Dorsale Marche-Abruzzo-Molise

La dorsale Marche-Abruzzo-Molise, detta anche pedemontana Abruzzo-Marche, è una strada in costruzione, aperta al transito solo in alcuni tratti, che una volta completata collegherà l'interno della regione Marche con l'Abruzzo, fino al Molise[1]. È progettata come strada extraurbana secondaria o strada di tipo C.

Si tratta di un collegamento nord-sud, alternativo alla viabilità costiera dell'autostrada A14. Lo si può distinguere principalmente in tre tratti: la Mezzina nel sud delle Marche, la Pedemontana che attraversa l'interno dell'Abruzzo e la Transcollinare nell'interno del Molise.

 
Un tratto funzionante in provincia di Teramo.

Si è resa necessaria la sua costruzione per rilanciare le potenzialità economiche dell'entroterra, per decongestionare il traffico veicolare lungo la costa e per contrastare lo spopolamento dei territori interni delle tre regioni, a favore della continua urbanizzazione nelle aree costiere, che sono ben collegate, oltre che con l'autostrada A14, con la ferrovia Adriatica e la strada statale 16 Adriatica. L'arteria sarà costruita (anche se è già funzionante in alcuni tratti) in parallelo all'autostrada A14 e sarà è di competenza delle singole province, ma, una volta completata in tutta la sua interezza, secondo le intenzioni dei politici locali, sarà riclassificata come strada statale.

Impegno istituzionale

modifica

Il protocollo d'intesa per la realizzazione del collegamento stradale è stato firmato il 18 dicembre 2009, nella sede del Consiglio regionale a Pescara, dai rappresentanti delle tre regioni e delle province coinvolte, quelle di Ancona, Ascoli Piceno, Campobasso, Chieti, Fermo, Macerata, Pescara e Teramo[2][3].

Nel luglio del 2019 il Presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha scritto al Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e al Sottosegretario alla Presidenza, Giancarlo Giorgetti, per chiedere l'inserimento dell'arteria nei Dpcm riguardante la revisione delle reti stradali nazionali, specificando l'importanza dell'opera ancora incompiuta[4].

Percorso

modifica

Nel tratto marchigiano "Mezzina" è in esercizio la Strada provinciale 8 e la Strada provinciale 219 che dalla SS77 Civitanova Marche-Foligno (dallo svincolo "Montecosaro"), collega il territorio della provincia di Macerata con il comune di Fermo. Da Fermo, l'arteria da costruire proseguirà verso i comuni di Grottazzolina e Monte Giberto per poi superare la Val d'Aso, tra le province di Fermo a nord e di Ascoli Piceno a sud, per raggiungere i comuni di Cossignano e Offida. Da quest'ultima, è presente la Strada provinciale 43 che si completa nelle vicinanze del RA11 Ascoli-Mare.

Dorsale Marche-Abruzzo-Molise
    (tratti entrati in funzione)
Tipo Indicazione Provincia
  Montecosaro
  Via della Maggiola
    Civitanova Marche-Foligno
C.da Piane di Chienti
Macerata - Tolentino - Foligno
    Civitanova Marche-Foligno
Civitanova Marche -     Bologna-Taranto
  Montegranaro
  Zona commerciale Villa Luciani outlet
    Stazione di rifornimento - Bar
    Zona industriale
    Zona industriale Brancadoro
Via Filippo Della Valle
    Stazione di rifornimento - Bar
  Casette d'Ete
Porto Sant'Elpidio
  Cura Mostrapiedi
  Sant'Elpidio a Mare - Montegranaro
    Stazione di rifornimento - Bar
  Montegranaro
  Monte Urano
  Rapagnano - Torre San Patrizio
Monte Urano
Sant'Elpidio a Mare
  Torre San Patrizio
    Fermana Faleriense
Rapagnano
    Fermana Faleriense
Fermo - Sant'Elpidio a Mare
    Zona industriale
  Fermo -   Fiera di Fermo
Porto San Giorgio
Petritoli - Montottone - Grottazzolina
Montottone - Capparuccia
Dorsale Marche-Abruzzo-Molise
  (tratti entrati in funzione)
Tipo Indicazione Provincia
  Offida
  Lava
  Appignano del Tronto
  Tose
  Cabbiano
  Valentino - Castel di Lama
Ascoli Piceno
  Ascoli-Mare
  Zona industriale di Campolungo

Un ulteriore tratto della strada provinciale 43, ha ricevuto un finanziamento di 11,1 milioni di Fondi Sviluppo e Coesione e serviranno per il prolungamento dell'arteria collegandola dalla zona Fornace fino alla circonvallazione di Offida, “primo stralcio IV Lotto Offida-SP 43”. Il finanziamento della regione Marche è avvenuto nel 2023[5].

Abruzzo

modifica

Nel territorio abruzzese l'arteria ricalcherà in parte il percorso della SS81 Piceno Aprutina. Nella provincia di Teramo è in funzione la Strada provinciale 3, che va da Sant'Onofrio nel comune di Campli fino a San Nicolò a Tordino nel comune di Teramo e si collega con la SS80 Teramo-Mare e con l'Autostrada A24. Il tracciato proseguirà verso sud per raggiungere la Val Fino e le province di Pescara e di Chieti e collegandosi anche all'Autostrada A25, per poi giungere fino al confine con il Molise.

Dorsale Marche-Abruzzo-Molise
  (tratti entrati in funzione)
Tipo Indicazione Provincia
  Sant'Onofrio di Campli
Sant'Omero
  Ospedale "Val Vibrata" di Sant'Omero
Sant'Egidio alla Vibrata
  Villa Camera - Campli
Bellante
    Stazione di rifornimento - Bar
  Tofo-Sant'Eleuterio
  Nepezzano
    del Gran Sasso d'Italia
San Nicolò a Tordino - Teramo
  Teramo-Mare
    Teramo-Roma

Il 21 novembre 2022 la regione Abruzzo ha approvato il finanziamento per la realizzazione del lotto che unisce lo svincolo di Sant'Onofrio di Campli, dove attualmente termina la tratta nord, fino all'innesto della SS259 Vibrata in Val Vibrata, più precisamente a Garrufo nel comune di Sant'Omero; la costruzione si dirigerà poi verso il comune di Ancarano, attraversando la zona industriale di Villa Marchetti, per poi proseguire con un galleria che sbucherà nella SP1b innescandosi con il RA11 Ascoli-Mare[6], nella frazione di Villa Sant'Antonio nel comune di Ascoli Piceno. Il 22 Marzo 2024 la regione comunica lo sbloccamento dell'appalto[7] per il quarto lotto che va da Floriano di Campli a Garrufo di Sant'Omero aggiudicato dal Gruppo Mannelli di Monopoli[8].

Dall'interno della provincia di Chieti, nel comune di Colledimezzo, si raggiungerà l'interno molisano nella provincia di Isernia ad Agnone, per proseguire verso la SS652 di Fondo Valle Sangro attraverso il completamento della SS86 Istonia, per finire in provincia di Campobasso[9].

Un ulteriore progetto da parte dell'Anas S.p.A. inoltre, prevede la realizzazione di una nuova strada che colleghi Campobasso a Melfi proseguendo con l'ammodernamento della SS658 Potenza-Melfi terminando il tragitto innescandosi con la Strada europea E847, allo stato attuale il primo progetto sembra non avere preso ancora corpo, mentre il secondo è in fase di realizzazione[10].

  1. ^ Il Resto del Carlino. Infrastrutture, firmata l'intesa per la dorsale Marche-Abruzzo-Molise, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 21 agosto 2020.
  2. ^ Il Centro. Abruzzo, ok alla dorsale tra Marche e Molise, su ilcentro.it. URL consultato il 21 agosto 2020.
  3. ^ Offida.info. Dorsale Marche-Abruzzo-Molise, pronta l'intesa, su offida.info. URL consultato il 21 agosto 2020.
  4. ^ R+News. Marsilio scrive a Giorgetti e a Conte per la Pedemontana Abruzzo-Marche, su rpiunews.it. URL consultato il 29 agosto 2020.
  5. ^ Cronachepicene.it. Mezzina, in arrivo 11,1 milioni: l'annuncio dell'assessore regionale Baldelli al sindaco Massa di Offida i Ascoli, su cronachepicene.it. URL consultato il 23 marzo 2024.
  6. ^ Pedemontana fino alla 259: finanziato un ulteriore lotto. Gli altri finanziamenti, su abruzzo.cityrumors.it. URL consultato il 29 novembre 2022.
  7. ^ cityrumorsabruzzo.it, https://www.cityrumorsabruzzo.it/teramo/pedemontana-si-sblocca-il-quarto-lotto-piu-vicine-teramo-val-vibrata-ascoli.html. URL consultato il 27 marzo 2024.
  8. ^ ilgiornale.it, https://www.ilgiornale.it/news/aziende/manelli-impresa-si-aggiudica-due-commesse-148-milioni-2301658.html. URL consultato il 27 marzo 2024.
  9. ^ Progetto trascollinare molisana., su ecoaltomolise.net. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).
  10. ^ ansa.it, https://www.ansa.it/basilicata/notizie/2024/03/27/ampliamento-della-potenza-melfi-presto-primi-completamenti_78b3a7e3-215e-4621-8d76-8765c5f0b3fb.html.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica