Discussioni progetto:Popular music/Archivio/2024 aprile

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Agilix in merito all'argomento Luoghi beatlesiani

Template artista musicale in voce

Secondo voi un artista che nel corso della sua carriera ha inciso undici album (LP) più alcuni singoli, incidendo tra le altre per etichette come la RCA Italiana, la CGD e la Fonit-Cetra, che è trattato in enciclopedie musicali come il Dizionario Curcio, che è stato ospite come cantante (e non per altre attività) a Sanremo, è enciclopedico come cantante? Se sì, come ritengo io, nella voce ci vuole il relativo template. Lo chiedo perché nella voce di Alberto Sordi, dove l'avevo inserito (così come è presente, per esempio, nelle voci di Nino Manfredi e Gigi Proietti) mi è stato rimosso da un utente, sostenendo che non quella di cantante non è la sua attività primaria.--Gigi Lamera (msg) 00:32, 31 mar 2024 (CET)

Il problema è che se si inserisce il template appare prevalente l'attività musicale, che invece è subalterna a quella di attore. Ho visto che Manfredi attualmente ha il template, a differenza di Sordi. Credo che al contrario ci possa stare alla voce Proietti, come è attualmente. --CoolJazz5 (msg) 01:22, 31 mar 2024 (CET)
io credo che sia corretta la soluzione di inserire il template nella sezione dedicata all'attività musicale. --Agilix (msg) 10:33, 31 mar 2024 (CEST)
Ho rimosso il TMP artista musicale alla voce relativa a Nino Manfredi con le motivazioni del caso in sede di modifica. Rinnovo il parere favorevole al mantenimento del TMP espresso più su riguardo alla voce Gigi Proietti. --CoolJazz5 (msg) 15:09, 31 mar 2024 (CEST) Dimenticavo: Buona Pasqua!
CoolJazz5 Più che rimuoverlo allora andava spostato alla sezione relativa, visto che ha scritto canzoni pubblicate per la IT e l'RCA, e che persino De Gregori ha inciso un suo brano.--Gigi Lamera (msg) 17:00, 31 mar 2024 (CEST) Inoltre io qui non leggo che il template non va usato per artisti che, pur facendo altre attività, siano enciclopedici come artisti musicali.--Gigi Lamera (msg) 17:03, 31 mar 2024 (CEST) Spiegami una cosa: Domenico Modugno secondo te per cosa è famoso? Te lo dico io: per le canzoni. In Parlamento ci è andato SOLO ed esclusivamente perché era un cantautore. Allora mi spieghi cosa ci fa lì, in bella evidenza, il template che si usa per i parlamentari? Perché non lo rimuoviamo? O lo spostiamo nella sezione sulla politica?--Gigi Lamera (msg) 17:22, 31 mar 2024 (CEST)
Gigi Lamera la più parte (se non tutte) le canzoni registrate erano tratte da film o commedie musicali in cui Manfredi aveva recitato, quindi anche in questo caso, l'attività di attore resta primaria rispetto a quella di cantante, possiamo senz'altro dire "acquisita" per riflesso. Sofia Loren ha inciso molta roba, eppure non viene citata nell'incipit come cantante nè è stata inserita la sez. discografia. Modugno è OT in questa discussione. Vogliamo fare il giro del mondo per controllare tutte le voci di WP con problemi analoghi?--CoolJazz5 (msg) 17:36, 31 mar 2024 (CEST)
CoolJazz5 Ma no!!! Stai dicendo una cosa non vera, ti invito a informarti meglio. Le canzoni tratte da film erano quelle da "Per grazia ricevuta", quelle da commedie musicali quelle di "Rugantino", ma per farti qualche esempio le due cover di Petrolini, "Tanto pe' canta'" e "Affaccete 'Nunziata" non sono in nessun film, con la prima è stato pure ospite a Sanremo, stessa cosa per quel che riguarda, ad esempio, "M'è nata all'improvviso una canzone". Non voglio fare nessun giro del mondo, però non mi sogno di toccare la voce su Modugno rimuovendo il template come è stato invece fatto per Manfredi.--Gigi Lamera (msg) 17:43, 31 mar 2024 (CEST) "La panzanella" o "La pennicchella" sono altri esempi, così come "La frittata" o "Canzone pulita".--Gigi Lamera (msg) 17:45, 31 mar 2024 (CEST)
Titoli che hanno fatto la storia della carriera di Manfredi e sono entrati anche in quella della musica italiana. Come mai non rispondi a quanto ho rilevato a proposito della voce Sofia Loren piuttosto. Comunque per me va bene così, anche perché l'argomento, al di là dei tecnicismi, a me può interessare solo a livello artistico/culturale. --CoolJazz5 (msg) 17:52, 31 mar 2024 (CEST)
Il paragone non regge: gli album di canzoni della Loren in discografia sono la raccolta CGD (che è il cofanetto curato da Mollica dove ci sono i brani sui 45 giri e altri da film) e quello con Sellers. Poi ce n'è uno di poesie recitate ed uno collettivo. E non è mai andata a Sanremo come ospite per cantare, Manfredi sì. E non è mai entrata in hit parade, Manfredi non solo ci è entrato, ma è stato pure al primo posto nel 1970 con la cover di Petrolini, per cui si tratta di due carriere non paragonabili. Aggiungiamo pure che Manfredi ha fatto commedie musicali (in "Rugantino" è il protagonista e cantava quasi tutti i brani), la Loren no. Quindi quanto hai rilevato sulla Loren dimostra che lei è un'attrice che sporadicamente cantava, lui un attore che ha cantato con continuità. Come Sordi. O Pippo Franco. O Proietti. Vogliamo aggiungere che la Loren non ha MAI scritto una canzone, né testo né musica, e Manfredi sì? Vogliamo aggiungere che De Gregori, non Pinco Pallo, ha appena inciso una canzone di Nino Manfredi?--Gigi Lamera (msg) 21:02, 31 mar 2024 (CEST)
Direi che questi link raccontano ben più delle opinioni e delle convinzioni personali. [1] [2] [3] [4] [5]. Niente canzoni, niente cantante, niente compositore, niente Sanremo e persino niente Petrolini. --CoolJazz5 (msg) 21:24, 31 mar 2024 (CEST)
Nella wiki francese, IMO intelligentemente, per gli attori (Manfredi incluso) c'è il TMP: {{Infobox Cinéma (personnalité) --CoolJazz5 (msg) 21:37, 31 mar 2024 (CEST)
Basta cercare: io trovo link come questo o questo, o questo in cui c'è il video di Sanremo, o questo a proposito di Petrolini, questo sulla cover di De Gregori, questo su Rugantino, questo sul successo in hit parade.--Gigi Lamera (msg) 21:39, 31 mar 2024 (CEST) Puoi vedere da solo i posti in hit parade, qui o qui, mesi dopo Sanremo. E Manfredi ha una voce dedicata nel Dizionario della Canzone Italiana della Curcio, enciclopedia specialistica.--Gigi Lamera (msg) 21:44, 31 mar 2024 (CEST)
Ci mancherebbe che non esistessero fonti come quelle che hai inserito, ma nel contesto della discussione hanno un peso che equivale a 0. Le fonti che contano per determinare la credibilità del topic sono esclusivamente quelle biografiche, ovvero "la presentazione del biografato” per come è maggiormente e unanimemente riconosciuto in tutto il mondo: un attore di cinema e di teatro. E visto che sono state bellamente ignorate, reinserisco le prime due inserite precedentemente: [6] [7].--CoolJazz5 (msg) 22:07, 31 mar 2024 (CEST)
Gigi Lamera ho inserito il Tmp Artista musicale all'altezza della sezione discografia, così come è stato fatto per alberto Sordi dall'admin Cosma Seini. --CoolJazz5 (msg) 01:45, 1 apr 2024 (CEST)
Ma il problema è che non esiste il template sinottico per gli attori, in modo da poter mettere prima quello e solo dopo quello di musicista? --Meridiana solare (msg) 10:42, 1 apr 2024 (CEST)
Meridiana solare il sinottico per attori nella WP in italiano non è contemplato (per ora). --CoolJazz5 (msg) 11:48, 1 apr 2024 (CEST)
Meridiana solare Come mai per alcune categorie c'è il sinottico e per altre no?--Gigi Lamera (msg) 12:15, 1 apr 2024 (CEST)
Non saprei @Gigi Lamera, non l'ho certo deciso io... E ancor più perché non abbiamo un sinottico generale per tutte le voci biografiche? Sarebbe da discutere (preferibilmente al Discussioni progetto:Biografie, non capisco perché discutiamo qui se è un problema delle voci biografiche, non di quelle musicali).
Inoltre ho trovato una vecchia procedura di cancellazione in Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Attori , ma di 14 anni fa e con pareri abbastanza discordanti. --Meridiana solare (msg) 21:51, 1 apr 2024 (CEST)
Meridiana solare Ho letto la procedura, io avrei votato per mantenerlo (a margine ma se vuoi rispondimi in privato: come fai a trovare così in fretta una cancellazione di 14 anni fa?). Si discuteva qui perché l'origine è che è stato rimosso il template artista musicale a un artista con più di dieci LP di canzoni. Però secondo me non riguarda tutta wikipedia, perché il template bio c'è, ma solo il progetto cinema, che lo ha cancellato. Si potevano inserire dati come i film girati, le case di produzione per cui hanno lavorato, e altro.--Gigi Lamera (msg) 16:31, 2 apr 2024 (CEST)
L'ho trovato andando prima sulla pagina Template:Attore e poi non trovandolo (cancellato più volte in immediata) ho cercato -non so perché, mi è andata bene...- Template:Attori e nella sua pagina c'è il log delle cancellazioni, e in una delle motivazioni c'era linkata la PdC.
Rispondo qui perché ho un'ulteriore novità: E adesso facendo una ricerca di "Template:Attori" in tutti i namespace stranamente (almeno nelle prime pagine di elenco risultati) non esce quella PdC , però ho trovato Template:Infobox attore che non so quanto funzioni (la pagina del template mostra praticamente vuoto) ma dai suoi Puntano qui ho trovato Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Infobox attore (anche quella del 2007...) che si basa -se ho ben capito- principalmente con la sua sovrapposizione con Template:Bio. Però un infobox è un sinottico, il Bio no, come fanno a sovrapporsi?!
Quanto all'ultima parte del tuo messaggio non ho capito bene. Comunque io non dicevo di discuterne che "riguarda tutta Wikipedia", bensì solo il progetto Biografie. --Meridiana solare (msg) 16:48, 2 apr 2024 (CEST)
Meridiana solare Ho capito. Va bene, se apri la discussione al progetto Biografie allora mi esprimo in modo favorevole alla creazione di là.--Gigi Lamera (msg) 17:02, 2 apr 2024 (CEST)

[ Rientro] La voce di Manfredi mi sembra ottima anche senza infobox che creerebbe confusione e basta. Manfredi è stato un attore di teatro, rivista, commedia musicale, cinema e TV. Poi, da uno con i suoi numeri, ci possiamo aspettare che abbia cantato, e pure tanto, e fatto dischi, alcuni di successo. E' categorizzato in millemila categorie e nella voce si dice tutto e di più sulle sue innumerevoli attività, compreso il fatto che cantava. A cosa serve l'infobox se la voce dice già tutto (e se non lo dice bisogna dirlo)? Sarei per levare l'infobox degli artisti musicali anche da Proietti e Sordi... --Amarvudol (msg) 17:37, 2 apr 2024 (CEST)

@Amarvudol "Ci si può aspettare" non vuol dire che l'abbia necessariamente fatto. Anzi tanti attori della sua importanza e notorietà non hanno cantato affatto. L'infobox serve quindi anzi a indicare a colpo d'occhio che sia (anche) un artista musicale, riassumendo in un breve e comodo specchietto i dati essenziali. Quella è la funzione dei Wikipedia:Template sinottici. E che tipicamente ripetono, anzi riassumono, quanto già scritto in altri punti della voce. Se non va bene perché "basta già che è scritto nella voce", allora dovremmo eliminare tutti i template sinottici, di tutti i tipi, da tutte le voci... --Meridiana solare (msg) 18:01, 2 apr 2024 (CEST)
Con "ci si può aspettare" stavo sintetizzando ironicamente il concetto secondo cui Manfredi, che è stato uno dei grandi della commedia musicale italiana, ha "ovviamente" cantato e lo sapeva fare, altrimenti mica lo mettevano sul palco a fare Rugantino. Diciamo che ci volevano le virgolette... Cantare faceva parte del suo mestiere, ma il suo mestiere non era principalmente fare dischi. Poi, gli infobox se servono si mettono, non sono obbligatori e Wikipedia non è un manuale for dummies. Se a qualcuno viene virtualmente l'orticaria perché nella voce di un attore, che nella vita ha anche cantato, manca il template "artista musicale", bhe, IMHO c'è un problema :-) --Amarvudol (msg) 18:35, 2 apr 2024 (CEST)
@Amarvudol Certo che se non sapeva cantare non faceva "Rugantino", questa è un'ovvietà: altri attori l'hanno fatto, ma solo Manfredi (con Sordi e Proietti) ha inciso album in proprio, tutti e tre tra l'altro spesso autori, solo Manfredi è arrivato in top ten con "Tanto pe' cantà" (altri attori, come Montesano o Albertazzi, no), solo Manfredi e Sordi sono stati ospiti a Sanremo come cantanti: NON per presentare film come altri millemila attori, ma proprio per cantare. Vai a vederti i video su youtube se non ci credi. E anche Sordi, se pure non ha venduto tanto come Manfredi, con "E va...e va..." (quella che nel ritornello fa "Te c'hanno mai mannato a quer paese?") ha venduto cifre che oggi varrebbero il disco d'oro. Ma non solo: Manfredi, Sordi e Proietti sono tutti e tre nel Dizionario della Musica leggera Curcio come cantanti, altri attori invece non ci sono.--Gigi Lamera (msg) 18:51, 2 apr 2024 (CEST) Come puoi leggere qui Jannacci considerava Sordi come uno degli inventori del demenziale: canzoni come "Nonnetta" o "Il carcerato" sono emblematiche in tal senso. --Gigi Lamera (msg) 18:53, 2 apr 2024 (CEST)
[@ Gigi Lamera] Grazie per la lezione. Ti informo che, oltre a ricordarmi abbastanza di Manfredi (anche se non del suo periodo teatrale perché non ero ancora nato), ho letto la voce. Come al solito applichi il tuo fuoco di sbarramento su chiunque non sia daccordo con te, ma senza entrare nel merito del problema. E il problema è che il template dice cose tutto sommato inutili, mezze sbagliate e fuorvianti. Che questo si traduca nell'obbligatorietà di mettere il template nella sua voce è un automatismo inesistente. Detto questo, non trovo male la soluzione adottata di mettere il template nella sezione dedicata alla musica. Osservo solo che le info riportate nel template, pensato per altro tipo di "artista", sono nell'ordine: che Manfredi è italiano (ok, ridondante), che il suo genere è "musica leggera" (bho...), che è stato attivo musicalmente da 1963 alla morte (info non del tutto corretta visto che cantava pure prima), che ha inciso per 7 case dicografiche, ma ha fatto 3+1 dischi (???). Sicuri che sia necessario? Qualche pixel più a sinistra ci sono tutte le info sui dischi che ha inciso, con le label giuste. Ah, la foto nell'infobox ritrae Manfredi mentre partecipa a un festival cinematografico... NB Che Manfredi (con Sordi e Proietti) sia presente nei volumi di Castaldo mi sembra il minimo, sarebbe da usare come fonte nella voce... --Amarvudol (msg) 19:08, 2 apr 2024 (CEST)

Tequila

Abbiamo Tequila (brano musicale) e Tequila (Jax Jones, Martin Solveig e Raye). Cosa è meglio fare: spostare il brano a Tequila (The Champs), oppure spostare il singolo a Tequila (singolo)? --Andrek02 (talk) 15:08, 3 apr 2024 (CEST)

Si lascia tutto così: la prima è la voce sul brano musicale, la seconda su un singolo di tre artisti. La voce sul singolo dei Champs non c'è, ma se ci fosse si dovrebbe intitolare Train to Nowhere/Tequila.--Gigi Lamera (msg) 17:58, 3 apr 2024 (CEST)

PdC D'Bora

 
La pagina «D'Bora», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 00:13, 4 apr 2024 (CEST)

Carson Allen??

Salve, vorrei segnalare una questione. --Astubudustu 18:13, 6 apr 2024 (CEST)

Maya (album 2024)

Buongiorno! Vi avviso soltanto che ho creato una bozza per la voce del nuovo album di Mace, che verrà pubblicato la settimana prossima.

Spero di aver fatto cosa gradita... --Oltrepier (msg) 11:33, 29 mar 2024 (CET)

Segnalo che è stata già creata, visto il livello della bozza direi di integrare le informazioni ^^ --torqua parliamone 14:04, 8 apr 2024 (CEST)

PdC relativa ad una voce del 2018

 
La pagina «The Five Faces», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Palindromo2002 12:07, 8 apr 2024 (CEST)

Voce su Kid Yugi

Ciao :-), vorrei chiedere il vostro parere sulla creazione di una voce sul rapper Kid Yugi e sulla sua enciclopedicità. Dal 2022, la voce era stata pubblicata e poi cancellata più volte, giustamente, perché non rispettava i criteri di enciclopedicità. Dopo che Kid Yugi, un mese fa, aveva pubblicato il suo secondo album io avevo scritto la voce in una sandbox, avevo chiesto il parere dell'amministratore che l'aveva eliminata per ultimo e dopo l'avevo creata. In seguito la voce era stata eliminata con C4. I criteri di enciclopedicità sono:

  • che l'artista abbia pubblicato almeno due album non autoprodotti: The Globe, da Thaurus e Virgin, disco d'oro; I Nomi del Diavolo, da Universal e Thaurus, disco di platino, primo in classifica settimanale, al numero uno al mondo della classifica di marzo degli album più ascoltati su Spotify.[8]
  • che l'artista abbia realizzato tournée a livello nazionale: summer tour 2k23; inoltre ha partecipato al Marrageddon Festival.
  • che l'artista sia apparso in eventi mediatici di emittenti tv o radio nazionali, con musica dell'artista: breve servizio al TG1, su radio m2o al Marrageddon, su Radio Italia solomusicaitaliana.

Inoltre (anche se non costituiscono un vero e proprio criterio) molti testate ne hanno parlato in articoli e interviste, tra cui Billboard, Rolling Stone, Rockol, Rockit e la Repubblica. A mio parere tutti i criteri sono rispettati, perciò chiedo il vostro parere sulla creazione della voce spostando questa sandbox al namespace principale :-). --Cadiprati (msg) 16:12, 30 mar 2024 (CET)

Secondo me ormai enciclopedico, IMHO basterebbe anche la sola prima posizione in classifica --Mats 90 Parla! 19:17, 30 mar 2024 (CET)
Io aspetterei il parere di altri utenti del progetto per pubblicarla, anche se i criteri sono rispettati. --Cadiprati (msg) 08:08, 1 apr 2024 (CEST)
Aggiungo inoltre che "I criteri specifici di enciclopedicità di Wikipedia sono sufficienti: servono cioè a indicare le voci che, per diverse ragioni, possono essere mantenute nell'enciclopedia senza ulteriore analisi", quindi la voce sarebbe già pubblicabile. --Cadiprati (msg) 09:06, 1 apr 2024 (CEST)
Anche io sono favorevole alla pubblicazione della voce. Come per alcune discussioni avute in passato, per me basta un disco in cima alla classifica. --torqua parliamone 12:26, 8 apr 2024 (CEST)
Premesso che non mi oppongo alla pubblicazione, mi oppongo con forza a "basta un disco in cima alla classifica". No, no e poi no. Le classifiche non sono rilevanti per discussioni già fatte in passato. --Tre di tre (msg) 12:43, 8 apr 2024 (CEST)
In che senso le classifiche non sono rilevanti? --torqua parliamone 14:03, 8 apr 2024 (CEST)
Sintetizzando, le classifiche e le vendite non sono citate nei parametri perchè "non affidabili", manovrabili, fatte dalle stesse case discografiche (e quindi non neutrali) e, infine, perchè un successo anche grande fa una meteora e non una rilevanza. Per motivi simili Spotify, YT, eccetera non sono considerate fonti affidabili. Non vanno mai prese a riferimento per la enciclopedicità. --Tre di tre (msg) 15:17, 8 apr 2024 (CEST)
  Favorevole Se la voce cancellata in immediata era così come quella in sandbox, il C4 è stato sbagliatissimo perché non va ad honorem del titolo e non fa da precedente giurisprudenziale ne da Common law. Nessuna PDC pregressa e rilevanza attesta dalle fonti e dal primo primo posto in classifica, prescindendo anche dal fatto se aderisca o meno ai criteri. Poi rispondendo nel merito poco sopra, dove sono le discussioni passate (fornire dei link), che hanno sancito che le classifiche non sono rilevanti? Anzi, io ho letto a volte del contrario [9]. Poi che le classifiche sono "inaffidabili e manovrabili e fatte dalle stesse Major" è un POV personale dietrologico tutto da dimostrare con fonti esterne possibilmente, del quale dubito la veridicità. Storicamente nella musica moderna popolare del dopoguerra le classifiche sono state sempre rilevanti, pure quando erano "non ufficiali" fatte da Sorrisi e canzoni et simili (mi ricordo di Luna di Gianni Togni negli anni 80, come esempio di successo in classifica accompagnato anche da rilevanza). 83.225.2.207 (msg) 16:09, 8 apr 2024 (CEST)
Aggiungo che la voce è stata anche bloccata ai non amministratori da @TrinacrianGolem, avevo scritto sulla sua pagina di discussione per chiedere lo sblocco ma probabilmente non aveva visto. A parer mio la voce è ormai chiaramente enciclopedica (anche se convengo con @Tre di tre sulla questione delle classifiche). --Cadiprati (msg) 17:02, 8 apr 2024 (CEST)
Io non voglio tirarla in lungo, ma... ...similitudine con Gianni Togni? Bah! --Tre di tre (msg) 22:48, 8 apr 2024 (CEST)
ciao, adesso che TrinacrianGolem ha sbloccato la pagina io sposterei la voce dalla sandbox al ns0. aspetto comunque la vostra risposta :-). --Cadiprati (msg) 23:52, 9 apr 2024 (CEST)
Ho spostato la voce in ns0. :-) --Cadiprati (msg) 21:48, 10 apr 2024 (CEST)

PdC La quarta via

 
La pagina «La Quarta Via», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 01:16, 10 apr 2024 (CEST)

Nuove voci

ciao :-), non so se era già stato discusso, ma pensavo che si potrebbe aggiungere alla pagina del progetto una box nuove voci o ultime voci, come in molti altri progetti, invece della box cose fatte il cui ultimo aggiornamento risale a 11 anni fa. --Cadiprati (msg) 23:00, 10 apr 2024 (CEST)

Rock demenziale, Comedy rock e Musica demenziale

Il Rock demenziale e il Comedy rock sono due cose distinte. Perché il template della voce Star Trekkin' mi riporta la dicitura "Rock demenziale" sebbene io abbia scritto "Comedy rock"? --AnticoMu90 (msg) 13:05, 10 apr 2024 (CEST)

probabilmente c'è qualcosa da cambiare nel template:autocat musica. Infatti non esiste la Categoria:Brani musicali comedy rock. --Agilix (msg) 13:42, 10 apr 2024 (CEST)
Ho anche notato che facendo lo stesso con Musica demenziale si viene rimandati alla nostrana scena del Rock demenziale... Da quando il grande "Weird Al" Yankovic, che ha quell'etichetta, ha a che fare con l'Italia?--AnticoMu90 (msg) 14:03, 10 apr 2024 (CEST)
Ho segnalato la cosa in Discussioni Template:Autocat musica.--AnticoMu90 (msg) 12:13, 11 apr 2024 (CEST)

Pagina Filippo Cosentino

buongiorno @Aleacido e @Vale93b

spero tutto bene. Chiedo gentilmente l’approvazione della sandbox Utente:323am/Sandbox

diversi mesi fa @Aleacido mi avevi chiesto alcune modifiche che ho apportato

vi ringrazio

323am (msg) 18:33, 11 apr 2024 (CEST)

Voce su Lzzy Hale

Vorrei sottomettere a voi la creazione di una voce su Lzzy Hale cantante e leader degli Halestorm. Io ne avrei preparata una, ma ho saputo che in passato era stata più volte cancellata per decisione comunitaria. Il motivo credo che sia perchè in realtà la sua carriera musicale si è svolta quasi esclusivamente nella sua band, tranne diverse collaborazioni come ospite in brani di altri artisti della scena rock/metal. La voce che ho scritto è nella mia Sandbox Test 3. Aspetto una vostra risposta, ciao a tutti. --Adriano 64 (msg) 18:05, 29 mar 2024 (CET)

La mia risposta è che tuttora non ha rilevanza personale. --Tre di tre (msg) 22:06, 29 mar 2024 (CET)
La voce è ben scritta, se aggiungi l'attività di attrice, secondo me potrebbe essere pubblicata, saluti --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 07:15, 30 mar 2024 (CET)
D'accordo con chi mi precede. Non è certo una meteora usa e getta nè una scappata di casa ritenuta enciclopedica perchè ha "venduto" 50000 copie dopo avere partecipato a un talent. Una volta pubblicata si potrà sempre ampliare. --CoolJazz5 (msg) 13:16, 30 mar 2024 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Ci sono più di 10 wiki che hanno la voce pubblicata, senza alcun avviso o preclusione. Sarebbe anche il caso di non reiterare lo pseudo comandamento che ogni wiki ha il suo metro di valutazione. È un dettame che può valere in un confronto a due, non quando le "altre" sono decine. Un po' di realismo e di pensare in grande farebbe solo bene al progetto. --CoolJazz5 (msg) 15:48, 30 mar 2024 (CET)
Se posso, sono totalmente d'accordo con te che non sia una meteora, ma non ha attività propria: pubblicarla per scrivere cosa? Che è figlia di Pino e Giuditta? --Tre di tre (msg) 15:28, 30 mar 2024 (CET)
@Fresh Blood Ti ringrazio per il tuo parere positivo sulla voce nella mia Sandbox, però devo dirti che Lzzy Hale non ha recitato in alcun film. Forse stavi pensando a Taylor Momsen, che ha un ampia e precoce carriera da attrice. Ciao e buon lavoro. ;- --Adriano 64 (msg) 22:49, 8 apr 2024 (CEST)
Qualcun altro del progetto vorrebbe esprimere il suo parere sull'argomento? --Adriano 64 (msg) 18:07, 12 apr 2024 (CEST)

PdC Zaraza

 
La pagina «Zaraza (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 00:24, 12 apr 2024 (CEST)

XavlegbmaofffassssitimiwoamndutroabcwapwaeiippohfffX (avviso procedura di cancellazione)

 
La pagina «XavlegbmaofffassssitimiwoamndutroabcwapwaeiippohfffX», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 20:51, 14 apr 2024 (CEST)

PdC Antje Duvekot

 
La pagina «Antje Duvekot», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 22:45, 15 apr 2024 (CEST)

Dubbio enciclopedicitá (Powerflo)

 
Sulla voce «Powerflo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 23:12, 15 apr 2024 (CEST)

The Firm

Mi sarebbe piaciuto scrivere la voce sul gruppo musicale britannico attivo negli anni ottanta The Firm. Il punto è che esiste già un gruppo musicale omonimo dello stesso paese e attivo nello stesso periodo... Che nome devo dare alla voce? --AnticoMu90 (msg) 12:45, 11 apr 2024 (CEST)

La possibilità che vedo è quella usata in en.wiki: definire il gruppo esistente come The Firm (gruppo novelty) --Tre di tre (msg) 12:49, 11 apr 2024 (CEST)
Che nomenclatura uso?--AnticoMu90 (msg) 09:50, 15 apr 2024 (CEST)
Situazione ingarbugliata: al momento abbiamo The Firm (gruppo musicale statunitense) e The Firm (gruppo musicale rock). Per me disambiguare per genere non è soddisfacente, troppo aleatorio, direi piuttosto di disambiguare per paese e per anno di inizio attività. quindi lasciando così il gruppo statunitense farei The Firm (gruppo musicale britannico 1984) e la futura voce The Firm (gruppo musicale britannico 1982). Ora non trovo i riferimenti, ma mi sembra che per altri gruppi omonimi si sia fatto così. --Agilix (msg) 10:42, 16 apr 2024 (CEST)
Concordo con Agilix . --Meridiana solare (msg) 13:55, 16 apr 2024 (CEST)
Ho pubblicato la voce ma l'ho intitolata, almeno provvisoriamente, The Firm (gruppo musicale novelty). Purtroppo, come se non bastasse, non ci sono fonti stando alle quali hanno iniziato la loro attività nel 1982 [@ Agilix] e [@ Meridiana solare], anche se effettivamente il titolo da voi proposto mi sembrava decisamente migliore. Su Internet non ho trovato alcuna fonte in merito. Avevo anche pensato di nominarla The Firm (duo musicale), ma non sono in due stando a quello che vedo su Discogs. Conviene definire dei criteri per evitare delle situazioni analoghe?--AnticoMu90 (msg) 14:00, 16 apr 2024 (CEST)

Fabio Testoni o Dandy Bestia

Secondo voi la voce dedicata al chitarrista dovrebbe intitolarsi Fabio Testoni o Dandy Bestia? Il biografato ha una lunga carriera con gli Skiantos in cui era accreditato come Dandy Bestia, e ha realizzato un album da solista in cui è accreditato sia come Fabio Testoni che come Dandy Bestia [10]. Per me il titolo corretto è "Dandy Bestia", ma sono dubbioso e quindi chiedo qui. Grazie per i pareri. --Agilix (msg) 09:40, 15 apr 2024 (CEST)

Dandy Bestia, indubbiamente. Ha inciso una caterva di dischi usando questo nome. Anche Pupo, una volta, ha inciso un LP come Enzo Ghinazzi, ma la voce è ovviamente quella di Pupo.--Bieco blu (msg) 01:49, 16 apr 2024 (CEST)

Ciao a tutti! Vi segnalo la voce Forever The Wood In The Sun Blinks, dato che ogni probabilità si tratta di una bufala, non essendovi alcun riscontro sul web né del brano, né degli interpreti. La stessa immagine (unica esistente nella ricerca su "Google Immagini") è probabilmente un'immagine rielaborata che oltrettutto riporta un titolo differente (senza "forever"). Ciao e grazie x l'attenzione --Davy1509 (msg) 10:18, 18 apr 2024 (CEST)

L'ho proposta per la cancellazione.--AnticoMu90 (msg) 11:15, 18 apr 2024 (CEST)
[@ AnticoMu90] O.K., grazie. Forse come motivazione sarebbe da mettere C1. Ciao --Davy1509 (msg) 11:22, 18 apr 2024 (CEST)
A vederla così sembra una voce promozionale. Quindi ho pensato che fosse meglio la segnalazione C4.--AnticoMu90 (msg) 11:24, 18 apr 2024 (CEST)
[@ AnticoMu90] O.K. Sembrerebbe cmq anche tutto inventato. Ciao --Davy1509 (msg) 11:27, 18 apr 2024 (CEST)
I riferimenti ai bagni della stazione termini mi fanno propendere per la bufala... quindi c1. Ma va bene lo stesso. --Agilix (msg) 11:31, 18 apr 2024 (CEST)
Ho ricontrollato la voce. Mi sono accorto che non esiste. Online non esiste traccia di quella roba e il "featuring sua sorella" sembra una citazione di Maccio Capatonda.--AnticoMu90 (msg) 11:35, 18 apr 2024 (CEST)
"di origini italiane ed è nato nei bagni della stazione di Roma Termini" non so se sia una citazione pure questa... comunque cancellato C1 :) --ArtAttack (msg) 11:43, 18 apr 2024 (CEST)
Davvero, nemmeno su Nonciclopedia sono scritte cose simili!--AnticoMu90 (msg) 11:50, 18 apr 2024 (CEST)

Rock progressivo

Nella voce Rock progressivo ho segnalato una frase senza fonte: Il rock progressivo del periodo classico gode di questa recente riscoperta e di una nuova attenzione, dovuta anche al ricambio generazionale e alle riedizioni in compact disc, a volte anche in edizioni speciali cartonate, di numerosi album fondamentali del genere, un tempo introvabili e adesso molto più diffusi. Qualcuno del progetto appassionato del genere mi conferma che questo è vero? --AnticoMu90 (msg) 12:27, 18 apr 2024 (CEST)

Non solo è vero, è verissimo. Innanzitutto esistono etichette specializzate proprio in queste ristampe, per esempio la Black Widow Records o la Mellow Records, e poi una delle più vendute riviste musicali è Prog Italia, segno che evidentemente c'è chi la compra, e presumibilmente sono appassionati di rock progressivo, non certo di altri generi.--Bieco blu (msg) 01:33, 19 apr 2024 (CEST)
Quello che sto cercando di capire è una cosa diversa. Dove sono le fonti?--AnticoMu90 (msg) 07:47, 19 apr 2024 (CEST)
Anche a me la frase sembra vera. Il fatto che i vecchi lavori degli artisti di rock progressivo siano stati ristampati in CD mi sembra un dato abbastanza ovvio che non ha bisogno di fonti. Magari toglierei solo "un tempo introvabili", frase un po' POV. --Agilix (msg) 09:42, 19 apr 2024 (CEST)
Se nessuno è contrario allora la tolgo.--AnticoMu90 (msg) 09:51, 19 apr 2024 (CEST)

La Madonina

Ciao a tutti, ho una questione relativa alla famosa canzone di Giovanni D'Anzi La Madonina (1937). La questione nasce dal fatto che la voce in WP ha un titolo "inguardabile", O mia bela Madunina, che è titolo mezzo in italiano e mezzo in milanese, sicuramente sbagliato e frutto di successiva stratificazioni popolari. Io credo che il titolo originale sia La Madônina (quella "ô" restituisce "u" nella pronunzia milanese) citato fra l'altro nel Radiocorriere del 1963 che trovate qui: https://archive.org/details/Radiocorriere-1963-03/page/14/mode/2up? Qualcuno è in grado di recuperare il titolo originale della canzone? Grazie. --Paolobon140 (msg) 10:04, 15 apr 2024 (CEST)

Chiunque può farlo: basta andare nel sito SIAE e cercare. Io l'ho appena fatto: il titolo corretto è proprio quello della voce di wikipedia; poi esiste un deposito come titolo alternativo, ed è "Bella Madonnina". Ma l'originale è quello della voce. Tra l'altro il Radiocorriere e altre riviste non fanno testo, da questo punto di vista, perché per i motivi più vari possono avere i titoli non corretti.--Bieco blu (msg) 01:47, 16 apr 2024 (CEST)
Grazie, perfetto. Sono andato sul sito e ho cercato Madonina e viene fuori "MADONINA Aventi diritto D'ANZI GIOVANNI Compositore Originale (CO)" etc. più vari codici. In più qui sull'archivio dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche c'è in archivio la fotografia del 78 giri con etichetta del titolo che riporta Madonina https://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3A192.168.10.31%3A22%3ARM0200%3AIT-DDS0000056842000000&mode=all&teca=ICBSA Il titolo riportato in wikipedia comunque non è sostenibile perché, come scrivevo, mischia milanese e italiano. Pare un titolo appioppato dalla tradizione popolare, non il titolo del brano. Attenzione, io parlo del titolo "originale" della prima edizione, non quello di edizioni successive che possono avere modificato il titolo del 1938. Che ne dite?--Paolobon140 (msg)
P.S.: aggiungo che la Treccani, citata in bibliografia, scrive Madonina...
Sono andato anche io a cercare, e non mi raccapezzo più: infatti ho trovato quello che avevo trovato ieri, e cioè il titolo della voce nostra, O mia bela Madunina, ma ho trovato anche quello che hai trovato tu, e cioè Madonina, tutti e due ovviamente con lo stesso autore D'Anzi ed editore, Curci. A questo punto, secondo me, devono aver fatto un secondo deposito, e credo che faccia testo la prima pubblicazione a 78 giri.--Bieco blu (msg) 02:55, 17 apr 2024 (CEST)
Ciao, ieri ho scritto alla persona che nel sito SIAE risulta essere il contatto della società di edizioni del brano segnalato come Madonina e ho chiesto se mi sapesse dire il titolo ESATTO del primo brano registrato alla SIAE dall'autore. Ho fatto infatti presente il doppio deposito che tu segnali. Se la persona sarà così cortese da rispondere ve lo segnalerò sicuramente. Io credo, a buon senso, che il primo brano sia stato Madonina e che dopo la guerra (leggendo qua e là nelle riviste musicali) il brano sia poi diventato popolare in tutta Italia e abbia quindi avuto bisogno di un titolo meno locale e quindi (malamente) italianizzato in modo che fosse comprensibile da tutti. --Paolobon140 (msg)
Condivido la tua opinione. Fammi sapere se e cosa rispondono, magari se non si fanno vivi tra un po' spostiamo la pagina.--Bieco blu (msg) 01:06, 18 apr 2024 (CEST)
Ma a parte queste ricerche originali, chi è già studioso dell'argomento cosa dice? --Meridiana solare (msg) 10:35, 18 apr 2024 (CEST)
Io non vedo nessuna RO; vedo una ricerca della fonte che, appunto, ci dica come stanno le cose. Le fonti sono quelle che, appunto, usano gli studiosi. In questo caso le fonti sono la SIAE, la casa editrice originale e la letteratura sviluppata negli anni da riviste del settore che siano autorevoli. Lo sono anche i vari enti statali che conservano documenti originali anche dell'epoca.--Paolobon140 (msg)
[@ Paolobon140]Veramente non è una fonte già presente, accessibile e verificabile, ma una richiesta in privato. Una roba che farebbe appunto un ricercatore, uno studioso per poi scriverlo in un proprio ad es. libro. Noi non possiamo sostituirci a esso. La SIAE come avete detto è inconcludente perché si contraddice (e comunque la SIAE non mi sembra proprio uno studioso ...) --Meridiana solare (msg) 10:49, 18 apr 2024 (CEST)

[ Rientro]Ho segnalato la cosa al progetto Linguistica. Secondo me loro sapranno darci una dritta.--AnticoMu90 (msg) 11:10, 18 apr 2024 (CEST)

Ma no Meridiana solare la Siae non si contraddice. In pochi casi succede che avvengano dei ridepositi, te lo spiego con un esempio. Nel primo album di Guccini la seconda traccia si intitola "In morte di S.F.", quando Guccini si è iscritto ha intitolato un rideposito togliendo le iniziali della ragazza morta e mettendo come titolo un generico "Canzone per un'amica". I Nomadi l'hanno incisa con questo titolo nel 1968, ma il titolo originale è il primo perché si sa che il disco di Guccini è uscito l'anno prima, per cui quando cerchi in SIAE e trovi i due titoli sai qual è quello originale. In questo caso è la stessa cosa: c'è già un titolo che è attestato come primo ed è quello nel 78 giri di Renzo Mori del 1934 e cioè Madonina. La SIAE può dare una conferma a ciò. AnticoMu90 credo che il progetto Linguistica abbia solo la competenza sulla grafia di una parola, ma i titoli delle canzoni non seguono le regole della grammatica o della linguistica, se no non esisterebbero Ho rimasto solo, A me mi piace vivere alla grande oppure Ho soffrito per te... --Bieco blu (msg) 01:26, 19 apr 2024 (CEST)
Il discorso è diverso. Qui stiamo parlando di una canzone popolare che ha un titolo non in lingua italiana e non di un brano popular che ha il titolo storpiato in modo scherzoso. La grafia corretta è importante e dobbiamo attenerci alle regole del dialetto milanese (cosa che viene fatta per tutte le voci che hanno titoli in lingua non italiana).--AnticoMu90 (msg) 07:57, 19 apr 2024 (CEST)
Scusate, avendo sollevato io il tema mi pare di capire che chi abbia colto la questione sia solo [@ Bieco blu]. Lasciamo stare i dialetti, le grafie, la linguistica. Il tema è uno solo: su WP esiste una voce di una canzone con un titolo che non è detto sia quello corretto e siamo qui a discuterne. La domanda è: quale deve essere il titolo della voce in WP? Quella attuale o forse esiste un titolo "originale" e precedente che non prendiamo in considerazione e che è attestato in SIAE e nella letteratura degli ultimi decenni? Esempio: qual deve essere il titolo della canzone di Modugno? Nel blu dipinto di blu o Volare? Tutto qui.--Paolobon140 (msg)
Non possiamo lasciar stare i dialetti, le grafie, la linguistica. Se un termine ha una data grafia è giusto rispettarla. Se in milanese si scrive Madônina quella "O" va riportata in quel modo.--AnticoMu90 (msg) 09:22, 19 apr 2024 (CEST)
@Bieco blu Sì scusami, per semplicità e perché non mi veniva una parola più corretta e appropriata ho detto "si contraddice". Comunque il punto è che l'archivio SIAE non permette di risolvere. Concordo che la linguistica non è l'aspetto che risolve (c'è chi, anche in italiano o in inglese, scrive apposta canzoni con il titolo -o il testo- con grafie errate. Tipo -primo esempio che mi viene in mente- mettere un $ al posto di una S... ) --Meridiana solare (msg) 09:28, 19 apr 2024 (CEST)
(conf.) Che il titolo originale del brano di D'Anzi sia Madonina (senza articolo) non mi pare ci siano dubbi. Sul fatto che poi il brano sia diventato maggiormente noto come O mia bela Madunina in milanese storpiato nemmeno e pure sul fatto che da qualche parte ci mettono l'articolo. Secondo la nostra regola del titolo più diffuso dovremmo usare proprio O mia bela Madunina. Ma principalmente dovremmo spiegare nell'incipit, o in qualunque altro posto della voce, la storia del titolo e pure, volendo, il fatto che in milanese la grafia corretta è "O mia béla Madônina" o come un milanese lo scriverebbe. Noto che su lmo.wiki hanno fatto una scelta diversa mettendo l'articolo. In generale per le opere artistiche e d'ingegno la grafia corretta conta poco nella scelta del titolo delle nostre voci, ma è possibile spiegarla nel corpo della voce. --Amarvudol (msg) 11:00, 19 apr 2024 (CEST)
Ho dato una sistematina all'incipit. Manca un pezzetto in cui si può spiegare, volendo, la questione della grafia in milanese (IMHO inutile, ma se si ritiene che serva...). --Amarvudol (msg) 11:40, 19 apr 2024 (CEST)
Ok, ho aggiunto una frasetta sulla questione della grafia in milanese e l'ho messa dentro un "citazione necessaria". Su Wikipedia scriviamo cose verificabili da fonti autorevoli. Se non si trova una fonte che dica chiaramente che il titolo della canzone è sbagliato e andrebbe scritto in altro modo, come chiede [@ AnticoMu90], la frase si cancella. --Amarvudol (msg) 12:00, 19 apr 2024 (CEST)
Per me la frase sulla grafia corretta messa nella sezione storia non ha molto senso. Piuttosto metterei nell'incipit tra parentesi la seguente: in dialetto milanese: O mia béla Madônina, come si fa spesso in altri casi simili. Per il resto concordo con chi mi ha preceduto. --Agilix (msg) 12:10, 19 apr 2024 (CEST)
Scrivere il titolo in "corretto" dialetto milanese (o in corretto italiano), ma non corrispondente alla esatta intitolazione della canzone (sarebbe anche interessante trovare un vecchio vinile per vedere quale era il titolo stampato sulle copertine), sarebbe una forzatura che creerebbe un doppio errore enciclopedico, oltre a creare il solito e più grave errore ormai comune di autoreferenzialità di WP che piega la RL ai suoi voleri. E chi se ne importa (ai fini della correttezza enciclopedica) se il titolo conteneva errori "ortografici/linguistici/sintattici", così era, noi dobbiamo solo "collezionare" quello che esiste, non modificarlo perchè ci pare "non corretto".
Concordo dunque con chi sta facendo le opportune ricerche per trovare quale fosse il titolo con cui la canzone è stata inizialmente registrata e semmai se proprio ci può essere una querelle, dovrebbe essere appunto sul titolo con cui la canzone è uscita per la prima volta in vinile (ecco perchè ho chiesto per conferma del reperimento della prima edizione del vinile di quella canzone che abbia quel testo e quella melodia che ben tutti conosciamo), e non su altro. ciao --Aleacido (4@fc) 12:31, 19 apr 2024 (CEST) PS: domani vado a registrare una canzone e la intitolo "La SQUOLA", sono sicuro che a parte qualche sorriso, nessuno ne contesterà l'errore grammaticale (probabilmente a ben cercare tale titolo ci sarà già...)... metti caso che diventi famosa, ci sarà qualcuno in WP che, con la matita rossa, si metterà a cavillare di volerne cambiare il titolo a causa dell'"insostenibile errore grammaticale"?

[ Rientro][× Conflitto di modifiche]Credevo che il brano fosse di tradizione popolare e non un brano uscito su un supporto fisico. La questione allora è diversa. Se fosse stato tramandato oralmente allora era giusto utilizzare la grafia corretta milanese, ma se è nato come prodotto discografico allora è tutto un altro paio di maniche. Anche i mitici Residents pubblicarono The Third Reich 'n Roll, dove la "N" dovrebbe essere preceduta e seguita da un apostrofo come nel caso di Rock 'n' roll. Sono concorde con chi vuole attenersi al titolo originale con cui è uscito, sottolineando però, appunto, che "Madunina" altri non è che una storpiatura del corretto "Madônina".--AnticoMu90 (msg) 12:45, 19 apr 2024 (CEST)

Ciao @AnticoMu90. Le canzoni popolari in genere non sono riconducibili a uno specifico autore e sono di dominio pubblico. Ricordo una antica querelle fra Ivan Graziani e Phil Collins sulla paternità di una melodia (Groovy kind of love e Agnese dolce Agnese). Persero entrambi, perchè risultò che entrambi avevano usato la stessa melodia popolare (al limite riconducibile a un brano ormai libero da diritti di Muzio Clementi, autore del tardo 700) . Questo non è il caso. La canzone fu composta dal maestro Danzi ed è a tutti gli effetti una canzone famosissima ma che ha una proprietà intellettuale, un po' come "Volare" di Modugno (in realtà "Nel blu dipinto di blu").... Ciao --Aleacido (4@fc) 12:55, 19 apr 2024 (CEST)
Non so se sia davvero possibile trovare una terminologia ufficiale. La canzone ha tanti nomi e di conseguenza tante grafie. Questo libro ha mischiato l'italiano e il milanese chiamandola "O mia bèla Madonina".--AnticoMu90 (msg) 13:05, 19 apr --CoolJazz5 (msg) 13:42, 19 apr 2024 (CEST)2024 (CEST)
L'unica grafia ufficiale e corretta è quella riportata sul bollettino di registrazione SIAE o (in alternativa e questo è eventualmente il punto da discutere, se difforme) sulla prima copertina del disco. Altre cose sono modifiche "autoreferenziali" e quindi arbitrarie e sbagliate (proprio enciclopedicamente sbagliate) e qui la "linguistica non c'entra niente... Non siamo l'"Accademia della crusca", nè è nostro compito. Mi sembra che questo sia già stato abbondantemente detto da numerosi altri utenti fra cui @Bieco blu, che sta meritoriamente facendo le ricerche. La questione linguistica dovrebbe proprio essere cancellata dal problema del titolo della canzone. E' un mero problema di come l'autore ha depositato il titolo. Penso ciò sia lampante e ovvio per chi conosca anche solo vagamente il tema del copyright e del diritto d'autore, che è il vero, unico e solo argomento di questa querelle --Aleacido (4@fc) 13:13, 19 apr 2024 (CEST)
Allora il problema è risolto. Dov'è l'archivio ufficiale della SIAE che riporta la grafia corretta?--AnticoMu90 (msg) 13:25, 19 apr 2024 (CEST)
@AnticoMu90, come scrivevo prima, @Bieco blu, che è grande competente proprio di diritto d'autore (non scherzo, lo è sul serio), sta facendo le opportune ricerche, perchè pare ci sia un problema di doppia registrazione (cose che accadono in SIAE), pertanto la cosa deve essere "tecnicamente" analizzata, su quale sia la prima di queste due registrazioni all'albo del diritto d'autore. L'archivio è liberamente consultabile da tutti gli iscritti SIAE, potrei farlo anche io, ma Bieco è molto più bravo e competente di me su questo problema specifico. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:31, 19 apr 2024 (CEST)
In tal caso la cosa è facilmente risolvibile utilizzando il titolo più usato, almeno in attesa che si scopra qual è il più idoneo. Nel frattempo ho modificato la voce.--AnticoMu90 (msg) 13:35, 19 apr 2024 (CEST)
Chi è interessato ad avere ragguagli da WP sulla canzone, IMO ricerca il titolo con il quale è più nota: O mia bela Madonina. D'accordo quindi con AnticoMu90. [@ Bieco blu], per quanto riguarda la SIAE, credo che un secondo deposito sostituisca il primo, succede anche quando si aggiunge un autore che magari nel 1° deposito non era stato inserito per svariati motivi. --CoolJazz5 (msg) 13:43, 19 apr 2024 (CEST)
Basta che non mettiamo accenti, dieresi e altri simboli di pronuncia dialettale non presenti nel titolo originale, e ci atteniamo scrupolosamente a quanto scritto nei documenti SIAE (in attesa di stabilire quale dei 2 titoli è "primigenio") e non ci mettiamo a fare arbitrarie modifiche da "linguisti in erba"... Ciao ;-) --Aleacido (4@fc) 13:43, 19 apr 2024 (CEST)
Scusa [@ AnticoMU90], avevo scritto quella frasetta sulla grafia in milanese e l'avevo contornata da un {{cn}}. Tu hai tolto il "citazione necessaria" {{cn}} e hai messo una fonte che non dice qual è la grafia corretta in milanese ma scrive il titolo della canzone come piace probabilmente all'autore del libro in un'altra grafia alternativa, O mia bela Madônina, il che nulla c'entra con la grafia corretta in dialetto milanese (sempre che esista). Quindi tolgo la frase che ho scritto, raccogliendo anche il parere di Aleacido e altri, e riciclo la tua fonte. --Amarvudol (msg) 14:03, 19 apr 2024 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Amarvudol] ho ripristinato quella frase utilizzando una fonte affidabile. Ora si può mantenere, almeno credo.--AnticoMu90 (msg) 14:14, 19 apr 2024 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ AnticoMu] Porta pazienza, ma ci indichi dove esattamente la nuova fonte che hai messo dice che la grafia corretta in milanese di O mia bela Madunina sarebbe un'altra? Nel libro che hai linkato usano semplicemente l'ennesima grafia alternativa, in questo caso O mia bèla Madunina, ancora diversa da come si intitola davvero la canzone. Questo dimostra che c'è gran confusione in giro, e da anni, ma non ci dice nulla sulla questione che hai sollevato sopra. Facciamo che non ci interessa minimamente di quale sia la grafia "corretta" in milanese di una canzone che ha un titolo "storpiato" e ne prendiamo atto? Tnx. --Amarvudol (msg) 14:25, 19 apr 2024 (CEST)
[↓↑ fuori crono][@ Amarvudol] Non si tratta di una grafia "alternativa" (in che senso?) ma di quella originale in dialetto milanese. Qui nessuno sta facendo confusione, mi sono limitato a riportare una fonte indipendentemente dal fatto che questa grafia diverrà il titolo delle voce o meno. Io ho già scritto poco più sopra cosa ne penso: ovvero che si debba usare il titolo della registrazione. Però se chiedi a qualcuno che parla in milanese come si scrive allora ti risponderà come sto facendo io. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 14:46, 19 apr 2024 (CEST)
@AnticoMu90, pensavo che la cosa fosse superata, con buon senso di tutti! Andiamo oltre a questa cosa che è veramente di lana caprina! Amarvudol è d'accordo, così come Cooljazz, Bieco, io... sei rimasto l'unico a questionare e fare modifiche in voce su questa cosa di "pseudo-linguistica" che non c'entra niente... direi che è il momento di mettere la parola fine... --Aleacido (4@fc) 14:49, 19 apr 2024 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] due volte. Veramente ho solo cercato di trovare delle fonti per una frase che non ne aveva. Avrò fatto degli errori e me ne scuso, ma almeno ci ho provato. Se questo non è "buon senso"... Ti invito ad aggiungere delle fonti come abbiamo fatto io e altri utenti. Questo significa essere davvero collaborativi ed è la base su cui si fonda tutta Wikipedia [@ Aleacido]. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 14:58, 19 apr 2024 (CEST)
Ma no @AnticoMu90, nessuno ti accusa di fare errori...solo che forse ti stai un po' incartando su questa cosa... per alleggerire e riderci in amicizia un po' sopra, quando poi decideremo di frequentare un corso di dialetto milanese, verremo tutti a SQUOLA da te... :-)))) --Aleacido (4@fc) 15:01, 19 apr 2024 (CEST)
[@ AnticoMu90] Quoto parola per parola Aleacido. Veniamo tutti a Milano, ci facciamo offrire una birra (da te), ci piazziamo in piazza del Duomo e chiediamo a tutti i milanesi (se ne troviamo) come cavolo si scrive O mia bela Medunina in milanese. Secondo me ci facciamo delle belle risate :-) --Amarvudol (msg) 15:33, 19 apr 2024 (CEST)
Sinceramente mi sento preso in giro, e non sto scherzando...--AnticoMu90 (msg) 15:36, 19 apr 2024 (CEST)
@AnticoMu90, si scherza, ma mi sembra in modo innocente, senza alcuna presa in giro, non mettere il muso, davvero. Ciao :-))) --Aleacido (4@fc) 21:21, 19 apr 2024 (CEST)
Ciao @CoolJazz5, nel caso il titolo "ufficiale" della canzone, alla fine di tutti i controlli, differisse dal titolo "ufficioso" anche se più famoso, la cosa si risolverebbe comunque in modo immediato e facilissimo con un redirect, e/o invertendone l'ordine. Per il momento, fino alla soluzione della "vexata quaestio" (e concordo), usiamo come preferenziale il titolo, comunque conforme a una delle registrazioni in SIAE, con cui è più famosa, mi sembra cosa di buon senso, in attesa di soluzione definitiva. ciao --Aleacido (4@fc) 14:03, 19 apr 2024 (CEST)
Ciao @Aleacido, lu et approuvé. --CoolJazz5 (msg) 17:06, 19 apr 2024 (CEST)
Una curiosità, l'editore della canzone, le Edizioni Curci, nel comunicato stampa di presentazione, avevano titolato:O MIA BÈLA MADONINA --CoolJazz5 (msg) 17:28, 19 apr 2024 (CEST)
Ciao @CoolJazz5, l'hanno scritta davvero in tutti i modi, sulla pagina WP di Danzi c'era scritto "Oh mia bela madunina"... :-))) --Aleacido (4@fc) 19:41, 19 apr 2024 (CEST)
Ciao [@ Aleacido], direi che "Oh mia bela madunina" è l'agro-dolce ciliegina sulla torta. :-)--CoolJazz5 (msg) 01:10, 20 apr 2024 (CEST)
Per molti degli intervenuti: possibilmente, prima di scrivere, leggere tutto. AnticoMu90 Sin dalle prime righe Paolobon ha citato D'Anzi come autore, quindi è evidente che non è una canzone popolare. Nella voce è già inserito il link che porta alla prima incisione del 1936, non c'è copertina ma etichetta (Aleacido i 78 giri non erano in vinile), e sull'etichetta si legge il titolo riportato, che è, come si può leggere qui, Madonina. CoolJazz5 quel comunicato stampa che hai citato è recentissimo, presenta un libro scritto da questa Moscatelli con il titolo che non è quello del 78 giri originale, quindi secondo me come fonte lascia il tempo che trova.--Bieco blu (msg) 09:26, 20 apr 2024 (CEST)
[@ Bieco blu], cerchiamo di essere pragmatici: i titoli possono cambiare (per vari motivi) ed evidentemente accade a tutte le latitudini - Questa è la storia di un titolo cambiato. Se dici Madonina (o Madunina) nessuno al mondo (tanto meno i milanesi) penserà alla canzone, ma alla statua che troneggia sul Duomo di Milano. e visto che anche alla SIAE il 2° deposito è stato formalizzato direi che possiamo dedicarci ad altro :-) --CoolJazz5 (msg) 11:14, 20 apr 2024 (CEST)
@Bieco blu, ti voglio bene e ti ho appena definito il più competente, ma poi (in amicizia) non devi approfittarne... So benissimo che erano di ceralacca, ma ho utilizzato il termine "vinile" come sostituto nel lessico comune, per "estensione", del termine "disco", così come "celluloide" sostituisce il termine di pellicola cinematografica nel lessico comune, anche se agli albori era carta e nitrato d'argento e poi ormai da moltissimi anni, la celluloide è sostituita dal triacetato di cellulosa e dal PET. Siamo in una discussione che verte su altro, non sulla composizione dei materiali, e non in Ns0, quindi anche un minimo di libertà lessicale... ciao. Comunque come dicevo in un precedente intervento, se effettivamente non solo la prima registrazione SIAE, ma anche la prima pubblicazione uscirono con il titolo di "Madonina", allora quello deve essere considerato come titolo principale della canzone e quindi della voce. Il problema che la canzone è più nota come "o mia bela Madunina" si risolve facilmente , come ho scritto precedentemente ricevendo anche il consenso di @CoolJazz5, con il ricorso ai redirect e con la menzione del titolo alternativo e comunque "ufficiale" nella voce, subito accanto al "primo" titolo. In questo caso la precisione della ricerca di Bieco Blu era necessaria e doverosa e lo ringrazio, non avendo motivi per dubitare della bontà della sua ricerca. Non si può chiedere di risolvere un dubbio col rigore della ricerca e poi contestarla se non incontra i nostri desideri. ciao --Aleacido (4@fc) 12:43, 20 apr 2024 (CEST)
@Aleacido Hai pienamente ragione, scusa per i toni ma a volte divento troppo pedante...! :-) La soluzione proposta per me va bene.--Bieco blu (msg) 13:14, 20 apr 2024 (CEST)
Benissimo, peraltro dopo lunghi tiri-e molla, un amministratore ha preso una decisione che IMO va rispettata senza voltarsi ulteriormente indietro. [@ Aleacido] la soluzione del redirect è condivisibile, ma per i motivi già esposti, al momento soprassiederei. --CoolJazz5 (msg) 13:45, 20 apr 2024 (CEST)
Solo per curiosità... in realtà i depositi SIAE fatti da D'Anzi (e dall'editore Curci) di questa canzone, sono in realtà 3. Infatti il deposito di "O mia bela madunina" (quindi con la "u"), cita come titolo originale "Bella Madonnina", quindi in realtà la canzone ha 3 titoli "ufficiali", in ordine cronologico: "Madonina", "Bella Madonnina" (in italiano con la doppia "nn") e solo per ultimo il titolo con cui è maggiormente conosciuta "O mia bela Madunina" (in quasi dialetto milanese con la "u" e una sola "l", senza accenti). Però adesso basta o mi viene il mal di testa anche a me... ;-)))) --Aleacido (4@fc) 14:20, 20 apr 2024 (CEST)

Singoli

Ciao :-), ho un dubbio. Nella sezione discografia di un artista (e quindi eventualmente come nuova voce) i singoli elencati sono quelli che sono attestati nella discografia di Spotify e dell'etichetta discografica o comprendono anche le canzoni che ottengono l'autorizzazione per essere riprodotte in radio, anche se non indicate come singoli dall'artista e dall'etichetta (quindi semplici tracce di un album)? Mi è sorto questo dubbio perché la voce singolo non parla minimamente di singoli radiofonici, ma dice che un singolo è rilasciato su un supporto con meno canzoni di un EP, in formato fisico, di streaming o download digitale. Cosa dobbiamo considerare come adatto a stare nella sezione singoli e quindi anche alla creazione di una voce dedicata? --Cadiprati (msg) 21:26, 16 apr 2024 (CEST)

Dipende di quale artista parli. Se parli di Alberto Rabagliati, per esempio, i singoli sono quelli pubblicati su 78 giri in gommalacca, se parli di Dino sono quelli pubblicati su vinile a 45 giri. Dalla tua domanda mi pare di capire che ti riferisci solo ai singoli liquidi. Può esserti utile, per cominciare, leggere la voce Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali, e poi anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali.--Bieco blu (msg) 02:49, 17 apr 2024 (CEST)
ciao @Bieco blu, il modello e i criteri li conoscevo già, e infatti non rispondono alla mia domanda (grazie mille comunque :-)). la mia domanda era relativa al fatto che alcune emittenti radiofoniche, per parlare della loro riproduzione di una canzone, chiamano "singolo" (alcune lo chiamano soltanto brano) anche i brani che ad esempio su Spotify e su Genius sono elencati solo come semplici canzoni all'interno di un album, che sono stati ascoltati la prima volta assieme a tutto l'album, e che non sono usciti su un supporto fisico. Cosa dobbiamo considerare come "singolo" in questi casi? --Cadiprati (msg) 06:42, 17 apr 2024 (CEST)
Vediamo se ho capito la domanda... :-) In pratica stai chiedendo se le radio sono fonti attendibili per catalogare una canzone come singolo? Se è così, la mia risposta è no: ci vogliono fonti attendibili, per esempio il sito della casa discografica dell'artista, oppure qualche rivista musicale che lo recensisce o che ne annuncia la pubblicazione, cose di questo tipo.--Bieco blu (msg) 06:52, 17 apr 2024 (CEST)
Dipende: se il singolo fa parte della discografia ufficiale di un artista lo è eccome. Il sito riconosce come enciclopedici anche altri brani mai pubblicati su singolo ma a cui è stata dedicata molta attenzione. Ad esempio il brano Desperado degli Eagles. Non basta che il brano venga trasmesso spesso dalle radio.--AnticoMu90 (msg) 07:31, 17 apr 2024 (CEST)
Quindi @Bieco blu, @AnticoMu90 se ho capito bene, in questo caso, in cui un utente ha inserito nella discografia/singoli i brani Eva e Ilva, che la casa discografica e lo spotify dell'artista non indicano come singoli, non dovrebbero essere singoli, giusto? --Cadiprati (msg) 09:19, 17 apr 2024 (CEST)
Esatto. Vedo però che, almeno nel caso di Eva, la traccia ha raggiunto le posizioni alte delle classifiche. Quindi la voce si mantiene e basta cambiare il template.--AnticoMu90 (msg) 09:41, 17 apr 2024 (CEST)
@Cadiprati Scusami ma ti sbagli, e ne era già stato discusso più di un anno fa. Questo sito ([11]) è da sempre stato utilizzato per registrare i singoli radiofonici, ovvero dei brani che sono appunto pubblicati a sé stanti e non solamente come tracce dell'album. Su Spotify chiaramente vengono pubblicati singolarmente solo i singoli precedenti al disco, ma non vuol dire che un singolo non possa essere estratto dopo (appunto: tramite rotazione radiofonica, specifica di quel determinato singolo, non dell'album). Ciò che invece NON rende un brano un singolo è un video su YouTube. --RanaPirata 15:28, 19 apr 2024 (CEST)
In ogni caso, il supporto fisico per i singoli non esiste praticamente più. Infatti nei formati vi è "streaming" che è quello quasi sempre utilizzato oggi --RanaPirata 15:31, 19 apr 2024 (CEST)
@RanaPirata Ok, grazie per la spiegazione. Se riesci mi linkeresti la discussione di cui parli? :-) --Cadiprati (msg) 17:17, 19 apr 2024 (CEST)
Domani la cerco, perché era di un po' di tempo fa e non mi ricordo se era su questa discussione o in quella di qualche utente. --RanaPirata 00:10, 20 apr 2024 (CEST)
@Cadiprati Discussione:Bloody Mary (Lady Gaga). come vedi la voce è stata mantenuta (sì, poi è stata pubblicata anche in formato fisico, ma era già enciclopedica in quello radiofonico) --RanaPirata 18:53, 20 apr 2024 (CEST)
Ciao @RanaPirata, grazie mille per il link :-). @AnticoMu90, @Bieco blu Premesso che sull'argomento la mia opinione è neutrale: visto che nella discussione linkata da RanaPirata, come anche adesso, c'erano diverse opinioni (anche se la voce poi è stata mantenuta) e che non mi sembra ci siano linee guida chiare sull'argomento e sull'utilizzo di EarOne, io proporrei di allargare la discussione, magari spostandola nella pagina dei criteri, per giungere ad una decisione assodata che possa fungere da riferimento in futuro, inserendo qualcosa a proposito nei criteri. --Cadiprati (msg) 19:40, 20 apr 2024 (CEST)

PdC - Finding It So Hard

 
La pagina «Finding It So Hard», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (no stress...) 10:24, 21 apr 2024 (CEST)

PdC - Altar of Sacrifice

 
La pagina «Altar of Sacrifice», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Dennis Radaelli 19:09, 21 apr 2024 (CEST)

Brani di The Tortured Poets Department

Ho notato che l'utente [@ F3000P] ha iniziato la creazioni di una serie di voci di brani provenienti dall'ultimo album di Taylor Swift The Tortured Poets Department. Prima di aprire una PdC multipla vorrei un attimo confrontarmi con voi per verificare se tutti questi brani risultino effettivamente enciclopedici ai sensi dei nostri criteri o se sono tutti integrabili nella voce dell'album in questione. --Dennis Radaelli 20:32, 21 apr 2024 (CEST)

concordo su una procedura multipla. L'album è appena uscito e ancora non è palese quali saranno i singoli e le hit, nè quali brani hanno o avranno una storia importante per contenuti o successo "in proprio" al di fuori della semplice appartenenza all'album. Per come si sta sviluppando direi che è più una cosa da "eccessi da fanzone" . Per quanto si possa ritenere rilevante Taylor Swift, e lo è, molto, le canzoni dei Beatles o di Bob Dylan nella loro opera omnia possono essere ritenute tutte enciclopediche, perchè hanno dimostrato nel tempo (che qui si calcola in sessantennio) , la enorme duratura, anzi immarcescibile valenza (artistica, culturale, sociale ecc...) sia delle canzoni, sia dell'artista. Taylor Swift, con tutta la stima, tale "immortalità artistica" prima di dimostrarla, deve passare almeno un altro cinquantennio... Ciao --Aleacido (4@fc) 21:48, 21 apr 2024 (CEST)
Comprendo la questione; forse le descrizioni dei brani possono essere spostate dalle singole pagine alla pagina dell'album, così da avere un'unica pagina con tutte le informazioni? --F3000P (msg) 23:00, 21 apr 2024 (CEST)

Bozza:DJ Skizo

chiedo aiuto per la revisione della Bozza:DJ Skizo, mi domandavo quali altre modifiche o correzzioni potessi portare alla voce in modo da riuscire a pubblicarla,principalmente riguardo struttura del testo,articoli o forme verbali o qualsiasi cosa non vada; spero qualcuno possa aiutarmi,grazie! --Raskio (msg) 16:08, 22 apr 2024 (CEST)

Innanzi tutto inserisci la data di nascita, in un enciclopedia è fermamente richiesta (anche nelle biografie delle signore). Se poi è un po' anziano, chi è interessato al personaggio non credo che si farà condizionare. :) --CoolJazz5 (msg) 17:31, 22 apr 2024 (CEST)

[ Rientro] Aperta PdC multipla:

 
La pagina «The Tortured Poets Department (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «My Boy Only Breaks His Favorite Toys», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «So Long, London», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Florida!!!», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Loml», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Clara Bow (Taylor Swift)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Imgonnagetyouback», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Cassandra (Taylor Swift)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

PdC El mar de las almas

 
La pagina «El mar de las almas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PapaYoung(So call me maybe...) 17:20, 22 apr 2024 (CEST)

Sweet Talker

Attualmente a Sweet Talker corrisponde l'album di Jessie J, ma credo che non sia il significato nettamente prevalente. Pareri? --Andrek02 (talk) 11:24, 24 apr 2024 (CEST)

Dubbio enciclopedicitá (Rome Zoo)

 
Sulla voce «Rome Zoo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 11:21, 25 apr 2024 (CEST)

Luoghi beatlesiani

segnalo discussione all'Orfanotrofio. --Agilix (msg) 16:35, 25 apr 2024 (CEST)

Ritorna alla pagina "Popular music/Archivio/2024 aprile".