Gran Premio di Monaco 1993

corsa automobilistica
Monaco Gran Premio di Monaco 1993
538º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 16 del Campionato 1993
Data 23 maggio 1993
Luogo Circuito di Monaco
Percorso 3,328 km
circuito cittadino
Distanza 78 giri, 259,584 km
Clima asciutto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Francia Alain Prost Francia Alain Prost
Williams - Renault in 1:20.557 Williams - Renault in 1:23.604
(nel giro 52)
Podio
1. Brasile Ayrton Senna
McLaren - Ford
2. Regno Unito Damon Hill
Williams - Renault
3. Francia Jean Alesi
Ferrari

Il Gran Premio di Monaco 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 23 maggio 1993 sul Circuito di Monaco. La gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren.

QualificheModifica

Prost ottiene la sesta pole position stagionale su sei gare; il francese precede Schumacher, Senna, Hill, Alesi, Patrese, Berger, Wendlinger, Andretti e Comas.

ClassificaModifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 2   Alain Prost Williams - Renault 1:20.557
2 5   Michael Schumacher Benetton - Ford 1:21.190 +0.633
3 8   Ayrton Senna McLaren - Ford 1:21.552 +0.995
4 0   Damon Hill Williams - Renault 1:21.825 +1.268
5 27   Jean Alesi Ferrari 1:21.948 +1.391
6 6   Riccardo Patrese Benetton - Ford 1:22.117 +1.560
7 28   Gerhard Berger Ferrari 1:22.394 +1.837
8 29   Karl Wendlinger Sauber - Ilmor 1:22.477 +1.920
9 7   Michael Andretti McLaren - Ford 1:22.994 +2.437
10 20   Érik Comas Larrousse - Lamborghini 1:23.246 +2.689
11 30   Jyrki Järvilehto Sauber - Ilmor 1:23.715 +3.158
12 9   Derek Warwick Footwork - Mugen-Honda 1:23.749 +3.192
13 25   Martin Brundle Ligier - Renault 1:23.786 +3.229
14 12   Johnny Herbert Lotus - Ford 1:23.812 +3.255
15 19   Philippe Alliot Larrousse - Lamborghini 1:23.907 +3.350
16 14   Rubens Barrichello Jordan - Hart 1:24.086 +3.529
17 23   Christian Fittipaldi Minardi - Ford 1:24.298 +2.741
18 10   Aguri Suzuki Footwork - Mugen-Honda 1:24.524 +3.967
19 4   Andrea De Cesaris Tyrrell - Yamaha 1:24.544 +3.987
20 11   Alessandro Zanardi Lotus - Ford 1:24.888 +4.331
21 26   Mark Blundell Ligier - Renault 1:24.972 +4.415
22 3   Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha 1:25.236 +4.679
23 15   Thierry Boutsen Jordan - Hart 1:25.267 +4.710
24 21   Michele Alboreto Scuderia Italia - Ferrari 1:26.444 +5.887
25 24   Fabrizio Barbazza Minardi - Ford 1:26.582 +6.025
Vetture non qualificate
NQ 22   Luca Badoer Scuderia Italia - Ferrari 1:29.613 +9.056

GaraModifica

Al via le posizioni di testa rimangono invariate ma Prost si muove con leggero anticipo rispetto al semaforo verde e riceve di conseguenza uno stop-and-go di 10 secondi per partenza anticipata; al momento però di ripartire dai box dopo aver scontato la penalità il motore gli si spegne e quando i meccanici della Williams-Renault riescono finalmente a farlo ripartire, il francese rientra al 22º posto doppiato di un giro dal primo; riuscirà tuttavia a chiudere quarto, nonostante il circuito di Monaco notoriamente non favorisca i sorpassi. Il comando della corsa lo prende quindi Schumacher, che guadagna terreno su Senna fino al 32º giro, quando di colpo perde tre secondi, prima di ritirarsi il giro successivo per un problema idraulico. In testa va allora la McLaren-Ford di Ayrton Senna, seguito da Hill e dal duo Ferrari, con Berger che dà vita ad un duello rusticano con il compagno di squadra Alesi, riuscendo, dopo un contatto al 62º giro, a passarlo al 64º giro. Alesi sarà anche protagonista di un'incomprensione durante il doppiaggio di Zanardi.

L'austriaco non si accontenta e si mette alla caccia della Williams-Renault di Damon Hill, che raggiunge al 71º giro, andandolo però a speronare al Loews. Chi ci rimette però è solo Berger, ritirandosi, mentre Hill riuscirà a ripartire dopo essere andato in testacoda. Ayrton Senna con la McLaren-Ford invece conduce la gara fino alla vittoria (nonostante il brivido di un cambio gomme "difettoso" che aveva portato Hill nelle sue vicinanze), la sua sesta a Monaco (quinta consecutiva). Il brasiliano batte così il record di vittorie nel Principato di Graham Hill e si riporta in testa al mondiale. Alesi porta alla Ferrari il primo podio stagionale. Quinto è Fittipaldi, ancora a punti con la Minardi-Ford (quarta e ultima volta stagionale per la scuderia di Faenza), infine Brundle chiude la classifica a punti.

ClassificaModifica

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 8   Ayrton Senna McLaren - Ford 78 1:52:10.947 3 10
2 0   Damon Hill Williams - Renault 78 +52.118 4 6
3 27   Jean Alesi Ferrari 78 +1:03.362 5 4
4 2   Alain Prost Williams - Renault 77 +1 giro 1 3
5 23   Christian Fittipaldi Minardi - Ford 76 +2 giri 17 2
6 25   Martin Brundle Ligier - Renault 76 +2 giri 13 1
7 11   Alessandro Zanardi Lotus - Ford 76 +2 giri 20
8 7   Michael Andretti McLaren - Ford 76 +2 giri 9
9 14   Rubens Barrichello Jordan - Hart 76 +2 giri 16
10 4   Andrea De Cesaris Tyrrell - Yamaha 76 +2 giri 19
11 24   Fabrizio Barbazza Minardi - Ford 75 +3 giri 25
12 19   Philippe Alliot Larrousse - Lamborghini 75 +3 giri 15
13 29   Karl Wendlinger Sauber - Ilmor 74 +4 giri 8
14 28   Gerhard Berger Ferrari 70 Collisione con D.Hill 7
Ritirato 12   Johnny Herbert Lotus - Ford 61 Collisione con M. Brundle 14
Ritirato 6   Riccardo Patrese Benetton - Ford 53 Motore 6
Ritirato 20   Érik Comas Larrousse - Lamborghini 51 Incidente 10
Ritirato 10   Aguri Suzuki Footwork - Mugen-Honda 46 Incidente 18
Ritirato 9   Derek Warwick Footwork - Mugen-Honda 43 Acceleratore 12
Ritirato 5   Michael Schumacher Benetton - Ford 32 Problema idraulico 2
Ritirato 3   Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha 31 Perdita d'olio 22
Ritirato 21   Michele Alboreto Scuderia Italia - Ferrari 28 Cambio 24
Ritirato 30   Jyrki Järvilehto Sauber - Ilmor 23 Collisione con K. Wendlinger 11
Ritirato 15   Thierry Boutsen Jordan - Hart 12 Sospensione 23
Ritirato 26   Mark Blundell Ligier - Renault 3 Sospensione 21
NQ 22   Luca Badoer Scuderia Italia - Ferrari / Non qualificato

ClassificheModifica

FontiModifica

Altri progettiModifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1993
                               
   

Edizione precedente:
1992
Gran Premio di Monaco Edizione successiva:
1994
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1