Gran Premio di superbike di Donington 1992

Il Gran Premio di Superbike di Donington 1992 è stata la seconda prova su tredici del campionato mondiale Superbike 1992,è stato disputato il 20 aprile, di lunedì diversamente da quasi tutte le altre gare, sul Circuito di Donington Park e ha visto la vittoria di Raymond Roche in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Carl Fogarty[2] che ottiene in questa occasione la sua prima vittoria nel campionato mondiale Superbike.

Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Donington 1992
Prova del mondiale Superbike
Prova 2 su 13 del 1992
Data 20 aprile 1992
Luogo Circuito di Donington Park
Percorso 4,023 km
Risultati
Superbike gara 1
Distanza 25 giri, totale 100,575 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty
Ducati in 1:35.740 Ducati in 1:36.910
(nel giro 7 di 25)
Podio
1. Francia (bandiera) Raymond Roche
Ducati
2. Italia (bandiera) Fabrizio Pirovano
Yamaha
3. Stati Uniti (bandiera) Scott Russell
Kawasaki
Superbike gara 2
Distanza 25 giri, totale 100,575 km
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty
Ducati in 1:35.740 Ducati in 1:37.000
(nel giro 22 di 25)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Carl Fogarty
Ducati
2. Francia (bandiera) Raymond Roche
Ducati
3. Stati Uniti (bandiera) Scott Russell
Kawasaki

I piloti iscritti alla gara furono numerosi e si dovette effettuare le qualificazioni in due gruppi, per arrivare a 36 piloti ammessi alla partenza delle gare.

Risultati

modifica

Arrivati al traguardo[3]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
2   Raymond Roche Ducati 40:57.600 20
5   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:00.090 11º 17
17   Scott Russell Kawasaki +0:00.620 15
3   Robert Phillis Kawasaki +0:05.210 13
13   Aaron Slight Kawasaki +0:17.030 11
1   Doug Polen Ducati +0:17.560 10
4   Stéphane Mertens Ducati +0:22.300 12º 9
20   Jean-Yves Mounier Yamaha +0:23.430 23º 8
98   Ray Stringer Kawasaki +0:24.650 17º 7
10º 8   Baldassarre Monti Honda +0:25.770 22º 6
11º 32   James Whitham Suzuki +0:26.510 16º 5
12º 48   Daniel Amatriaín Ducati +0:26.960 10º 4
13º 30   John Reynolds Kawasaki +0:27.050 13º 3
14º 12   Jeffry de Vries Yamaha +0:29.730 15º 2
15º 60   Christer Lindholm Yamaha +0:38.290 21º 1
16º 9   Giancarlo Falappa Ducati +0:38.740
17º 93   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +0:54.950 27º
18º 96   Simon Crafar Honda +0:57.180 29º
19º 55   Florian Ferracci Ducati +0:59.470 18º
20º 58   Richard Arnaiz Honda +1:00.200 30º
21º 37   Trevor Nation Ducati +1:00.720 28º
22º 52   Bruno Bonhuil Yamaha +1:06.280 31º
23º 31   Ian Simpson Kawasaki +1:16.210 25º
24º 94   Christophe Guyot Honda +1:24.260 34º
25º 57   Jéhan D'Orgeix Kawasaki +1:24.860 32º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
85   Ernst Gschwender Kawasaki +2 giri 20º
49   Virginio Ferrari Ducati +2 giri 24º
101   Vittorio Scatola Kawasaki +9 giri 36º
82   René Rasmussen Yamaha +13 giri 26º
21   Robert McElnea Yamaha +16 giri 14º
7   Carl Fogarty Ducati +17 giri
70   Andreas Meklau Ducati +18 giri 35º
39   Roger Bennett Ducati +19 giri 33º
6   Terry Rymer Kawasaki +20 giri
59   Takahiro Sohwa Kawasaki +21 giri
67   Vittorio Scatola Kawasaki +25 giri 36º

Arrivati al traguardo[4]

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Tempo Griglia Punti
7   Carl Fogarty Ducati 40:48.920 20
2   Raymond Roche Ducati +0:02.990 17
17   Scott Russell Kawasaki +0:03.070 15
1   Doug Polen Ducati +0:10.160 13
5   Fabrizio Pirovano Yamaha +0:13.710 11º 11
13   Aaron Slight Kawasaki +0:16.110 10
3   Robert Phillis Kawasaki +0:16.530 9
9   Giancarlo Falappa Ducati +0:23.780 8
30   John Reynolds Kawasaki +0:23.800 13º 7
10º 48   Daniel Amatriaín Ducati +0:30.390 10º 6
11º 59   Takahiro Sohwa Kawasaki +0:36.070 5
12º 21   Robert McElnea Yamaha +0:37.450 14º 4
13º 8   Baldassarre Monti Honda +0:37.990 22º 3
14º 32   James Whitham Suzuki +0:43.110 16º 2
15º 60   Christer Lindholm Yamaha +0:43.230 21º 1
16º 4   Stéphane Mertens Ducati +0:57.520 12º
17º 31   Ian Simpson Kawasaki +0:58.120 25º
18º 85   Ernst Gschwender Kawasaki +0:58.280 20º
19º 12   Jeffry de Vries Yamaha +0:59.310 15º
20º 96   Simon Crafar Honda +1:06.830 29º
21º 55   Florian Ferracci Ducati +1:07.240 18º
22º 57   Jéhan D'Orgeix Kawasaki +1:15.540 32º
23º 52   Bruno Bonhuil Yamaha +1:20.140 31º
24º 82   René Rasmussen Yamaha +1:36.010 26º
25º 70   Andreas Meklau Ducati +1:36.500 35º
26º 94   Christophe Guyot Honda +1:37.260 34º

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri Griglia
20   Jean-Yves Mounier Yamaha +10 giri 23º
49   Virginio Ferrari Ducati +15 giri 24º
37   Trevor Nation Ducati +15 giri 28º
93   Piergiorgio Bontempi Kawasaki +20 giri 27º
98   Ray Stringer Kawasaki +21 giri 17º
6   Terry Rymer Kawasaki +23 giri
101   Vittorio Scatola Kawasaki +23 giri 36º
58   Richard Arnaiz Honda +24 giri 30º
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2018).
  4. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 23 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2018).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale Superbike - Stagione 1992
                         
   

Edizione precedente:
1991
Gran Premio di superbike di Donington
Altre edizioni
Edizione successiva:
1993
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto