Gran Premio di superbike di Sugo 1992

Il Gran Premio di Superbike di Sugo 1992 è stata la nona prova su tredici del campionato mondiale Superbike 1992, è stato disputato il 30 agosto sul circuito di Sugo e ha visto la vittoria di Doug Polen in gara 1[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche in gara 2[2]. Curiosamente anche le altre due posizioni del podio sono state le stesse per entrambe le manche, con Kevin Magee al secondo posto e Fabrizio Pirovano al terzo.

Bandiera del Giappone Gran Premio di Sugo 1992
Prova del mondiale Superbike
Prova 9 su 13 del 1992
Data 30 agosto 1992
Luogo Circuito di Sugo
Percorso 3,737 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 25 giri, totale 93,425 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Ducati in 1:32.652 Yamaha in 1:33.232
(nel giro 11 di 25)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen
Ducati
2. Bandiera dell'Australia Kevin Magee
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha
Superbike gara 2
Distanza 25 giri, totale 93,425 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen Bandiera dell'Australia Kevin Magee
Ducati in 1:32.652 Yamaha in 1:32.938
(nel giro 10 di 25)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen
Ducati
2. Bandiera dell'Australia Kevin Magee
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Yamaha

Risultati

modifica

Arrivati al traguardo[3]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
1   Doug Polen Ducati 39:11.247 20
14   Kevin Magee Yamaha +0:02.460 17
5   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:03.294 15
61   Shoichi Tsukamoto Kawasaki +0:15.983 13
2   Raymond Roche Ducati +0:21.203 10º 11
13   Aaron Slight Kawasaki +0:26.908 10
63   Keiichi Kitagawa Kawasaki +0:28.899 9
4   Stéphane Mertens Ducati +0:35.793 14º 8
58   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:39.439 12º 7
10º 52   Mat Mladin Kawasaki +0:39.534 19º 6
11º 3   Robert Phillis Kawasaki +0:48.977 13º 5
12º 64   Shin'Ichiro Imai Kawasaki +0:50.475 18º 4
13º 10   Davide Tardozzi Ducati +0:58.199 22º 3
14º 57   Adrien Morillas Yamaha +1:01.296 23º 2
15º 74   Tetsuya Shirai Honda +1:01.472 11º 1
16º 56   Andreas Hofmann Kawasaki +1:01.808 20º
17º 62   Kiyokazu Tada Kawasaki +1:05.921 17º
18º 8   Baldassarre Monti Honda +1:24.922 24º
19º 54   Christer Lindholm Yamaha +1:26.132 26º
20º 73   Kenji Fujioka Honda +1:27.436 25º
21º 65   Masanori Hanawa Yamaha +1 giro 27º
22º 12   Jeffry de Vries Yamaha +1 giro 29º
23º 71   Katsuya Watanabe Honda +1 giro 33º
24º 72   Akira Enoki Suzuki +1 giro 32º
25º 68   Wataru Yoshikawa Yamaha +2 giri 16º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
27   Fred Merkel Yamaha +4 giri
48   Daniel Amatriaín Ducati +4 giri
9   Giancarlo Falappa Ducati +15 giri
50   Virginio Ferrari Ducati +16 giri 28º
59   Takahiro Sohwa Kawasaki +19 giri 15º
67   Norikazu Kawanaka Honda +21 giri 31º
70   Akira Shiina Ducati +22 giri 30º

Arrivati al traguardo[4]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
1   Doug Polen Ducati 39:07.205 20
14   Kevin Magee Yamaha +0:01.187 17
5   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:18.628 15
13   Aaron Slight Kawasaki +0:22.835 13
61   Shoichi Tsukamoto Kawasaki +0:22.988 11
9   Giancarlo Falappa Ducati +0:24.599 10
63   Keiichi Kitagawa Kawasaki +0:24.919 9
2   Raymond Roche Ducati +0:36.673 10º 8
10   Davide Tardozzi Ducati +0:38.838 22º 7
10º 3   Robert Phillis Kawasaki +0:40.852 13º 6
11º 58   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:41.044 12º 5
12º 52   Mat Mladin Kawasaki +0:41.444 19º 4
13º 27   Fred Merkel Yamaha +0:48.487 3
14º 68   Wataru Yoshikawa Yamaha +0:57.191 16º 2
15º 8   Baldassarre Monti Honda +0:57.262 24º 1
16º 62   Kiyokazu Tada Kawasaki +0:57.416 17º
17º 65   Masanori Hanawa Yamaha +1 giro 27º
18º 73   Kenji Fujioka Honda +1 giro 25º
19º 72   Akira Enoki Suzuki +1 giro 32º
20º 71   Katsuya Watanabe Honda +1 giro 33º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
48   Daniel Amatriaín Ducati +2 giri
12   Jeffry de Vries Yamaha +9 giri 29º
57   Adrien Morillas Yamaha +12 giri 23º
74   Tetsuya Shirai Honda +18 giri 11º
59   Takahiro Sohwa Kawasaki +19 giri 15º
50   Virginio Ferrari Ducati +21 giri 28º
67   Norikazu Kawanaka Honda +21 giri 31º
4   Stéphane Mertens Ducati +24 giri 14º
64   Shin'Ichiro Imai Kawasaki +25 giri 18º
56   Andreas Hofmann Kawasaki +25 giri 20º
54   Christer Lindholm Yamaha +25 giri 26º
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2018).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale Superbike - Stagione 1992
                         
   

Edizione precedente:
1991
Gran Premio di superbike di Sugo
Altre edizioni
Edizione successiva:
1993
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto