Discussioni utente:Adert/Archivio10

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Etienne in merito all'argomento Vaglio della voce Storia di Lodi

Editathon Montecatini

modifica

Avrei bisogno di sapere il tuo nome e cognome e magari anche un contatto telefonico, scrivimi a luca.landucci@wikimedia.it---Kaspo 18:36, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Wikioscar

modifica

Figurati Adert, in realtà meriteresti di vincerlo tu il wikioscar :) Saluti!--Riöttoso 22:31, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi

Vaglio Chiesa di San Giorgia in Braida e Kobe Bryant

modifica

Ciao, allora volevo inanzitutto farti i complimenti per la pagina dell'Apollo 11 che spero che in breve tempo ottenga un riconoscimento di qualità; poi volevo chiederti delle cose in merito a 2 vagli:

--Valentinenba97 (msg) 21:53, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

Allora grazie della risposta. Purtroppo non abitando a Verona (anche se sono originario della zona) non posso aggiungere niente. Su Kobe ti ringrazio, mentre sui film riguardo all'Apollo 11 secondo me basta scrivere che sono stati film a riguardo senza dilungarsi troppo. --Valentinenba97 (msg) 21:52, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi


Ehi ciao, per caso per Kobe sei riuscito a trovare un pò di tempo? Se no fa niente. --Valentinenba97 (msg) 20:19, 23 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ciao, nel cso riuscissi ad avere un pò di tempo ha appena candidato la voce di Kobe Bryant per entrare tra le VdQ, clicca pure qui nel caso volessi partecipare: Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Kobe Bryant. --Valentinenba97 (msg) 21:01, 14 lug 2019 (CEST)Rispondi

San Giorgio in braida: attenzione al quartiere ...

modifica

Ciao Adert, ho visto che hai proposto la chiesa di San Giorgio in Braida come voce di qualità..

Io abito a Verona città, volevo far presente che il quartiere di Borgo Trento non è medievale; anzi è uno dei quartieri residenziali moderni nato nel 1800 e completato per la maggior parte dopo le due guerre mondiali.

Tra l'altro non sono nemmeno certo che la chiesa di San Giorgio si trovi nel quartiere di Borgo Trento; è sicuramente vicina a Borgo Trento, ma potrebbe far parte già del quartiere adiacente; forse di quello che verte su Santo Stefano.

Siccome però non sono sicuro del nome e del fatto del quartiere, non me la sono sentito di intervenire direttamente sulla voce.

Puoi controllare? Grazie

--Markaves (msg) 21:34, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi


Ciao Adert, riesco a rispondere solo adesso..bene aver tolto medievale; sul quartiere di appartenenza in effetti a Verona la consideriamo più a Borgo Trento che altro (ma Google maps-quartiere B.T. la metterebbe p.es. fuori dal quartiere)- il problema è che qui a Verona i quartieri non sono stati così ben definiti e sviscerati come a Roma:-)

Comunque la voce che hai citato Borgo Trento (Verona), dove inserisce la funicolare di Castel San Pietro in Borgo Trento, è proprio errata. La funicolare è letteralmente adiacente a Ponte Pietra e alla chiesa di Santo Stefano, che non fanno parte di Borgo Trento. Penso quindi di andare a cancellare quella frase dalla voce.

Scusa, ti chiedo una cosa di metodo; non sono così esperto infatti; finora su wiki mi sono limitato a fare correzioni varie dove mi sembrava di trovare errori; io posso da ora in poi scrivere le mie eventuali osservazioni direttamente nella pagina della segnalazione? e per farlo devo cliccare su modifica wikitesto come fatto qui, vero? Se riesco mi piacerebbe dare un'occhiata all'intera voce (avevo guardato solo l'inizio finora) e contribuire, ma per quello che posso; non ho molta competenza nella materia specifica infatti.

--Markaves (msg) 09:29, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi

Verona.com

modifica

Ho visto che hai rimosso i collegamenti esterni a verona.com motivando col fatto che non esisteva più. A quanto vedo però il sito funziona ancora…--Zanekost (msg) 18:03, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con te ed in effetti avevo evitato di annullare le tue modifiche. Per la verità qualche notizia più o meno raggiungibile c'è ancora – ma non aggiunge nulla di rilevante. Peraltro vedo che il sito ha un funzionamento molto irregolare… --Zanekost (msg) 13:58, 27 mag 2019 (CEST)Rispondi

Chiesa di San Tomaso Cantuariense

modifica

Ciao, nella voce in oggetto, che vedo hai editato negli ultimi giorni, la sezione note non aderisce alla perfezione alle linee guida le quali prevedono che non vi siano ulteriori sottosezioni. Inoltre le raccomandazioni per i raggruppamenti di note non prevedono il caso in oggetto. A tal proposito nella pagina di aiuto si legge:

I gruppi sono una funzionalità avanzata e spesso non necessaria. Pertanto, si raccomanda di:

  • usare i gruppi solo in casi particolari: ad es., nel caso di note molto numerose o da mostrare in punti diversi
  • usare nomi di gruppi molto brevi (lettere o abbreviazioni)
  • evitare nomi di gruppi numerici (per non confonderli con i numeri delle note).

Di solito io mi attengo a quanto sopra riportato, ci sono possibilità di deroga ? Oppure mi è sfuggita qualche discussione in merito. Grazie per l'attenzione. --Sanghino Scrivimi 18:17, 13 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ossigeno

modifica

Ciao, ti chiedo lumi sulla modifica con questo diff88638919, nello specifico sulla frase "Comunemente l'ossigeno viene utilizzato per il riscaldamento residenziale". Francamente la cosa mi ha lasciato molto perplesso. Nella voce in en.wiki, che dici di aver usato come base per l'ampliamento, non ho trovato analoghe affermazioni.

È una faccenda di quasi due anni fa, ma magari ricordi da dove l'hai tratta :-) Ciao, --Captivo (msg) 00:35, 17 giu 2019 (CEST)Rispondi

In effetti ero praticamente certo che non te ne saresti potuto ricordare :-)
Rimuovo l'affermazione e l'annoto nella pagina di discussione.
Ciao, --Captivo (msg) 12:58, 24 giu 2019 (CEST)Rispondi

Grazie

modifica

--Leo0428 (msg) 23:01, 28 giu 2019 (CEST)Rispondi

Re:Consulenza

modifica

Ciao, ho fatto un po' di ricerche evitando di usare l'ISBN e non è saltato fuori alcun testo titolato Endometriosi di quei due autori, sia cercando sui motori di ricerca bibliografici che sull'SBN Nazionale. Strano, in genere quando è così c'è qualche altro problema. Ora sono in ufficio e non ho sottomano dei link che mi aiutano nelle ricerche (stasera a casa posso approfondire). Un'ipotesi che posso fare, visto che la casa editrice pubblica numerose riviste specializzate per il settore sanitario e per la formazione medica, è che si tratti di un articolo pubblicato in una di queste riviste, e nel caso bisognerebbe trovare un codice ISSN e non ISBN. In alternativa si può cercare se è un articolo comparso in una nelle pubblicazioni di maggior rilievo (tipo Pubmed, Elsevier e altre che conosci meglio di me) per vedere se salta fuori. Per ora non posso dirti altro, a parte confermare che non si tratta di un codice ISBN corretto, stasera vedo se trovo di più. --Er Cicero 10:15, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi

Forse ho trovato qualcosa. Come pubblicazioni proprio nulla, allora ho individuato il check-digit corretto del codice ISBN, che è 2, cioè abbiamo ISBN 8871411552. Da questo sono passato a ISBN-13 che è 9788871411552 e da questo codice sono risalito a questa pagina che parla degli Atti di un convegno su Ginecologia e Ostetricia svoltosi nel 1993 (più o meno come data ci siamo). Quindi supporrei che quello di Vercellini e Genazzani è un intervento tenutosi nel corso del convegno e che riportato come articolo all'interno del testo. La certezza potremmo facilmente averla dato che dalla stessa pagina è possibile scaricare il .pdf. Lascio a te l'onore (e l'onere) di verificare. Spero che sia così. Un saluto. --Er Cicero 12:08, 6 lug 2019 (CEST)Rispondi
Risolto qualcosa? Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 12:14, 9 lug 2019 (CEST)Rispondi

Archiviazione vaglio Chiesa di Santo Stefano (Verona)

modifica

Ciao Adert, visto che è passato ormai quasi un mese senza suggerimenti procedo con la chiusura e con l'archiviazione del vaglio da te aperto. Ti ringrazio ancora per i tuoi contributi alla voce Galileo Galilei.--Leo0428 (msg) 21:16, 5 lug 2019 (CEST)Rispondi

Endometriosi

modifica

Grazie Adert per le belle parole.--ALEISF (msg) 18:35, 10 lug 2019 (CEST)Rispondi

Possibile soluzione?

modifica

Ciao, buonasera. Scusa in anticipo se ho scritto nel posto sbagliato. Riguardo al testo "Endometriosi" di Vercellini e Genazzani, mi chiedevo se fosse possibile contattare qualche studente/docente dell'Università di Verona affinché possa verificare le informazioni del libro. Pensi sia un'operazione fattibile, oppure risulterebbe troppo lunga e complessa? Perché effettivamente non vedo molte altre soluzioni al problema, a parte cercare altre fonti in sostituzione di quelle relative al testo incriminato. Resto in attesa di un tuo riscontro. Saluti. --DonShimoda (msg) 21:41, 11 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ah, ecco. Questa cosa mi era sfuggita. Allora credo che ci sia poco da fare. Possiamo tenerci la fonte e, se non sbaglio, si può fare in modo di "ignorare" il messaggio di ISBN errato. Poi, si potrà eventualmente sostituirla con qualcosa di più facilmente consultabile. Grazie per il chiarimento. Saluti. --DonShimoda (msg) 14:39, 14 lug 2019 (CEST)Rispondi

Bobbio e Valpolicella

modifica

Ciao. Riguardo agli inserimenti che hai fatto sulla voce Valpolicella, ho dei dubbi circa l'opportunità. Dici che il priorato di Bardolino era "autonomo ma dipendente" (un ossimoro??) da Bobbio, ma Bardolino non è in Valpolicella. E non mi risulta che il priorato avesse così vasti possedimenti in zona. Grazie. --Adert (msg) 15:02, 22 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ciao. Non stai esagerando con tutti questi riferimenti a Bobbio? --Adert (msg) 13:25, 24 lug 2019 (CEST)Rispondi

Non credo dato che tutti i monasteri del nord Italia dall'epoca longobarda all'epoca carolingia seguivano la regola di San Colombano di Bobbio, poi divennero benedettini come per Bobbio, ma le fondazioni o erano da parte di monaci di Bobbio, o monaci dei monasteri bobbiesi in Italia o sovrani longobardi con assegnazione a monaci colombaniani. In particolare oltre al monastero di Bardolino di epoca longobarda vi erano altri monasteri colombaniani come San Pietro in Cariano, Santa Maria in Organo ed il Monastero di San Zeno. Dopo un unica gestione longobarda-colombaniana (monasteri regi non dipendenti dai vescovi) vi furono le suddivisioni e divisioni gestionali facente capo verso la metà e fine VII secolo ai vari monasteri veronesi, in epoca carolingia come per Bobbio tutti seguivano la regola benedettina e rientrarono nelle diocesi di riferimento--Trebbia (msg) 14:16, 24 lug 2019 (CEST)Rispondi

VdQ

modifica

Ciao Adert, nonostante la tua gentilezza e propensione al dialogo non credo di poter discutere con qualcuno che, come si dice in inglese, is moving the goalposts, e cui ho già contestato modalità di interazione affini alla ripicca e all'aggressivo (vedi diff106451727 qui, in cui un admin ha dovuto minacciare blocchi perché la discussione stava scalando pericolosamente). Evidentemente qualcuno intende la collaboratività come "essere d'accordo con le proprie ragioni, anche se non palesemente ragionevoli". Cordialità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:30, 26 lug 2019 (CEST)Rispondi

Garanzia di qualità

modifica

Grazie Adert, per la definizione (forse un po' iperbolica) che mi hai assegnato. Mi sembra di essere più un detersivo che un essere umano (scherzo, ma in realtà data da te mi fa molto piacere). Mi scuso di essermi assentato da wiki, ma ho parecchie cose familiari da sistemare e, in più, vorrei realizzare un piccolissimo progetto con le biblioteche di Roma, sempre che loro siano d'accordo. Comunque vi penso sempre e sono sicuro che presto tornerò a essere più attivo. Cari saluti e, speriamo, di riprendere prestissimo la nostra collaborazione, a cui tengo molto.--ALEISF (msg) 19:07, 27 lug 2019 (CEST)Rispondi

Storia di Verona

modifica
 
Te la meriti tutta per il lavorone che hai svolto per salvare la Storia di Verona. Ancora stupito!-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:50, 12 set 2019 (CEST)Rispondi

Carissimo Adert,

Prima di tutto voglio ringraziarti per l'attestato di stima e non posso che ricambiare! Quando ho del tempo libero leggo molto volentieri le voci che scrivi sul nostro territorio, tutte veramente interessanti e ben scritte!

Purtroppo non ho più molto tempo a disposizione per contribuire su wikipedia, quindi non potrò aiutarti a salvare Storia di Verona. Volevo però almeno avvertirti che, se non ricordo male, quando nella voce mettevo delle note a fine paragrafo, intendevo dire che l'intero paragrafo fa riferimento a quella nota. Quindi tutti quei citazione necessaria che sono stati aggiunti di recente sono in realtà superflui (o almeno la maggior parte). Spero di esserti stato almeno un poco d'aiuto :-)

Grazie ancora per il tuo lavoro,

A presto, LoScaligero 09:31, 29 ago 2019 (CEST)Rispondi

Caro Adert, ho provato a leggere i passaggi che mi hai indicato...sinceramente non ricordo nemmeno di averli scritto io! Potrebbero essere passaggi preesistenti che avevo mantenuto oppure erano stati aggiunti da altri contribuitori durante il vaglio...o magari li avevo scritti io, ma non ricordo più da dove avevo preso queste notizie :-)
Comunque non mi sembrano passaggi particolarmente rilevanti, forse si possono serenamente eliminare. LoScaligero 22:14, 10 set 2019 (CEST)Rispondi
Ciao! Credo che te la meriti tutta.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:50, 12 set 2019 (CEST)Rispondi

Galileo Galilei

modifica

Ciao, non sono sicuro se il ping abbia funzionato. A mio parere la voce è pronta per il riconoscimento di qualità, cosa dici?--Leo0428 (msg) 20:42, 12 set 2019 (CEST)Rispondi

Vaglio Basilica di Santa Anastasia

modifica

Ciao, visto che risulta inattivo da mesi ho archiviato il vaglio da te aperto.--Leo0428 (msg) 00:35, 16 set 2019 (CEST)Rispondi

Prova

modifica

Ciao Adert. Questa è solo una prova per vedere se ho capito il tuo suggerimento di scrivere sulla pagina dell'utente. Mi dai un riscontro per favore? Grazie --Claudia Caramanna (msg) 11:09, 17 set 2019 (CEST)Rispondi

Chiesa di San Tomaso Cantuariense

modifica

Caro Adert, per prima cosa ti ringrazio per l'impegno profuso a "salvare" Storia di Verona. Ho letto la voce sulla chiesa di San Tomaso Cantuariense, che mi sembra ben scritta, dotata di tutte le immagini necessarie e ricca di note. Ho aggiustato due cose e aggiunto dei {{citazione necessaria}} in due punti che ritengo necessitino di una nota. Una volta aggiunte mi esprimerò nella segnalazione :-) A presto, LoScaligero 09:45, 18 set 2019 (CEST)Rispondi

Ciao Adert, ti avviso che nella pagina di segnalazione della voce è arrivato un suggerimento da parte di Erasmus 89. Le note del Borelli le ho aggiunte io, visto che possiedo il volume, però rimane da aggiungere la pagina alla nota di Segala (se ne sei in possesso). LoScaligero 11:23, 24 set 2019 (CEST)Rispondi

Re:Battaglie delle Guerre d'Italia

modifica

Ciao Adert, a suo tempo l'avevo tradotta da en:wiki ma poi non mi sono più interessato a quella voce. Ritengo che potrebbe essere creato un template di navigazione da inserire in tutte le voci relative alle battaglie per facilitarne la consultazione. In ogni caso grazie per il messaggio e non devi assolutamente scusarti. Ciao--Burgundo (msg) 08:46, 26 set 2019 (CEST)Rispondi

Voci veronesi

modifica

Ciao Adert, in effetti mi sono fatto una lista di voci sulla Verona romana da ampliare/sistemare/fontare. Tra studio e lavoro sicuramente ci saranno altri periodi in cui sarò meno presente, però il fatto di essermi fatto quella lista mi aiuterà a lavorarvi anche solo un pezzettino alla volta! Sono assolutamente d'accordo sull'idea di collaborare, inoltre il fatto che tu stia lavorando sulle voci delle chiese di Verona mi fa veramente molto piacere e ti aiuterò sicuramente nei vagli e nelle rilettura. Anzi, vista l'opera immensa che stai facendo, un giorno mi piacerebbe poter lavorare/discutere insieme per sistemare degnamente la voce Chiese di Verona e riorganizzare il template {{Chiese di Verona}}, in modo che il collegamento tra tutte le varie voci sia meno caotico e più piacevole. Buon proseguimento anche a te e a presto, LoScaligero 07:59, 9 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ciao Adert.

modifica

Da mesi sto tenendo d'occhio le pagine delle Italian Wars tra Francia e Asburgo su wikipedia inglese. Gli user Spagnoli (forse organizzati?) sono scatenati da qualche mese. A questo giro vogliono trasformare il Sacco di Roma in una "vittoria Spagnola". Aldilá del fatto che parlare di vittoria in un sacco (fatto da disertori) mi pare un po' assurdo...ma cmq il problema grosso è che ovunque sia coinvolto Carlo V d'Asburgo vogliono eliminare il riferimento al Sacro Romano Impero Germanico e lasciare solo la Spagna. Io sono allibito. Adesso ho rimesso le cose a posto. Stessa cosa sulla Pace di Cateau Cambresis (Italian War of 1551-1559) dove avevano cancellato il fatto che la Francia avesse abbandonato le sue pretese (oltre che sui Domini spagnoli) anche sui feudi Imperiali cosiddetti "Latini" (restituendo, come è noto, dei territori a certi stati Italiani dell'Impero). Ad adesso la situazione è sotto controllo, ma se mi puoi dare una mano e tenere d'occhio queste pagine di wiki inglese te ne sarei grato. Barjimoa (msg) 05:27, 15 ott 2019 (CEST)Rispondi

Qualità della voce Storia di Cilavegna

modifica

Ciao [@ Adert]! Ti invito a partecipare alla segnalazione per il riconoscimento di qualità della voce Storia di Cilavegna; sarebbe utilissimo sapere la tua opinione a riguardo. --TheWorm12 (msg) 15:05, 20 ott 2019 (CEST)Rispondi

 
La voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Vaglio di Chiesa di San Giovanni in Valle

modifica

Ciao Adert, volevo solo farti sapere che se hai poco tempo potrei disegnare io la/e pianta/e della chiesa. Direi che ho buona dimestichezza sia con autocad che con photoshop, considerando che ci lavoro spesso :-) Se vuoi un aiuto, basta che mi fai sapere! LoScaligero 17:32, 28 ott 2019 (CET)Rispondi

Scusa se sfrutto la discussione anche per un'altra questione. Mi sono messo a leggere la voce Basilica di Santa Anastasia, che ho notato che hai completamente riscritto. Intanto i miei complimenti, mi sembra un'altra ottima voce! Ma per caso hai intenzione di fare un vaglio o di segnalarla come voce di qualità? Mi sono messo a sistemare un po' la prosa e a correggere qualche piccolo errore e mi sono imbattuto in una frase, nella sezione campanile, a cui ho dovuto aggiungere un citazione necessaria...per caso tu hai la possibilità di aggiungere una nota? LoScaligero 20:41, 28 ott 2019 (CET)Rispondi
Caro Adert, ben felice di sapere che hai intenzione di sistemare e vagliare diverse voci! Ti darò sicuramente supporto, nel limite del possibile: a tal proposito, non ti preoccupare delle piante di San Giovanni in Valle, ci penso io. Provo a vedere se riesco a fare anche le piante di Santissima Trinità in Monte Oliveto, e nel mentre finisco di leggere e sistemare la voce su Santa Anastasia. Effettivamente la Basilica di San Zeno sarà una bella bestia da sistemare, ma credo ci potrebbe essere addirittura di peggio...mi riferisco alla Cattedrale, che credo sia un susseguirsi di 3 o 4 chiese, con tanto di chiostri e biblioteche capitolari...aiuto!! LoScaligero 21:30, 29 ott 2019 (CET)Rispondi
Ho finito la pianta della chiesa, che trovi qui. Inseriscila pure nel punto che ritieni più opportuno! LoScaligero 11:23, 30 ott 2019 (CET)Rispondi
Non credo di avertelo mai detto ma sono un architetto, oltretutto mi sta specializzando nel restauro di edilizia storica, monumenti e siti archeologici. Quindi ridisegnare una pianta di una chiesa è ormai banale, per me :D Se avessi bisogno di ridisegnare planimetrie per altre voci, non ti fare riguardi e chiedi pure (naturalmente ho bisogno di una buona base da cui partire). Secondo me hai scritto un'ottima voce, degna della vetrina, devi assolutamente aprire la segnalazione! LoScaligero 11:36, 30 ott 2019 (CET)Rispondi

Angelo Barbato (nuovamente)

modifica

Segnalo Discussione:Angelo_Barbato, perché era stato lei a togliere il precedente avviso. --95.250.87.69 (msg) 21:08, 29 ott 2019 (CET)Rispondi

Vaglio chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto

modifica

Ciao Adert! Assolutamente, ci penso io alla pianta della chiesa. Se puoi inviarmi la planimetria da ridisegnare mi fai un gran piacere :-) Scrivimi una mail direttamente tramite wikipedia, poi ti rispondo così avrai l'indirizzo personale a cui mandarlo. LoScaligero 15:25, 31 ott 2019 (CET)Rispondi

Eccoci, ho finito la planimetria, che trovi qui. Fammi sapere se va bene o se ti sembra che ci siano cose da aggiungere/sistemare. LoScaligero 23:44, 12 nov 2019 (CET)Rispondi
Troppo gentile :-) se hai bisogno di altre piante di chiese, sono sempre disponibile! Per quanto riguarda le mappe di Verona, potenzialmente sono anche implementabili in futuro; nel senso che si potrebbe fare un lavoro simile a quello che ho già fatto sulla mappe di Verona romana, dove ho colorato in arancio i principali monumenti del periodo (Arena, Teatro e Foro): si potrebbe quindi indicare per ogni periodo, comunale, scaligero, veneziano, austriaco, i principali edifici/chiese/caserme che sono stati realizzati. Un lavoro lungo, che si potrebbe fare una volta che sono state redatte per bene voci tipo chiese di Verona. Ne riparleremo tra qualche anno :-D LoScaligero 16:00, 14 nov 2019 (CET)Rispondi

Incipit di Verona

modifica

Carissimo, stavo pensando di sistemare l'incipit della voce, perché veramente scarno e non adatto ad una voce di qualità. Visto che l'incipit deve essere una sorta di sommario/abstract della voce, ho pensato di ampliarlo aggiungendo un minimo di informazioni sulla storia e i monumenti della voce, prendendo liberamente spunto dalla descrizione dell'UNESCO, che mi pare molto completa e adatta per una città d'arte.Mi sembra inutile dire nell'incipit della voce che Verona è la seconda città della regione per abitanti e la 12esima in Italia...se proprio queste cose si possono scrivere nella sezione sulla demografia, quindi sarei per togliere quelle info. Tu che dici? Secondo te è corretto fare queste modifiche? La proposta la trovi qui, con il confronto tra stato di fatto e la proposta. Eventualmente possiamo lavorarci insieme per migliorarlo ancora, se ti sembra che ci sia ancora da migliorarlo/ampliarlo e correggerlo. Mi sono rivolto solo a te perché sei l'unico, tra quelli a cui hanno lavorato un po' di più alla voce, ad essere ancora attivo. (Con calma aggiusterò un po' tutta la voce, perché mi sembra che abbia perso un po' di smalto) A presto, LoScaligero 11:55, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Grazie dei suggerimenti! Per prima cosa ho tolto il le più ricche testimonianze di età romana tra i centri dell'Italia settentrionale, in effetti non necessario. Ho anche aggiustato un po' la prosa, mi sembra che adesso sia più scorrevole. Infine questione chiese: proprio oggi c'avevo pensato anche io, chissà come mai la descrizione UNESCO non ne fa nemmeno cenno! Capisco che le motivazioni si sono incentrate in particolare sullo sviluppo ultramillenario delle mura e al palinsesto che si è creato di mura comunali, scaligere, viscontee, veneziane ed austriache, però ci sono anche casi di edifici ecclesiastici veramente eccezionali, come la basilica di San Zeno, che si studia addirittura nelle scuole di architettura, in quanto uno degli esempi più eccellenti di romanico lombardo, insieme al duomo di Modena. Mah! Comunque ho trovato il posto in cui scrivere delle chiese, proprio alla fine dell'incipit, devo capire cosa aggiungere. Io direi solo le principalissime, tu che dici? Sicuramente vanno, secondo me, le due basiliche (San Zeno e Santa Anastasia) e il duomo cattedrale. Attendo i tuoi commenti, a presto, LoScaligero 17:34, 3 nov 2019 (CET)Rispondi
Ho solo un dubbio...il duomo, lo scrivo come duomo cattedrale di Santa Maria Matricolare, come cattedrale di Santa Maria Matricolare, come duomo di Santa Maria Matricolare o ancora semplicemente come duomo? Sinceramente non saprei dire come venga prevalentemente chiamato....forse per non sbagliarsi, meglio utilizzare la prima ipotesi? LoScaligero 19:25, 4 nov 2019 (CET)Rispondi
Grazie mille, sistemato definitivamente l'incipit :-) LoScaligero 15:53, 8 nov 2019 (CET)Rispondi

Traduzione di Hemangioblastoma

modifica

Ciao, se ti trovi un po' di tempo potresti tradurre en:Hemangioblastoma? Non sono un medico, ma mi sembra importante. Grazie. --Brunokito (msg) 03:51, 9 nov 2019 (CET)Rispondi

Pieve di San Giorgio di Valpolicella

modifica

Ciao Adert, sto aggiustando un po' la sezione bibliografia della voce. In particolare sto inserendo il template cita libro per tutti i testi e visto che ci sono sto aggiungendo qualche dato mancante, notando però che ci sono alcuni testi che poco centrano. Per ora ne ho individuato uno tedesco, che nella voce non viene mai citato e che ho provato a consultare online, ma dove non si trova nulla sulla pieve, al massimo un capitoletto sull'Arena. Ho eliminato anche due testi troppo generalisti, a cui non rimanda nessuna nota della voce. Comunque ogni modifica la descrivo nell'oggetto, in cronologia puoi leggere tutto ;-) se ti sembra che faccia qualcosa di sbagliato, scrivimi pure! A presto, LoScaligero 08:28, 12 nov 2019 (CET)Rispondi

Sì, in effetti ci sono alcune voci che avrebbero bisogno di un minimo di revisione/aggiornamento agli standard attuali. Una revisione l'ho già fatta ad Arena di Verona, per esempio, e l'ho iniziata su Verona (quest'ultima è veramente complessa!). Con calma, volevo aiutare anche la voce sulla pieve, al meno dal punto stilistico e della prosa, ma sicuramente ogni aiuto è ben accetto ;-D Per quanto riguarda il Da Lisca, mi sono accorto che dovrei avere in casa anche un altro libro (della BPV) con la sua biografia, più tardi cerco di trovarlo. Buon lavoro! LoScaligero 13:21, 12 nov 2019 (CET)Rispondi

Verona romana

modifica

Ciao Adert, ho iniziato la voce su Verona romana nella mia sandbox, visto che sarà una lavoro un po' lungo. Volevo chiederti se, per caso, tu avresti a portata di mano il libro Storia di Verona di Giovanni Solinas. Perché in tal caso ti chiederei se, a tempo perso ovviamente, potresti fotografarmi e inviarmi il capitolo sulla storia di Verona romana (se non sono troppe pagine). LoScaligero 11:33, 17 nov 2019 (CET)Rispondi

Come non detto, per una serie di fortunate coincidenze oggi sono in zona civica, quindi riesco a fare da solo ;) A presto, --LoScaligero 09:24, 18 nov 2019 (CET)Rispondi
Beh figurati, lo dici a me che sono sparito per anni :-P Arriva prima il lavoro/studio/vita reale, e solo dopo wikipedia! Grazie mille, per me non è così semplice passare dalla civica, visto che non abito né lavoro in città, se avessi bisogno ti chiederò. Per quanto riguarda le chiese, quando avrai più tempo libero e avremo finito di vagliare la SS. Trinità, potremmo lavorare su Sant'Anastasia oppure su quella dei SS. Nazaro e Celso (ho notato che hai fatto un ottimo lavoro pure su questa...!!). --LoScaligero 18:42, 18 nov 2019 (CET)Rispondi

Re: Architettura romanica

modifica

Ciao Adert! Soltanto una cosa: quello dell'Arte in sé per sé non è il mio campo d'azione e non saprei coordinare gli eventuali rilievi del vaglio. Lo posso aprire ma posso esserne il revisore... A meno che non vada bene comunque!-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:39, 20 nov 2019 (CET)Rispondi

Ciao Adert! Ti risegnalo il vaglio della pagina che ho scritto visto che l’ultima volta (a causa di alcuni pasticci che ho combinato) non ti ho lasciato il tempo di partecipare. Ovviamente non ti obbligo, ci mancherebbe, ma mi farebbe piacere se potessi darmi qualche consiglio per la voce. Ho notato che tu sei molto ferrato in argomenti simili, quindi sono certo che il tuo aiuto sarebbe prezioso.

 
Per la voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

TheWorm12 (msg)

Francesco I di Francia

modifica

Ciao, ti informo che ho archiviato il vaglio da te aperto.--Leo0428 (msg) 00:49, 7 dic 2019 (CET)Rispondi

Chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto

modifica

Ciao Adert, stavo riguardando la voce per dare la mia valutazione e mi sono accorto di una cosa: nella sezione Interno i primi due paragrafi sono senza note, potresti aggiungerle? --LoScaligero 09:39, 15 dic 2019 (CET)Rispondi

WP:Vaglio/Mariano IV d'Arborea

modifica

Questa mattina ho aperto un vaglio sulla pagina Mariano IV d'Arborea e mi sono chiesto, visto il suo interesse -almeno così mi parrebbe- verso questa materia, se volesse collaborare ad incrementare la qualità di questa voce. Enzo--->Encius (msg) 17:12, 22 dic 2019 (CET)Rispondi

Parere terzo

modifica

Mi rivolgo a lei perché ho bisogno di un parere sul valore enciclopedico della famiglia Quaranta, un casato napoletano su cui ho trovato alcuni materiali su internet e la cui scrittura della voce mi é stata proposta da [@ Il buon ladrone].--EnzoEncius 19:38, 24 dic 2019 (CET)Rispondi

Il problema sono le fonti, che non mi sembrano così attendibili. Temo che solo con quel sito, che potrebbe anche risultare poco neutrale, non si possa scrivere una voce. Non é indicata nemmeno una verificabile pubblicazione al di sotto delle pagine, e dunque dubiterei delle informazioni che vi sono indicate. Per ora direi di lasciar stare, poi, se troverò opere che trattano di questa famiglia ci potrò ripensare [@ Il buon ladrone] EnzoEncius 09:22, 25 dic 2019 (CET)Rispondi

SEO e template voci metodiche radiologiche

modifica

Tempo fa mi avevi contattato per organizzare un template dove elencare tutte le voci di radiologia che sto scrivendo. Visto che la gestione e la ricerca di queste voci non è così agevole ho scritto una discussione a riguardo sul tavolino ippocratico. Se mi dai un parere mi faresti un favore, così capisco come mi devo muovere d'ora in poi per le prossime voci.--Galati Antonello (msg) 11:04, 27 dic 2019 (CET)Rispondi

auguri 2019

modifica

carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 15:55, 27 dic 2019 (CET)Rispondi

Ss. Nazaro e Celso

modifica

Ciao Adert, auguri di buone feste ^.^ spero che anche tu ti stia riposando! Io per questi giorni ho addirittura abbandonato il pc. Però...quando ho del tempo libero, leggo e sistemo la voce sulla chiesa dei SS. Nazaro e Celso. Ho riguardato il capitolo sul sagrato, che mi sembra un po' migliorato, però volevo chiederti conferma di una cosa, che non vorrei aver sbagliato: la lapide si trova sul prospetto interno del portale che c'è in foto, giusto? Sopra il suo concio di chiave. Spero di non aver capito male. A presto, e buon proseguimento, LoScaligero 09:27, 29 dic 2019 (CET)Rispondi

Vaglio della voce Storia di Lodi

modifica

Ciao Adert! Considerando la tua esperienza nella revisione delle voci, ti sarei davvero molto grato se tu riuscissi a lasciare il tuo autorevole parere in questo vaglio, compatibilmente con i tuoi altri impegni. Grazie mille per l'attenzione e buon proseguimento! -- Étienne 18:16, 30 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Adert/Archivio10".