Gran Premio di Spagna 1987

corsa automobilistica
Spagna Gran Premio di Spagna 1987
449º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 13 di 16 del Campionato 1987
Data 27 settembre 1987
Nome ufficiale 31º Gran Premio Tio Pepe de España
Luogo Circuito di Jerez, Jerez de la Frontera, Spagna
Percorso 4.218 km / 2.620 US mi
Circuito permanente
Distanza 72 giri, 303.696 km/ 188.708 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile Nelson Piquet Austria Gerhard Berger
Williams - Honda in 1:22.461[1] Ferrari in 1:26.986[2]
(nel giro 49[2])
Podio
1. Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Honda
2. Francia Alain Prost
McLaren - TAG Porsche
3. Svezia Stefan Johansson
McLaren - TAG Porsche

Il Gran Premio di Spagna 1987 è stato il 449º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 27 settembre 1987 al Circuito di Jérez. Fu la tredicesima e quart'ultima gara del Campionato Mondiale di Formula 1 1987.

Riassunto della garaModifica

Pre-GaraModifica

Dopo la pausa di Estoril, tornò qui la scuderia Coloni, con una monoposto guidata ancora da Nicola Larini.

ResocontoModifica

La battaglia delle qualifiche fu vinta ancora una volta da Nelson Piquet, davanti al compagno Nigel Mansell. Dietro di loro le due Ferrari rispettivamente con Gerhard Berger e Michele Alboreto che occuparono la terza e la quarta posizione. Per il terzo Gran Premio di fila, Ayrton Senna (Lotus) ed Alain Prost (McLaren) disputarono qualifiche deludenti, piazzandosi rispettivamente quinto e settimo. Fra di loro la Benetton di Teo Fabi.

Alla partenza della gara Piquet mantenne inizialmente la testa della gara, salvo poi essere passato dal compagno Mansell alla fine del primo giro. L'inglese cominciò da allora ad allontanarsi progressivamente dal compagno brasiliano. Il terzo posto era occupato da Ayrton Senna davanti alle due Ferrari e a Boutsen, che dovettero inseguire. La top five non ebbe mutamenti durante la prima metà di gara, con Senna al comando di un "trenino" all'inseguimento delle due Williams.

Ai pit-stop Mansell riuscì a mantenere la prima posizione; diversa fu la sorte del compagno Piquet, che ebbe un pit-stop lento e si ritrovò quarto, dietro sia a Senna che a Prost. Il brasiliano tentò subito di attaccare quest'ultimo, ma sbagliò ed andò in testacoda, perdendo altre due posizioni. Senna decise di proseguire senza fermarsi, rendendo così difficile ai piloti dietro di lui un tentativo di inseguimento a Mansell. L'azzardo di senna non pagò, in quanto le sue gomme ben presto cominciarono a deteriorarsi, con Piquet, Prost e Boutsen che lo passarono senza difficoltà. Il brasiliano dovette poi accodarsi anche a Johansson.

Poco dopo, sia Piquet che Boutsen commisero due errori finendo in testacoda, e regalando il podio alle due McLaren, con Prost secondo e Johansson terzo. Il belga della Benetton fu costretto al ritiro. Mansell vinse la gara senza rivali, chiudendo davanti alle due McLaren, e ai brasiliani Piquet e Senna. Sesto, a guadagnare l'ultimo punto, si piazzò Philippe Alliot su Larrousse.

QualificheModifica

Pos No Pilota Costruttore Q1 Q2 Distacco
1 6   Nelson Piquet Williams - Honda 1.23:621 1'22"461
2 5   Nigel Mansell Williams - Honda 1'23"081 senza tempo +0"620
3 28   Gerhard Berger Ferrari 1'23"164 1.25:250 +0"703
4 27   Michele Alboreto Ferrari 1'24"192 1.24:892 +1"731
5 11   Ayrton Senna Lotus - Honda 1.25:162 1'24"320 +1"859
6 19   Teo Fabi Benetton - Ford 1.25:263 1'24"523 +2"062
7 1   Alain Prost McLaren - TAG Porsche 1'24"596 1.24:905 +2"135
8 20   Thierry Boutsen Benetton - Ford 1.26:372 1'25"295 +2"834
9 7   Riccardo Patrese Brabham - BMW 1.26:639 1'25"335 +2"874
10 8   Andrea De Cesaris Brabham - BMW 1.31:981 1'25"811 +3"350
11 2   Stefan Johansson McLaren - TAG Porsche 1'26"147 1.26:147 +3"686
12 17   Derek Warwick Arrows - Megatron 1'26"728 1.26:882 +4"267
13 18   Eddie Cheever Arrows - Megatron 1'27"062 1.27:970 +4"601
14 25   René Arnoux Ligier - Megatron 1'28"241 1.28:362 +5"780
15 4   Philippe Streiff Tyrrell - Ford 1.28:970 1'28"330 +5"869
16 3   Jonathan Palmer Tyrrell - Ford 1'28"353 1.28:426 +5"892
17 30   Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford 1.29:147 1'28"361 +5"900
18 12   Satoru Nakajima Lotus - Honda 1.28:776 1'28"367 +5"906
19 16   Ivan Capelli March - Ford 1'28"477 1.28:694 +6"016
20 9   Martin Brundle Zakspeed 1.28:876 1'28"597 +6"136
21 24   Alessandro Nannini Minardi - Motori Moderni 1.28:823 1'28"602 +6"141
22 10   Christian Danner Zakspeed 1.30:325 1'28"667 +6"206
23 26   Piercarlo Ghinzani Ligier - Megatron 1.29:663 1'29"066 +6"605
24 23   Adrián Campos Minardi - Motori Moderni 1'29"538 1.30:204 +7"077
25 14   Pascal Fabre AGS - Ford 1.32:490 1'30"694 +8"233
26 32   Nicola Larini Coloni - Ford 1.31:319 1'30"982 +8"521
Vetture non qualificate
NQ 21   Alex Caffi Osella - Alfa Romeo 1.31:284 1'31"069 +8"608
NQ 22   Franco Forini Osella - Alfa Romeo 1'34"723 1.35:572 +12"262

Ordine d'arrivoModifica

Pos Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Grid Punti
1 5   Nigel Mansell Williams - Honda 72 1:49:12.692 2 9
2 1   Alain Prost McLaren - TAG Porsche 72 + 22.225 7 6
3 2   Stefan Johansson McLaren - TAG Porsche 72 + 30.818 11 4
4 6   Nelson Piquet Williams - Honda 72 + 31.450 1 3
5 12   Ayrton Senna Lotus - Honda 72 + 1:13.507 5 2
6 (1) 30   Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford 71 + 1 Giro 17 1
7 (2) 4   Philippe Streiff Tyrrell - Ford 71 + 1 Giro 15
8 18   Eddie Cheever Arrows - Megatron 70 Fine carburante 13
9 11   Satoru Nakajima Lotus - Honda 70 + 2 Giri 18
10 17   Derek Warwick Arrows - Megatron 70 + 2 Giri 12
11 9   Martin Brundle Zakspeed 70 + 2 Giri 20
12 (3) 16   Ivan Capelli March - Ford 70 + 2 Giri 19
13 7   Riccardo Patrese Brabham - BMW 68 + 4 Giri 9
14 23   Adrián Campos Minardi - Motori Moderni 68 + 4 Giri 24
15 27   Michele Alboreto Ferrari 67 Motore 4
16 20   Thierry Boutsen Benetton - Ford 66 Incidente 8
Rit 28   Gerhard Berger Ferrari 62 Motore 3
Rit 3   Jonathan Palmer Tyrrell - Ford 55 Collisione con R.Arnoux 16
Rit 25   René Arnoux Ligier - Megatron 55 Collisione con J.Palmer 14
Rit 10   Christian Danner Zakspeed 50 Trasmissione 22
Rit 24   Alessandro Nannini Minardi - Motori Moderni 45 Problemi al turbo 21
Rit 19   Teo Fabi Benetton - Ford 40 Freni 6
Rit 8   Andrea De Cesaris Brabham - BMW 26 Cambio 10
Rit 26   Piercarlo Ghinzani Ligier - Megatron 24 Problema all'accensione 23
Rit 14   Pascal Fabre AGS - Ford 10 Frizione 25
Rit 32   Nicola Larini Coloni - Ford 8 Sospensione 26
NQ 21   Alex Caffi Osella - Alfa Romeo Non Qualificato
NQ 22   Franco Forini OsellaAlfa Romeo

Tra parentesi le posizioni valide per il Jim Clark Trophy, per i conduttori di monoposto con motori non sovralimentati.

ClassificheModifica

CostruttoriModifica

Pos Team Punti
1   Williams - Honda 122
2   McLaren - TAG Porsche 72
3   Lotus - Honda 57
4   Ferrari 26
5   Benetton - Ford 20
6   Tyrrell - Ford 8
7   Arrows - Megatron 8
8   Brabham - BMW 6
9   Zakspeed 2
10   Lola Larrousse - Ford 2
11   Ligier - Megatron 1
12   March - Ford 1

Trofeo Jim ClarkModifica

Pos Pilota Punti
1   Jonathan Palmer 71
2   Philippe Streiff 64
3   Ivan Capelli 38
4   Pascal Fabre 35
5   Philippe Alliot 34

Trofeo Colin ChapmanModifica

Pos Team Punti
1   Tyrrell-Ford 135
2   March-Ford 38
3   AGS-Ford 35
4   Larrousse-Ford 34

NoteModifica

  1. ^ (EN) Spain 1987 - Starting grid, su statsf1.com. URL consultato il 2 giugno 2010.
  2. ^ a b (EN) 1987 Grand Prix of Spain, su silhouet.com, Teamdan.org. URL consultato il 2 giugno 2010.

Salvo ove diversamente indicato, le classifiche sono tratte dal Sito ufficiale della Formula 1

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1987
                               
   

Edizione precedente:
1986
Gran Premio di Spagna Edizione successiva:
1988
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1