Relazioni internazionali della Georgia

lista di un progetto Wikimedia

La posizione della Georgia, incastonata tra il Mar Nero, la Russia e la Turchia, la rende strategicamente importante. Si sta sviluppando come la porta dal Mar Nero al Caucaso e alla più vasta regione del Caspio, ma funge anche da cuscinetto tra Russia e Turchia. La Georgia ha una relazione lunga e tumultuosa con la Russia, ma si sta avvicinando agli altri vicini e guarda all'Occidente in cerca di alternative e opportunità. Ha firmato un accordo di partenariato e cooperazione con l'Unione europea, partecipa al Partenariato per la pace e incoraggia gli investimenti stranieri. Francia, Germania, Italia, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti hanno le proprie ambasciate a Tbilisi. La Georgia nel 2004-2008 ha cercato di diventare un membro della NATO, ma non ha avuto successo di fronte alla forte opposizione russa.[1]

La Georgia è un membro delle Nazioni Unite, del Consiglio d'Europa e dell'OSCE. A causa della sua posizione strategica, la Georgia si trova nella sfera di influenza sia russa che americana[2] tuttavia il rapporto della Georgia con la Russia è al suo punto più basso dal 1921 a causa delle controversie riguardanti lo spionaggio e la guerra dell'Ossezia del Sud del 2008. Di conseguenza, la Georgia ha interrotto le relazioni diplomatiche con la Russia e ha lasciato la Comunità degli Stati indipendenti.[3]

Relazioni per paese

modifica
Stato Inizio delle relazioni formali Note
  Algeria 27 maggio 1993
  • Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 27 maggio 1993.
  • L'Algeria è rappresentata in Georgia attraverso la sua ambasciata ad Ankara, in Turchia.
  • La Georgia è rappresentata in Algeria attraverso la sua ambasciata a Madrid, in Spagna.
  Angola 10 marzo 1997[4]
  Botswana 15 gennaio 2010[5]
  Burkina Faso 10 ottobre 2012 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 10 ottobre 2012.[6]
  Burundi 21 marzo 1993 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 21 marzo 1993.
  Camerun 26 settembre 2013[7]
  Capo Verde 22 gennaio 2010 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 22 gennaio 2010.
  Rep. Centrafricana 22 dicembre 2010[8]
  Comore 26 marzo 2010[9]
  Rep. del Congo 3 marzo 2011[10]
  RD del Congo 14 gennaio 2011[11]
  Egitto 11 maggio 1992[12]
  Gibuti 22 novembre 2000 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 22 novembre 2000.[14]
  Guinea Equatoriale 23 giugno 2010[15]
  Eritrea 24 febbraio 2012[16]
  eSwatini
  Etiopia
  Gabon 19 settembre 2011[17]
  Gambia 21 aprile 2010[18]
  Ghana
  Guinea-Bissau 9 marzo 2011[19]
  Kenya 2 luglio 2010[20]
  Lesotho 23 settembre 2013 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 23 settembre 2013.[21]
  Liberia 4 marzo 2010
  Madagascar
  Malawi 19 settembre 2011 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 19 settembre 2011.[22]
  Mali 9 maggio 2012[23]
  Mauritania 16 giugno 2011 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 16 giugno 2011.[24]
  Mauritius 5 marzo 2011[25]
  Namibia 5 novembre 2015
  Niger 30 maggio 2012[26]
  Nigeria
  Ruanda 23 marzo 2011[27][28]
  Senegal
  Seychelles 15 marzo 2013 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 15 marzo 2013.[29][30]
  Sierra Leone 7 aprile 1997 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 7 aprile 1997.
  Somalia 26 febbraio 2011[31]
  Sudafrica
  Sudan del Sud 15 giugno 2012[32]
  Sudan
  Tanzania
  Togo 27 maggio 2014 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 27 maggio 2014.[33]
  Tunisia
  Uganda 9 dicembre 2010 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 9 dicembre 2010.[34]
  Zambia 14 ottobre 1993 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 14 ottobre 1993.[35]
  Zimbabwe 24 luglio 1992 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 24 luglio 1992.

America

modifica
Stato Inizio delle relazioni formali Note
  Antigua e Barbuda 7 aprile 2011[36][37] Antigua e Barbuda e la Georgia hanno stabilito relazioni diplomatiche l'11 aprile 2011 e hanno firmato un protocollo congiunto.
  Argentina
  • L'Argentina è accreditata presso la Georgia dalla sua ambasciata ad Ankara, in Turchia.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Buenos Aires.
  Bahamas 13 maggio 2011[38]
  Barbados
  Belize 1º ottobre 2015 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 1º ottobre 2015.
  Bolivia
  Brasile Aprile 1993
  • Il Brasile ha un'ambasciata a Tbilisi.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Brasilia.
  Canada 23 luglio 1992
  • Il Canada è accreditato presso la Georgia dalla sua ambasciata ad Ankara, in Turchia.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Ottawa.
  Cile
  Colombia
  Costa Rica
  Cuba 18 aprile 1992
  • Cuba è accreditata presso la Georgia dalla sua ambasciata a Baku, Azerbaigian.
  • La Georgia ha un'ambasciata a L'Avana.
  Dominica 16 dicembre 2010[39]
  Rep. Dominicana 22 gennaio 2010[40]
  Ecuador
  El Salvador
  Grenada 23 novembre 2011[41]
  Guatemala 27 aprile 2010[42]
  Guyana 23 aprile 2012[43]
  Haiti 16 dicembre 2011[44]
  Honduras 9 marzo 2011[45]
  Giamaica
  Messico 8 giugno 1992[46]
  • La Georgia ha un'ambasciata a Città del Messico.[47]
  • Il Messico è accreditato in Georgia dalla sua ambasciata ad Ankara, in Turchia e ha un consolato onorario a Tbilisi.[48]
  Nicaragua 14 settembre 1994[49] — 28 novembre 2008[50] Le relazioni diplomatiche nicaraguensi-georgiane sono state stabilite il 19 settembre 1994 e sono terminate il 29 novembre 2008. Il ministero degli Esteri georgiano ha affermato di aver tagliato i rapporti diplomatici con il Nicaragua in risposta al riconoscimento da parte di quest'ultimo dell'indipendenza delle repubbliche separatiste Ossezia del Sud e Abkhazia.
  Panama 18 novembre 1998 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 18 novembre 1998.[51]
  Paraguay 9 marzo 2010[52]
  Perù 14 gennaio 2010
  Saint Kitts e Nevis 26 ottobre 2011[53]
  Saint Lucia Febbraio 2010[54]
  Saint Vincent e Grenadine 22 giugno 2010[55]
  Suriname 28 maggio 2011[56]
  Trinidad e Tobago La Georgia è rappresentata a Trinidad e Tobago dalla sua ambasciata a Brasilia.[57]
  Stati Uniti 23 aprile 1992[58] Il 9 gennaio 2009, il Segretario di Stato americano Condoleezza Rice e il Ministro degli Esteri georgiano Grigol Vashadze hanno firmato una Carta sul partenariato strategico, un documento non vincolante che delinea aree di cooperazione e ribadisce il sostegno degli Stati Uniti all'integrità territoriale della Georgia e all'appartenenza della Georgia alla NATO.
  Uruguay
  Venezuela
Stato Inizio delle relazioni formali Note
  Afghanistan
  Armenia 17 luglio 1992[59] Vedi Relazioni bilaterali tra Armenia e Georgia
  • Ci sono quasi 250.000 armeni in Georgia, tra cui 115.000 che vivono nel Samtskhe-Javakheti e 83.000 a Tbilisi.[60] La minoranza georgiana in Armenia è meno consistente.
  • Armenia e Georgia hanno una lunga storia di relazioni culturali e politiche. L'interazione raggiunse il culmine nel Medioevo quando entrambe le nazioni si impegnarono in un prolifico dialogo culturale e si allearono contro i vicini imperi musulmani. Erano frequenti imatrimoni misti armeno-georgiani, la famiglia reale e quella nobile di entrambe le etnie si mescolavano in diverse aree di confine.
  • L'Armenia ha un'ambasciata a Tbilisi. e consolato generale a Batumi.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Yerevan.
  • Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo dell'Assemblea parlamentare Euronest e del partenariato orientale dell'UE.
  Azerbaigian 18 novembre 1992[61] Vedi Relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Georgia
  Bahrein
  Bhutan
  Brunei 1º marzo 2010[62]
  Cina 9 giugno 1992[63]
  Timor Est La Georgia è rappresentata a Timor dalla sua ambasciata a Giacarta.[64]
  Hong Kong
  India 28 settembre 1992[65]
  Indonesia
  Iran 15 maggio 1992[67]
  • L'Iran e la Georgia hanno lunghe relazioni storiche da migliaia di anni.
  Iraq
  Israele 1º giugno 1992[68]
  • La Georgia ha un'ambasciata a Tel Aviv.
  • Israele ha un'ambasciata a Tbilisi.
  • Ci sono 13.000 ebrei georgiani che vivono in Georgia.[senza fonte]
  Giappone 3 agosto 1992[69]
  • Dal novembre 2006, la Georgia ha mantenuto un'ambasciata a Tokyo.
  • Il Giappone ha un'ambasciata a Tbilisi.

Ministero degli Affari Esteri georgiano sulle relazioni con il Giappone

  Giordania
  Kazakistan 24 luglio 1992[70]
  Kuwait
  Kirghizistan
  Laos
  Libano
  Malaysia 7 maggio 1993[71]
  Maldive Marzo 2010[72]
  Birmania
  Nepal
  Corea del Nord 11 marzo 1994[73]
  Oman
  Pakistan 12 maggio 1992
  Palestina 25 aprile 1992[74]
  Filippine
  Qatar
  Arabia Saudita 27 maggio 1994[75]
  Corea del Sud 14 dicembre 1992[76] L'istituzione di relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Corea e la Georgia è iniziata il 14 dicembre 1992.
  Sri Lanka
  Siria 18 maggio 1993[77] — 5 giugno 2018[78] La Georgia ha avviato la procedura di chiusura delle relazioni diplomatiche con la Siria a causa del riconoscimento da parte di Damasco dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud.
  Taiwan nessuno I passaporti della Repubblica di Cina non sono validi per l'ingresso in Georgia, mentre il Ministero degli affari esteri taiwanese ha dichiarato la Georgia come un "paese non amico" di Taiwan.[79]
  Tagikistan
  Thailandia
  Turchia 21 maggio 1992[81] Vedi Relazioni bilaterali tra Georgia e Turchia
  Turkmenistan
  Emirati Arabi Uniti
  Uzbekistan
  Vietnam
  Yemen
Stato Inizio delle relazioni formali Note
  Albania 8 luglio 1993[84]
  • L'Albania è rappresentata in Georgia tramite un ambasciatore non residente con sede ad Ankara, (Turchia).
  • La Georgia è rappresentata in Albania tramite un ambasciatore non residente con sede ad Ankara, (Turchia).
  Andorra
  • Andorra non ha una sede accreditata in Georgia.
  • La Georgia è accreditata presso Andorra dalla sua ambasciata a Madrid, in Spagna.
  • Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo del Consiglio d'Europa.
  Austria 18 gennaio 1993[85]
  Bielorussia
  • La Bielorussia ha un'ambasciata a Tbilisi.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Minsk.
  Belgio
  Bosnia ed Erzegovina
  Bulgaria 5 giugno 1992[86]
  Croazia
  Cipro 9 luglio 1993[89]
  • Cipro è rappresentata in Georgia tramite un ambasciatore non residente con sede ad Atene (Grecia).
  • La Georgia ha un'ambasciata a Nicosia.
  Rep. Ceca 1º gennaio 1993[90]
  Danimarca 1º luglio 1992[91]
  Estonia 16 giugno 1992[92]
  Finlandia 8 luglio 1992[93]
  Francia 21 agosto 1992[94]
  • La Francia ha un'ambasciata a Tbilisi.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Parigi.
  • Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo del Consiglio d'Europa.
  Germania 13 aprile 1992[95]
  Grecia 20 aprile 1992
  Islanda 21 settembre 1992 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 21 settembre 1992.
  Irlanda
  Italia 11 maggio 1992[98] Vedi Relazioni bilaterali tra Italia e Georgia
  • La Georgia ha un'ambasciata a Roma.
  • L'Italia ha un'ambasciata a Tbilisi.
  • Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo del Consiglio d'Europa.
  Lettonia 11 marzo 1993[99]
  Liechtenstein
  Lituania 16 settembre 1994[101]
  Lussemburgo
  Macedonia del Nord 16 febbraio 2019[104]
  • La Georgia e la Macedonia del Nord hanno stabilito relazioni diplomatiche il 16 febbraio 2019.
  Malta 1º febbraio 1993[105]
  Moldavia 25 giugno 1992[106]
  Monaco
  Montenegro
  Norvegia
  Paesi Bassi 22 aprile 1992[107][108]
  • L'Ambasciata della Georgia presso il Regno dei Paesi Bassi è stata aperta all'Aia nel 2007.[109]
  • I Paesi Bassi hanno un'ambasciata a Tbilisi dal 2001.[108]
  • Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo del Consiglio d'Europa.
  Polonia 28 aprile 1992[110]
  • La Georgia ha un'ambasciata a Varsavia.
  • La Polonia ha un'ambasciata a Tbilisi.
  Portogallo
  Romania 25 giugno 1992[111]
  Russia 1º luglio 1992 —

2 settembre 2008[112]

Il 29 agosto 2008, all'indomani della guerra dell'Ossezia del Sud del 2008, il viceministro degli esteri georgiano Grigol Vashadze ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con la Russia. Ha anche affermato che i diplomatici russi devono lasciare la Georgia e che nessun diplomatico georgiano rimarrà in Russia, mentre saranno mantenute solo le relazioni consolari. Il portavoce del ministero degli Esteri russo Andrei Nesterenko ha affermato che la Russia si è rammaricata di questo passo.[113]
  San Marino
  Serbia 26 giugno 1995[114]
  • La Georgia è rappresentata in Serbia attraverso la sua ambasciata ad Atene (Grecia).
  • La Serbia è rappresentata in Georgia attraverso la sua ambasciata a Mosca (Russia).
  • La Georgia riconosce la Serbia sulla questione del Kosovo
  • La Serbia riconosce l'integrità territoriale della Georgia per quanto riguarda l'Ossezia meridionale e l'Abkhazia
  • Ministero degli Affari Esteri georgiano sulle relazioni con la Serbia
  Slovacchia
  Slovenia 13 gennaio 1993
  Spagna
  • La Georgia ha un'ambasciata a Madrid.
  • La Spagna è accreditata presso la Georgia dalla sua ambasciata ad Ankara, in Turchia.
  Svezia 19 settembre 1992[115]
  • La Georgia ha un'ambasciata a Stoccolma.
  • La Svezia ha un'ambasciata a Tbilisi.
  • La Svezia non riconosce l'indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud. Il 12 agosto 2008 dDurante la guerra ci sono state proteste vicino all'ambasciata russa a Stoccolma. Le proteste sono state tenute da un gruppo di georgiani e svedesi.
  Svizzera 10 giugno 1992[116]
  Ucraina 22 luglio 1992[118] Le relazioni tra Georgia e Ucraina e tra il popolo georgiano e ucraino in particolare risalgono dal Medioevo.
  Regno Unito 27 aprile 1992[119]
  Città del Vaticano 5 maggio 1992
  Ungheria 14 maggio 1992[122]

Oceania

modifica
Stato Inizio delle relazioni formali Note
  Australia 16 luglio 1992[124]
  • L'Australia è accreditata presso la Georgia dalla sua ambasciata ad Ankara, in Turchia.
  • La Georgia ha un'ambasciata a Canberra.
  Figi 29 marzo 2010[125]
  • Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 29 marzo 2010.[126][127]
  • Le Figi sono rappresentate in Georgia dalla sua ambasciata a Bruxelles, in Belgio .[128]
  • La Georgia è rappresentata nelle Fiji dalla sua ambasciata a Canberra, in Australia .
  Kiribati 28 settembre 2012[129]
  Isole Marshall 18 febbraio 2010
  Micronesia 12 agosto 2011[130]
  Nauru
  Nuova Zelanda
  Papua Nuova Guinea
  Samoa 12 marzo 2010 Entrambi i paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche il 12 marzo 2010.[131][132]
  Isole Salomone 12 marzo 2011[133]
  Tuvalu 4 febbraio 2011[134] - 16 febbraio 2012[135]



31 marzo 2014[136]
Il 16 febbraio 2012 la Georgia ha emesso un ordine presidenziale che pone fine alle relazioni diplomatiche con Tuvalu. Ciò arriva in risposta a una visita del primo ministro di Tuvalu, Willy Telavi, in Abkhazia e Ossezia meridionale nel settembre 2011, dove ha annunciato che la nazione del Pacifico riconoscerà i due stati.

Tuttavia, il 31 marzo 2014 il primo ministro di Tuvalu, Enele Sopoaga, ha ritirato il riconoscimento dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud, quando il ministro degli Esteri di Tuvalu, Taukelina Finikaso, ha firmato un accordo per stabilire relazioni diplomatiche con la Georgia. Il ministro degli Esteri di Tuvalu ha affermato che il suo paese sostiene l'integrità territoriale della Georgia nei suoi confini internazionali riconosciuti.[137]

  Vanuatu 15 luglio 2013[138]
 
Relazione internazionali della Georgia:

     Rapporti diplomatici stabiliti

Panoramica

modifica

La Georgia ha stabilito relazioni con 185 paesi e l'Ordine di Malta.

Al 2021 la Georgia non ha ancora stabilito relazioni diplomatiche con:

  1. ^ Andrei P. Tsygankov, The Russia-NATO mistrust: Ethnophobia and the double expansion to contain 'the Russian Bear', in Communist and Post-Communist Studies, vol. 46, n. 1, 2013, pp. 179–188, DOI:10.1016/j.postcomstud.2012.12.015.
  2. ^ e-ir.info/, http://www.e-ir.info/2014/06/04/why-is-a-small-state-like-georgia-important-for-the-usa-the-eu-and-russia/. URL consultato il 21 ottobre 2014.
  3. ^ Andrew Kramer, Georgia and Russia Cut Diplomatic Ties, in The New York Times, 29 agosto 2008. URL consultato il 21 ottobre 2014.
  4. ^ Ministry of Foreign Affairs of Georgia, https://mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/ანგოლას-რესპუბლიკა.aspx?lang=en-US. URL consultato il 10 novembre 2020.
    «Diplomatic relations with Georgia were established on March 10, 1997.»
  5. ^ Georgia, Botswana establish diplomatic relations, in Trend.az, 19 gennaio 2010. URL consultato il 12 luglio 2011.
  6. ^ Ministry of Foreign Affairs of Georgia, https://mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/ბურკინა-ფასოს-რესპუბლიკა.aspx?lang=en-US. URL consultato il 10 novembre 2020.
    «Diplomatic relations between Georgia and the Republic of Burkina Faso were established on 10 October 2012.»
  7. ^ Ministry of Foreign Affairs of Georgia, https://mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/კამერუნის-რესპუბლიკა.aspx?lang=en-US. URL consultato il 10 novembre 2020.
    «Diplomatic relations between Georgia and the Republic of Cameroon were established on September 26, 2013.»
  8. ^ Georgia, Central African Republic Establish Diplomatic Relations, in Georgian Journal. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2012).
  9. ^ Georgia and the Union of the Comoros established diplomatic relations, in Georgian Daily, 26 marzo 2010. URL consultato il 12 luglio 2011.
  10. ^ Copia archiviata, su Ministry of Foreign Affairs of Georgia. URL consultato il 10 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2020).
    «Diplomatic relations between Georgia and the Republic of the Congo were established on 3 March 2011.»
  11. ^ Georgia Establishes Diplomatic Ties with DR Congo, in Civil.ge, 17 gennaio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011.
  12. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=288&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  13. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  14. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2019).
  15. ^ Georgia and Equatorial Guinea established diplomatic relations, in Ministry of Foreign Affairs (Georgia), 24 giugno 2010. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  16. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=692&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  17. ^ Ministry of Foreign Affairs of Georgia, https://mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/გაბონის-რესპუბლიკა.aspx?lang=en-US. URL consultato il 10 novembre 2020.
    «Diplomatic relations between Georgia and the Gabonese Republic were established on 19 September 2011.»
  18. ^ Georgia and Gambia established diplomatic relations, in Ministry of Foreign Affairs (Georgia). URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  19. ^ Georgia Establishes Diplomatic Ties with Guinea-Bissau, in The Financial, 10 marzo 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
  20. ^ Copia archiviata, su Ministry of Foreign Affairs of Georgia. URL consultato il 9 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2023).
  21. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2020).
  22. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).
  23. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=694&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  24. ^ mfa.gov.ge, http://mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/%E1%83%9B%E1%83%90%E1%83%95%E1%83%A0%E1%83%98%E1%83%A2%E1%83%90%E1%83%9C%E1%83%98%E1%83%98%E1%83%A1-%E1%83%98%E1%83%A1%E1%83%9A%E1%83%90%E1%83%9B%E1%83%A3%E1%83%A0%E1%83%98-%E1%83%A0%E1%83%94%E1%83%A1%E1%83%9E%E1%83%A3%E1%83%91%E1%83%9A%E1%83%98%E1%83%99%E1%83%90.aspx. URL consultato il 6 aprile 2018.
  25. ^ Mauritius and Georgia established diplomatic relations, in Business Mega Mauritius, 5 marzo 2011. URL consultato il 12 luglio 2011.
  26. ^ embassy.mfa.gov.ge, http://embassy.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=433&info_id=15125. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  27. ^ Ministry of Foreign Affairs of Georgia, https://mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/რუანდის-რესპუბლიკა.aspx?lang=en-US. URL consultato il 10 novembre 2020.
    «Diplomatic relations between Georgia and the Republic of Rwanda were established on 23 March 2011.»
  28. ^ Georgia establishes diplomatic relations with Rwanda, in Georgia Times, 24 marzo 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  29. ^ mfa.gov.sc, http://www.mfa.gov.sc/static.php?content_id=36&news_id=221. URL consultato il 6 aprile 2018.
  30. ^ italy.mfa.gov.ge, http://italy.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=433&info_id=17749. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  31. ^ Georgia, Somalia establish diplomatic ties, in Hürriyet, 27 gennaio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011.
  32. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  33. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
  34. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2019).
  35. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2017).
  36. ^ Relations between Georgia and Antigua and Barbuda, in Ministry of Foreign Affairs of Georgia. URL consultato il 10 novembre 2020.
    «Diplomatic relations between Georgia and Antigua and Barbuda were established on April 7, 2010.»
  37. ^ Diplomatic Relations Established Between Georgia And Antigua And Barbuda, in Government of Antigua and Barbuda, 11 aprile 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  38. ^ The Bahamas and Georgia establish diplomatic ties, in TheBahamasWeekly, 26 maggio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011.
  39. ^ Georgia and the Commonwealth of Dominica established diplomatic relations, in Georgian Daily, 15 dicembre 2010. URL consultato il 12 luglio 2011.
  40. ^ Dominican Republic and Georgia establish diplomatic relations, in Dominican Today, 25 gennaio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  41. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=685&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  42. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=616&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  43. ^ Copia archiviata, su georgiatimes.info. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  44. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=691&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  45. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=30&info_id=13497. URL consultato il 12 luglio 2011.
  46. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=333&lang_id=ENG. URL consultato il 23 giugno 2012.
  47. ^ mfa.gov.ge, http://mexico.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=814&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  48. ^ embamex.sre.gob.mx, http://embamex.sre.gob.mx/turquia/. URL consultato il 6 aprile 2018.
  49. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=342&info_id=9644. URL consultato il 12 luglio 2011.
  50. ^ Georgia Cuts Ties with Nicaragua over S.Ossetia, Abkhazia Recognition, in Civil.ge, 29 novembre 2008. URL consultato il 12 luglio 2011.
  51. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/MainNav/ForeignPolicy/BilateralRelations/%E1%83%9E%E1%83%90%E1%83%9C%E1%83%90%E1%83%9B%E1%83%98%E1%83%A1-%E1%83%A0%E1%83%94%E1%83%A1%E1%83%9E%E1%83%A3%E1%83%91%E1%83%9A%E1%83%98%E1%83%99%E1%83%90.aspx. URL consultato il 6 aprile 2018.
  52. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=30&info_id=11735. URL consultato il 12 luglio 2011.
  53. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=682&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  54. ^ Georgia established diplomatic relations with Saint Lucia, in Georgia Times, 26 febbraio 2010. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  55. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
  56. ^ Suriname, Georgia establish diplomatic relations, in Your Suriname News Source, 12 giugno 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  57. ^ mfa.gov.ge, http://mfa.gov.ge/MainNav/EmbassiesRepresentations/GeorgianMissionsAbroad/brazil.aspx. URL consultato il 6 aprile 2018.
  58. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=268&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  59. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=363&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  60. ^ 2002 Georgia census Archiviato il 31 agosto 2006 in Internet Archive..
  61. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=265&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  62. ^ Brunei establishes diplomatic ties with Georgia, in The Brunei Times, 3 marzo 2010. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  63. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=381&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  64. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
  65. ^ Relations between Georgia and the Republic of India, in Ministry of Foreign Affairs (Georgia). URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  66. ^ indianembassy.am, http://www.indianembassy.am/. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  67. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=306&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  68. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  69. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=301&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  70. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=375&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  71. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=329&lang_id=ENG. URL consultato il 12 luglio 2011.
  72. ^ Georgia established diplomatic relations with the Maldives, in Georgia Times, 12 marzo 2010. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  73. ^ Daniel Wertz, JJ Oh e Insung Kim, Issue Brief: DPRK Diplomatic Relations (PDF), The National Committee on North Korea, agosto 2016, p. 8.
  74. ^ Ismail, Mohamed, embassy.mfa.gov.ge, http://embassy.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=424&info_id=1300. URL consultato il 24 maggio 2011. "[Bezhuashvili] added that Georgia recognised the Palestinian state in 1992 and has official ties with it."
  75. ^ Relations between Georgia and the Kingdom of Saudi Arabia Archiviato il 13 gennaio 2015 in Internet Archive.
  76. ^ Relations between Georgia and the Republic of Korea, in Ministry of Foreign Affairs (Republic of Korea).
  77. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 16 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2019).
  78. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 16 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2022).
  79. ^ boca.gov.tw, https://www.boca.gov.tw/sp-foof-countrycp-03-139-c4698-02-1.html. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  80. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  81. ^ mfa.gov.tr, http://www.mfa.gov.tr/turkey_s-political-relations-with-georgia.en.mfa. URL consultato l'11 luglio 2011.
  82. ^ mfa.gov.ge, http://embassy.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=117&lang_id=ENG. URL consultato il 6 aprile 2018.
  83. ^ turkey.visahq.com, http://turkey.visahq.com/embassy/Georgia/. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  84. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2011).
  85. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=263&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  86. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=281&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  87. ^ Copia archiviata, su Министерство на външните работи. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
  88. ^ Copia archiviata, su embassy.mfa.gov.ge. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  89. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  90. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=382&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  91. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  92. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=294&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  93. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=373&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  94. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=356&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  95. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  96. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2007).
  97. ^ Copia archiviata, su tiflis.diplo.de. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).
  98. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=310&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  99. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=322&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  100. ^ mfa.gov.ge, http://embassy.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=65830. URL consultato il 6 aprile 2018.
  101. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=325&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  102. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2007).
  103. ^ ge.mfa.lt, http://ge.mfa.lt/index.php?1921614058. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  104. ^ (KA) საქართველოსა და ჩრდილოეთ მაკედონიას შორის დიპლომატიური ურთიერთობა დამყარდა. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2022).
  105. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=330&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  106. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=336&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  107. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=341&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  108. ^ a b Embassy of Georgia to the Kingdom of the Netherlands, http://netherlands.mfa.gov.ge/default.aspx?sec_id=1548&lang=2. URL consultato il 7 marzo 2020.
  109. ^ Embassy of Georgia to the Kingdom of the Netherlands, http://netherlands.mfa.gov.ge/default.aspx?sec_id=1492&lang=2. URL consultato il 7 marzo 2020.
  110. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=348&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  111. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=350&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  112. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  113. ^ Georgia breaks relations with Russia Archiviato il 7 novembre 2008 in Internet Archive.
  114. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=357&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  115. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=377&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  116. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=378&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  117. ^ eda.admin.ch, http://www.eda.admin.ch/tbilisi. URL consultato il 6 aprile 2018.
  118. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=369&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  119. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=287&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  120. ^ Copia archiviata, su britishembassy.gov.uk. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
  121. ^ uk.mfa.gov.ge, http://uk.mfa.gov.ge/. URL consultato il 31 dicembre 2016.
  122. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?sec_id=370&lang_id=ENG. URL consultato l'11 luglio 2011.
  123. ^ Copia archiviata, su gov.hu. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
  124. ^ Copia archiviata, su Ministry of Foreign Affairs of Georgia. URL consultato il 10 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2020).
    «Diplomatic relations between Georgia and the Commonwealth of Australia were established on July 16, 1992.»
  125. ^ mfa.gov.ge, http://www.mfa.gov.ge/index.php?lang_id=ENG&sec_id=30&info_id=11848. URL consultato il 12 luglio 2011.
  126. ^ Copia archiviata, su australia.mfa.gov.ge. URL consultato il 26 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  127. ^ fiji.gov.fj, http://www.fiji.gov.fj/Media-Center/Press-Releases/GEORGIA-FIJI-RELATIONS-POSITIVE.aspx. URL consultato il 6 aprile 2018.
  128. ^ Copia archiviata, su mfa.gov.ge. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2018).
  129. ^ Copia archiviata, su Ministry of Foreign Affairs of Georgia. URL consultato il 10 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2020).
    «Diplomatic relations between Georgia and the Kiribati were established on 28 September, 2012.»
  130. ^ Georgian Daily, 12 agosto 2011, http://georgiandaily.com/index.php?option=com_content&task=view&id=21740&Itemid=65. URL consultato il 17 settembre 2011.
  131. ^ [1]
  132. ^ mfat.gov.ws, http://www.mfat.gov.ws/embassies/countries-with-established-diplomatic-relations-with-samoa/. URL consultato il 6 aprile 2018.
  133. ^ Georgia, Solomon Islands established diplomatic relations, in Solomon Star, 15 marzo 2011. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  134. ^ Georgia and Tuvalu established diplomatic relations, in Georgian Daily, 4 febbraio 2011. URL consultato il 12 luglio 2011.
  135. ^ Civil.ge, Civil Georgia, http://www.civil.ge/eng/article.php?id=24456. URL consultato il 17 febbraio 2012.
  136. ^ civil.ge, http://www.civil.ge/eng/article.php?id=27093. URL consultato il 31 marzo 2014.
  137. ^ business-standard.com, http://www.business-standard.com/article/pti-stories/tuvalu-scraps-recognition-of-georgia-breakaway-regions-114033101171_1.html. URL consultato il 1º aprile 2014.
  138. ^ Civil Georgia, civil.ge, http://civil.ge/eng/article.php?id=26273. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  139. ^ Hanno riconosciuto l'indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh94003893 · J9U (ENHE987007539551805171
  Portale Georgia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Georgia