El Bilal Touré

calciatore maliano

El Bilal Touré (Adjamé, 3 ottobre 2001) è un calciatore maliano, attaccante dell'Atalanta e della nazionale maliana.

El Bilal Touré
NazionalitàBandiera del Mali Mali
Altezza185 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAtalanta
Carriera
Giovanili
20??-2016 Ivoire Académie
2016-2020 Afrique Football Elite
Squadre di club1
2020Stade Reims 22 (2)
2020-2022Stade Reims64 (9)
2022-2023Almería21 (7)
2023-Atalanta9 (2)
Nazionale
2019Bandiera del Mali Mali U-205 (0)
2019Bandiera del Mali Mali U-233 (0)
2020-Bandiera del Mali Mali18 (7)
Palmarès
 Coppa d'Africa Under-20
OroNiger 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

Gioca come punta centrale ma può agire anche da esterno. Dotato di un fisico potente e di buona tecnica di base, dà il meglio di sé in campo aperto grazie alle sue accelerazioni palla al piede.[1]

Carriera

modifica

Stade Reims

modifica

Touré viene acquistato dallo Stade Reims il 3 gennaio 2020;[2] dopo due partite giocate con la formazione B ed altrettanti gol segnati, viene promosso in prima squadra.[senza fonte] Debutta in Ligue 1 il 1º febbraio seguente, disputando l'incontro vinto 4-1 contro l'Angers, e realizzando al 38' il rigore del momentaneo 1-1 da lui stesso procurato.[3]

In tre stagioni di permanenza, totalizza complessivamente 68 presenze e 9 reti tra tutte le competizioni ufficiali con la maglia del club biancorosso.[senza fonte]

Almería

modifica

Il 1º settembre 2022, Touré viene ceduto all'Almería, club della Liga spagnola.[4][5] Lungo la stagione 2022-2023, realizza 7 reti in 21 partite, a cui aggiunge una presenza senza reti nella coppa nazionale.[senza fonte]

Atalanta

modifica

Il 29 luglio 2023, Touré viene acquistato dall'Atalanta, in Serie A,[6][7] per una cifra di circa 30 milioni di euro (più bonus ed una percentuale sull'incasso di una futura rivendita), diventando così l'acquisto più oneroso della storia del club bergamasco.[8]

Tuttavia, durante la fase di preparazione precampionato, riporta la rottura dell’inserzione prossimale del tendine del muscolo retto femorale della coscia destra, infortunio che lo costringe a un lungo stop[9][10]. Segna al suo esordio in Serie A l'11 febbraio 2024, al 103° minuto della gara vinta contro il Genoa; grazie a questa affermazione, stabilisce un nuovo record per il goal più tardivo mai realizzato in Serie A.[11][12] Si ripete due mesi più tardi, nella sfida esterna contro il Monza, vinta 2-1. Trova il suo primo gol in una competizione internazionale il 9 maggio seguente, segnando il gol del definitivo 3-0 contro l'Olympique Marsiglia nella gara di ritorno delle semifinali di Europa League. Quindi, contribuisce alla vittoria del torneo da parte degli orobici, arrivata in seguito al successo in finale sul Bayer Leverkusen, che ha rappresentato il primo trofeo europeo nella storia del club.[13][14]

Mali

Con la nazionale Under-20 maliana, Touré ha vinto la Coppa delle nazioni africane Under-20 2019. Nel 2020, ha invece esordito in nazionale maggiore nel successo per 3-0 in amichevole contro il Ghana, in cui è andato in gol.[15] In seguito ha anche partecipato alla Coppa delle nazioni africane 2021, nella quale ha giocato due partite (gli ultimi minuti della partita della fase a gironi vinta contro la Tunisia, nella quale è stato peraltro espulso dopo pochi minuti dal suo ingresso in campo, e gli ultimi minuti della sconfitta negli ottavi di finale contro la Guinea Equatoriale).[senza fonte]

Nel dicembre del 2023, è stato inizialmente incluso nella rosa maliana partecipante alla Coppa d'Africa in Costa d'Avorio, venendo però escluso su richiesta del suo club di provenienza, l'Atalanta, a causa dei suoi problemi fisici; il CT della nazionale, Éric Chelle, ha poi criticato pubblicamente la squadra italiana[16][17].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2020   Stade Reims 2 CFA 2 2 - - - - - - - - - 2 2
gen.-giu. 2020   Stade Reims L1 7 3 CF+CdL 0 0 - - - - - - 7 3
2020-2021 L1 33 4 CF 1 0 UEL 2[18] 0 - - - 36 4
2021-2022 L1 21 2 CF 1 0 - - - - - - 22 2
ago. 2022 L1 3 0 CF - - - - - - - - 3 0
Totale Stade Reims 64 9 2 0 2 0 - - 68 9
ago. 2022-2023   Almería PD 21 7 CR 1 0 - - - - - - 22 7
2023-2024   Atalanta A 9 2 CI 2 0 UEL 4 1 - - - 15 3
Totale carriera 96 20 5 0 6 1 - - 107 21

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2020 Manavgat Mali   3 – 0   Ghana Amichevole 1
13-11-2020 Bamako Mali   1 – 0   Namibia Qual. Coppa d'Africa 2021 1
17-11-2020 Windhoek Namibia   1 – 2   Mali Qual. Coppa d'Africa 2021 -
6-6-2021 Blida Algeria   1 – 0   Mali Amichevole -
15-6-2021 Radès Tunisia   1 – 0   Mali Amichevole -     22’, 32’
7-10-2021 Agadir Mali   5 – 0   Kenya Qual. Mondiali 2022 -   62’
10-10-2021 Nairobi Kenya   0 – 1   Mali Qual. Mondiali 2022 -   69’
11-11-2021 Kigali Ruanda   0 – 3   Mali Qual. Mondiali 2022 -   61’
14-11-2021 Agadir Mali   1 – 0   Uganda Qual. Mondiali 2022 -
12-1-2022 Limbe Tunisia   0 – 1   Mali Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -   81’   87’
26-1-2022 Limbe Mali   0 – 0 dts
(5 – 6 dtr)
  Guinea Equatoriale Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale -   84’
4-6-2022 Bamako Mali   4 – 0   Rep. del Congo Qual. Coppa d'Africa 2023 2   81’
9-6-2022 Kampala Sudan del Sud   1 – 3   Mali Qual. Coppa d'Africa 2023 -   90’
23-9-2022 Bamako Mali   1 – 0   Zambia Amichevole 1
16-11-2022 Bir El Djir Algeria   1 – 1   Mali Amichevole -
22-3-2024 Marrakech Mauritania   0 – 2   Mali Amichevole 1
26-3-2024 Marrakech Nigeria   0 – 2   Mali Amichevole 1   69’
6-6-2024 Bamako Mali   1 – 2   Ghana Qual. Mondiali 2026 -   56’
Totale Presenze 18 Reti 7

Palmarès

modifica
Atalanta: 2023-2024

Nazionale

modifica
Niger 2019
  1. ^ El Bilal Touré: talento maliano classe 2001, su worldfootballscouting.com, 3 febbraio 2020.
  2. ^ (FR) El Bilal Touré, un champion d’Afrique U20 au SDR !, su stade-de-reims.com, 3 gennaio 2020.
  3. ^ (FR) Reims : des débuts records pour la recrue malienne El Bilal Touré !, su afrik-foot.com, 2 febbraio 2020.
  4. ^ (FR) Merci El Bilal !, su stade-de-reims.com. URL consultato il 29 luglio 2023.
  5. ^ (ES) El Bilal Touré, un delantero de presente y futuro, su udalmeriasad.com. URL consultato il 29 luglio 2023.
  6. ^ (ES) El Almería traspasa a El Bilal Touré al Atalanta italiano, su udalmeriasad.com, 29 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
  7. ^ El Bilal Touré è atalantino!, su atalanta.it, 29 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
  8. ^ Atalanta, tutti indettagli del colpo El Bilal, su calciomercato.com, 26 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
  9. ^ Robin Albergoni, L’infortunio di Touré: i tempi, l’intervento, il recupero. E perché quel tendine è così particolare, su ecodibergamo.it, 21 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  10. ^ Report medico: El Bilal Touré, su atalanta.it, 24 agosto 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  11. ^ Genoa-Atalanta: le curiosità statistiche, su atalanta.it. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  12. ^ Serie A, Genoa-Atalanta 1-4: Gasperini consolida il quarto posto, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 15 febbraio 2024.
  13. ^ Matteo Brega, Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua, su La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  14. ^ Carlos Passerini e Maria Strada, Atalanta-Bayer Leverkusen: 3-0, Tripletta di Lookman! Il risultato della finale di Europa League, in Corriere della Sera, 22 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  15. ^ (FR) Amical : le Mali dompte le Ghana, Hamari Traoré (Rennes) et El Bilal Touré (Reims) buteurs, su lequipe.fr. URL consultato il 29 luglio 2023.
  16. ^ Antonio Torrisi, "Gli hanno impedito di allenarsi", ma Gasperini lo convoca: Touré disponibile per Atalanta-Frosinone, su goal.com, 15 gennaio 2024. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  17. ^ Ada Cotugno, Touré escluso dalla Coppa d’Africa, il CT del Mali contro l’Atalanta: “Gli hanno impedito di allenarsi”, su fanpage.it, 3 gennaio 2024. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  18. ^ 2 presenze nei turni preliminari

Collegamenti esterni

modifica