Discussioni template:Carica pubblica/Membro delle istituzioni italiane

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Moroboshi in merito all'argomento Utilizzo del template

Didascalia

modifica

Ciao! Qualcuno potrebbe aggiungere un parametro facoltativo per inserire una didascalia all'immagine? Sarebbe molto utile (a me, in particolare :D). Grazie. --Doppia{Di} 16:47, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Ok, me lo sono aggiunto da solo. Funziona a dovere. PS: ho anche corretto un "dimmensione" (sic!) esistente, perciò ora c'è anche un parametro per specificare le dimensioni dell'immagine. Doppia{Di} 12:17, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Consulta Nazionale

modifica

Manca il template della Consulta Nazionale, il parlamento che precedette la Costituente.--Bronzino (msg) 18:46, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi

Carattere template

modifica

Scusate, ma da un po' il carattere del template è diventato "small"; non era meglio prima? Magari con una grandezza del 90%; secondo me sarebbe più leggibile. Lulo(Mail) 14:20, 19 ott 2008 (CEST)Rispondi

Partito

modifica

Avevo inserito questa domanda sul portale politica ma non ho trovato risposta; quindi poichè il problema l'ho riscontrato qui, la aggiungo qui: Siccome da qualche tempo sto aggiornando e sistemando i template dei politici mi sono spesso trovato in difficoltà nell'inserire il partito di appartenenza: dovrei scrivere il o i partiti dei quali il personaggio faceva parte quando è stato eletto alla camera o al senato o scrivere nel primo template tutti i partiti di cui quella persona ha fatto parte in tutta la sua storia politica con relative date? Secondo me logisticamente avrebbe più senso la prima ma forse per il lettore sarebbe meglio la seconda ipotesi, in quanto si troverebbe riassunti tutti i partiti di appartenenza del politico in poche righe. Voi che ne dite?--Superfaes (msg) 01:55, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Imho tutti i partiti, precisando gli anni. --Jaqen [...] 09:32, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Se lo dici tu... :)--Superfaes (msg) 02:23, 14 giu 2009 (CEST)Rispondi

Fotografie sito Camera e Senato

modifica

Volevo chiedere se le fotografie delle schede personale sui siti ufficiali di Camera e Senato, per Deputati e Senatori che hanno finito la legislatura più di 20 anni fa, sono da considerare di pubblico dominio e quindi caricabili su wikipedia ed inseribili nel template membro delle istituzioni italiane. --Figiu (msg) 14:56, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Sì, in questi casi dovrebbe essere applicabile Template:PD-Italia (indicando comunque la fonte!). --Jaqen [...] 00:24, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Elenchi puntati e gruppi parlamentari

modifica

Guardando la voce Luigi Spaventa sembra che non funzioni l'elenco puntato per i gruppi parlamentari, è così? Sarebbe magari utile avere anche questa possibilità. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 22:32, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

TEMPLATE Camera dei deputati del regno d'italia.

modifica

Credo si debba creare un template per la camera dei deputati del regno d'Italia, così come esiste per quella del senato. Infetti la camera dei deputati attuale non può assolutamente essere considerata la continuazione di quella del regno d'Italia (e quindi non si dovrebbe usare il templete dei deputati ma ce ne vuole uno ad hoc). MOTIVI PER CUI la vecchia camera è DISCONTINUA con la nuova:

  • Differente Costituzione che ne disciplina il funzionamento (e che l'ha creata)
  • Leggi fasciste che sciolsero i partiti della precedente camera che operava sotto lo Statuto Albertino e modificarono la funzionew della camera a mera rappresentanza di liste e corporazioni.
  • Assemblea Costituente che coi suoi studi preparatori prima e con la coastituzione poi dimostra che si stava creando una forma nuova di stato (nuova costituzione) e quindi nuovi organi (senato, camera, CSM, CSD, etc etc).

Fra l'altro ho cercato il simbolo della vecchia camera e non l'ho trovato (ma non demordo!), andrebbe bene comunque a livello iconografico quanto fatto per il template del senato del regno.--193.203.232.5 (msg) 13:04, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

OPS scusate non mi ero loggato... ecco la mia firma per il messaggio precedente...--1felco (msg) 13:06, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi
Sono passati due anni, non c'è nessuno (esperto di template) che può aiutarmi? Io sono a digiuno completo di template e del progetto... visto che ci sono e avendo visto sotto un paragrafo che si riferiva all'assemblea costituente, se qualcuno può aiutarmi si prenda carico anche dell'assemblea costituente... Grazie.--1felco (A Frà, che tte serve?) 14:18, 22 nov 2012 (CET)Rispondi
Non è chiara la tua richiesta. Nel campo "istituzione" può essere inserito "Camera" oppure "Camera del Regno", e il risultato cambia di conseguenza. Quindi, cosa manca? --Bultro (m) 16:41, 22 nov 2012 (CET)Rispondi

Senatore del Regno

modifica

Per la versione senatore del regno sarebbe secondo me opportuno inserire alcuni nuovi campi (si veda ad es. Vittorio Zippel):

  • Nomina
  • Categoria
    Qui si potrebbe pensare che inserendo il numero restituisca il testo. Ad es. dovrebbe restituire "20. Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria" (Statuto albertino, art. 33)
  • Relatore
  • Convalida
  • Giuramento
    C'è da dire che per quel che ho visto convalida e giuramento coincidono (ma non so se sia così sempre)

Imho li si potrebbe inserire in una "sezione" del template analoga a quella specifica dei senatori a vita (es. Rita Levi-Montalcini), mettendo come titoletto "Nomina a senatore". --Jaqen [...] 20:39, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

Ovviamente nessuno si preoccupa di migliorare questo template. Almeno la data della nomina si dovrebbe poter indicare. Per quanto riguarda convalida e giuramento: io ho incontrato sempre date differenti. Manfredo Fanti ha giurato addirittura prima della convalida. --Enzian44 (msg) 00:58, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Senatori del Regno di Sardegna

modifica

Il template, con la dizione "Senato del Regno d'Italia" appare improvvidamente anche nel caso di numerose personalità che sono state nominate "senatori del Regno di Sardegna", prima cioè della nascita dello stato italiano (per esempio, Giovanni Arrivabene, Michelangelo Castelli, Giovanni Durando, Manfredo Fanti, Alessandro Manzoni, Luigi Federico Menabrea, Giorgio Pallavicino Trivulzio, Luigi Torelli, Maurizio Bufalini, Giovanni Gozzadini, Silvestro Centofanti, Enrico Poggi, Luigi Acquaviva, Bartolomeo Bona, Giacomo Durando, Carlo Ignazio Giulio, Giuseppe Manno, Giovanni Antonio Amedeo Plana). O si adegua il template, o lo si toglie dalle voci in cui è stato inserito in modo scorretto. F.chiodo (msg) 16:24, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

Ma parliamo di persone che quando sono morte erano senatori del regno d'Italia, no? A me tutto sommato questo uso non pare sbagliato. Chiaramente la cosa va spiegata nel corpo della voce però. --Jaqen [...] 17:57, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
Se uno guarda gli elenchi sul database dell'Archivio storico del Senato registrera il fatto che esistono senatori del Regno di Sardegna che muiono prima dell'Unità. E continua a mancare un parametro per la data della nomina. --Enzian44 (msg) 00:53, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi
modifica

Vista questa modifica segnalo che i link esterni non dovrebbero essere inclusi negli infobox (discussione) quindi andrebbero rimossi pure da questo. Eviterei una semplice soppressione del campo: contestualmente all'eliminazione del link dal template va inserito nella sezione collegamenti esterni. In ogni caso non capisco perché un link non potrebbe stare anche nei collegamenti esterni oltre che nel template, soprattutto in una pagina non brevissima. --Jaqen [...] 16:52, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

quoto sul fatto che si possa inserire anche nei collegamenti esterni. Sul fatto di non inserire link esterni nei template, poichè molti template lo presentano sarebbe forse da aprire una discussione più generica. A meno che non esista già, recente, e quindi ci sia solo da applicare. --Superchilum(scrivimi) 18:27, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
noto ora la discussione: intendo che serva una sorta di post al bar in cui ricordare che i link esterni non c'hanno da stà, ad eccezione dei siti ufficiali (v.), e che quindi si deve provvedere al loro spostamento nell'apposita sezione. --Superchilum(scrivimi) 18:39, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Incarichi parlamentari

modifica

Due cose relative al campo "incarichi":

  • Serve a contenere i soli incarichi parlamentare, e non anche quelli di governo (es). Forse si potrebbe evidenziare la cosa nel manuale del template.
  • Siamo davvero sicuri di volerlo tenere? Gli infobox dovrebbe riportare i dati essenziali, e oltretutto se uno è stato parlamentare per diverse legislature la lista degli incarichi diventa davvero lunga per un template. Non è meglio mettere tutto in una sezione apposita? --Jaqen [...] 17:54, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
o ancora meglio sostituirlo con il generico {{Carica pubblica}} (o {{Infobox carica pubblica}}?). --Superchilum(scrivimi) 18:14, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Luogo e data di nascita

modifica

Assodato che questo template va sempre e comunque in pagine di biografie, dove quindi c'è già il template bio, non sono da considerare come doppioni le informazioni su luogo e data di nascita? Non li potremmo eliminare dal template?--Figiu (msg) 23:25, 11 nov 2010 (CET)Rispondi

Si sta discutendo per lo stesso motivo anche qui. --Gnumarcoo 15:12, 12 nov 2010 (CET)Rispondi

Dati anagrafici: doppioni o triploni

modifica
on. Paola Binetti
 
Luogo nascitaRoma
Data nascita29 marzo 1943
Titolo di studioLaurea in medicina e chirurgia
ProfessioneMedico neuropsichiatra e docente universitario
.
90px|Monogramma della Camera dei deputati

Parlamento italiano
Camera dei deputati

PartitoUnione di Centro
LegislaturaXVI legislatura
GruppoUnione di Centro
CircoscrizioneLombardia
sen. Paola Binetti
95px|Monogramma del Senato della Repubblica Italiana

Parlamento italiano
Senato della Repubblica

PartitoPartito Democratico
LegislaturaXV legislatura
GruppoPartito Democratico
CircoscrizioneLombardia

Riapro la discussione.

Esistono situazioni (Paola Binetti: questo oldid) in cui un personaggio è stato sia senatore sia deputato. In questo caso i dati anagrafici non solo diventano doppioni, ma persino triploni: template Bio, template Istituzioni Camera, template Istituzioni Senato.

Per questo, ad esempio, in Paola Binetti ho pensato di eliminare i dati anagrafici dal secondo template. Però adesso sembra quasi che ella sia stata un medico romano solo da deputata, e non da senatrice.

Una possibile soluzione è quella proposta da Figiu: eliminare i dati anagrafici dal template. È quella che preferirei. Un'altra soluzione più soft è quella di portare i dati anagrafici sopra rispetto al banner che indica l'istituzione (ad es. "Camera dei Deputati"), come mostrato in un esempio a lato. In questo modo si vede: Binetti, nata a/il, impegnata in, etc etc, membro della Camera (legislature, incarichi etc), membro del Senato (legislature, incarichi etc). Sarebbe ovviamente meglio che non ci fosse un'interruzione tra i template per camera e senato (nel mio esempio a lato l'ho tolta). · ··Quatar···posta····· 21:38, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

O meglio ancora, fare a meno di questo template... Template:Carica pubblica può fare tutto quanto da solo. Si parlava nella sua discussione di un rimpiazzo. Al momento l'unica cosa che mancherebbe sono gli stemmini della camera e del senato --Bultro (m) 13:02, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Senza dubbio sarebbe l'opzione migliore (la voce Nitto Palma ne gioverebbe) · ··Quatar···posta····· 13:37, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi

Proposta di modifica del parametro Legislatura

modifica

Mentre stavo stilando le biografie mancanti di alcuni deputati, ho notato che la Categoria:Deputati italiani (così come la Categoria:Senatori italiani) risulta sovraffollata e quindi va ripartita in sottocategorie, che esistono già e il cui criterio di suddivisione è per legislatura. Stavo pensando se non sia il caso di mettere mano al parametro Legislatura (o creare un template ex-novo) per far sì che le biografie vengano automaticamente suddivise per legislatura, evitando di dover inserire le sottocategorie a mano in fondo alla voce. In fondo, è lo stesso metodo che abbiamo già adottato per i calciatori con il parametro G dei vari template Calcio XYZ, che consente di elencarli per squadra di appartenenza. In più, lo si potrebbe applicare anche al parametro Partito, così da elencarli per partito politico. Cosa ne pensate, è fattibile? -- Mess-Age 18:24, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Proposta sicuramente valida, bisogna trovare qualcuno che la metta in atto.--Figiu (msg) 03:41, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Come capita spesso, "chi se la canta se la suona": ho abbozzato una versione modificata nella sandbox apposita. Devo ammettere che, per essere la prima volta che metto mano ai template dotati di funzioni parser, non me la cavo poi così male (l'ho testato anche in Wikipedia:Pagina delle prove con questa modifica ed è tutto OK). Unico inghippo (se così lo vogliamo definire): le categorie con gli ordinali che cominciano per vocale, ossia VII (ottavo) e XI (undicesimo) vanno rinominate cambiando il "dell'" in "della". Comunque, tra le modifiche principali che ho introdotto ci sono:
1) la "scissione" del parametro Legislatura in 5 parametri Legislatura1, Legislatura2, ... , Legislatura5 (ma volendo se ne possono mettere di più), che se presenti creano automaticamente wikilink e categoria (va inserito solo l'ordinale della legislatura in numeri romani);
2) la ridefinizione/eliminazione di alcune istruzioni per la visualizzazione della testata iniziale. Non ci crederete, ma sono rimasto di stucco nel constatare che nella versione attuale del template è ancora previsto, per il parametro Istituzione, il Presidente della Repubblica (per il quale si usa già tempo il template Carica pubblica); senza contare, poi, sempre per quanto riguarda il parametro Istituzione, l'assenza di una intestazione apposita per i deputati del Regno d'Italia (cioè, praticamente viene visualizzato lo stesso logo e la stessa intestazione sia per i deputati del Regno sia per quelli della Repubblica, il che stona alquanto).
Detto ciò, se qualche altro utente esperto volesse migliorare e/o dare l'OK alla mia versione in sandbox, gliene sarei grato. -- Mess-Age 12:16, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Come annunciato nella sezione precedente, cogliamo l'occasione per eliminare i dati anagrafici ripetuti, che non hanno nessun senso. Ho già parlato con un botolatore per far passare un bot che adegui tutte le pagine interessate.
Ma per i politici con più di 5 legislature (esempio 1 e esempissimo) come si fa? .--Figiu (msg) 15:08, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Avevo pensato anch'io a questi due aspetti, solo che li avevo momentaneamente tralasciati per occuparmi principalmente della questione "categorizzazione" e testarne il corretto funzionamento. Comunque, come ho già detto prima, non è un problema: posso allungare la lista di parametri Legislatura oltre la cinquina. Proprio per venire incontro al caso più eclatante che hai citato, posso portarlo fino a 10: è vero che il template si appesentirà di più, ma almeno ci pariamo da qualsiasi evenienza. Per quanto riguarda i dati anagrafici, anch'io sono d'accordo per la rimozione. -- Mess-Age 15:59, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Parametri Legislatura aumentati a 10, nuovo test qui. -- Mess-Age 16:27, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Resta da risolvere la questione degli ordinali che cominciano per vocale. Si potrebbero anche rinominare la categorie come della ottava Legislatura o della undecisma Legislatura, non suona poi malaccio.--Figiu (msg) 16:38, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
No, vabbè, quella è pura formalità: una volta approvata la nuova versione del template, le voci vengono elencate secondo la categorizzazione automatica, dopodiché basta creare la nuova categoria con il titolo automatico e cancellare la corrispondente vecchia (ovviamente svuotata). E comunque non puoi toccare l'ordinale, visto che viene generato nel titolo proprio dal template. -- Mess-Age 16:56, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro a capo) Nel frattempo stavo pensando ad una soluzione per allegerire il template: visto che i costrutti nei miei parametri Legislatura si ripetono all'interno di ogni "switch" (ovvero l'opzione a seconda del tipo di parlamentare inserito), si potrebbero creare dei template supplementari per ognuno di essi, così da evitare la ripetizione della stessa sintassi nel template madre. -- Mess-Age 17:02, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Non sacrifichiamo la grammatica per far funzionare i template: si possono gestire anche "dell'VIII" e simili con ifexist. Buona l'idea di usare un sottotemplate (penso che intendessi uno unico, sennò siamo daccapo).
Inoltre coglierei l'occasione per eliminare gli stili inline e utilizzare la classe "sinottico" --Bultro (m) 12:18, 7 gen 2011 (CET)Rispondi

Template della Corte Costituzionale

modifica

A mio avviso, nel template "Membro delle istituzioni italiane", andrebbe aggiunto anche un riferimento ai membri della Corte Costituzionale. Del resto, la Consulta, oltre ad essere un'Istituzione di garanzia, è un'Istituzione al pari della Presidenza della Repubblica e delle Camere. Convenite con me? --GPPRSS (msg) 13:43, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

Senato del Regno

modifica

Ho notato sulla voce di Ettore Bastico che il tmpl indirizza al parlamento repubblicano. Va corretto.

Per il Senato del Regno l'errore è stato corretto, non per la Camera del Regno, vedi questa voce ad esempio. Prego gli esperti del tl di correggere. Grazie. --Accurimbono (msg) 12:27, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

Mandato

modifica

Rimpiazzando gli hidenstructure ho notato che la riga per il mandato era sballata e non funzionante:

|-{{#if:{{{Mandato|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}
! {{#switch: {{{istituzione}}}
|Presidente della Repubblica=Mandato presidenziale}}
| {{{mandato}}}

Dato che non è neanche menzionata nel man immagino sia un parametro obsoleto, motivo per il quale l'ho tolta. Se non fosse così avvertitemi che la rimetto corretta.--Sandro_bt (scrivimi) 04:50, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Segnalo che è ancora sbagliato, per la Camera e il Senato del Regno d'Italia, il link al Parlamento del Regno è Parlamento del Regno d'Italia. Ora invece punta a Parlamento della Repubblica Italiana. Saluti, --Accurimbono (msg) 21:46, 26 gen 2012 (CET)Rispondi
L'ho corretto ma forse si potrebbe anche eliminare del tutto il link al parlamento, essendoci già quello alla specifica camera --Bultro (m) 21:12, 27 gen 2012 (CET)Rispondi
ma tanto questo template non dovrebbe essere sostituito da {{Carica pubblica}}, che si usa "nelle voci dedicate agli uomini politici" (cito dal suo manuale)? --Superchilum(scrivimi) 21:43, 27 gen 2012 (CET)Rispondi
Basta saperlo... :) Io ho trovato questo tl e sto utilizzando questo, se la comunità decide di cambiare cerchiamo di farlo per tutte le voci di deputati e senatori in modo da avere coerenza. Nel frattempo sto cercando di sfoltire le categorie e aggiungere link ai siti di Camera e Senato. Quello che è certo è che i dati biografici vanno tolti dal tl, visto che il posto giusto è il tl bio e la duplicazione delle informazioni è sempre da evitare. --Accurimbono (msg) 17:12, 28 gen 2012 (CET)Rispondi

Togliere gli stemmi del Senato e della Camera

modifica

Bisognerebbe togliere dal template i due stemmi della Camera e del Senato, perché in questo modo si viola l'EDP. Restu20 22:47, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Camera dei Fasci e delle Corporazioni

modifica

E per il periodo dal 1939 al 1943 della Camera dei Fasci e delle Corporazioni quando i deputati diventarono consiglieri?--Andre86 (msg)

Inserisci istituzione = Camera dei Fasci e delle Corporazioni --Bultro (m) 12:43, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Eliminare titolo di onorevole

modifica

Propongo di toglier eil termine "On." (=onorevole) in quanto NON previsto da nessuna legge o ordinamento, --Carcamagnu (msg) 08:57, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi

Lo stesso per "sen." allora --Bultro (m) 15:25, 5 apr 2013 (CEST)Rispondi
no perchè senatore NON equivale ad onorevole, ma a "Deputato" che è l'unico titolo dei membri della camera... anzi andrebbe tolto il titolo onorevole e sosituito con deputato.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carcamagnu (discussioni · contributi) ‎16:45, 8 apr 2013 (CEST).Rispondi
Non sono convinto: la prassi italiana per i deputati è quella di chiamarli onorevoli. Noi ci limitiamo ad adattarci. Il fatto che non lo preveda la legge non è dirimente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:59, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi
Non concordo, la penso come Carlo. --Nicola Romani (msg) 11:54, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Visto che avete cambiato le schede dei deputati e dei senatori che non mi piacciono x niente, almeno tenete la dicitura "on." e "sen.", altrimenti non ha senso.

Didascalia

modifica

Perché la didascalia è in corsivo? Di norma non lo è, normalizziamo? Pensavo che se ne fosse già discusso ma forse mi sbagliavo. --Jaqen [...] 15:01, 21 apr 2013 (CEST)Rispondi

Layout

modifica

Salve, ho notato che, qualora non venga valorizzato il parametro "Circoscrizione" (che essendo una parola piuttosto lunga amplia forzatamente la larghezza della colonna di sinistra), la colonna di sinistra risulta stretta, tanto che tutte le diciture "Luogo nascita", "Luogo morte", "Data nascita" e "Data morte" vanno a capo, occupando così ciascuna due righe, di modo che si crea l'effetto bruttino secondo il quale le informazioni della colonna di destra risultano sempre separate da una riga vuota l'una dall'altra. Non so se sono riuscito a spiegarmi, comunque la richiesta è: si può modificare il template in modo da far avere alla colonna di sinistra una larghezza standard, tale che le diciture "Luogo nascita" ecc... possano stare sempre ciascuna in una sola riga, anche quando non è valorizzato il paramentro "Circoscrizione"? Qui (sempre che il problema non sia dovuto alle impostazioni del mio schermo!) si può vedere la differenza tra le due versioni, sopra con il parametro "Circoscrizione" valorizzato, cosicché ogni informazione va regolarmente su una sola riga, e sotto con il parametro non valorizzato e le informazioni che si spalmano su due righe, con effetto estetico, secondo me, non bello.--Antenor81 (msg) 23:30, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

Facendo queste modifiche sembrerebbe funzionare bene.--LikeLifer (msg) 03:36, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Mi sembra che portando la larghezza a 80px (come da tua modifica) si sistemi tutto tranne la dicitura "Luogo nascita", che continua ad andare a capo; invece se arriviamo a 90px va tutto a posto, ed in effetti la prima colonna assume la stessa larghezza di quando è valorizzato il parametro "Circoscrizione". Per cui penso che la modifica da fare sia quella che hai linkato ma portando la larghezza dai 70px attuali a 90px.--Antenor81 (msg) 13:54, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Stavo studiando un po' il template ed ho notato che è possibile usarlo anche per il Presidente della Repubblica, viene usato anche in questo caso o lo era in passato?--LikeLifer (msg) 16:15, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Sul passato non saprei, attualmente viene utilizzato il template {{carica pubblica}}. --Antenor81 (msg) 17:29, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Era per sapere se in qualche caso è ancora utilizzato, altrimenti si potrebbero rimuovere dei parametri ormai inutilizzati. Adesso faccio qualche verifica.--LikeLifer (msg) 18:35, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Si può risolvere meglio usando una tabella annidata; così la casella dell'immagine resta 70px ma non influisce sulle altre caselle.
Però, per farla breve, si potrebbero anche eliminare i campi nascita e morte. In molti sinottici biografici, come i diffusissimi Sportivo e Artista musicale, si è scelto di non riportare i dati puramente anagrafici, in quanto per quelli è sufficiente il Bio --Bultro (m) 19:48, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi

Torno a sx, scusate, volevo sapere se chi è stato prima deputato e poi senatore o vice versa non si può unificare tutto in un'unica tabella? ho appena visto tabelle che riportano infinitamente le stesse date di nascita, le stesse date date di morte ma cambiano solo gli incarichi e il titolo on. e sen.? che utilità c'è in tutto questo? non lo capisco. --Nicola Romani (msg) 19:58, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi

IMHO basterebbe sostituirlo con il generico {{Carica pubblica}} che prevede proprio quello che dice Nicola Romani, se necessario modificandolo per renderlo compatibile con questo. --Superchilum(scrivimi) 12:10, 28 apr 2013 (CEST)Rispondi
Concordo sia sull'ipotesi di rimuovere i dati biografici sia su quella di valutare l'utilizzo di {{carica pubblica}}; direi però che nell'attesa di decidere con precisione come intervenire, chi ha i requisiti potrebbe forse fare la piccolissima modifica di cui si parlava, esplicitata qui. Almeno, mentre si decidono interventi strutturali, l'esistente è corretto.--Antenor81 (msg) 13:19, 28 apr 2013 (CEST)Rispondi
Concordo assolutamente con l'eliminazione dei dati anagrafici, tra l'altro l'avevo già proposta qui--Figiu (msg) 16:30, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Se cambiassimo in Parlamentare?

modifica

Perché non cambiamo il nome del tmp in Parlamentare, visto che in pratica è usato solo per quelli ed è molto più sintetico?--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Eliminazione dati anagrafici

modifica

Risollevo la questione su cui in passato (anche poco sopra) sembrava esserci consenso, quella cioè dell'eliminazione dei dati anagrafici dal template. --Antenor81 (msg) 14:35, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

  Favorevole--Figiu (msg) 15:07, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole, come già fatto in tanti altri template. --BohemianRhapsody (msg) 15:18, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
  FavorevoleTintoMeches (msg), 16:31, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Per intenderci per dati anagraifici si intende [data e luogo di nascita e morte, professione titolo di studio]? Io sono   Favorevole, ma vorrei evitare fraintendimenti.--Moroboshi scrivimi 16:48, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
  Contrario avendo sempre considerato l'infobox una sorta di carta d'identità fatico a capire perché si vorrebbero rimuovere alcuni dei dati più importanti. A questo punto eliminiamo pure il nome. --Jaqen [...] 16:56, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Perchè sono elementi ripetuti appena accanto. Tra l'altro questa modifica è già stata adottata nel template sportivo, dove sono scomparsi i dati anagrafici. Quindi (IMHO) si potrebbe anche procedere per analogia.--Figiu (msg) 17:46, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Be', se vogliamo un infobox che funga da carta d'identità, allora ne occorrerebbe uno biografico specifico, che magari attinga i dati direttamente dal template {{bio}} (funzionando come en:Template:Infobox person). Viceversa, perché questa funzione di carta d'identità dovrebbe assolverla proprio il template {{Membro delle istituzioni italiane}}? Gli sportivi hanno infobox senza bio, i politici che hanno ricoperto cariche pubbliche diverse da quelle di questo template hanno infobox senza bio, le voci biografiche prive di infobox specifiche tanto più, quindi perché dovrebbero fare eccezione proprio queste biografie qui (che tra l'altro sono tra quelle che più si prestano a doppioni, visto che sono molti ad essere stati, per esempio, sia deputati che senatori)?--Antenor81 (msg) 18:01, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Un template non può leggere i dati di un altro template anche se sono sulla stessa pagina - andrebbe integrato direttamente in {{bio}} (e io sarei contrario a quest'idea).--Moroboshi scrivimi 18:16, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Non è questa la proposta in campo, facevo per dire che se l'esigenza fosse quella di avere un prospetto bio-anagrafico, allora la cosa andrebbe affrontata in maniera uniforme per tutte le biografie, non solo per quelle fornite di template Membro delle istituzioni italiane.--Antenor81 (msg) 18:21, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Apice

modifica

Come mai alla voce Gioacchino Volpe, nell'infobox, compare un apice ( ' ) a destra della bandiera italiana? --Spinoziano (msg) 17:23, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Ciao, bisognava sistemare così. ;) --BohemianRhapsody (msg) 17:47, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Spazio

modifica

Mi pare che questo template lasci troppo spazio tra didascalia e quello che c'è sotto (es. qua). Pare anche a voi? Lo eliminiamo? (Confesso che a me non è ben chiaro da dove salti fuori, quello spazio). --Jaqen [...] 13:04, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

  Fatto da Bultro. — TintoMeches (msg), 12:44, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Grazie! --Jaqen [...] 13:01, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

Immagine

modifica

Bisognerebbe specificare nel manuale come funziona il reperimento automatico delle immagini e che il file "nome cognome daticamera.jpg" deve essere lo standard. Se c'è qualche discussione al riguardo meglio linkarla. Ciao --Pier «···» 09:15, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

OK, era una cosa temporanea. --Pier «···» 09:16, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

Errore e TemplateData

modifica

Ciao, in Parametri affianco a data_morte è indicato "la data di nascita" dovrebbe essere di morte. Ho scritto il TemplateData, ora bisogna che qualcuno scriva {{TemplateData}} al rigo dopo {{man}}.--Gabrasca (discussĭo) 14:59, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto, grazie a te. Ciao --Pier «···» 15:19, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
Grazie Pier, mi sono ricordato che il man non è protetto e ho corretto l'errore segnalato.--Gabrasca (discussĭo) 21:57, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Mancanza del parametro "sito" nella tabella "Senatore del Regno d'Italia"

modifica

Nell'elenco dei parametri della tabella "Senatore del Regno d'Italia" manca quello in oggetto. Credo sia una semplice dimenticanza perché l'ho inserito ugualmente nel template di Tullo Massarani e funziona correttamente. --Gaux (msg) 16:43, 19 lug 2014 (CEST)Rispondi

Rapporto con altri sinottici analoghi

modifica

Segnalo. pequod76talk 15:33, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Stemmi

modifica

Perché lo stemma della Camera dei Fasci e delle Corporazioni ha una dimensione di 80px mentre gli altri ce l'hanno da 50px. Quando è insieme agli altri non da un bel effetto. IMHO andrebbe uniformato. --Antonio1952 (msg) 18:57, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi

Utilizzo del template

modifica
  1. Ordinamento: Qual è l'ordine esatto per questo template? È da inserire prima di Template:Carica pubblica? E rispetto a Template:Aristocratico? In caso di ripetizione del template l'ordine è cronologico?
  2. Template: Non sarebbe meglio separare Regno da Repubblica Italiana ed evitare ripetizioni usando un template come questo? (ovviamente il template di bozza è alquanto perfettibile)

Grazie. Segnalo inoltre che per la voce "Legislatura" per deputati e senatori del Regno di Sardegna/d'Italia (dato che in molti casi conteneva collegamenti non alla corrispondente legislatura), ho creato il template Template:LegislaturaRegnoNum che crea automaticamente il link corretto e permette di inserire fino a 10 legislature. Volendo si può aggiungere lì anche la categorizzazione automatica. --M.casanova (msg) 10:23, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Il template unico non sarebbe male. Quanto ai perfezionamenti al momento ho notato solo quello relativo alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, in cui partito andrebbe sostituito con corporazione. --Mister Shadow (✉) 13:48, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Mr-Shadow] Qui aggiornato. Ho tolto anche il collegio (inutile a vedere qui) --M.casanova (msg) 14:22, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Se dobbiamo fare un impegnativo lavoro di unificazione, allora punterei direttamente a unificare questo template con il Carica pubblica. Le sezioni dedicate ai vari ruoli parlamentari possono essere direttamente sezioni del Carica pubblica (tipo Mike Enzi, con le dovute aggiunte). Attualmente abbiamo solo per l'Italia questo localismo del template a parte. --Bultro (m) 13:56, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] Probabilmente sarebbe la soluzione ideale per avere un template unico. Forse andrebbe aggiunto solo qualche parametro per senatori del Regno (categoria, se possibile) e per la Camera dei Fasci e delle Corporazioni (corporazione, come indicato sopra). I link a siti internet della Camera e del Senato si potrebbero mettere nella bibliografia o tra i collegamenti esterni. --M.casanova (msg) 14:22, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
per i Senatori del Regno le due voci investitura e data le vedrei meglio con le diciture nomina (data di firma del decreto reale) e convalida (votazione dell'aula che consente al neo senatore l'effettiva immissione nelle funzioni). --Mister Shadow (✉) 22:17, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Concordo totalmente con il template unico --Hariseldon 74 (msg) 17:16, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

[@ Hariseldon 74] Andrebbe bene usare Template:Carica pubblica come suggerito da Bultro? --M.casanova (msg) 17:46, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
Può essere la soluzione migliore, per evitare sovrapposizione di informazioni come in Walter Tocci, creando qualcosa di simile a [1]; dovremmo però mantenere i parametri Legislatura, Gruppo, Coalizione, Circoscrizione e (se applicabile) Collegio --Hariseldon 74 (msg) 11:18, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Hariseldon 74] [@ Bultro] [@ Mr-Shadow] Il template le include già tutte. Probabilmente basterebbe chiedere di aggiungere nomina, giuramento e categoria per senatori del regno e corporazione per la camera dei fasci. Ho fatto una prova qui Template:Carica_pubblica/Sandbox (con modifica anche a Template:Carica pubblica/Carica/Sandbox). Penso che gli incarichi parlamentari si possano spostare nel testo. --M.casanova (msg) 12:58, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
In linea di massima approvo. Manterrei tuttavia i simboli in formato piccolo visti in una precedente proposta. Inoltre penso che la voce mandato sia inutile: per i senatori si può aggiungere la dizione "a vita" (mantenendo la voce legislatura riferita a quella in corso alla nomina), per i deputati si può cliccare sulla voce delle legislature per i singoli mandati. --Mister Shadow (✉) 13:20, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
Aggiungete un parere favorevole all'eliminazione di questo template e sua inglobazione in {{Carica pubblica}}.--Moroboshi scrivimi 13:26, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Ci ho guardato un po' più a fondo. Per salvare un po' gli automatismi del template attuale, si può fare in modo che il campo "carica" del CP, oltre che accettare testo libero, riconosca alcuni valori predefiniti (come "istituzione" del MdII), in modo da formattare automaticamente la carica ed eventualmente cambiare altre etichette (es. categoria/corporazione). Per quanto riguarda gli altri parametri:

  • partito: il CP ne ha solo uno generale; bisogna aggiungerne uno per ogni carica (che però non si può chiamare partitoN per via dell'omonimia con quello generale), o può bastare il "gruppo parlamentareN" esistente?
  • regione: direi che non serve, basta la circoscrizione
  • nomina_senatore_a_vita, data_nomina_senatore_a_vita: questi possiamo trattarli come una carica/sezione a parte, col titoletto "Senatore a vita", o come dati della sezione sul senatore, da decidere
  • incarichi: possiamo anche toglierli dal template, ma spostare nel corpo della voce non è cosa semplice in cui ci possono aiutare i bot. Per il momento probabilmente conviene travasarli nel CP, poi a eliminarli ci penseremo più avanti
  • sito: come incarichi, credo. Però ci possono essere due siti diversi per senato e per camera; dev'essere quindi un parametro "per carica" e non generale?--Bultro (m) 18:16, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

Quindi? --Hariseldon 74 (msg) 16:34, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi

Quindi, posso provare a farlo io sto lavoro, ma qualche parere sulle questioni che ho elencato non guasterebbe --Bultro (m) 17:37, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
  Favorevole È possibile usare partito_N? Crea problemi mettere i siti in fondo in piccolo come "Camera" - "Senato" dopo i dati generali (come per le "fonti" nel Template:militare)? --M.casanova (msg) 20:56, 7 ott 2016 (CEST)Rispondi
Dunque, ho il nuovo Carica pubblica in bozza, una prova in Walter Tocci. Notare che, uniformandomi a come viene usato attualmente il CP, ci ho messo "Senatore della Repubblica ecc." e non "Senato della Repubblica" come è nel MII. Per i partiti delle varie cariche ho messo il parametro "partito caricaN" (differenziare il nome solo per un _ non mi pareva il massimo della chiarezza). I siti per ora li ho lasciati con un'etichetta generica, sennò diventa complicato quando non c'è più solo l'Italia.
La conversione 1:1 di un MII in un CP la può fare direttamente il MII stesso, poi basterà substarlo per avere la trasformazione anche nel wikicodice. La parte faticosa è unire poi più CP in uno solo, aggiungendo i necessari "2", "3"... ai parametri. Non so se Utente:Moroboshi o qualche altro bot-munito ha idee per automatizzare la cosa --Bultro (m) 17:49, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
Viene bene, hai fatto un bel lavoro! Dovremmo decidere se recuperare o meno nella sezione "dati generali" alcune informazioni che ora si perdono (data e luogo di nascita e morte, titolo di studio) e se mantenere l'ordine cronologico delle cariche (in questo caso l'eventuale carica in corso finisce in fondo?) --Hariseldon 74 (msg) 18:16, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
@Bultro, quindi dovrei a visitare le voci con più template {{Carica pubblica}} e limitarli a unirli ? Non dovrebbe essere eccessivamente complicato provo a preparare un test. @Hariseldon per titolo di studio mi pare ci sia il parametro in Carica pubblica. Data e Luogo/nascita morte non sono previsti ma compaiono già nell'incipit. Se avete qualche idea su come ordinarli (cronologico/importanza carica/ecc posso implementarla, altrimenti mi limito ad unire nell'ordine in cui compaiono in voce)--Moroboshi scrivimi 19:45, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi, Hariseldon 74] L'ordinamento più logico mi sembra quello cronologico inverso (più recente per primo). --M.casanova (msg) 22:16, 12 ott 2016 (CEST)Rispondi
In genere tutte le liste cronologiche su it.wiki sono in ordine cronologico normale, non inverso. Anche in questo caso dal punto di vista enciclopedico mi pare più corretto vedere la successione delle cariche ricoperte.--Moroboshi scrivimi 06:40, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Lo dicevo vedendo esempi citati sopra già esistenti (non creati da me): Mike Enzi e en:David Cameron. --M.casanova (msg) 07:03, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
In effetti anche l'esempio nel manuale di {{Carica pubblica}} è in ordine inverso.--Moroboshi scrivimi 09:31, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ma parliamo di più mandati della stessa carica, o anche di cariche diverse? Queste più che altro mi sembra che siano in ordine di importanza (decrescente). --Bultro (m) 12:43, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Bel lavoro! Io non userei n parametri partito per ogni carica: secondo me è meglio e più leggibile un unico campo in cui eventualmente indicare la storia con le date. Nell'esempio di Walter Tocci, essendoci già il parametro "partito" che elenca tutta la sua storia, si possono eliminare "partito carica2" e "partito carica3".
La stessa cosa, secondo me, si può fare per il parametro "coalizione".
Infine, proporrei di eliminare i parametri "gruppo parlamentare", che nella stragrande maggioranza dei casi sono inutili ripetizioni del "partito". --BohemianRhapsody (msg) 14:51, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il "gruppo parlamentare" è già presente nello status quo del CP, se si vuole eliminare ne parlerei in separata sede; per adesso cerchiamo di quagliare l'unificazione dei template.
Il partito posso anche farlo confluire nel campo "partito" unico del CP. Poi però, quando il bot deve unire più CP, che fa? Prende solo il primo, li unisce (rischio di doppioni)...? --Bultro (m) 17:08, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il partito se ci riusciamo può essere tolto, ma coalizione e gruppo li lascerei, sono informazioni diverse e comunque utili --Hariseldon 74 (msg) 17:25, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
@Bultro, sto pensando di fare un paio di passate, la prima per quelli in cui non ci sono conflitti tra più parametri con nomi diversi la successiva più mirata verificando manualmente i conflitti. Inoltre lascerei stare il riordino e mi limiterei a unire i template nell'ordine in cui compaiono - piuttosto se ne può discutere a parte per il futuro.--Moroboshi scrivimi 20:04, 14 ott 2016 (CEST)Rispondi
Sono quasi pronto al substaggio, due cosette:
  • per i senatori a vita, supponendo di gestirli con sezione a parte (carica2), l'informazione "Investitura" dove la metto? Questi più o meno gli attuali utilizzi.
  • ha senso mettere "sen." o "on." nel campo "prefisso onorifico" del CP?
Nel frattempo ho già reso substabile l'analogo Template:Membro delle istituzioni europee --Bultro (m) 17:42, 17 ott 2016 (CEST)Rispondi
Io toglierei "sen." e "on.". A livello di ordine d'apparizione, non sarebbe meglio avere come prima sez. quella Dati generali e poi tutte le altre? -- Gi87 (msg) 15:28, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Allora, in qualche modo mi sono arrangiato e ora il template dovrebbe sostituirsi automaticamente col Carica pubblica, basta substarlo per aggiornare anche il wikicodice. Un altro problema che ho trovato in centinaia di voci è l'inserimento di date in nomina_senatore_a_vita anziché in data_nomina_senatore_a_vita come previsto dal manuale, ma dovrei averlo risolto in automatico. Perciò, se non si riscontrano problemi, ora contiamo sul bot di utente:Moroboshi... --Bultro (m) 14:51, 22 ott 2016 (CEST)Rispondi

[@ Bultro] dato che non ho mai usato il subst, per chiarezza devo prima sostituire le istanze di {{Membro delle istituzioni italiane|.... con {{:subst:Membro delle istituzioni italiane|...., salvare e quindi rielaborare il codice per verificare se nel codice sorgente ci sono più template {{Carica pubblica}} ?--Moroboshi scrivimi 09:41, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Conviene fare una prima passata solo di subst, anche per il template delle europee. Dopodiché avremo dappertutto solo i Carica pubblica, e laddove ce n'è più di uno potrai fare la passata di unificazione che dicevi sopra --Bultro (m) 17:02, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Salve. Volevo far notare alcune incongruenze e problemi del nuovo template. Pongo innanzitutto la mia contrarietà a tali progetti, non per questioni di principio, bensì per questioni pratiche, tecniche e, soprattutto, estetiche. La gradevolezza alla vista è uno dei più importanti e basilari aspetti dei siti di informazione e ricerca. Il template separato, tendente a far notare l'importanza e la rilevanza della carica parlamentare elettiva, dotata tra l'altro di bandiera e/o stemma era molto gradevole e apprezzabile. Ora, tra l'altro, l'improvvisa e frettolosa introduzione del nuovo template, ha creato sconquassi e sconvolgimenti rilevanti alle voci, evidentemente sviluppate basandosi sul vecchio template e sulla sua vecchia formulazione. Inoltre, noto con preoccupazione, come non sia stata affatto prevista la possibilità di modificare il sesso dell'eletto/a. C'è da inserire solamente "Senato", e non "senatore" o "senatrice": ATTENZIONE!!!
Inoltre, pregherei fortemente e velocemente gli sviluppatori, di porre la voce "Gruppo parlamentare" su due righe, in quanto l'espressione stessa occupa già buona parte abbondante, se non la maggioranza, della larghezza del template stesso. Grazie, --Foghe (msg) 23:50, 23 ott 2016 (CEST)Rispondi
Primo se ne sta parlando da quasi un paio di mesi. Riguardo alle questioni pratiche e tecniche è molto meglio avere un unico template da inserire e modificare invece che un localismo specificatamente dedicato ad alcune cariche elettive italiane. Ed IMHO il punto importante nel cercare informazioni è che questo siano facilmente leggibili ed organizzate uniformemente, non avere allegre bandierine e stemmini colorati intorno. Per altre modifiche, adesso sono di pertinenza al {{Carica pubblica}} (e comunque neanche in precedenza veniva indicato il sesso del senatore).--Moroboshi scrivimi 00:08, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Mi sembra sia venuto bene, come nel prototipo per Walter Tocci, anche se ho usato il campo "vice di" in mancanza di "sindaco"; l'unico dubbio è se abbia senso per deputati e senatori un campo unico con gli anni del mandato del tipo "2001-2013" (rispetto al doppio campo attuale "inizio mandato" e "fine mandato") che si affianchi a "legislatura" in modo da mostrare più facilmente la successione delle cariche. Credo che un bel banco di prova sia l'applicazione a Giovanni Leone... --Hariseldon 74 (msg) 12:19, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi

Il CP ha già un campo "mandato", alternativo a mandatoinizio e mandatofine. Nella conversione non ho fatto apparire tutti i possibili campi vuoti --Bultro (m) 15:17, 24 ott 2016 (CEST)Rispondi
Moroboshi: tanto per aggiungere qualche altra difficoltà, ho scoperto che ci sono decine di voci con il CP che, per qualche perversione dei compilatori, hanno "caricaN+1" ma non hanno "caricaN". Darà problemi al bot immagino? --Bultro (m) 19:50, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi
No, leggo tutti i parametri e li rinumero progressivamente a partire dall'ultimo N del primo template.--Moroboshi scrivimi 20:44, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Possiamo creare un bot per unificare i due template "Carica pubblica" presenti ora nella stessa voce (uno che c'era già e uno derivante dalla trasformazione di "Membro delle istituzioni italiane") oppure è un lavoro da fare a mano? --Hariseldon 74 (msg) 14:43, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ho già preparato il bot per unificare i "Carica pubblica", lo farò girare terminata la conversione dei "Membro delle istituzioni italiane".--Moroboshi scrivimi 15:19, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Grazie! --Hariseldon 74 (msg) 15:55, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Prima dell'unificazione ricorda anche i "Membro delle istituzioni europee"... per fortuna "solo" 375 --Bultro (m) 16:26, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Giusto per stare sul sicuro li faccio stasera. Per quanto riguarda i parametri non numerici multipli ho pensato di fare come in questo test Bettino Craxi e i parametri ripetuti ma diversi li unico commentandoli, in teoria non dovrebbero essere diversi ma nel caso rimangono lì per essere sistemati a mano (vedi cosa succede al parametro partito). Il mio dubbio rimane cosa fare se ci sono più foto nei template.--Moroboshi scrivimi 21:12, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi
Giro di subst completato, per unire i template multipli penso di cominciare martedì, causa presenza incostante in questi giorni.--Moroboshi scrivimi 01:36, 30 ott 2016 (CEST)Rispondi

[@ Bultro] Riguardo alla numerazione parametri, dal punto di vista dei bot non mi causa problemi, ma io mi limito a rinumerare i parametri a partire dal secondo {{Carica pubblica}}, ma se il primo template di per sè ha una numerazione non consecutiva al primo n vuoto questo smette di visualizzarlo. Sto cominciando a pensare che forse sarebbe il caso di migrare a una struttura come quella usata dal template Sportivo, renderebbe il template anche più solido nel caso di inserimento di cariche in mezzo a quelle già inserie. Per fixare la situazione corrente modificherò il bot, ma prima di stasera non posso comunque metterci mano.--Moroboshi scrivimi 10:26, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Se vogliamo lasciare la possibilità di numeri discontinui, è sufficiente usare il parametro Nobbligatori dell'arraytostring, così le controlla tutte almeno fino a un certo punto. Dovrebbe bastare 10, erano 10 prima di introdurre arraytostring --Bultro (m) 11:47, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Me l'ero dimenticato :D .--Moroboshi scrivimi 11:52, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho terminato la prima passata di unificazione, in teoria dovrebbero essere rimaste solo le voci dove ci sono immagini in due o più template Carica pubblica nella stessa voce (circa un 400/500 voci). Devo fare qualche modifica al bot per gestirle e poi completo.--Moroboshi scrivimi 07:51, 3 nov 2016 (CET)Rispondi

cariche pubbliche/membri istituzioni

modifica

I nuovi cambiamenti che avete fatto fanno veramente cagare!! le schede dei deputati e senatori erano meglio prima, piu belli graficamente e dettagliati. Se dovete lasciarli così, almeno mantenete le diciture "on." e "sen." se no non ha senso. mah!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.33.245.185 (discussioni · contributi) 22:25, 31 ott 2016‎ (CET).Rispondi

secondo me va reinserito il titolo "on." e "sen." ma c'è un però, ovvero che nel caso un senatore ora sia deputato (e quindi formalmente un "onorevole") in carica; per norma di tratto essendo quella di "senatore" una carica più alta, egli continua a mantenere il titolo di "sen."; stessa cosa per i presidenti emeriti della repubblica, che pur diventando senatori a vita (e quindi "sen."), hanno diritto a firmarsi col titolo come "pres. Giorgio Napolitano" ad esempio. --Nicola Romani (msg) 12:55, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
P.S. va da se che ovviamente, durante una interpellanza parlamentare un onorevole che sia già stato senatore ed è iscritto a parlare, verrà chiamato come "onorevole Tizio Caio ha diritto a parlare" per non creare confusione istituzionale. Comunque ad ogni modo sarei favorevole a una loro reintroduzione. --Nicola Romani (msg) 13:00, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
P.P.S. non è che magari gli si può unificare a questo anche il template di militare per chi è poi passato a fare carriera politica? Si potrebbe mettere una sezione "Carriera militare" e poi "arma servita" "grado raggiunto" e via dicendo. Tipo le voci di Paolo Emilio Thaon di Revel. --Nicola Romani (msg) 13:07, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Nuovi parametri

modifica

Per i parametri da usare nella nuova situazione chiedo indicazioni qui. Grazie. --M.casanova (msg) 07:50, 2 nov 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Carica pubblica/Membro delle istituzioni italiane".