Gran Premio di Germania 1991

corsa automobilistica
Germania Gran Premio di Germania 1991
509º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 9 di 16 del Campionato 1991
Data 28 luglio 1991
Luogo Hockenheimring
Percorso 6,802 km / 4,2265 US mi
circuito permanente
Distanza 45 giri, 306,090 km/ 190,195 US mi
Clima coperto[1]
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito Nigel Mansell Italia Riccardo Patrese
Williams - Renault in 1:37.087 Williams - Renault in 1:43.569
(nel giro 35)
Podio
1. Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Renault
2. Italia Riccardo Patrese
Williams - Renault
3. Francia Jean Alesi
Ferrari

Il Gran Premio di Germania 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 luglio 1991 all'Hockenheimring. La gara è stata vinta da Nigel Mansell su Williams.

Prima della garaModifica

QualificheModifica

Durante la sessione di sabato Érik Comas ha un brutto incidente alla seconda chicane, dal quale esce illeso. Le qualifiche sono dominate dai piloti della Williams e della McLaren: Mansell conquista la pole position davanti a Senna, Berger e Patrese; Prost, quinto davanti al compagno di squadra Alesi, è staccato di quasi due secondi dal poleman. Chiudono la top ten De Cesaris, Piquet, Moreno e Martini.

ClassificaModifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 5   Nigel Mansell Williams - Renault 1:37.087
2 1   Ayrton Senna McLaren - Honda 1:37.274 +0.187
3 2   Gerhard Berger McLaren - Honda 1:37.393 +0.306
4 6   Riccardo Patrese Williams - Renault 1:37.435 +0.348
5 27   Alain Prost Ferrari 1:39.034 +1.947
6 28   Jean Alesi Ferrari 1:39.042 +1.955
7 33   Andrea De Cesaris Jordan - Ford 1:40.239 +3.152
8 20   Nelson Piquet Benetton - Ford 1:40.560 +3.473
9 19   Roberto Moreno Benetton - Ford 1:40.957 +3.970
10 23   Pierluigi Martini Minardi - Ferrari 1:40.998 +4.011
11 32   Bertrand Gachot Jordan - Ford 1:41.308 +4.221
12 16   Ivan Capelli Leyton House - Ilmor 1:41.330 +4.243
13 3   Satoru Nakajima Tyrrell - Honda 1:41.390 +4.303
14 4   Stefano Modena Tyrrell - Honda 1:41.566 +4.479
15 8   Martin Brundle Brabham - Yamaha 1:41.615 +4.528
16 15   Maurício Gugelmin Leyton House - Ilmor 1:41.735 +4.648
17 25   Thierry Boutsen Ligier - Lamborghini 1:41.823 +4.736
18 21   Emanuele Pirro Scuderia Italia - Judd 1:42.021 +4.934
19 24   Gianni Morbidelli Minardi - Ferrari 1:42.058 +4.971
20 22   Jyrki Järvilehto Scuderia Italia - Judd 1:42.171 +5.084
21 7   Mark Blundell Brabham - Yamaha 1:42.216 +5.129
22 30   Aguri Suzuki Larrousse - Ford 1:42.474 +5.387
23 11   Mika Häkkinen Lotus - Judd 1:42.726 +5.639
24 34   Nicola Larini Modena Team - Lamborghini 1:43.035 +5.948
25 29   Éric Bernard Larrousse - Ford 1:43.321 +6.234
26 26   Érik Comas Ligier - Lamborghini 1:43.364 +6.277
Vetture non qualificate
NQ 9   Michele Alboreto Footwork - Ford 1:43.409 +6.322
NQ 12   Michael Bartels Lotus - Judd 1:43.624 +6.537
NQ 17   Gabriele Tarquini AGS - Ford 1:43.787 +6.700
NQ 35   Eric van de Poele Modena Team - Lamborghini 1:44.207 +7.120

GaraModifica

Alla partenza Mansell parte bene e mantiene la testa della corsa; alle sue spalle Berger sopravanza il compagno di squadra Senna, che precede Prost, Patrese ed Alesi. A fondo gruppo Blundell entra in collisione con Larini, che è costretto al ritiro. Berger scivola in decima posizione dopo un pit stop problematico, mentre Prost comincia a pressare Senna. In testa alla corsa Mansell conquista un grande vantaggio sugli inseguitori; quando entra ai box per il cambio gomme torna in pista alle spalle di Alesi, che sopravanza dopo due tornate, riprendendosi il comando.

Alle spalle dei due si scatena un gran duello tra Senna, Prost e Patrese per la terza posizione; alla fine la spunta l'italiano, che comincia a rimontare su Alesi, mentre gli altri due continuano a contendersi il quarto posto. Al 37º passaggio Prost tenta un attacco all'esterno alla prima chicane, ma Senna resiste, mandando fuori pista il rivale e costringendolo così al ritiro. Questo episodio riaccende la rivalità tra i due: a fine gara Prost dichiara che, trovandosi nella stessa situazione, avrebbe mandato fuori pista Senna, mentre quest'ultimo accusa il francese di "lamentarsi solo per il gusto di farlo".

Mansell continua a condurre la corsa fino alla fine, tagliando il traguardo davanti a Patrese, Alesi, Berger, De Cesaris e Gachot; Senna è classificato settimo dopo essere rimasto senza benzina all'ultimo giro (come gli era già successo nella gara precedente), mentre occupava la quarta posizione.

ClassificaModifica

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritirato Partenza Punti
1 5   Nigel Mansell Williams - Renault 45 1:19:29.661 1 10
2 6   Riccardo Patrese Williams - Renault 45 + 13.779 4 6
3 28   Jean Alesi Ferrari 45 + 17.618 6 4
4 2   Gerhard Berger McLaren - Honda 45 + 32.651 3 3
5 33   Andrea De Cesaris Jordan - Ford 45 + 1:17.537 7 2
6 32   Bertrand Gachot Jordan - Ford 45 + 1:40.605 11 1
7 1   Ayrton Senna McLaren - Honda 44 Senza benzina 2
8 19   Roberto Moreno Benetton - Ford 44 + 1 giro 9
9 25   Thierry Boutsen Ligier - Lamborghini 44 + 1 giro 17
10 21   Emanuele Pirro Scuderia Italia - Judd 44 + 1 giro 18
11 7   Martin Brundle Brabham - Yamaha 43 + 2 giri 15
12 8   Mark Blundell Brabham - Yamaha 43 + 2 giri 21
13 4   Stefano Modena Tyrrell - Honda 41 + 4 giri 14
Ritirato 27   Alain Prost Ferrari 37 Testacoda 5
Ritirato 16   Ivan Capelli Leyton House - Ilmor 36 Motore 12
Ritirato 22   Jyrki Järvilehto Scuderia Italia - Judd 35 Motore 20
Ritirato 20   Nelson Piquet Benetton - Ford 27 Motore 8
Ritirato 3   Satoru Nakajima Tyrrell - Honda 26 Cambio 13
Ritirato 26   Érik Comas Ligier - Lamborghini 22 Motore 26
Ritirato 15   Maurício Gugelmin Leyton House - Ilmor 21 Cambio 16
Ritirato 11   Mika Häkkinen Lotus - Judd 19 Motore 23
Ritirato 30   Aguri Suzuki Larrousse - Ford 15 Motore 22
Ritirato 24   Gianni Morbidelli Minardi - Ferrari 14 Differenziale 19
Ritirato 23   Pierluigi Martini Minardi - Ferrari 11 Differenziale 10
Ritirato 29   Éric Bernard Larrousse - Ford 9 Trasmissione 25
Ritirato 34   Nicola Larini Modena Team - Lamborghini 0 Collisione con M.Blundell 24
NQ 9   Michele Alboreto Footwork - Ford
NQ 12   Michael Bartels Lotus - Judd
NQ 17   Gabriele Tarquini AGS - Ford
NQ 35   Eric van de Poele Modena Team - Lamborghini
NPQ 14   Olivier Grouillard Fondmetal - Ford
NPQ 10   Alex Caffi Footwork - Ford
NPQ 18   Fabrizio Barbazza AGS - Ford
NPQ 31   Pedro Chaves Coloni - Ford

ClassificheModifica

StatisticheModifica

FontiModifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1991
                               
   

Edizione precedente:
1990
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1992

NoteModifica

  1. ^ f1pulse.com. URL consultato il 13 maggio 2009.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1