Gran Premio di superbike del Mugello 1992

Il Gran Premio di Superbike del Mugello 1992, valevole come prova disputata a San Marino e settima prova su tredici del campionato mondiale Superbike 1992, è stato disputato il 19 luglio sul Mugello e ha visto la vittoria di Raymond Roche in gara 1[1], lo stesso pilota si è ripetuto anche in gara 2[2].

Bandiera di San Marino Gran Premio del Mugello 1992
Prova del mondiale Superbike
Prova 7 su 13 del 1992
Data 19 luglio 1992
Luogo Mugello
Percorso 5,245 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 19 giri, totale 99,655 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia Raymond Roche Bandiera della Francia Raymond Roche
Ducati in 1:58.126 Ducati in 1:58.330
(nel giro 16 di 19)
Podio
1. Bandiera della Francia Raymond Roche
Ducati
2. Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen
Ducati
3. Bandiera dell'Italia Giancarlo Falappa
Ducati
Superbike gara 2
Distanza 19 giri, totale 99,655 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia Raymond Roche Bandiera della Francia Raymond Roche
Ducati in 1:58.126 Ducati in 1:58.504
(nel giro 7 di 19)
Podio
1. Bandiera della Francia Raymond Roche
Ducati
2. Bandiera dell'Italia Giancarlo Falappa
Ducati
3. Bandiera degli Stati Uniti Doug Polen
Ducati

Risultati

modifica
 
Da sinistra, in primo piano: Doug Polen, Raymond Roche e Giancarlo Falappa, tutti su Ducati 888, sul podio al termine di gara 1.

Arrivati al traguardo[3]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
2   Raymond Roche Ducati 36:02.346 20
1   Doug Polen Ducati +0:01.679 17
9   Giancarlo Falappa Ducati +0:01.847 15
4   Stéphane Mertens Ducati +0:03.286 13
5   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:07.853 11º 11
41   Adrien Morillas Yamaha +0:08.016 10
7   Carl Fogarty Ducati +0:15.061 10º 9
48   Daniel Amatriaín Ducati +0:20.529 8
43   Richard Arnaiz Honda +0:21.831 18º 7
10º 33   Christer Lindholm Yamaha +0:26.812 17º 6
11º 77   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:32.734 13º 5
12º 92   Virginio Ferrari Ducati +0:32.954 4
13º 37   Andreas Hofmann Kawasaki +0:33.991 12º 3
14º 12   Jeffry de Vries Yamaha +0:34.245 25º 2
15º 8   Baldassarre Monti Honda +0:34.445 14º 1
16º 40   Karl Truchsess Kawasaki +0:38.140 16º
17º 34   Fabrizio Furlan Ducati +0:44.977 21º
18º 30   Massimo Broccoli Kawasaki +0:49.885 19º
19º 36   Andreas Meklau Ducati +0:50.042 26º
20º 79   Gastone Grassetti Ducati +0:50.288 23º
21º 11   Udo Mark Yamaha +0:52.808 28º
22º 57   Jim Moodie Kawasaki +1:09.528 31º
23º 78   Ian Simpson Kawasaki +1:09.688 35º
24º 75   Jean-Marc Delétang Yamaha +1:31.261 30º
25º 65   Aldeo Presciutti Kawasaki +1:31.448 29º
26º 45   Urs Zwicker Yamaha +1:31.751 32º
27º 38   Walter Ammann Yamaha +1:39.205 33º
28º 73   Roberto Biagioli Yamaha +2 giri 34º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
50   Ernst Gschwender Kawasaki +4 giri 20º
3   Robert Phillis Kawasaki +9 giri
55   Mauro Lucchiari Ducati +9 giri 27º
80   Owen Coles Ducati +9 giri 36º
10   Davide Tardozzi Ducati +11 giri 24º
58   Florian Ferracci Ducati +11 giri 22º
60   Vittorio Scatola Kawasaki +13 giri 15º
27   Fred Merkel Yamaha +13 giri

Arrivati al traguardo[4]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
2   Raymond Roche Ducati 35:58.846 20
9   Giancarlo Falappa Ducati +0:00.187 17
1   Doug Polen Ducati +0:00.425 15
7   Carl Fogarty Ducati +0:02.851 10º 13
3   Robert Phillis Kawasaki +0:16.464 11
41   Adrien Morillas Yamaha +0:19.748 10
48   Daniel Amatriaín Ducati +0:22.765 9
33   Christer Lindholm Yamaha +0:24.843 17º 8
77   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:30.944 13º 7
10º 12   Jeffry de Vries Yamaha +0:31.121 25º 6
11º 37   Andreas Hofmann Kawasaki +0:31.404 12º 5
12º 43   Richard Arnaiz Honda +0:31.934 18º 4
13º 40   Karl Truchsess Kawasaki +0:34.384 16º 3
14º 34   Fabrizio Furlan Ducati +0:34.998 21º 2
15º 30   Massimo Broccoli Kawasaki +0:50.552 19º 1
16º 79   Gastone Grassetti Ducati +0:50.734 23º
17º 36   Andreas Meklau Ducati +1:04.939 26º
18º 55   Mauro Lucchiari Ducati +1:07.443 27º
19º 11   Udo Mark Yamaha +1:11.112 28º
20º 78   Ian Simpson Kawasaki +1:23.045 35º
21º 38   Walter Ammann Yamaha +1:29.268 33º
22º 45   Urs Zwicker Yamaha +1:31.048 32º
23º 75   Jean-Marc Delétang Yamaha +2:26.248 30º
24º 73   Roberto Biagioli Yamaha +1 giro 34º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
4   Stéphane Mertens Ducati +1 giro
5   Fabrizio Pirovano Yamaha +4 giri 11º
92   Virginio Ferrari Ducati +4 giri
8   Baldassarre Monti Honda +4 giri 14º
60   Vittorio Scatola Kawasaki +5 giri 15º
10   Davide Tardozzi Ducati +7 giri 24º
65   Aldeo Presciutti Kawasaki +10 giri 29º
50   Ernst Gschwender Kawasaki +11 giri 20º
27   Fred Merkel Yamaha +12 giri
57   Jim Moodie Kawasaki +12 giri 31º
80   Owen Coles Ducati +12 giri 36º
58   Florian Ferracci Ducati +12 giri 22º
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 26 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 26 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale Superbike - Stagione 1992
                         
   

Edizione precedente:
1991
Gran Premio di superbike del Mugello
Altre edizioni
Edizione successiva:
1994
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto