Elezioni politiche in Italia del 1919
Elezioni politiche in Italia del 1919 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||
Data
|
16 novembre | |||||
Legislatura | XXV | |||||
Assemblea | Camera dei deputati | |||||
Legge elettorale | Proporzionale | |||||
Affluenza | 56,58% (![]() | |||||
Liste | ||||||
Voti | 1 834 792
32,28% |
1 167 354
20,53% |
904 195
15,91% | |||
Seggi | 156 / 508 |
100 / 508 |
96 / 508 | |||
Differenza % | ![]() |
nuovo partito%
|
nuovo partito%
| |||
Differenza seggi | ![]() |
nuovo partito
|
nuovo partito
| |||
Governi | ||||||
Nitti I (1919-20) | ||||||
Nitti II (1920) | ||||||
Giolitti V (1920-21) | ||||||
|
Le elezioni politiche in Italia del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919. Furono le prime elezioni in Italia a fare uso di una legge elettorale proporzionale (n. 1401 del 15 agosto 1919). Le elezioni segnarono la fine dell’egemonia parlamentare del liberalismo e l’affermazione del Partito socialista e del Partito popolare, ed ebbero come conseguenza una rapida successione di governi deboli, privi di solida base nel Parlamento e nel Paese[1].
ListeModifica
Alle elezioni nessun partito riuscì a presentarsi in tutti i 54 collegi in cui era divisa l'Italia.
Solo il Partito Socialista Italiano e il Partito Popolare Italiano riuscirono a presentarsi in modo uniforme in 51 collegi col medesimo contrassegno, rispettivamente la falce e martello e lo scudo crociato; tutte le altre forze politiche si presentarono con nomi e simboli diversi da collegio a collegio. Si potevano contare 281 simboli per 1.260 candidati.
- Partito Socialista Italiano - 51 liste[2]
- Partito Popolare Italiano - 51 liste[3]
- Liste concordate di liberali, democratici e radicali - 33 liste con diverse denominazioni
- Partito liberale democratico
- Partito monarchico liberale
- Partito liberale nazionale
- Partito democratico liberale
- Blocco liberale democratico
- Blocco democratico liberale
- Partito di liberali democratici indipendenti
- Blocco di liberali indipendenti
- Partito radico liberale
- Partito Democratico - 41 liste con diverse denominazioni
- Partito democratico costituzionale
- Partito costituzionale-democratico-riformatore
- Partito democratico
- Blocco democratico
- Blocco di concentrazione democratica
- Blocco di democratici e combattenti
- Partito di democratici indipendenti
- Partito democratico popolare
- Unione democratico-sociale
- Partito democratico cristiano
- Partito liberale - 42 liste con diverse denominazioni
- Partito liberale
- Partito costituzionale
- Partito liberale costituzionale
- Partito di concentrazione costituzionale
- Partito di liberali indipendenti
- Blocco di liberali indipendenti
- Blocco di costituzionali e combattenti
- Partito dei combattenti - 21 liste[4]
- Partito radicale - 9 liste con due denominazioni diverse
- Partito radicale
- Partito di radicali indipendenti
- Partito Economico - 12 liste con diverse denominazioni
- Partito economico
- Partito agrario
- Partito del lavoro
- Sindacato dell'impiego
- Socialisti riformisti e Unione Socialista - 7 liste
- Radicali, repubblicani, socialisti e combattenti - 5 liste con diverse denominazioni
- Partito radico-riformista
- Blocco radico-riformista
- Partito radico-socialista-repubblicano
- Fascio repubblicano-socialista e dei combattenti
- Blocco socialista riformista-repubblicano e dei combattenti
- Partito Repubblicano Italiano - 4 liste
- Socialisti indipendenti - 7 liste con diverse denominazioni:
- Socialisti indipendenti
- Socialisti autonomi
- Sindacalisti
RisultatiModifica
|
Deputati eletti per collegioModifica
Collegio | Regione | Eletti | Eletti per singola lista | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PSI | PPI | LDR | DEM | LIB | PdC | RAD | PE | PSRI | RRSC | PRI | SOC | |||
Alessandria | Piemonte | 13 | 6 | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | ||||||
Ancona | Marche | 9 | 4 | 2 | 2 | 1 | ||||||||
Aquila | Abruzzi | 7 | 2 | 0 | 3 | 2 | 0 | |||||||
Avellino | Campania | 7 | 1 | 3 | 3 | |||||||||
Bari | Puglie | 12 | 2 | 2 | 3 | 1 | 1 | 3 | ||||||
Bergamo | Lombardia | 7 | 1 | 5 | 1 | |||||||||
Bologna | Emilia | 8 | 7 | 1 | 0 | 0 | ||||||||
Brescia | Lombardia | 8 | 2 | 4 | 1 | 1 | ||||||||
Cagliari | Sardegna | 7 | 0 | 1 | 1 | 3 | 2 | |||||||
Caltanissetta | Sicilia | 5 | 0 | 2 | 3 | 0 | 0 | |||||||
Campobasso | Campania | 11 | 1 | 4 | 1 | 1 | 4 | 0 | ||||||
Caserta | Campania | 13 | 1 | 2 | 5 | 5 | 0 | 0 | ||||||
Catania | Sicilia | 10 | 0 | 1 | 6 | 1 | 2 | |||||||
Catanzaro | Calabria | 8 | 0 | 1 | 4 | 2 | 1 | |||||||
Chieti | Abruzzi | 6 | 0 | 4 | 2 | 0 | ||||||||
Como | Lombardia | 11 | 4 | 4 | 3 | |||||||||
Cosenza | Calabria | 8 | 1 | 2 | 2 | 3 | ||||||||
Cremona | Lombardia | 5 | 3 | 1 | 1 | 0 | ||||||||
Cuneo | Piemonte | 12 | 4 | 4 | 3 | 0 | 1 | |||||||
Ferrara | Emilia | 8 | 6 | 1 | 1 | |||||||||
Firenze | Toscana | 14 | 8 | 3 | 1 | 2 | ||||||||
Foggia | Puglie | 6 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | |||||||
Genova | Liguria | 17 | 6 | 4 | 2 | 0 | 3 | 1 | 1 | |||||
Girgenti | Sicilia | 6 | 0 | 1 | 3 | 2 | ||||||||
Lecce | Puglie | 10 | 0 | 0 | 5 | 4 | 1 | 0 | ||||||
Lucca | Toscana | 8 | 2 | 2 | 1 | 2 | 1 | |||||||
Macerata | Marche | 8 | 2 | 2 | 4 | 0 | ||||||||
Mantova | Lombardia | 5 | 4 | 0 | 1 | |||||||||
Messina | Sicilia | 8 | 0 | 0 | 3 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | ||||
Milano | Lombardia | 20 | 11 | 5 | 0 | 3 | 1 | 0 | ||||||
Napoli | Campania | 17 | 1 | 4 | 6 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 1 | |||
Novara | Piemonte | 12 | 8 | 1 | 1 | 2 | ||||||||
Padova | Veneto | 7 | 3 | 3 | 1 | |||||||||
Palermo | Sicilia | 12 | 0 | 2 | 4 | 5 | 0 | 1 | ||||||
Parma | Emilia | 19 | 11 | 4 | 3 | 1 | 0 | |||||||
Pavia | Lombardia | 8 | 6 | 1 | 1 | 0 | ||||||||
Perugia | Umbria | 10 | 5 | 1 | 3 | 1 | ||||||||
Pisa | Toscana | 7 | 3 | 1 | 2 | 1 | ||||||||
Potenza | Basilicata | 10 | 0 | 8 | 2 | 0 | ||||||||
Ravenna | Emilia | 8 | 5 | 1 | 0 | 0 | 2 | |||||||
Reggio di Calabria | Calabria | 7 | 0 | 2 | 3 | 2 | ||||||||
Roma | Lazio | 15 | 4 | 4 | 4 | 2 | 1 | |||||||
Salerno | Campania | 10 | 0 | 3 | 5 | 2 | 0 | |||||||
Sassari | Sardegna | 5 | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | |||||||
Siena | Toscana | 10 | 5 | 2 | 1 | 2 | 0 | |||||||
Siracusa | Sicilia | 6 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | ||||||
Teramo | Abruzzi | 5 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | |||||||
Torino | Piemonte | 19 | 11 | 3 | 0 | 4 | 1 | |||||||
Trapani | Sicilia | 5 | 0 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | ||||||
Treviso | Veneto | 7 | 1 | 4 | 1 | 1 | ||||||||
Udine | Veneto | 12 | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 1 | ||||||
Venezia | Veneto | 6 | 3 | 1 | 1 | 1 | ||||||||
Verona | Veneto | 7 | 4 | 2 | 1 | |||||||||
Vicenza | Veneto | 7 | 2 | 4 | 0 | 1 | 0 | |||||||
Totale | 508 | 156 | 100 | 96 | 60 | 41 | 20 | 12 | 7 | 6 | 5 | 4 | 1 |
PartitiModifica
Poiché in alcuni casi le liste raggruppavano appartenenti a partiti diversi, in una tabella ministeriale vennero raggruppati gli eletti per partito effettivo, sulla base dell'appartenenza prima delle elezioni.[6]
Partito | Deputati |
---|---|
Socialista ufficiale | 156 |
Democratico Liberale | 113 |
Popolare Italiano | 100 |
Liberale | 46 |
Partito Radicale | 36 |
Repubblicano | 13 |
Socialisti riformisti e Unione Socialista | 13 |
Partito dei combattenti | 12 |
Socialisti indipendenti | 11 |
Economico | 5 |
Nazionalista | 3 |
Totale | 508 |
Dati per regioneModifica
Regione | Partito Socialista | Partito Popolare | Liberali e altri | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | Voti | % | |
Piemonte | 326.574 | 50,0 | 122.927 | 18,8 | 204.012 | 31,2 |
Liguria | 66.529 | 31,5 | 42.913 | 20,3 | 101.986 | 48,2 |
Lombardia | 409.389 | 46,0 | 268.473 | 30,2 | 211.316 | 23,8 |
Veneto | 168.247 | 33,5 | 179.544 | 35,8 | 153.527 | 30,7 |
Emilia e Romagna | 327.589 | 60,1 | 99.751 | 18,3 | 117.337 | 21,6 |
Toscana | 207.791 | 43,9 | 94.298 | 19,9 | 171.454 | 36,2 |
Marche | 52.143 | 33,6 | 42.380 | 27,4 | 60.455 | 39,0 |
Umbria | 55.837 | 46,9 | 20.073 | 16,8 | 43.203 | 36,3 |
Lazio | 43.521 | 24,7 | 46.250 | 26,2 | 86.622 | 49,1 |
Abruzzo e Molise | 28.729 | 10,3 | 20.044 | 7,2 | 229.954 | 82,5 |
Campania | 26.586 | 6,0 | 81.995 | 18,4 | 335.919 | 75,6 |
Puglie | 59.015 | 18,3 | 33.758 | 10,5 | 229.400 | 71,2 |
Basilicata | 4.262 | 5,2 | - | 0,0 | 78.321 | 94,8 |
Calabria | 14.934 | 7,3 | 37.317 | 18,2 | 152.386 | 74,5 |
Sicilia | 32.682 | 6,5 | 62.075 | 12,4 | 405.727 | 81,1 |
Sardegna | 10.964 | 8,6 | 15.556 | 12,2 | 101.068 | 79,2 |
Regno | 1.834.792 | 32,3 | 1.167.354 | 20,5 | 2.682.687 | 47,2 |
NoteModifica
- ^ fascismo, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ Non presente nei collegi di Avellino, Campobasso e Cosenza.
- ^ Non presente nei collegi di Chieti, Potenza e Teramo.
- ^ Tra le liste c'era quella dei Fasci Italiani di Combattimento, presente solo nel collegio di Milano, che ottenne 4.657 voti (0,08%) e nessun eletto.
- ^ Statistica, p. LVI.
- ^ Statistica, p. LIX.
BibliografiaModifica
- Statistica delle elezioni generali politiche per la XXV legislatura. (16 novembre 1919), Roma, 1920.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche in Italia del 1919