Gran Premio di Germania 1958

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Germania 1958 fu l'ottava gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 3 agosto al Nürburgring.

Germania (bandiera) Gran Premio di Germania 1958
72º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 11 del Campionato 1958
Il circuito del Nürburgring
Data 3 agosto 1958
Nome ufficiale XX Grosser Preis von Deutschland
Luogo Nürburgring
Percorso 22,810 km
Circuito permanente
Distanza 15 giri, 342,150 km
Clima Coperto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Ferrari in 9:14.0 Vanwall in 9:09.2
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Tony Brooks
Vanwall
2. Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori
Cooper-Climax
3. Francia (bandiera) Maurice Trintignant
Cooper-Climax

La corsa vide la vittoria di Tony Brooks su Vanwall, seguito dalle Cooper di Roy Salvadori e Maurice Trintignant.

Vigilia

modifica

Per aumentare la partecipazione di concorrenti all'evento, gli organizzatori accettarono in gara anche vetture di categoria Formula 2. Ai piloti in Formula 2 (mostrati in giallo nella tabella sottostante) non fu possibile far segnare punti nel campionato costruttori ed alcune fonti non considerano queste apparizioni tra le statistiche in carriera.

Si tratta del primo Gran Premio della storia della Formula 1, fatta eccezione delle edizioni 1950-1951 e 1953-1958 della 500 miglia di Indianapolis, senza alcun pilota italiano al via.

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 3   Mike Hawthorn   Ferrari 246 F1   Scuderia Ferrari 9:14.0 -
2 8   Tony Brooks   Vanwall VW5   Vandervell Products Ltd 9:15.0 +1.0
3 7   Stirling Moss   Vanwall VW5   Vandervell Products Ltd 9:19.1 +5.1
4 2   Peter Collins   Ferrari 246 F1   Scuderia Ferrari 9:21.9 +7.9
5 4   Wolfgang von Trips   Ferrari 246 F1   Scuderia Ferrari 9:24.7 +10.7
6 10   Roy Salvadori   Cooper T45-Climax   Cooper Car Company 9:35.3 +21.3
7 11   Maurice Trintignant   Cooper T45-Climax   RRC Walker Racing Team 9:36.9 +22.9
8 6   Harry Schell   BRM P25   Owen Racing Organisation 9:39.6 +25.6
9 5   Jean Behra   BRM P25   Owen Racing Organisation 9:46.8 +32.8
10 23   Phil Hill   Ferrari 156   Scuderia Ferrari 9:48.9 +34.9
11 26   Ian Burgess   Cooper T43-Climax   High Efficiency Motors 9:55.3 +41.3
12 20   Bruce McLaren   Cooper T45-Climax   Cooper Car Company 9:56.0 +42.0
13 21   Edgar Barth   Porsche RSK   Porsche KG 9:57.2 +43.2
14 30   Tony Marsh   Cooper T45-Climax   Privato 9:57.5 +43.5
15 18   Carel Godin de Beaufort   Porsche 550RS   Ecurie Maarsbergen 10:01.5 +47.5
16 28   Ivor Bueb   Lotus 12-Climax   Ecurie Demi Litre 10:02.6 +48.6
17 22   Wolfgang Seidel   Cooper T43-Climax   Scuderia Centro Sud 10:21.0 +67.0
18 19   Dick Gibson   Cooper T43-Climax   Privato 10:55.0 +101.0
19 24   Jack Brabham   Cooper T45-Climax   Cooper Car Company 9:43.4 +29.4
20 17   Hans Herrmann   Maserati 250F   Scuderia Centro Sud 10:13.5 +59.5
21 16   Jo Bonnier   Maserati 250F   Scuderia Centro Sud 9:42.7 +28.7
22 25   Graham Hill   Lotus 16-Climax   Team Lotus 10:58.0 +104.0
23 27   Christian Goethals   Cooper T43-Climax   Écurie Éperon d'Or 11:22.9 +128.9
24 12   Cliff Allison   Lotus 16-Climax   Team Lotus 9:44.3 +30.3
25 29   Brian Naylor   Cooper T45-Climax   Privato 10:17.9 +63.9
NP 14   Troy Ruttman   Maserati 250F   Scuderia Centro Sud senza tempo -

All'undicesimo giro, nel disperato tentativo di raggiungere il leader della corsa Brooks, Peter Collins uscì di pista sotto gli occhi del compagno di scuderia Hawthorn e finì contro un albero. A causa delle gravi ferite subite morirà durante il tragitto verso l'ospedale di Bonn.

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos partenza Punti
1 8   Tony Brooks   Vanwall VW5 15 2:21:15.0 2 8
2 10   Roy Salvadori   Cooper T45-Climax 15 +3:29.7 6 6
3 11   Maurice Trintignant   Cooper T45-Climax 15 +5:11.2 7 4
4 4   Wolfgang von Trips   Ferrari 246 F1 15 +6:16.3 5 3
5 20   Bruce McLaren   Cooper T45-Climax 15 +6:26.3 12 *
6 21   Edgar Barth Porsche RSK 15 +6:32.4 13
7 26   Ian Burgess   Cooper T43-Climax 15 +6:59.3 11
8 30   Tony Marsh   Cooper T45-Climax 15 +7:09.9 14
9 23   Phil Hill   Ferrari 156 15 +7:45.5 10
10 12   Cliff Allison   Lotus 16-Climax 13 +2 Giri 24
11 28   Ivor Bueb   Lotus 12-Climax 13 +2 Giri 16
Rit 3   Mike Hawthorn   Ferrari 246 F1 11 Frizione 1
Rit 2   Peter Collins   Ferrari 246 F1 10 Incidente 4
Rit 22   Wolfgang Seidel   Cooper T43-Climax 9 Sospensioni 17
Rit 6   Harry Schell   BRM P25 9 Freni 8
Rit 27   Christian Goethals   Cooper T43-Climax 4 Pompa benzina 23
Rit 25   Graham Hill   Lotus 16-Climax 4 Sistema olio 22
Rit 5   Jean Behra   BRM P25 4 Sospensioni 9
Rit 18   Carel Godin de Beaufort   Porsche 550RS 3 Motore 15
Rit 17   Hans Herrmann   Maserati 250F 3 Motore 20
Rit 7   Stirling Moss   Vanwall VW5 3 Magneto 3 1
Rit 19   Dick Gibson   Cooper T43-Climax 2 Motore 18
Rit 29   Brian Naylor   Cooper T45-Climax 1 Pompa benzina 25
Rit 24   Jack Brabham   Cooper T45-Climax 1 Collisione 19
Rit 16   Jo Bonnier   Maserati 250F 1 Incidente 21
NP 14   Troy Ruttman   Maserati 250F Motore-Non partito

* Bruce McLaren, sebbene classificatosi quinto, non riceve punti perché alla guida di una vettura Formula 2.

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica

Pneumatici

modifica

Giri al comando

modifica

Classifiche Mondiali

modifica
  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 6 giugno 2009.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1958
                     
   

Edizione precedente:
1957
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1959
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1