World Athletics Indoor Tour

competizione di atletica leggera
(Reindirizzamento da IAAF World Indoor Tour)

Il World Athletics Indoor Tour, fino al 2019 denominato IAAF World Indoor Tour, è una competizione annuale di atletica leggera organizzata World Athletics, che consiste in un calendario di meeting internazionali da svolgersi indoor nella stagione invernale.

World Athletics Indoor Tour
Sport
TipoIndividuale
CategoriaSeniores
FederazioneWorld Athletics
OrganizzatoreWorld Athletics
CadenzaAnnuale
Aperturagennaio
Chiusuramarzo
Discipline22
(11 maschili + 11 femminili)
Sito Internetworldathletics.com
Storia
Fondazione2016
Numero edizioni8 (al 2023)
Ultima edizione2023
Edizione in corso2024

La prima edizione si è tenuta nel 2016[1] e ha sostituito l'Indoor Permit Meetings. È stato progettato per creare un circuito in stile Diamond League per l'atletica leggera indoor per aumentarne il tasso tecnico.

Il tour è stato inizialmente annunciato come quattro meeting, tre in Europa e una negli Stati Uniti, che anticipavano i Mondiali indoor 2016. I vincitori del tour si qualificano direttamente ai campionati mondiali indoor, così come nella Diamond League.

Struttura dei meeting

modifica

Le discipline che assegnano punti si alternano ogni anno tra quelle maschili e quelle femminili: nel 2016, ad esempio, le discipline maschili valide per il Tour erano i 60 m, 800 m, 3000 m, salto con l'asta, salto triplo e getto del peso, quelle femminili valide erano i 400 m, 1500 m, 60 m ostacoli, salto in alto e salto in lungo. Nel 2017 le discipline si sono invertite.

A decretare i vincitori è un sistema di punteggio a classifica, dove il primo riceve 10 punti, il secondo 7, il terzo 5 e infine il quarto ne riceve 3. In caso di record mondiale si assegnano 3 punti bonus all'atleta che lo ha stabilito. Solo i migliori tre risultati sono validi ai fini della classifica. Alla fine del Tour, il vincitore della specialità riceverà 10000$ di montepremi e la qualificazione al successivo campionato del mondo indoor come wild card.

Ogni meeting Gold offrirà almeno 7000$ di montepremi per ogni disciplina, mentre i Silver almeno 4000$ e i Bronze almeno 2500$.

Edizioni

modifica

Pre 2021

modifica

L'elenco delle edizioni, con i meeting in programma e il loro ordine di svolgimento.

Anno  
Birmingham
 
Boston
 
Düsseldorf
 
Glasgow
 
Karlsruhe
 
Liévin
 
Madrid
 
Stoccolma
 
Toruń
1 2016 - 2 - 4 1 - - 3 -
2 2017 5 1 2 - 3 - - - 4
3 2018 - 4 2 6 1 - 3 - 5
4 2019 5 1 6 - 2 - 4 - 3
5 2020 - 1 3 5 2 6 7 - 4

Dall'edizione del 2021 sono state introdotte le categorie Gold, Silver e Bronze, mentre dal 2022 anche la categoria Challenger.

Indoor Tour Gold

modifica
Anno  
Banská Bystrica
 
Birmingham
 
Boston
 
Karlsruhe
 
Liévin
 
Madrid
 
New York
 
Toruń
6 2021 2 - - 1 3 6 4 5
7 2022 - 5 - 2 4 7 1-3 6
8 2023 - 7 2 1 5 6 4 3
9 2024 - 6 2 1 4 7 5 3

Indoor Tour Silver

modifica
Anno  
Astana
 
Aubière
 
Banská Bystrica
 
Belgrado
 
Berlino
 
Clermont-Ferrand
 
Düsseldorf
 
Fayetteville
 
Hustopeče
 
Iowa City
 
Łódź
 
Manchester
 
Metz
 
Mondeville
 
Nehvizdy
 
Ostrava
 
Parigi
 
Rouen
 
Spokane
 
Třinec
 
Val-de-Reuil
6 2021 - 10 - - 5 - 3 1-2-8-9 - - - - 6 - - 4 - 7 - - -
7 2022 - - 8 13 4 9 10 - - - 5 1 6 - 2 3 12 11 - - 7
8 2023 2 - 14 15 11 16 4 - 7 1 - - 13 10 5 6 12 17 3 9 8

Indoor Tour Bronze

modifica
Anno  
Århus
 
Belgrado
 
Cottbus
 
Dortmund
 
Gand
 
Glasgow
 
Hustopeče
 
Jablonec nad Nisou
 
Kirchberg
 
Kladno
 
Lione
 
Łódź
 
Louisville
 
Manchester
 
Miramas
 
Mondeville
 
Nantes
 
Nehvizdy
 
New York
 
Osijek
 
Stoccolma
 
Tallinn
 
Tampere
 
Val-de-Reuil
 
Weinheim
6 2021 - 8 - 3 6 - - - 5 - - 4 - - - - - 1 - - - 2 - 7 -
7 2022 - - - 8 - 4 5 - - 1 - - 7 - 2 6 - - 3-9 - - - - - -
8 2023 3 - 4 16 13 - - 1 2 6 9 14 - 7 12 - 8 - 5 17 10 - 15 - 11

Indoor Tour Challenger

modifica
Anno  
Århus
 
Atene
 
Bratislava
 
Erfurt
 
Göteborg
 
Karlstad
 
Nordhausen
 
Reykjavík
 
Rochlitz
 
Roubaix
 
Sabadell
 
Ulsteinvik
 
Uppsala
 
Valencia
7 2022 4 - - - - - - 1 - - - - 2-3 -
8 2023 - 10 5 9 6 13 3 12 11 4 2 7 8 1

Vincitori del World Athletics Indoor Tour

modifica
Specialità 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
60 m piani   Mike Rodgers   Su Bingtian   Ronnie Baker   Elijah Hall
400 m piani   Pavel Maslák   Nathan Strother   Pavel Maslák   Jereem Richards
800 m piani   Adam Kszczot   Adam Kszczot   Collins Kipruto   Elliot Giles
1500 m piani   Bethwell Kiprotich Birgen   Samuel Tefera   Selemon Barega   Neil Gourley
3000 m piani   Augustine Choge   Yomif Kejelcha   Getnet Wale   Lamecha Girma
60 m ostacoli   Orlando Ortega   Jarret Eaton   Grant Holloway   Grant Holloway
Salto in lungo   Godfrey Khotso Mokoena   Juan Miguel Echevarría   Juan Miguel Echevarría   Thobias Montler
Salto triplo   Omar Craddock   Nelson Évora   Hugues Fabrice Zango   Lázaro Martínez
Salto in alto   Donald Thomas   Naoto Tobe   Gianmarco Tamberi   Hamish Kerr
Salto con l'asta   Shawnacy Barber   Piotr Lisek   Armand Duplantis   Armand Duplantis
Getto del peso   Tim Nedow   Tomáš Staněk   Filip Mihaljević   Konrad Bukowiecki
Specialità 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023
60 m piani   Gayon Evans   Ewa Swoboda   Javianne Oliver   Aleia Hobbs
400 m piani   Lisanne de Witte   Léa Sprunger   Justyna Święty   Justyna Święty
800 m piani   Joanna Jóźwik   Habitam Alemu   Habitam Alemu   Keely Hodgkinson
1500 m piani   Axumawit Embaye   Beatrice Chepkoech   Gudaf Tsegay   Gudaf Tsegay
3000 m piani   Hellen Obiri   Alemaz Samuel   Lemlem Hailu   Lemlem Hailu
60 m ostacoli   Nia Ali   Christina Clemons   Christina Clemons   Devynne Charlton
Salto in lungo   Lorraine Ugen   Sosthene Moguenara   Maryna Bech-Romančuk   Lorraine Ugen
Salto triplo   Patrícia Mamona   Yulimar Rojas   Liadagmis Povea   Liadagmis Povea
Salto in alto   Marie-Laurence Jungfleisch   Marija Lasickene   Jaroslava Mahučich   Eleanor Patterson
Salto con l'asta   Nicole Büchler   Anželika Sidorova   Iryna Žuk   Alysha Newman
Getto del peso   Anita Márton   Christina Schwanitz   Auriol Dongmo   Sarah Mitton

Record del World Athletics Indoor Tour

modifica

Maschili

modifica

Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.

Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
60 m piani 6"43 Su Bingtian   Cina 6 febbraio 2018   Düsseldorf, Germania
400 m piani 45"34 Michael Norman   Stati Uniti 13 febbraio 2021   New York, Stati Uniti d'America
800 m piani 1'43"63 Elliot Giles   Regno Unito 12 febbraio 2021   Toruń, Polonia
1500 m piani 3'31"04 Samuel Tefera   Etiopia 16 febbraio 2019   Birmingham, Regno Unito
3000 m piani 7'24"98 Getnet Wale   Etiopia 9 gennaio 2021   Liévin, Francia
60 m ostacoli 7"29     Grant Holloway   Stati Uniti 24 febbraio 2021   Madrid, Spagna
Salto in alto 2,35 m Naoto Tobe   Giappone 2 febbraio 2019   Karlsruhe, Germania
Salto in lungo 8,41 m Juan Miguel Echevarría   Cuba 21 febbraio 2020   Madrid, Spagna
Miltiadīs Tentoglou   Grecia 15 febbraio 2023   Liévin, Francia
Salto triplo 17,82 m Hugues Fabrice Zango   Burkina Faso 9 febbraio 2021   Liévin, Francia
Salto con l'asta 6,22 m     Armand Duplantis   Svezia 25 febbraio 2023   Clermont-Ferrand, Francia
Getto del peso 22,17 m Tomáš Staněk   Rep. Ceca 8 febbraio 2018   Düsseldorf, Germania

Femminili

modifica

Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.

Specialità Prestazione Atleta Nazione Data Luogo
60 m piani 6"98 Elaine Thompson-Herah   Giamaica 18 febbraio 2017   Birmingham, Regno Unito
400 m piani 49"96 Femke Bol   Paesi Bassi 11 febbraio 2023   Metz, Francia
800 m piani 1'57"18 Keely Hodgkinson   Gran Bretagna 25 febbraio 2023   Birmingham, Regno Unito
1500 m piani 3'53"09 Gudaf Tsegay   Etiopia 9 febbraio 2021   Liévin, Francia
3000 m piani 8'16"69 Gudaf Tsegay   Etiopia 25 febbraio 2023   Birmingham, Regno Unito
60 m ostacoli 7"76 Kendra Harrison   Stati Uniti 4 febbraio 2017   Karlsruhe, Germania
Salto in alto 2,02 m Jaroslava Mahučich   Ucraina 31 gennaio 2020   Karlsruhe, Germania
Salto in lungo 6,96 m Maryna Bech-Romančuk   Ucraina 8 febbraio 2020   Toruń, Polonia
Salto triplo 15,43 m Yulimar Rojas   Venezuela 21 febbraio 2020   Madrid, Spagna
Salto con l'asta 4,91 m Anželika Sidorova   Atleti Neutrali Autorizzati 8 febbraio 2019   Madrid, Spagna
Getto del peso 19,65 m Sarah Mitton   Canada 22 febbraio 2023   Madrid, Spagna
  1. ^ (EN) IAAF World Indoor Tour launched, su worldathletics.org, 7 dicembre 2015. URL consultato il 24 dicembre 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera