Sovrani di Bulgaria
lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Khan dei Bulgari)
Questa è una lista dei sovrani di Bulgaria a partire dalle prime menzioni scritte fino al 1946, anno in cui la monarchia fu abolita.
Primi sovrani (153 – 605)Modifica
I tre nomi seguenti appaiono nel cosiddetto Nominalia dei khan bulgari. Almeno i primi due coprono un lungo periodo di tempo, sebbene il secondo, Irnik, sia identificato dal nome e dalla posizione cronologica come Hernac, figlio di Attila. Il primo, Avitohol, potrebbe essere un lontano antenato di Attila che condusse gli Unni verso ovest a metà del II secolo.
Grande Bulgaria (632 - 668)Modifica
Immagine | Nome | Da | A | Note |
Kubrat | 605? | 665 | Comandante degli unni e dei bulgari a nord del Mar Nero | |
Batbajan | 665 | 668 |
Primo Impero bulgaro (681 – 1018)Modifica
Immagine | Nome | Da | A | Dinastia | Note |
Asparuh | 668? | 694-695 | Dulo | Stanziatosi in Mesia nel 680/681 | |
Kuber | 680 | Dulo | Stabilitosi in Macedonia | ||
Tervel | 694-695 | 715 | Dulo | Figlio di Asparuh | |
Ajjar | 715 | 721 | Dulo | Figlio di Asparuh | |
Kormesij | 721 | 738 | Dulo | Figlio di Tervel | |
Sevar | 738 | 753 | Dulo | Figlio di Kormesij | |
Kormisoš | 753 | 756 | Ukil | ||
Vineh | 756 | 762 | Ukil | ||
Telec | 762 | 765 | Ukil | ||
Sabin | 765 | 766 | Ukil | morto in esilio dopo il 766 | |
Umor | 766 | 766 | Ugain | ||
Toktu | 766 | 767 | Ugain | ||
Pagan | 767 | 768 | Ugain | ||
Telerig | 768 | 777 | Ugain | morto in esilio dopo il 777 | |
Kardam | 777 | 797 | Ugain | ||
Krum | 802 | 814 | Krum | ||
Omurtag | 814 | 831 | Krum | ||
Malamir | 831 | 836 | Krum | ||
Presian | 836 | 852 | Krum | ||
Boris I | 852 | 889 | Krum | Battezzato col nome di Mihail, santo, adottò il Cristianesimo nell'864, morì da monaco il 2 maggio 907 | |
Vladimiro | 889 | 893 | Krum | Morì nell'893 | |
Simeone I il Grande | 893 | 27 maggio 927 | Krum | Zar dal 913, fatto patriarca attorno al 925 | |
Pietro I | 927 | 969 | Krum | Santo, morì da monaco il 30 giugno 970 | |
Boris II | 969 | 977 | Krum | Morì in prigionia presso i bizantini (971-977) | |
Romano I | 977 | 997 | Krum | Morì in prigionia presso i bizantini (991-997) | |
Samuele | 997 | 6 ottobre 1014 | Cometopuli | ||
Gavril Radomir | 1014 | 1015 | Cometopuli | ||
Ivan Vladislav | 1015 | 1018 | Cometopuli | ||
Presian II | 1018 | 1060-1? | Cometopuli |
Dominazione bizantina (1018 – 1185)Modifica
Ribelli al dominio bizantino
- Pietro II, Deljan (1040–1041), con...
- Alusian (1041), morto dopo il 1041
- Pietro III, Bodin (1072), morto attorno al 1106 come re di Zeta
Secondo Impero bulgaro (1185 – 1422)Modifica
Immagine | Nome | Da | A | Dinastia | Note |
Pietro IV | 1185 | 1197 | Asen | Condivide il regno con Ivan I e Kalojan | |
Ivan I | 1189 | 1196 | Asen | Condivide il regno con Pietro IV e Kalojan | |
Kalojan | 1196 | 1207 | Asen | Condivide il regno con Pietro IV e Ivan I | |
Boril | 1207 | 1218 | Asen | Morto poco dopo il 1218 | |
Ivan II | 1218 | 24 giugno 1241 | Asen | Rimesso sul soglio patriarcale nel 1235 | |
Kaliman I | 24 giugno 1241 | 1246 | Asen | ||
Michele II | 1246 | 1256 | Asen | ||
Kaliman II | 1256 | 1256 | Asen | ||
Mico | 1256 | 1257 | Asen | Morto in esilio prima del 1277-1278 | |
Costantino I | 1257 | 1277 | Asen | Figlio di Tih | |
Michele Asen | 1277 | 1279 | Asen | Associato al potere attorno al 1272, morì in esilio dopo il 1302 | |
Ivailo | 1278 | 1279 | Di umili origini, prese il potere capeggiando una massiccia rivolta contadina e sposò l'imperatrice Maria Cantacuzena, vedova di Costantino I. Fu ucciso dal capotribù mongolo Nogai Khan nel 1281 | ||
Ivan III | 1279 | 1280 | Asen | Morto in esilio nel 1303 | |
Giorgio I | 1280 | 1292 | Terter | Morto nel 1308-1309 | |
Smilec | 1292 | 1298 | Smilec | ||
Ivan II | 1298 | 1299 | Smilec | Morto da monaco prima del 1330 | |
Čaka | 1299 | 1300 | Mongola | ||
Teodoro Svetoslav | 1300 | 1321 | Terter | Associato al potere circa nel 1285-1289 | |
Giorgio II | 1321 | 1323 | Terter | Associato al potere circa nel 1321 | |
Michele III | 1323 | 1330 | Šišman | Figlio di Šišman | |
Ivan Stefan | 31 luglio 1330 | 1331 | Šišman | Associato al potere attorno al 1323-1324, morto in esilio dopo il 1343 | |
Ivan Aleksandăr | 1331 | 17 febbraio 1371 | Šišman | ||
Ivan Sracimir | 1356 | 1397 | Šišman | Governatore di Vidin, associato al potere sin dal 1337, dopo il 1395 governatore dell'unica parte libera della Bulgaria | |
Ivan Šišman | 17 febbraio 1371 | 3 giugno 1395 | Šišman | Associato al potere sin dal 1356, perse Tărnovo nel 1393 | |
Costantino II | 1397 | 1422 | Šišman | Governatore di Vidin libera, associato al potere sin dal 1395 circa, morì in esilio il 17 settembre 1422 dopo la definitiva conquista ottomana |
Gli ottomani iniziarono la loro conquista nel 1369 e la completarono nel 1422.
Dominazione ottomana (1393 – 1878)Modifica
Ribelli al dominio ottomano
Terzo stato bulgaro (1878 – 1946)Modifica
Immagine | Nome | Da | A | Dinastia | Note |
Alessandro I | 4 aprile 1879 | 7 settembre 1886 | Battenberg | Morto in esilio il 17 novembre 1893 | |
Nessun reggente | 8 settembre 1886 | 7 luglio 1887 | |||
Ferdinando I | 7 luglio 1887 | 3 ottobre 1918 | Sassonia-Coburgo-Gotha | Morto in esilio il 10 settembre 1948 | |
Boris III | 3 ottobre 1918 | 28 agosto 1943 | Sassonia-Coburgo-Gotha | ||
Simeone II | 28 agosto 1943 | 15 settembre 1946 | Sassonia-Coburgo-Gotha | ||
Monarchia abolita nel 1946
|
BibliografiaModifica
- Jordan Andreev, Ivan Lazarov, and Plamen Pavlov, Koj koj e v srednovekovna Bălgarija, Sofia, 1999.
- George Ostrogorsky, "Avtokrator i samodržac" Glas Srpske kraljevske akadamije CLXIV, Drugi razdred 84 (1935), 95-187.
- John V.A. Fine, Jr., The Early Medieval Balkans, Ann Arbor, 1983.
- John V.A. Fine, Jr., The Late Medieval Balkans, Ann Arbor, 1987.
- Ivan Tjutjundžiev and Plamen Pavlov, Bălgarskata dăržava i osmanskata ekspanzija 1369–1422, Veliko Tărnovo, 1992.
Voci correlateModifica
- Bulgaria
- Consorti dei sovrani di Bulgaria
- Storia della Bulgaria
- Primo Impero bulgaro
- Secondo Impero bulgaro
- Principato di Bulgaria
- Regno di Bulgaria
- Storia della Bulgaria ottomana
- Guerre bulgaro-bizantine
- Guerra russo-turca (1877-1878)
- Pace di Santo Stefano
- Congresso di Berlino
- Trattato di Berlino (1878)
- Primi ministri della Bulgaria
- Presidenti della Bulgaria
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sovrani di Bulgaria
Collegamenti esterniModifica
- Lista dettagliata dei sovrani bulgari (PDF), su sitemaker.umich.edu.