Gran Premio di superbike di Monza 1992

Il Gran Premio di Superbike di Monza 1992 è stata l'undicesima prova del Campionato mondiale Superbike 1992, è stato disputato il 4 ottobre sull'Autodromo nazionale di Monza e ha visto la vittoria di Fabrizio Pirovano in gara 1[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche in gara 2[2].

Bandiera dell'Italia Gran Premio di Monza 1992
Prova del mondiale Superbike
Prova 11 su 13 del 1992
Data 4 ottobre 1992
Luogo Monza
Percorso 5,8 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 16 giri, totale 92,8 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Ducati in 1:53.563 Yamaha in 2:08.355
(nel giro 6 di 16)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha
2. Bandiera del Belgio Stéphane Mertens
Ducati
3. Bandiera dell'Australia Robert Phillis
Kawasaki
Superbike gara 2
Distanza 16 giri, totale 92,8 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Ducati in 1:53.563 Yamaha in 2:06.858
(nel giro 11 di 16)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha
2. Bandiera della Francia Raymond Roche
Ducati
3. Bandiera dell'Italia Piergiorgio Bontempi
Kawasaki

Il campionato mondiale Superbike è tornato dopo l'assenza di un anno sul circuito brianzolo e, visto l'elevato numero di iscritti, per arrivare ai 37 piloti ammessi alla griglia di partenza le qualifiche si sono disputate in due gruppi.

Risultati

modifica
 
Fabrizio Pirovano, vittorioso in entrambe le gare di Monza, in sella alla sua Yamaha YZF750SP.

Arrivati al traguardo[3]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
5   Fabrizio Pirovano Yamaha 35:06.230 20
4   Stéphane Mertens Ducati +0:27.617 17
3   Robert Phillis Kawasaki +0:28.274 15º 15
37   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:30.583 13
77   Valerio Destefanis Ducati +0:38.514 11º 11
48   Daniel Amatriaín Ducati +0:41.616 12º 10
75   Jéhan D'Orgeix Kawasaki +0:41.743 9
40   Mauro Lucchiari Ducati +1:07.231 24º 8
15   Jari Suhonen Yamaha +1:12.198 16º 7
10º 1   Doug Polen Ducati +1:12.515 6
11º 98   Virginio Ferrari Ducati +1:18.948 27º 5
12º 9   Giancarlo Falappa Ducati +1:36.381 4
13º 11   Udo Mark Yamaha +1:36.507 35º 3
14º 74   Patrick Igoa Suzuki +1:46.881 29º 2
15º 38   Vittorio Scatola Kawasaki +1:47.762 37º 1
16º 80   Michel Amalric Yamaha +1:50.265 26º
17º 36   Fabrizio Furlan Ducati +2:01.077 14º
18º 35   Florian Ferracci Ducati +2:16.831 25º
19º 87   Luca Pasini Yamaha +1 giro 31º
20º 62   Roger Kellenberger Yamaha +1 giro 10º
21º 90   Andreas Meklau Ducati +1 giro 22º
22º 46   Walter Ammann Yamaha +1 giro 32º
23º 71   Hans-Rüdi Keller Yamaha +1 giro 23º
24º 81   Bruno Scatola Honda +1 giro 34º
25º 49   Urs Zwicker Yamaha +1 giro 21º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
56   Stefano Caracchi Ducati +8 giri 20º
27   Fred Merkel Yamaha +9 giri
2   Raymond Roche Ducati +10 giri
20   Jean-Yves Mounier Yamaha +13 giri 28º
39   Gastone Grassetti Ducati +15 giri
10   Davide Tardozzi Ducati +15 giri 18º
19   Edwin Weibel Ducati +15 giri 19º
79   Ugo Laudati Yamaha +16 giri 36º
8   Baldassarre Monti Honda +16 giri 17º
7   Carl Fogarty Ducati +16 giri 13º

Arrivati al traguardo[4]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
5   Fabrizio Pirovano Yamaha 34:35.065 20
2   Raymond Roche Ducati +0:05.338 17
37   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:16.397 15
4   Stéphane Mertens Ducati +0:18.182 13
1   Doug Polen Ducati +0:19.989 11
9   Giancarlo Falappa Ducati +0:29.879 10
75   Jéhan D'Orgeix Kawasaki +0:39.192 9
48   Daniel Amatriaín Ducati +1:01.243 12º 8
62   Roger Kellenberger Yamaha +1:01.552 10º 7
10º 98   Virginio Ferrari Ducati +1:22.165 27º 6
11º 15   Jari Suhonen Yamaha +1:26.860 16º 5
12º 39   Gastone Grassetti Ducati +1:29.627 4
13º 40   Mauro Lucchiari Ducati +1:35.593 24º 3
14º 74   Patrick Igoa Suzuki +1:45.149 29º 2
15º 80   Michel Amalric Yamaha +1:48.639 26º 1
16º 3   Robert Phillis Kawasaki +1:48.739 15º
17º 35   Florian Ferracci Ducati +2:19.094 25º
18º 90   Andreas Meklau Ducati +1 giro 22º
19º 46   Walter Ammann Yamaha +1 giro 32º
20º 87   Luca Pasini Yamaha +1 giro 31º
21º 20   Jean-Yves Mounier Yamaha +1 giro 28º
22º 81   Bruno Scatola Honda +1 giro 34º
23º 71   Hans-Rüdi Keller Yamaha +1 giro 23º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
38   Vittorio Scatola Kawasaki +6 giri 37º
11   Udo Mark Yamaha +8 giri 35º
19   Edwin Weibel Ducati +8 giri 19º
56   Stefano Caracchi Ducati +8 giri 20º
27   Fred Merkel Yamaha +10 giri
49   Urs Zwicker Yamaha +11 giri 21º
77   Valerio Destefanis Ducati +12 giri 11º
7   Carl Fogarty Ducati +12 giri 13º
10   Davide Tardozzi Ducati +14 giri 18º
79   Ugo Laudati Yamaha +14 giri 36º
36   Fabrizio Furlan Ducati +16 giri 14º
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2018).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2018).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale Superbike - Stagione 1992
                         
   

Edizione precedente:
1990
Gran Premio di superbike di Monza
Altre edizioni
Edizione successiva:
1993
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto