Discussioni progetto:Vessillologia/Archivio

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Carnby in merito all'argomento Bandiere Chiesa cattolica

Bandiera del Friuli

modifica

Salve, ho creato una pagina sulla bandiera del Friuli in inglese (e anche in friulano se volete ;-) ). Non ho tempo per tradurla in italiano, anche se non ci vuole molto. Se qualcuno vuole dare un'occhiata... en:Flag of Friuli --Klenje 23:38, 12 set 2006 (CEST)Rispondi

Ok la traduco io, no problem. Certo che però è curioso che un italiano scriva una voce prima in inglese (e friulano) e non nella sua lingua madre. :P Ciao e ricordati di iscriversi al Progetto Vessillologia se ti interessano le bandiere. ;) A presto! --CyberAngel (contattami ) 23:47, 12 set 2006 (CEST)Rispondi
Beh esatto prima in lingua madre (friulano) poi nella lingua internazionale (inglese) ;-) Le bandiere mi interessano abbastanza, ma non ho molto tempo purtroppo per it.wiki... grazie ciao--Klenje 00:08, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

Bozza lavori

modifica

Dato che abbiamo già raggiunto quota 5 utenti registrati al Progetto, che ne dite di cominciare a stendere una "bozza lavori"? --CyberAngel (contattami ) 17:11, 25 set 2006 (CEST)Rispondi

Quoto assolutamente! Anzi, volevo proporlo io! :-D Purtroppo io sarò presente (causa motivi di studio) solo prima di mezzogiorno, tra le 19 e le 19:30 (a volte) e dopo le 22 (se resto sveglio). Per cui solo in questi orari potrò leggere/rispondere ai messaggi e/o proposte. Ciao. --FRANKIE688{scrivimi} 19:30, 25 set 2006 (CEST)Rispondi
Per me va bene. Proporrei di articolare le attività in vari settori: disegno; individuazione dei siti di riferimento; ricerca della documentazione originale di supporto; ricerca storica; analisi similitudini e differenze significative; curiosità e aneddoti. Io potrei collaborare per l'analisi delle similitudini e differenze, facendo riferimento anche allo studio araldico delle insegne. Ciao. -Massimop 21:50, 25 set 2006 (CEST)Rispondi
Io stavo pensando di cominciare a proporre una sistemazione delle categorie. Vedere quello che c'è, quello che non c'è e quello che è da sistemare. Partendo quindi dalle categorie si potrà cominciare a scendere l'albero fino alle voci da inserirvi e da sistemare. Che ne dite? --CyberAngel (contattami ) 14:25, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Cominciamo col fare, quindi, un elenco di categorie inerenti alla vessillologia, disegnamo un template per la vessillologia da inserire nelle pagine in esse contenute. Vediamo, anche, se le categorie che metteremo (assieme a quelle che ci sono già) bastano per organizzare tutte le pagine. --FRANKIE688{scrivimi} 16:44, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Ok. Possiamo presentare una bozza di quello che facciamo (sia elenco categorie che template e altro) in una pagina apposita, ad esempio Progetto:Vessillologia/Bozze. --CyberAngel (contattami ) 18:31, 26 set 2006 (CEST)Rispondi

Emblema della Repubblica Italiana

modifica

Ho messo un commento nella pagina di discussione, non ü che gli potreste dare un occhio e in caso correggere? grazie.--Dia^ 06:52, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ho controllato ora e modificato la voce... per chiarimenti leggere la discussione. --FRANKIE688{scrivimi} 11:47, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

uno in piu'

modifica

Ciao, mi sono iscritto anch'io, sono appassionato di bandiere e posso dare il mio contributo.

Dedee

Bandiere Regno d'Italia

modifica

Salve! Chiedo il vostro parere, in quanto pooco prima della nascita del vostro progetto mi occupai di rassettare alcuni aspetti relative alla bandiera del Regno d'Italia, quella con il solo scudo sabaudo   e quella con lo sucdo sabaudo coronato  . La prima diviene la bandiera nazionale dal 14 marzo 1861, mentre la seconda, si può considerare de-facto, la bandiera di guerra, in quanto bandiera della Regia Marina e del Regio Esercito (in questo caso la forma del tricolore sarebbe leggermente diversa, quadrata o quasi). Nel 1925 tale divverenza viene sancita e regolamentata per legge:"Bandiera Nazionale è quella con lo stemma della Casa Savoia, mentre la Bandiera di Stato è quella con lo stemma sormontato dall Corona. Quest'ultima si utilizza per residenze dei sovrani, sedi parlamentari, pubblici uffici e rappresentanze diplomatiche." Per cercare di spiegare le differenza in trodussi un simile paragrafo in Bandiera_italiana#Storia, spiegato nelle didascalie di Bandiera_italiana#Bandiere e di Regno d'Italia (1861-1946) (anche se forse qui sono stato un po' ridondante). Chiedo quindi a voi esperti un parere sulla sistemazione, e sull'eventualità di specificare meglio con l'introduzione degli opportuni simboli vessilologici, anche se con un po' di dubbi, visto che in realtà per quasi sessant'anni la distizione è stata prettamente de-facto. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:03, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

Bandiere strane

modifica

Qualcuno sta seguendo il comparire su Commons di bandiere strane come questa: [[1]]? Sono frequenti e non sono correttamente categorizzate in categorie relative alla bandiere. Forse varrebbe la pena che qualcuno le individuasse tutte almeno per etichettarle come Category:Flags to be classified (analogamente a quello che io sto facendo sugli stemmi per evitare che vadano dispersi - in questo modo tutti gli stemmi si troveranno o nella corretta categoria di Commons o nella categoria generica Coats of arms to be classified, per cui comunque li si ritrova e che vuole li può categorizzare con esattezza). Ciao - Massimop 22:37, 20 gen 2007 (CET)Rispondi

wikiafrica

modifica
 

Attenzione: gli utenti disponibili ad armonizzare le attività di questo Progetto con le esigenze del progetto:WikiAfrica ed a volersene costituire riferimento, sono invitati a segnalare Progetto e nominativi degli utenti interessati in questa pagina.

Grazie anticipatamente per la collaborazione :-) g 05:38, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

Cambio titolo, ma non pagina

modifica

Salve a tutti! Volevo avvertirvi che ho inserito in questa pagina il template {{titolo errato}}, che serve ad inserire un titolo a propria scelta per la pagina, senza doverne modificare anche il nome. Ad esempio, si utilizza per la voce iPod, che altrimenti si troverebbe IPod (dato che il server registra tutti i titoli con la lettera maiuscola). Allo stesso tempo, questa pagina si titolava così, mantenendo il nome della pagina (Discussione progetto:...), mentre adesso (in alto) s'intitola col suo nome originale, senza aver cambiato pagina! ;-) Spero di essermi spiegato, altrimenti vi rimando alla spiegazione nella pagina dello stesso template. Saluti. Archeologo ● info ● talk 13:12, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi


Ciao a tutti: non so se faccio bene a lasciare un messaggio qua, ma già che ci sono....
E' aperto un vaglio sul paese di Nadro, in Valle Camonica. Ogni consiglio è gradito!
 ord  idelan 23:18, 24 gen 2008 (CET)

Proposta nuovo template bandiere

modifica

Ho aperto una discussione qui che credo sia di interesse anche per questo progetto. --Poweruser (msg) 11:48, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

FIAV Andorra

modifica

Se ho ben capito il funzionamento del Simbolo vessillologico, quello della Bandiera di Andorra (quella principale, in alto nella tabella) dovrebbe essere  , non  , dato che quella senza stemma è definita esplicitamente "civile", mentre quella principale dovrebbe essere quella governativa e militare. Ho poi trovato "incongruenze" anche nella pagine di altre bandiere. Posso modificarle io stesso (guardando anche en.wiki) o è meglio che lo faccia qualcuno di più esperto? --DoppioM 16:29, 21 lug 2008 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «Colori panamericani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--l'Erinaceusfarnetica 13:57, 7 dic 2008 (CET)Rispondi

Qualcuno sa come recuperare la suddetta pagina cancellata? --CyberAngel (contattami ) 23:26, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Chiedo una piccola collaborazione

modifica

Vedo purtroppo che il bare è decisamente poco frequentato ma lascio ugualmente la mia richiesta qui essendo il bar ritengo ideale. Da un po' di tempo nel Progetto:Aviazione abbiamo fatto nostro per poi tentare di migliorare la lista delle forze aeree mondiali, le quali hanno ovviamente una coccarda che normalmente richiama i colori nazionali. Alcune di queste, legate ad un particolare periodo storico, hanno una simbologia particolare legata ad ideologie, simbolismi quasi simili all'araldica, colori che sono degni di un po' di storia e pieni di riferimenti storico-politici. Ho accennato ad un possibile paragrafino in Aviación Nacional e Fuerzas Aéreas de la República Española‎ dove ad esempio ho scoperto il riferimento al color "morado" che in Spagna identifica una precisa tonalità (come per noi il granata ad esempio) e che non so identificare in quanto manca di interlink a it.wiki ed in en.wiki non contiene molti dati. Sarebbe poi interessante scoprire da cosa deriva la scelta, ad esempio della coccarda "tipo USAF" piuttosto di quella tonda, del perché esista una "normalità" che vede la coccarda riprodurre i colori nazionali in tre cerchi concenrtrici (vabbeh, il riferimento alla voce coccarda esiste ma è ampiamente sviluppabile), la presenza di simbologie, ora scomparse a seguito di una legge che ne impedisce l'uso dalla fine dela seconda guerra mondiale, vedi la svastica usata da Suomen ilmavoimat e dalla forza aerea lettone pre-periodo sovietico. Insomma volendo c'è un po' da fare (leggi divertirsi) per chi ne avesse voglia, partendo appunto dalla lista sopracitata e nel constatare quali siano per ora le forza aeree già presenti dai wikilink blu. Grazie dell'attenzione; spero che possa dare nuova curiosità ed energia al progetto e che questo sfoci in una nuova collaborazione tra progetti diversi.--threecharlie (msg) 18:45, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda il morado la voce esiste sia in spagnolo che in inglese: Morado. --F l a n k e r 18:09, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Scudo sannitico antico

modifica

Volevo sapere se qualcuno può dirmi il significato della definizione "scudo sannitico antico", non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, mentre molti statuti comunali definiscono così lo scudo dello stemma del relativo comune. --Ediedi (msg) 13:49, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Lo scudo sannitico o francese moderno è spiegato qui: Scudo francese moderno. La dizione "scudo sannitico antico" non credo sia corretta.
Ecco, ho trovato sullo Zingarelli la dizione sannitico antico e sannitico moderno che si riferisce agli scudi francese antico (questo) e francese moderno o sannitico (questo). In Italia i comuni sono tenuti ad usare uno scudo sannitico (il "moderno" quindi), tranne che per alcuni comuni con una storia araldica che impone diversamente. --F l a n k e r 17:51, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi
Grazie Flanker, il problema era nato perché su alcuni statuti (come quelli di Foligno o di Taggia, ma anche della Provincia di Trento) avevo trovato proprio la dizione di "scudo sannitico antico", che quindi dovrebbe coincidere con il "francese antico". Quindi queste autonomie locali avrebbero un privilegio particolare? Infatti, p.es. Foligno si fregia non della corona di Città, ma della corona marchionale e così pure la provincia di Trento, anche questo corrisponde a particolari privilegi? --Ediedi (msg) 19:23, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi
Sì, se lo stemma è quello che vedo qui è come dici tu. Tieni comunque presente che non sono espertissimo in materia. --F l a n k e r 21:09, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi
Esatto, sarebbe interessante a questo punto sapere quali siano tali privilegi. --Ediedi (msg) 11:55, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

Fonti nelle voci di araldica

modifica

Tempo fa, discutendo con Massimop decidemmo di inserire in tutte le voci di araldica (al momento quasi tutte senza fonti) il link a Bibliografia sull'araldica. Quindi, non accorgendomi dell'esistenza di questo progetto, avevo inoltrato la richiesta ai bot. Dopo che mi è stato fatto un rilievo sul consenso vorrei dei vostri pareri. --Buggia 14:51, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Scudo d'Oro

modifica

Non so se ne siete al corrente, ma il lavoro sull'araldica è stato premiato.

http://www.centrostudiaraldici.org/notizie/1000420/premio-scudo-doro-2009-a-wikipedia.html

Complimenti. --Paginazero - Ø 07:52, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Barre d'aragona

modifica

Ciao, vi segnalo questa richiesta relativa allo stemma di Catanzaro, non intendendomene per nulla chiedo se c'è qualcuno di più esperto che possa aiutare questo utente. Grazie mille. --Azrael 16:22, 24 mag 2010 (CEST)Rispondi

Credo che sia necessario partire dai dati di fatto. Lo stemma di Catanzaro, come dice la blasonatura a tutti nota, e confermata anche dallo statuto comunale, parla di un'aquila d'oro accollata ad uno stemma a pera di azzurro su cui si trovano un monte di tre cime (di cui non è indicato lo smalto, e che assumeremo essere di verde) e una corona all'antica d'oro di sei punte (non è indicato se siano quelle totali o quelle visibili). Già qui sorgono le prime difficoltà, perché sia lo stemma che abbiamo su wikipedia sia, e qui è molto peggio, quello che compare sul sito ufficiale del comune portano lo stemma a pera di rosso (che non si capisce da dove sia uscito) e una corona all'antica con sette punte visibili. Questo rende incomprensibile l'affermazione che i colori di Catanzaro siano rosso e oro, e infatti il sito dei comuni italiani dice che i colori di Catanzaro sono l'azzurro e l'oro. Se poi con i colori rosso e oro ci si riferisce al gonfalone, lo statuto comunale nulla dice in proposito. Quello rappresentato nel disegno inviato da CATANZARONELCUORE, forse è quello ufficiale e forse no, ma comunque non ha nulla a che vedere con le cosiddette barre d'Aragona che sono, per definizione d'oro a quattro pali di rosso; il gonfalone porta invece palato d'oro e di rosso di otto pezzi. E' vero che nel libro del conocimiento, citato dallo stesso articolo di wikipedia, il disegno rappresenta il palato di otto pezzi, ma questo è riconducibile alla frequente imprecisione e variabilità degli antichi testi: lo stesso pennone della conquista presenta i quattro pali di rosso canonici. In conclusione: cosa ha a che vedere lo stemma di Catanzaro con le barre d'Aragona ? Massimop (msg) 23:04, 24 mag 2010 (CEST)Rispondi

Bandiere della Georgia

modifica

Ci sarebbe da unire la voce "Bandiere della Georgia" a Bandiera della Georgia (USA). Le informazioni riportate nella prima mi sembrano molto accurate ma non ci sono fonti che possano confermarle.--Tenebroso (msg) 13:27, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi

Pennone (stendardo)

modifica

Qualcuno può dare un'occhiata? Non vorrei aver scritto troppe corbellerie. Grazie.Franco TamTam 16:00, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi

Colori araldici

modifica

Riordinando la Categoria:Colori ho notato l'assenza a qualsiasi riferimento alle voci relative ai colori in araldica che sono categorizzate semplicemente in Categoria:Terminologia araldica. Avevo intenzione perciò di creare quindi una nuova Categoria:Colori araldici (si accettano suggerimenti sul nome) da categorizzare sia in Colori che in Terminologia araldica nella quale inserire i suddetti. Qualche obiezione? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 16:15, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

Può riuscire difficile categorizzare i colori araldici secondo gli schemi abituali. Tieni conto che il termine colore è utilizzato solo per alcune espressioni cromatiche, mentre per altre (tipicamente quelle metalliche) si usa il termine metalli. Il termine comprensivo di queste due espressioni sarebbe smalti, ma non si può utilizzarlo in una categorizzazione di colori in quanto comprende anche forme che per l'araldica sono assimilabili ai colori ma con questi non hanno nulla a che fare: le cosiddette pellicce. Si corre quindi il rischio di utilizzare un nome di categoria scorretto dal punto di vista araldico (Colori araldici) ma non è possibile, sempre per motivi di precisione, utilizzare il nome Smalti araldici. Dovresti riuscire a trovare un nuovo nome che possa comprendere sia i colori che i metalli ma tenga fuori le pellicce. Massimop (msg) 22:21, 1 set 2010 (CEST)Rispondi
Infatti è proprio per i motivi che citi che non ho agito immediatamente. Forse Colori usati in araldica può essere il giusto compromesso? Faccio notare che sarebbe comunque possibile nell'incipit della categoria inserire le precisazioni che hai notato, così però la categorizzazione nell'albero di Araldica risulterebbe "asimmetrica" (resterebbero non categorizzate le pellicce). In alternativa si potrebbero creare tre categorie: Pellicce araldiche, Colori araldici e Metalli araldici, inserirle in Smalti araldici (a sua volta inserita in Araldica) e solo le prime due in Colori. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:13, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
L'ultima soluzione mi sembra senz'altro la migliore e senz'altro accettabile dal punto di vista della precisione. La disponibilità della categoria Pellicce araldiche giustificherebbe anche la creazione di voci individuali per le singole varianti delle pellicce, il che darebbe anche modo di ampliare descrizioni ed esempi senza sovraccaricare le voci attuali. Massimop (msg) 22:13, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

  Fatto. Ho creato le categorie e le ho popolate con le voci che mi parevano da inserire. Lascio agli esperti del progetto eventuali correzioni e completamenti. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:37, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

FISB e LIS

modifica

Mi aiutate a capire che tipo di federazioni sono? Della prima abbiamo la voce (Federazione Italiana Sbandieratori), ma vi ho messo un C, perché appunto non si capisce se è una federazione ufficiale o altro. E cmq l'incipit dice nasce nel..., ma non dice è....

Della seconda (Lega Italiana Sbandieratori) c'è una bozza in sandbox utente e vorrei che, parallelamente, ne valutaste l'enciclopedicità: Utente:Cprlegasbandieratori/Sandbox. --PequoD76(talk) 10:53, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

Categoria:Bandiere

modifica

Penso che andrebbe un po' sfollata e riordinata. Proposta:

  • Bandiere
    • Bandiere per continente
      • Bandiere africane Bandiere dell'Africa
      • Bandiere americane Bandiere dell'America
      • ...
    • Bandiere per stato
      • ...
    • Bandiere per tipologia (attuale famiglie di bandiere)
      • Bandiere con la croce scandinava
    • Bandiere nazionali
    • ...

Commenti? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:36, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

  Fatto. Ho creato e popolato le categorie per continente. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:57, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Standardizzazione delle voci

modifica

Non so bene lo stato di attività di questo progetto, ma ci provo... Girovagando tra le varie voci riguardanti le bandiere, ho notato che sarebbe necessario un certo lavoro di standardizzazione delle stesse. Alcune usano {{FIAV}}, altre {{FIAV (svg)}}. Anche tali template sembrano in realtà ridondanti, così come {{Cod vex}} e {{Codice FIAV}}. Non avendo trovato linee guida nella pagina del progetto e non volendo partire a spron battuto ad imporre un mio standard, proporrei di iniziare a parlarne qui. La mia proposta di lavoro è:

  1. Eliminare {{Cod vex}}: ho visto che è usato solo in poche voci e che è pienamente sostituibile con {{Codice FIAV}}.
  2. Unire {{FIAV}} e {{FIAV (svg)}} migliorando la parametrizzazione dei template (magari inglobando alcune funzionalità degli altri due) e riducendolo agli standard degli altri template sinottici ({{infobox}}).
  3. Definire un modello di voce per le pagine sulle bandiere e sulle raccolte di bandiere (tabella, galleria, elenco ?)
  4. Varie ed eventuali.

Opinioni? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:37, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi

+1 --Bultro (m) 15:30, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
In attesa di eventuali altri pareri ho provveduto a creare in {{FIAV/Sandbox}} un nuovo template che potrebbe sostituire (senza bisogno di alcuna modifica alle voci) i due che citavo al punto 2) della lista. Ho fatto qualche prova e sembra funzionare... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 17:31, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi

Aggiornamento

modifica

Ho fatto il punto 1) e ho modificato il {{FIAV}}. Ora non so se orfanizzare il {{FIAV (svg)}} e poi eliminarlo o trasformarlo in redirect al primo. Opinioni? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:40, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi

Per ora ho optato per il redirect. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:30, 5 apr 2011 (CEST)Rispondi

Si, è giusto.--Furbozio (msg) 17:24, 8 nov 2011 (CET)Rispondi

Riforma PDC

modifica

--GnuBotmarcoo 18:31, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Template: Organizzare

modifica

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce

modifica

Argomento del template Da correggere

modifica

Raccogliere convenzioni di stile

modifica

Raccolta bandiere navali

modifica

Segnalo --Zerosei 12:05, 3 feb 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

modifica
 
La pagina «Bandiere delle contee dell'isola di Irlanda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Bandiera di guerra dell'Italia

modifica

Segnalo e consiglio, anche per riferimento in futuro, la Discussione:Bandiera_d'Italia#Bandiera_di_guerra svolta in coordinamento anche con il Progetto:Guerra/Gradi e decorazioni. --EH101{posta} 11:40, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Bandiera Rossa

modifica

Allora, abbiamo:

non esiste un metodo per la scelta di tali titoli, soprattutto non esiste Bandiera rossa (disambigua), né Bandiera Rossa (disambigua). Io sposterei almeno tre dei quattro titoli sopra, ma vorrei sapere prima qualche parere in merito. Vi anticipo che secondo me "Bandiera Rossa Roma" dovrebbe andare a "Bandiera Rossa (movimento)"; "Bandiera Rossa" dovrebbe puntare a "Bandiera rossa" (o viceversa) e contenere la pagina sulla bandiera, appunto, rossa, mentre la voce sul quotidiano dovrebbe chiamarsi "Bandiera Rossa (quotidiano)". ---- Theirrules yourrules 23:19, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Template FIAV

modifica

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:35, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

standardizzazione bandiere politche

modifica

Salve!

mi stavo chiedendo se era possibile utilizzare il template FIAV anche per bandiere utilizzate da movimenti politici, organizzazioni non governative, popoli non organizzati in forma di Stato (es. bandiera berbera) e per quelle non direttamente riconducibili ad un organizzazione (es. bandiera rosso-nera) Molte sono nella categoria bandiere internazionali, di molte non esiste una pagina italiana. --Lupus in fabula (msg) 17:02, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

bandiera confederata

modifica

nel templare sinottico riporta come bandiera degli Stati Confederati d'America File:CSA FLAG 28.11.1861-1.5.1863.svg mentre nel portale viene riportata File:Confederate National Flag since Mar 4 1865.svg mentre nolmamente si considera File:Battle flag of the US Confederacy.svg, quale si deve usare o tutte?--79.3.86.251 (msg) 18:26, 8 gen 2013 (CET)Rispondi

Prinsenvlag

modifica

prinsenvlag ho ampliato la voce e sistemato la galleria. --Lupus in fabula (msg) 17:25, 14 gen 2013 (CET)Rispondi

Impero Ashanti

modifica

Salve. Ho trovato i seguenti due file in commons:

 

 

entrambi utilizzati come bandiera per l'Impero Ashanti. Qualcuno sa dirimere la questione su quale sia quella corretta?
Grazie mille per l'aiuto

Provato sulla wiki inglese? O su qualche enciclopedia cartacea? --CyberAngel (contattami ) 23:23, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Abaco69

Monitoraggio Vessillologia

modifica

Salve a tutti, ho un problema: ho notato che la voce Bandiera d'Italia è monitorata dal Monitoraggio Politica; ma cosa c'entra quella voce con la politica? Ho cercato di spostarla sotto il Monitoraggio Vessillologia, ma mi sono resso conto che esso non esiste. Non sarebbe il caso di crearlo?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:35, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

Io credo di si.Toadino2日本 A rapporto! 15:01, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi
Fatto:ecco la tabella é in fondo alla schermata del progetto.Devi solo inserire i template.--Toadino2日本 A rapporto! 10:43, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
Però adesso c'é un problema:dobbiamo creare la categoria di servizio corrispondente.--Toadino2日本 A rapporto! 10:57, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Vessillologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Aiuto,vi aiuto!

modifica

Come posso aiutare a sviluppare il progetto? Toadino2日本 A rapporto!

Vedi tra gli scopi del progetto se trovi qualcosa di tuo interesse. :-) --pequod ..Ħƕ 14:23, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

Portale povero

modifica

Per qualche tempo ho aggiunto nuove bandiere nazionali al portale vessillologia,perché presentava sempre le stesse sei. Non dovremmo mettere più bandiere possibili? E magari anche degli stemmi? O come fanno altri portali, una "bandiera del giorno"?Toadino2日本 A rapporto,Mario! 09:59, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Sì, mi sembra una buona idea: il punto è che l'intero progetto mi pare poco frequentato--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:08, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Non vedo il problema:con un po' di tempo e qualche parser ce la facciamo. Poi migliorare le voci mi pare un ottimo modo per affollare un poco il progetto. O no?Toadino2日本 A rapporto,Mario! 12:29, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi
Sì, certo :), ma per esempio, io non so cosa intendevi quando mi parlavi di template vuoti: cosa posso fare per aiutare?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:52, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi
Quali? Se intendi quelli lì che ho detto nella sezione sul monitoraggio,intendevo che dovevi mettere i template di monitoraggio nelle pagine di discussione che ancora non ce l'hanno.Se non intendevi quelli,per favore linkami la pagina.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 11:50, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Va bene, ma c'è un problema: la pagina Discussione:Bandiera d'Italia è monitorata dal Monitoraggio:Vessillologia e categorizzata come tale, ma tuttavia non appare nella categoria corrispondente: come mai?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:50, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

P.S.: e lo stesso accade per Discussione:Guidone (scout) e Discussione:Vessillologia: compaiono nella Categoria:Voci monitorate Progetto Vessillologia, ma non nelle sottocategorie relative al livello.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:58, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

P.P.S. Ma inserire tutti i template vuoti è un lavoraccio: non lo si potrebbe affidare a un bot?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:42, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ti sbagli,le categorie sono inserite.Avevi premuto il bottone altre? Poi invece la questione del bot mi pare buona,ma dobbiamo controllarci nella quantità di voci altrimenti rischiamo di bloccare i patroller.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 17:40, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
Alla fine della pagina di discussione in questione è sì elencata la categoria, ma se ci si clicca sopra la pagina di discussione non è elencata tra quelle appartenenti alla categoria (prova, per esempio, a cliccare su Categoria:Voci monitorate Progetto Vessillologia - livello minimo alla fine della pagina Discussione:Guidone (scout)).
Invece per i bot, cosa intendi con "dobbiamo controllarci nella quantità di voci"? Possiamo richiederne l'intervento solo su un numero limitato di voci?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:24, 22 giu 2013 (CEST)Rispondi
Adesso compare nella categoria.Quanto ai bot,credo di sì,almeno di non farli tutti assieme,perché come scritto in Wikipedia:Bot interventi massicci rischiano di riempire la pagina delle ultime modifiche.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 15:09, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi
Complimenti, come hai fatto a farlo comparire? Comunque bisognerebbe fare lo stesso per le pagine Discussione:Bandiera d'Italia e Discussione:Vessillologia. Per quanto riguardda i bot, chiedo adesso su quante pagine possiamo chiedere l'intervento--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:49, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi
COSA ho fatto comparire?Comunque adesso provo a chiedere l'intervento d'un bot.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 14:48, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Aspetta,però.Prima di poter usare il bot dobbiamo raccogliere consenso,quindi apro una nuova discussione.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 14:57, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Hai fatto comparire la Discussione:Guidone (scout) nella categoria giusta, no?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:27, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Uso di un bot

modifica

Cerco consensi per poter usare un bot e riempire le pagine di discussione vessillologiche con il Template:Monitoraggio,quindi chiedo di esprimere pareri.Se qualcuno é d'accordo,chiedo inoltre quante pagine alla volta e quante pagine e quante volte.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 14:57, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Prima che tu mi rispondessi avevo già avanzato la richiesta nella pagina Wikipedia:Bot/Richieste, dove, come puoi vedere anche tu, mi hanno assicurato che non esistono limiti di numero delle pagine per i bot. Mica male, no? :)--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:35, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Se il bot è già in azione bene. O non lo è ancora?Toadino2日本 A rapporto,Mario! 17:13, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ho richiesto adesso l'azione su tutte le voci della Categoria:Vessillologia: non credo ci siano altre categorie da aggiungere, o sbaglio?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 20:14, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi
Bè non credo proprio perché quella categoria è la nostra area di progetto,quindi se serve sapere solo questo possiamo procedere. Toadino2日本 A rapporto,Mario! 22:09, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto, e tutti i 610 template necessari sono stati inseriti.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:40, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi

Wow,quasi quasi metto un "Grazie" al botolatore.--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 15:55, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi
Già fatto :)--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 17:29, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi

Bandiera giappone

modifica

Qualcuno può proporre la voce Bandiera del Giappone come voce di Qualità?Vorrei farlo(guardate il mio monitoraggio) ma non ho i requisiti...--Toadino2日本 A rapporto,Mario! 17:05, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi

Vabbè...mi pare che abbia pochissimi problemi, appena risolti la proponiamo per la vetrina. --Furbozio 15:17, 29 giu 2013 (CEST) Anzi, no, forse hai ragione. --Furbozio 15:18, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
beh proprio perché ha ancora dei problemucci volevo fare solo di qualità.Toadino2日本 A rapporto,Mario! 10:45, 30 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ma no... Ascolta, aprici un vaglio (se non hai i requisiti lo faccio io quando torno dalle vacanze) e poi lo proponi (propongo) per la vetrina/qualità (tanto la procedura è la stessa. Fammi sapere qui. --Furbozio posta 14:57, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Vessillologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Vaglio

modifica
 
Per la voce Bandiera del Giappone, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Toadino2日本 Ti va ai funghi? 22:06, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

VisualEditor

modifica
 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

modifica
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Vessillologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Bandiere dal vero

modifica

Ho notato che molte bandiere non hanno una foto che le ritrae dal vero(in altre sono avvolte al pennone),potrebbe essere il caso di aggiungerle tutte?--Toadino2日本 Ti va ai funghi? 09:47, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

Aggiustate alla home del progetto

modifica

Segnalo questo edit e quest'altro. --pequod76 01:51, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Posso sapere perché?Toadino2日本 Ti va ai funghi? 12:09, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Certo! Intanto scusatemi, questi edit non vogliono essere intesi come "impositivi", per cui se destano sconcerto o altro li possiamo benissimo annullare. :)
Per quanto riguarda il primo, allo schema del monitoraggio e al suo manuale si può linkare, senza appesantire la pagina. Credo sia l'unico progetto che presenta paro paro un'inclusione di tutto lo schema. Ma allora perché siamo un ipertesto se poi non ne approfittiamo? Il progetto ha bisogno di presentare il suo materiale specifico, non robe che appartengono indistintamente a tutti i progetti.
Per quanto riguarda il secondo, non ho capito in che senso si dice che il progetto è in costruzione. Questo poteva essere vero sette anni fa esatti, ma non adesso. Né si vede perché nella home del progetto si debba fare riferimento ad uno specifico utente, con tutto il rispetto per CyberAngel. Magari rimoduliamo l'avviso per linkare debitamente alla talk, ma niente di più, a mio avviso... --pequod76 12:47, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Allora io ti ringrazio.(Senza offesa, ma non so gli altri...)Toadino2日本 Ti va ai funghi? 15:05, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Richieste

modifica

Non sarebbe il caso di mettere come in altri progetti la tabella di richieste di voci?Toadino2日本 Ti va ai funghi? 13:23, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Riammodernamento del progetto

modifica

Ciao a tutti. Ispirato dalla richiesta di una pagina per Voci richieste, ho pensato di inserire dei box e "svecchiare" il progetto.

Se la cosa non piace, mi occuperò personalmente di ripristinare la condizione precedente (si tratta di questo edit e di poco altro, per cui non è complicato). Se ci sono migliorie da proporre, dite pure. Spero vi piaccia. :) --pequod76 18:01, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

IMHO hai fatto molto bene. È molto più simile agli altri progetti così... IMHO non c'è niente da fixare. Grazie Toadino2日本 Ti va ai funghi? 13:34, 19 set 2013 (CEST)Rispondi
Bene, sono contento che la cosa ti piaccia. Quindi, per le voci richieste è   Fatto. --pequod76 14:34, 19 set 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:15, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

FdQ novembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013

modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Bandiere Chiesa cattolica

modifica

Gradirei delucidazioni su queste bandiere cattoliche (non sulla bandiera della Città del Vaticano):

Credo che tu debba porre queste domande all'oracolo.--Toadino2日本 Ti va ai funghi? 11:56, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Fatto.--Carnby (msg) 14:54, 31 dic 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Vessillologia/Archivio".