:52, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata veloce alla tua sandbox/6 e mi pare di capire che la colorazione automatica non sia fattibile. Si potrebbe fare in qualche modo se a dati parametri per un blocco corrispondessero sempre gli stessi colori, ma se non ho capito male non è così (perdonate la mia ignoranza in chiica..).--Sandro_bt (scrivimi) 04:55, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Per me si può spostare in ns10. Eventuali cambiamenti e migliorie si possono attuare in seguito. --Buggia 16:01, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

Se non ci sono altri pareri, io sposterei al namespace principale. Riguardo alla colorazione, se preferite una colorazione automatica per gruppi si può fare (basta usare un comando "switch" e impostare un valore sì/no anziché tanti valori quante sono le celle); come è adesso la colorazione ha il vantaggio di potere essere più personalizzabile (ogni cella può avere un colore differente), ma bisogna inserire più parametri, per cui in ogni caso ci sono pro e contro. Per adesso lascio così com'è (con un colore per ogni cella), se ci ripensate mi fate sapere e modifico il codice. --Aushulz (msg) 23:52, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
  Fatto Creato il template:Orbitale e aggiunto in qualche voce. --Aushulz (msg) 01:25, 6 mag 2011 (CEST)Rispondi

Segnalazione modifica

Parere gradito in questa discussione. Grazie, --Elitre ♥ wp10 11:47, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Elementi chimici che sono anche materiali modifica

Abbiamo il template:Infobox elemento chimico per gli elementi chimici e il Template:Materiale per i materiali. Ci sono però molti elementi chimici che sono anche utilizzati come materiali in vari ambiti (p.e. oro, argento, rame, silicio, ecc.), per cui hanno determinate caratteristiche chimico-fisiche proprie dei materiali (resistenza a trazione, modulo di elasticità, ecc.); come dobbiamo comportarci in questi casi? Inseriamo entrambi i template o aggiungiamo i parametri mancanti in uno dei due template? --Aushulz (msg) 15:48, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

Non si potrebbe pensare di unificare i due template? In fin dei conti un vasto numero di elementi chimici sono usati come materiali. --Logrezzo (msg) 12:51, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi
Sì, se vogliamo possiamo unirli. In alternativa si possono ampliare in modo che abbiano gli stessi parametri nella sezione delle proprietà chimico-fisiche, proprietà meccaniche, ecc. Io trovo entrambe le soluzioni convenienti, quindi attendo il vostro consenso su una o l'altra soluzione. Nel caso si decidesse di unirli, che nome dareste al template in questione? Template:Materiale? Template:Proprietà chimiche? Template:Infobox chimica? --Aushulz (msg) 14:08, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi
Template:materiale mi pare il più adatto, considerando che tiene in considerazione proprietà chimiche, fisiche e meccaniche della materia.--Logrezzo (msg) 15:19, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Anno della Chimica modifica

Salve, segnalo la creazione (eseguita da me) della pagina Anno Internazionale della Chimica. Le informazioni sono poche e la pagina è orfana, se qualcuno può aggiungere altro ci dia una occhiata. Ho segnalato qui perché è il portale sulla Chimica e un anno interamente dedicato ad essa dovrebbe interessare. Ciao. --87.3.208.178 (msg) 12:00, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Ho dato una sistemata alla voce.
Vogliamo organizzare qualcosa per l'anno internazionale della chimica, ad esempio un Festival della Chimica, con Wikioscar annessi? Ecco la mia idea: si potrebbe ad esempio creare una "tabella punteggi" in cui per ogni determinato traguardo raggiunto da un utente nel corso del 2011 viene assegnato un certo punteggio e alla fine dell'anno ai primi 3 utenti che avranno totalizzato più punti verranno assegnati dei particolari Wikioscar, chiamati ad esempio "Medaglie dell'Anno Internazionale della Chimica" (una d'oro, una d'argento e una di bronzo), mentre a tutti i partecipanti potrà essere data una "medaglietta di partecipazione" (sempre "virtuali", si intende); un esempio di tabella dei punteggi potrebbe essere la seguente:
  • voce creata sulla chimica: 10 punti per voce
  • immagine creata sulla chimica: 10 punti per immagine
  • aggiunta di fonti ad una voce di chimica (minimo 10 fonti): 10 punti per voce
  • ampliamento di uno stub (inserimento di almeno 10.000 byte): 10 punti per voce
  • completamento del template:Composto chimico in una voce (aggiunta minima di 10 parametri): 10 punti per voce
  • partecipazione alla creazione di una "buona voce" sulla chimica (minimo 10 contributi alla voce): 100 punti per voce (vedi Discussioni Wikipedia:Voci di qualità)
  • partecipazione al vetrinaggio di una voce sulla chimica (minimo 10 contributi alla voce): 1.000 punti per voce
Che ne dite? --Aushulz (msg) 15:00, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
L'idea di un festival della qualità è molto buona, se troviamo qualcuno che disegna i wikioscar siamo a posto. Potrei fare io la tabella se mi indicate dove.--SamZanecontattami 18:32, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
Ho creato nella mia sandbox una prima versione di come potrebbe essere la pagina del festival.--SamZanecontattami 18:47, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Contrario a questo sistema di punteggi e premi che mi sa un po' troppo di gioco di società. Va bene il festival ma pensiamo solo alle voci. --Buggia 15:41, 27 mar 2011 (CEST)Rispondi

In effetti il sistema dei punti può essere un ostacolo anziché un vantaggio. Il mio scopo era comunque quello di indirizzare gli utenti verso dei compiti particolari e documentare i progressi svolti durante l'anno, in modo da lasciare un segno positivo anche per il futuro. A tale proposito potremmo inserire una sezione per ogni partecipante al festival, dove ciascuno indica mano a mano quelli che sono i maggiori risultati raggiunti (ad esempio: tale voce vetrinata, tale immagine creata, quest'altra migliorata, ecc.), dando quindi una certa libertà ad ognuno, o in alternativa (o in aggiunta) potremmo creare una lista precisa di compiti precisi da svolgere (mi vengono in mente ad esempio le tante voci da scrivere sugli idrocarburi e altri classi di composti), in modo che alla fine dell'anno possiamo guardare orgogliosi i risultati raggiunti. :)
--Aushulz (msg) 16:50, 27 mar 2011 (CEST)Rispondi

Rame arsenicale modifica

Per la metallurgia di cui qui avrei bisogno di capire se rame arsenicato/arsenicale sono la stessa cosa. Nel caso, raccomando la creazione di un redirect. A latere: la voce in oggetto è tra S e A... Grazie. --PequoD76(talk) 04:17, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Potrei sbagliarmi, ma arsenicato non si usa mai in chimica, il rame con l'aggiunta di arsenico è il Rame arsenicale.--Logrezzo (msg) 12:59, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Riforma PDC modifica

--GnuBotmarcoo 18:11, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Sodio lauriletere solfato (sodium laureth sulfate) modifica

Salve, questa voce è stata inserita da un utente non esperto, presumibilmente tradotta da en.wiki ma senza riportare le fonti. Mi metto a tradurla riportando le fonti ma giungendo al paragrafo sulle carcinogenesi mi accorgo che proprio quell'informazione cruciale aveva una fonte non valida. Guardando meglio mi accorgo che la talk su en.wiki è bersagliata da utenti che ne denunciano bias (pro-industrie di cosmetici, pro-complottisti etc) e che si discute anche sulla contaminazione del 1,4-Dioxane. A mio avviso sarebbe meglio che ve ne occupaste voi, intanto ho cancellato i paragrafi incriminati perché IMHO è meglio che un utente dei nostri si occupi di stenderla munito di informazioni e fonti affidabili, piuttosto che tradurre con le fonti che ci sono che non sono verificabili. --Austro sgridami o elogiami 17:53, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi

Mi ricordo che questa questione sulla presunta cancerogenicità del composto in questione creò un po' di tempo addietro molti timori anche in Italia (pensiamo a tutti i detergenti e cosmetici che utilizziamo quotidianamente), salvo poi appurare che si trattava effettivamente di una bufala orchestrata da aziende tra loro in concorrenza. Anche questa questione della presunta contaminazione da diossano mi pare un po' artificiosa e non proprio pertinente con la voce in questione. Tornando a wiki, sarebbe buona prassi (come ripeto sempre) non tradurre pedissequamente e acriticamente, oltre che soffermarsi sulle informazioni certe piuttosto che su affermazioni dubbie o controverse. Non vorrei entrare in certi dettagli tecnici, ma già quando i mass media paventavano allora i presunti rischi legati alla sostanza in questione, conoscendone la struttura e le possibili interazioni biologiche, io ero in realtà molto scettico e continuavo a utilizzare tranquillamente i prodotti in questione... ----Cisco79 (msg) 20:13, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi
Raccogliamo delle fonti affidabili o rischiamo di fare il discorso è una bufala solo per sentito dire. --Pequod76(talk) 20:46, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi
Un paio di fonti interessanti, e rigorosamente scientifiche, ci sono: Final Report of the Amended Safety Assessment of Sodium Laureth Sulfate and Related Salts of Sulfated Ethoxylated Alcohols pubblicato dall'International Journal of Toxicology rimarca la sicurezza sull'uso di SLES e correlati, lo stesso dicasi per la commissione americana di esperti di cosmetica (il CIR, si veda qui) che peraltro include il SLES tra gli ingredienti sicuri (si veda questo pdf); infine in questo testo di cosmetica (da pag.53) tratta anche il tema della disinformazione effettuata al riguardo. Anche se fornito da una azienda, questo documento pdf ben sintetizza tutta la storia che sta dietro a questo tam tam. Concludendo, gli unici effetti che al limite potrebbero manifestarsi sono delle comuni irritazioni che peraltro possono verificarsi anche con altri ingredienti usati nei cosmetici. ----Cisco79 (msg) 23:21, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ottimo! Spero tu abbia il tempo di mettere mano alla voce, forte di queste fonti. :) --Pequod76(talk) 01:40, 16 apr 2011 (CEST)Rispondi

Chimica modifica

nella definizione di chimica aggiungerei che essa è anche la scienza che si interessa ( oltre allo studio della materia e delle sue trasformazioni) anche delle energie ad esse connesse. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.36.60.251 (discussioni · contributi) 10:31, 30 apr 2011 (CEST).Rispondi

Sono contrario, in quanto penso a differenza di altre scienze, nella chimica non si può prescindere dal concetto di materia. Infatti materia ed energia, come illustrato dalla nota formula di Einstein possono essere trasformate l'una nell'altra, ma ciò avviene nelle reazioni nucleari, che non sono reazioni chimiche. Introducendo la parola "energia" nella definizione di "chimica" si potrebbe invece incappare nell'errore di pensare la chimica come la fisica nucleare o come la termodinamica. Non so se il mio concetto è chiaro, comunque in ogni caso dovremmo fare riferimento ad una fonte attendibile anziché "inventarci" le definizioni, quindi a prescindere dal mio parere e dal parere dell'utente qui sopra vi invito innanzitutto a controllare la definizione di chimica data in libri/pubblicazioni autorevoli sull'argomento. --Aushulz (msg) 02:28, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi
Lo studio delle energie legate ai processi chimici è a carico della chimica fisica, detta anche fisica tecnica o termodinamica. Si potrebbe specificare questa suddivisione dei ruoli come hanno fatto sulla wikipedia inglese. --Logrezzo (msg) 13:05, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi
Concordo con Logrezzo, sebbene penso che vi siano delle differenze sostanziali anche tra le discipline denominate "chimica fisica", "fisica tecnica" e "termodinamica". In particolare, per quello che mi è parso di capire dai contenuti dei corsi universitari omonimi, la fisica tecnica ingloba oltre alla termodinamica altri concetti, tra cui l'idraulica, i fenomeni di trasporto e l'acustica, mentre sulla chimica fisica non riesco al momento a darne una breve definizione, comunque mi pare che tratti argomenti che esulano da un tradizionale corso di chimica. --Aushulz (msg) 14:42, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

(rientro) Qui mi pare che piuttosto della definizione della "chimica" in realtà stiamo discorrendo della definizione di chimica fisica. Lo studio dell'energia, così come descritto dall'utente anonimo, ovvero energia connessa alla materia e alle sue trasformazioni, è per la verità largamente attinente alla fisica piuttosto che alla chimica. Visto che si è parlato anche di termodinamica se ne avete la possibilità vi invito a constatare personalmente come questa disciplina viene trattata con un approccio e finalità del tutto differenti rispettivamente se studiata su di un testo di chimica fisica, fisica, o ingegneria. La fisica tecnica poi, come fatto notare da Aushulz, è ben più ampia ed è piuttosto un'applicazione della fisica utile in campo igegneristico, ad esempio per ben comprendere il funzionamento degli impianti chimici (tanto per restare nella chimica). --Cisco79 (msg) 17:36, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Effetto Kervran modifica

La voce inizia descrivendo una teoria alquanto controversa presentata come se fosse attinente all'ambito scientifico, salvo poi alla fine affermare che trattasi di teoria esoterica. Inoltre non viene minimamente citata una sola fonte. Effettivamente è una voce valida e ritenibile come enciclopedica, pur con le necessarie migliorie da apportare, oppure no? --Cisco79 (msg) 21:43, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ho risposto di là. In genere è meglio discutere in un solo posto e segnalare la discussione negli altri, così è più facile per tutti intervenire sulla stessa discussione. Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:14, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

Segnalo discusisone su un'immagine di un diagramma di fase modifica

Segnalo una discusisone su un'immagine di un diagramma di fase : Discussioni progetto:Medicina#Controllo immagine --Gil-Estel2010 (msg) 22:33, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

Numero di massa modifica

Riporto da voce: "Il numero di massa (solitamente indicato con A) è pari alla somma delle masse di tutti i protoni e i neutroni presenti in un atomo, siccome le masse di neutroni e protoni sono circa pari a 1 si può dire che il numero di massa sia pari al numero di nucleoni (ovvero protoni e neutroni) contenuti in un nucleo atomico."

A me risulta il contrario, quindi forse è da riformulare: "Il numero di massa (solitamente indicato con A) è pari al numero di nucleoni (ovvero protoni e neutroni) contenuti in un nucleo atomico, siccome le masse di neutroni e protoni sono circa pari a 1 si può dire che il numero di massa sia pari alla somma delle masse di tutti i protoni e i neutroni presenti in un atomo."

Io non correggo ma segnalo perché forse mi sbaglio io.--80.104.0.197 (msg) 10:49, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi

La definizione IUPAC dice: "Total number of heavy particles (protons and neutrons jointly called nucleons) in the atomic nucleus. Also called nucleon number." Io proporrei di attenersi a questa definizione e lasciar perdere la seconda parte con la somma delle masse. --Albris (msg) 15:57, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi
Il problema non è tanto la seconda parte che può anche andare bene, non come definizione ma come accenno. Il problema è che in questo momento come definizione si dice che il numero di massa è la somma delle MASSE di tutti i neutroni e protoni anzichè la somma del NUMERO di protoni e neutroni (che io conosco come definizione).--80.104.0.171 (msg) 00:04, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi
Se la massa viene espressa in unità di massa atomica (uma) le due definizioni in termini numerici sono analoghe, ma non coincidenti: infatti il numero di massa è un numero adimensionale, come si può evincere dalla definizione IUPAC.
Ho provveduto a correggere la voce inserendo come fonte la definizione IUPAC e il Silvestroni.
Ringrazio l'utente per la segnalazione di questo errore gravissimo dal punto di vista della chimica e dell'analisi dimensionale. --Aushulz (msg) 15:13, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
E' un piacere aiutare! Bravo, bel lavoro Aushulz ;) --80.104.0.201 (msg) 08:10, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «File:COL.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:07, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Disegno struttura errata Nichel tetracarbonile modifica

L'immagine riporta il Nichel con 4 legami semplici mentre in realtà coordina 3 CO con un doppio legame ed 1 CO con un triplo. Ni è Ni+ nella forma corretta.

http://it.wikipedia.org/wiki/Tetracarbonilnichel Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dn2k (discussioni · contributi).

Grazie mille della segnalazione. Tra l'altro l'ossigeno non può avere 3 legami con il carbonio! L'immagine va modificata al più presto, se nessuno provvede prima, lo farò io nei prossimi giorni. --Aushulz (msg) 00:22, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi
Piano col monossido di carbonio: in realtà presenta strutture in risonanza e il legame triplo, con C che porta una carica negativa e O che ne porta una positiva, da calcoli riguardanti gli orbitali molecolari risulta anzi il legame maggiormente significativo (si veda anche en:Carbon_monoxide#Resonance_structures_and_oxidation_state). Poi non comprendo il discorso sul nichel che si dice sarebbe +1, mentre il suo stato di ossidazione è invece 0 e il complesso non presenta cariche totali... --Cisco79 (msg) 01:02, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi
A questo punto dovrebbero essere errate anche le formule di struttura presenti nelle voci ferro pentacarbonile e cromo esacarbonile. Ni(CO)4, Fe(CO)5 e Cr(CO)6 seguono tutti la regola dei 18 elettroni. In tutti e tre i casi lo stato di ossidazione del metallo centrale è zero, e nel livello elettronico più esterno nichel, ferro e cromo possiedono dieci, otto e sei elettroni, rispettivamente. A questi vanno aggiunti gli elettroni donati dai leganti, cioè due elettroni per ciascun CO presente, pertanto 8 per Ni(CO)4, 10 per Fe(CO)5 e 12 per Cr(CO)6. In tutti e tre i casi si arriva quindi ad un totale di 18 elettroni nel livello più esterno, raggiungendo la configurazione elettronica del gas nobile successivo, il cripto. Nei metallocarbonili il CO si lega all'atomo metallico tramite un legame σ e una retrodonazione π. Nel monossido di carbonio è presente un triplo legame. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 01:34, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi
Leggendo la voce Carbonile e altre voci simili vedo che ovunque si parla di legame triplo tra ossigeno e carbonio. Ammetto la mia ignoranza in materia: probabilmente nei complessi non si seguono le regole che sono abituato a seguire nel caso di altre molecole più semplici. Ritiro quanto detto sulla scorrettezza dell'immagine. Comunque la voce carbonile andrebbe chiarita, perché al momento non ho capito se il termine "carbonile" ha due significati in chimica o se si comporta in maniera differente a seconda del composto in cui è inserito. Io l'ho sempre visto come un gruppo funzionale del =C=O, ma a quanto pare la questione è più complessa... --Aushulz (msg) 03:30, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

CO è un legante pigreco accettore ed avviene la retrodonazione pigreco che avviene in tutti i complessi metallorganici in cui il metallo ha un basso numero di ossidazione. Nichel passa da 0 a +1 perchè inizialmente ha 10e- e dopo la retrodonazione arriva a 9e- come tutti i complessi a 18 elettroni.Il discorso delle forme di risonanza regge poco dato che dati sperimentali dimostrano che il legame nel nichel tetracarbonile è più corto di quello predetto da un semplice legame sigma. E' impossibile che faccia tutti legami -C(triplo)O dato che avendo 9e- ne impiega 4 per i legami sigma e 5 per i pigreco quindi 3 doppi legami ed 1 triplo.--Dn2k (msg) 10:48, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

Scusami veramente Dn2k, non è mia intenzione polemizzare, ma non ho ancora capito se stai citando una tua personale opinione e/o interpretazione, un concetto che ti sei fatto o delle fonti autorevoli? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:00, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

La fonte sono gli studi effettuati da Sytkin e Dyatkin riguardo la scissione omeolitica del legame.Anche mettendo in dubbio la struttura che presento i dati sperimentali dicono che la lunghezza di legame è inferiore a quella predetta dai vostri modelli. --Dn2k (msg) 14:00, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chimica/Archivio/17".