Elsa Lanchester

attrice britannica

Elsa Sullivan Lanchester (Londra, 28 ottobre 1902Los Angeles, 26 dicembre 1986) è stata un'attrice britannica.

Elsa Lanchester

Biografia modifica

La Lanchester si avvicinò al mondo dello spettacolo fin da bambina, studiando danza con la celebre Isadora Duncan. Dotata di un forte temperamento, dopo aver esordito nel music-hall come ballerina, a vent'anni iniziò a lavorare come attrice sui palcoscenici londinesi, debuttando nello spettacolo Thirty Minutes in a Street (1922).

Nel 1927 conobbe l'attore Charles Laughton, che sposò due anni più tardi. Con lui si trasferì negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare nel cinema, talvolta al fianco del marito: nel 1933 fu Anna di Clèves, una delle mogli di Enrico VIII (interpretato da Laughton stesso) nel film Le sei mogli di Enrico VIII (1933) di Alexander Korda. Nel 1935 interpretò quello che probabilmente rimane il suo ruolo più celebre, quello della bizzosa e insofferente moglie di Frankenstein nell'acclamato horror La moglie di Frankenstein (1935) di James Whale, accanto a Boris Karloff.

Con il prosieguo della carriera, la Lanchester si specializzò in ruoli di vivace caratterista[1]. In tale veste apparve accanto a Cary Grant e Loretta Young in La moglie del vescovo (1947), al fianco di Ray Milland e Maureen O'Sullivan nel noir Il tempo si è fermato (1948), nel ruolo di un'eccentrica pittrice, mentre l'anno seguente si guadagnò una candidatura all'Oscar per la sua interpretazione nel film Le due suore (1949). Tornò ad affiancare il marito al cinema nel 1957, quando interpretò il ruolo dell'onnipresente e ossessiva Miss Plimsoll, la querula infermiera di un avvocato (interpretato appunto da Laughton) in Testimone d'accusa (1957) di Billy Wilder, per cui ottenne un'altra candidatura all'Oscar.

A partire dagli anni sessanta si dedicò principalmente alla televisione, ma continuò a ritagliarsi ruoli secondari in film come il disneyano Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson, in cui interpretò un'insofferente governante, e il thriller farsesco Invito a cena con delitto (1976) di Robert Moore, in cui impersonò un'eccentrica detective. Morì a causa di una broncopolmonite all'età di 84 anni.

Filmografia parziale modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Doppiatrici italiane modifica

  • Renata Marini in Torna a casa, Lassie!, Il tempo si è fermato, La corsara, Testimone d'accusa, Una strega in paradiso, Mary Poppins, F.B.I. - Operazione gatto, Il fantasma del pirata Barbanera
  • Wanda Tettoni in Il filo del rasoio, I miserabili, Il manichino assassino, Invito a cena con delitto
  • Franca Dominici in Primo peccato, La scarpetta di vetro, Bernardo cane ladro e bugiardo
  • Lydia Simoneschi in 3 "fusti", 2 "bambole" e... 1 "tesoro", Willard e i topi
  • Dhia Cristiani in Torna a casa, Lassie! (ridoppiaggio), La casbah di Honolulu
  • Marcella Rovena in La moglie di Frankenstein
  • Clara Ristori in La scala a chiocciola
  • Zoe Incrocci in Il giardino segreto
  • Anna Rita Pasanisi in La moglie del vescovo (ridoppiaggio)
  • Tiziana Avarista in La moglie di Frankenstein (ridoppiaggio)

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ BFI Screenonline: Lanchester, Elsa (1902-1986) Biography, su www.screenonline.org.uk. URL consultato l'11 agosto 2023.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN34668104 · ISNI (EN0000 0001 1470 5480 · LCCN (ENn82144403 · GND (DE134438841 · BNE (ESXX1167974 (data) · BNF (FRcb14196166d (data) · J9U (ENHE987007461215505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82144403