Jean Djorkaeff

allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo francese

Jean Djorkaeff detto Tchouki (Charvieu-Chavagneux, 27 ottobre 1939) è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo francese, di ruolo difensore.

Jean Djorkaeff
Jean Djorkaeff (2014)
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1974 - giocatore
1984 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1958-1966Olympique Lione155 (18)
1966-1970Olympique Marsiglia139 (12)
1970-1972Paris Saint-Germain62 (7)
1972-1974Paris FC64 (3)
Nazionale
1964-1972Bandiera della Francia Francia46 (3)[1]
Carriera da allenatore
1968Olympique Marsiglia
1982-1983Grenoble
1983-1984Saint-Étienne
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Anche i figli Youri e Micha sono stati calciatori.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Nato da una famiglia di origini russe (il padre era originario della Calmucchia mentre la madre era polacca), esordì in massima serie con la maglia dell'Olympique Lione nel 1958, in occasione di un match contro il Limoges. Inizialmente impiegato come attaccante, verrà in seguito utilizzato come difensore centrale. Giocò sedici stagioni in massima serie indossando la maglia dell'Olympique Lione, dell'Olympique Marsiglia (di cui divenne per un breve periodo di tempo allenatore nel 1968), del Paris Saint-Germain e del Paris FC. Conta 48 presenze e tre reti nella nazionale francese, disputando il campionato mondiale del 1966.

Dopo il ritiro

modifica

Ritiratosi dal calcio giocato al termine della stagione 1973-1974, Djorkaeff a metà degli anni ottanta ricoprì il ruolo di allenatore nel Grenoble (squadra in cui si formò in quel periodo suo figlio Youri) e del Saint-Étienne, concludendo la carriera nel 1984, in seguito all'esonero dalla panchina dei Verts a causa di un'infelice posizione di classifica. Ha anche un altro figlio calciatore, Micha.[2] Ha poi ricoperto l'incarico di presidente della commissione della Coppa di Francia.[3]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-10-1964 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Francia Qual. Mondiali 1966 -
11-11-1964 Parigi Francia   1 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 1966 -
24-3-1965 Parigi Francia   1 – 2   Austria Amichevole -
18-4-1965 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Francia Qual. Mondiali 1966 -
3-6-1965 Parigi Francia   0 – 0   Argentina Amichevole -
20-4-1966 Parigi Francia   1 – 0   Belgio Amichevole -
5-6-1966 Mosca Unione Sovietica   3 – 3   Francia Amichevole -
13-7-1966 Londra Messico   1 – 1   Francia Mondiali 1966 - 1º turno -
15-7-1966 Londra Francia   1 – 2   Uruguay Mondiali 1966 - 1º turno -
20-7-1966 Londra Francia   0 – 2   Inghilterra Mondiali 1966 - 1º turno -
5-6-1966 Budapest Ungheria   4 – 2   Francia Amichevole -
22-10-1966 Parigi Francia   2 – 1   Polonia Qual. Euro 1968 -
11-11-1966 Bruxelles Belgio   2 – 1   Francia Qual. Euro 1968 -
26-11-1966 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 3   Francia Qual. Euro 1968 -
17-9-1967 Varsavia Polonia   1 – 4   Francia Qual. Euro 1968 -
27-9-1967 Berlino Germania Ovest   5 – 1   Francia Amichevole -
28-10-1967 Nantes Francia   1 – 1   Belgio Qual. Euro 1968 -
23-12-1967 Parigi Francia   3 – 1   Lussemburgo Qual. Euro 1968 -
6-4-1968 Marsiglia Francia   1 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1968 -
24-4-1968 Belgrado Jugoslavia   5 – 1   Francia Qual. Mondiali 1966 -
25-9-1968 Marsiglia Francia   1 – 1   Germania Ovest Amichevole -
17-10-1968 Lione Francia   1 – 3   Spagna Amichevole -
6-11-1968 Strasburgo Francia   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 1968 -
12-3-1969 Londra Inghilterra   5 – 0   Francia Amichevole -
30-4-1969 Parigi Francia   1 – 0   Romania Amichevole - cap.
10-9-1969 Oslo Norvegia   1 – 3   Francia Qual. Mondiali 1970 - cap.
15-10-1969 Stoccolma Svezia   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 1970 - cap.
1-11-1969 Parigi Francia   3 – 0   Svezia Qual. Mondiali 1970 1 cap.
8-4-1970 Rouen Francia   1 – 1   Bulgaria Amichevole - cap.
28-4-1970 Reims Francia   1 – 1   Romania Amichevole 1 cap.
3-5-1970 Basilea Svizzera   2 – 1   Francia Amichevole - cap.
5-9-1970 Rouen Francia   3 – 0   Cecoslovacchia Amichevole - cap.
7-10-1970 Vienna Austria   1 – 0   Francia Amichevole - cap.
11-11-1970 Lione Francia   3 – 1   Norvegia Qual. Euro 1972 - cap.
15-11-1970 Bruxelles Belgio   1 – 2   Francia Qual. Euro 1972 - cap.
8-1-1971 Buenos Aires Argentina   3 – 4   Francia Amichevole 1 cap.
13-1-1971 Mar de Plata Argentina   2 – 0   Francia Amichevole - cap.
17-3-1971 Valencia Spagna   1 – 0   Francia Amichevole - cap.
24-4-1971 Budapest Ungheria   1 – 1   Francia Qual. Euro 1972 - cap.
8-9-1971 Oslo Norvegia   1 – 3   Francia Qual. Euro 1972 - cap.
9-10-1971 Colombes Francia   0 – 2   Ungheria Qual. Euro 1972 - cap.
10-11-1971 Nantes Francia   2 – 1   Bulgaria Qual. Euro 1972 - cap.
4-12-1971 Sofia Bulgaria   2 – 1   Francia Qual. Euro 1972 - cap.  
18-6-1972 Salvador Colombia   2 – 3   Francia Amichevole - cap.
25-6-1972 Rio de Janeiro Argentina   0 – 0   Francia Amichevole - cap.
2-9-1972 Il Pireo Grecia   1 – 3   Francia Amichevole - cap.   46’
Totale Presenze 46 Reti 3

Palmarès

modifica
Olympique Lione: 1963-1964
Olympique Marsiglia: 1968-1969
PSG: 1970-1971
  1. ^ 48 (3) se si comprendono le amichevoli giocate contro una selezione della CONCACAF e una dell'Africa disputate rispettivamente l'11 e il 15 giugno 1972
  2. ^ Profilo su Calciozz.it
  3. ^ PSG-OM - Djorkaeff : « On en redemande »

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN19969334 · ISNI (EN0000 0000 0302 3129 · LCCN (ENno2003053837 · BNF (FRcb15069711v (data)