La voce del padrone
La voce del padrone è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica His Master's Voice. La sede si trovava a Milano. Fu attiva con questo nome dal 1931 al 1967. Venne fondata in Italia dalle due case discografiche britanniche His Master's Voice e Columbia Graphophone Company, in collaborazione con un'azienda italiana, la Marconiphone, che crearono il gruppo VCM.
La voce del padrone | |
---|---|
Stato | Italia |
Fondazione | 1904 come Società Anonima Italiana di Fonotipia; 1931 come La voce del padrone, all'interno del gruppo VCM |
Chiusura | 1967 |
Sede principale | Milano |
Settore | Musicale |
Storia
modificaSin dal 1904 i dischi della His Master's Voice venivano pubblicati e distribuiti in Italia dalla Saif (Società Anonima Italiana di Fonotipia), con sede a Milano.[1]. La casa discografica britannica si chiamava, in realtà, Gramophone Company, ma a causa del celebre dipinto di Francis Barraud His Master's Voice (La voce del padrone) che ritrae il cagnolino Nipper mentre ascolta un grammofono, usato come marchio nell'etichetta, assunse presto questa denominazione ufficiosa.
Poiché nel 1931 la His Master's Voice e la Columbia Graphophone Company si fusero dando vita alla EMI, anche in Italia avvenne la stessa operazione tra la Saif e la SNG (Società Nazionale del Grammofono, fondata nel 1912 da Alfredo Bossi, pubblicava in Italia i dischi della Columbia), con il coinvolgimento di un terzo partner, la Marconiphone, azienda italiana specializzata nella produzione di apparecchi radiofonici (ciò perché la EMI inglese aveva intenzione di espandersi in questo mercato), che già era presente nel mondo musicale distribuendo in Italia i dischi dell'etichetta francese Pathé.
Il nome dell'azienda in Italia fu VCM (sigla di Voce del Padrone - Columbia - Marconiphone), e questa denominazione restò fino alla fine del 1967, quando fu trasformata in EMI Italiana; la sede fu stabilita a Milano, in via Domenichino 14 (più tardi venne trasferita in piazza Cavour 2), e il direttore fu Aldo Mario De Luigi.
Fino al 1938, comunque, in Italia i dischi La Voce del Padrone continuarono ad avere sull'etichetta la denominazione Disco "Grammofono".
Fino alla fine degli anni cinquanta mantenne inoltre alcuni uffici a Torino, in via Pietro Micca 1.
Nel 1969 vi fu l'unificazione del catalogo della Voce del padrone, della Columbia, della Odeon e della Pathé operato dalla EMI Italiana, e dopo qualche anno l'etichetta cessò di esistere anche come marchio.
Il marchio
modificaIl celebre marchio de La voce del padrone rappresenta un Jack Russell Terrier intento ad ascoltare i suoni che provengono dalla tromba di un grammofono. Venne concepito e dipinto da un noto pittore londinese, Francis Barraud.
Alla morte del fratello Mark, Barraud aveva ricevuto un cane di nome Nipper e un grammofono con molti cilindri su cui era incisa la voce di Mark: pare che Nipper fosse effettivamente solito ascoltare la voce del suo defunto padrone nella posizione ritratta da Barraud.
Il dipinto, intitolato His Master's Voice, fu acquistato dalla società Gramophone a scopo pubblicitario, e divenne poi il marchio dell'etichetta discografica. A titolo di gratitudine, Barraud ricevette dalla società un lascito pensionistico annuo di circa 30 000 lire, durato fino alla sua morte.
Dischi
modificaLa datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Nel corso degli anni la numerazione del catalogo ha subito vari cambiamenti, mantenendo comunque all'interno di ogni standard la progressione numerica cronologica.
Sono elencati dapprima i dischi a 78 giri, essendo stati per molti anni l'unica tipologia di dischi prodotti; i 33 e i 45 giri furono messi in commercio dall'etichetta solo a partire dagli anni '50.
78 giri - Serie R (Disco "Grammofono")
modifica78 giri - Serie AV
modifica78 giri - Serie CQ (La voce del padrone - Columbia - Marconiphone)
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
CQ 2167 | 20 febbraio 1951 | Armand | Malagueña/Chinito chinito |
78 giri - Serie DA (La voce del padrone - Columbia - Marconiphone) Disco "Grammofono"
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
DA 1372 | 1943 | Beniamino Gigli con Proff. d'Orch. della "Scala" dir. M.o Franco Ghione | Tosca (E lucean le stelle...)/Rigoletto (La donna è mobile) |
DA 1408 | TenoreTito Schipa con Proff. d'Orch. della "Scala" dir. M.o Dino Olivieri | La Serenata (Schubert, Arturo Franci) / Ave Maria (Schubert) | |
DA 1558 | Tenore Tito Schipa e Coro con Orchestra M.o Dino Olivieri | Vivere! (dal film M.G.M. "Vivere!")/ Torna piccina | |
DA 5397 | 1940 | Tenore Beniamino Gigli con Grande Orchestra M.o Dino Olivieri | Mamma (dal film Mamma) / Se vuoi goder la vita (dal film Mamma) |
DA 5445 | 8 novembre 1945 | Gino Bechi | Al telefono con te/Incantesimo |
78 giri - Serie DB (La voce del padrone - Columbia - Marconiphone) Disco "Grammofono"
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
DB 1387 | Tito Schipa con acc. Proff. d'Orch. del Teatro alla Scala | Una furtiva lacrima da L'elisir d'amore (Donizetti) / Ave Maria, adattamento dell'Intermezzo della Cavalleria rusticana (Mascagni) | |
DB 1903 | Beniamino Gigli con Proff. d'Orch. del Teatro alla "Scala" diretti dal M.o C. Sabajno |
Occhi Turchini melodia (Denza) / Serenata[2] (Schubert - N. N.) | |
DB 3086 | Leopold Stokowski e l'Orchestra Sinfonica di Filadelfia | Rapsodia ungherese No.2 (Liszt, rid.Muller) parte 1/2 | |
DB 3875 -3884 |
Maria Caniglia, Ebe Stignani, Beniamino Gigli, Ezio Pinza, Tullio Serafin, Giuseppe Conca, Orchestra e Coro del Teatro Reale dell'Opera di Roma |
Giuseppe Verdi, Messa da Requiem (10 dischi) |
78 giri - Serie GW
modifica78 giri - Serie HN (Disco "Grammofono")
modifica33 giri - 25 cm - serie QBLP
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
QBLP 20054 | 1953 | Giuseppe Di Stefano con orchestra diretta da Dino Olivieri | Canzoni napoletane |
33 giri - 25 cm - serie QDLP
modifica33 giri - 25 cm - serie QFLP
modifica33 giri - 30 cm - Serie QELP
modifica33 giri - 30 cm - Serie QFLP
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
QFLP 4036 | 1958 | Barimar e l'Allegra Brigata | I 20 motivi |
33 giri - 30 cm - Serie PSQ
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
PSQ 009 | 1964 | Autori vari | Buone vacanze '64 |
PSQ 027 | 1967 | Francesco Guccini | Folk beat n. 1 |
PSQ 030 | 1967 | The Swinging Blue Jeans | The Swinging Blue Jeans |
PSQ 031 | 1967 | Autori vari | Estate e musica |
PSQ 048 | 1967 | Al Bano | Al Bano |
PSQ 049 | 1968 | Franca Valeri | La signora Cecioni e le altre |
SPSQ 064 | 1968 | Al Bano | Il ragazzo che sorride |
EP - serie 7E PQ
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
7E PQ 543 | 1955 | Orchestra Gian Mario Guarino | Quattro celebri valzer |
7E PQ 554 | 1956 | Cristina Jorio | Ciao/Segreto amore/Parlando al buio/Cobra |
7E PQ 572 | 8 novembre 1956 | Dino Olivieri e la sua Orchestra | Motivi dal film Guerra e Pace: Valzer di Natascia/La Rosa di Novgorod/Selezione di motivi dal film omonimo |
7E PQ 581 | 1957 | Giorgio Gaslini e il suo 'Ottetto da camera' | Tempo e relazione op. 12 |
7E PQ 611 | 1958 | Gloria Lasso | Bahia/Buenas noches mi amor/Granada/Cachito |
EP - serie 7E MQ
modifica45 giri - Serie 7RQ
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
7RQ 3037 | 22 settembre 1954 | Tito Schipa | Ave maria/La serenata |
7RQ 3079 | 21 febbraio 1958 | Gino Bechi | Rigoletto atto 2°: "cortigiani vil razza..."/Un ballo in maschera atto 3°: "eri tu che macchiavi..." |
7RQ 3088 | 29 settembre 1958 | beniamino gigli,tenore | marechiare/torna a surriento |
7RQ 3090 | 28 novembre 1958 | Beniamino Gigli con orchestra diretta da Rinaldo Zamboni | Jocelyn:"Cachès dans cet asile"/Ave maria Op. 52 N.6 (Schubert) |
45 giri - Serie 7PQ
modificaNumero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
7PQ 2074 | 8 ottobre 1956 | Giuseppe Lugo | La mia canzone al vento/Dimmi che il mio amore sei tu |
7PQ 2102 | 21 ottobre 1957 | Proff. d'Orchestra del Teatro alla Scala diretti dal M° Franco Ghione | L'amico Fritz-Intermezzo/Silvano (ricostruzione tecnica 1957) |
45 giri - Serie 7MQ
modificaNote
modifica- ^ Vito Vita, Musica solida, Torino, Miraggi Edizioni, 2019, p. 42.
- ^ Tratto dal ciclo di lieder Schwanengesang di Schubert.
Bibliografia
modifica- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
- Vito Vita, Musica solida, Miraggi Edizioni, Torino, 2019
- Riviste Musica e dischi (Annate 1945-1968), Il Musichiere (Annate 1959-1961), TV Sorrisi e Canzoni (Annate 1952-1968) ed altre (Ciao amici, Giovani, Big, Tuttamusica, Canzoniere della radio)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La voce del padrone
Collegamenti esterni
modifica- Catalogo La voce del padrone, su icbsa.it.
- Catalogo La voce del padrone-Columbia, su icbsa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312730633 · ISNI (EN) 0000 0001 0547 4000 · LCCN (EN) nb2006023061 |
---|