Ričardas Berankis
Ričardas Berankis (Vilnius, 21 giugno 1990) è un tennista lituano.
Ričardas Berankis | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2022 |
BiografiaModifica
Nato a Vilnius in Lituania da Genadijus e Jelena Berankis, la sorella Lina Berankytė-Astrauskienė è stata una giocatrice di tennis ed è poi diventata un coach nonché un arbitro della Federazione Internazionale Tennis. Berankis ha iniziato a giocare a tennis a 2 anni. Ha avuto come coach Remigijus Balzekas e in seguito Janko Tipsarevic e Dirk Hordorff.
CarrieraModifica
2006-2008, inizi tra i professionisti, primi titoli ITFModifica
Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel maggio 2006 al torneo Futures Spain F13 di Vic e raggiunge il secondo turno. Nel marzo 2007 vince il primo titolo da professionista al Portugal F2 battendo in finale Niels Desein per 7-5, 6-4. Nel gennaio 2008 debutta nel circuito Challenger con una sconfitta al primo turno a Dallas, il mese dopo fa la sua prima esperienza nel circuito maggiore ed esce al primo turno delle qualificazioni di Delray Beach. In marzo vince il suo primo torneo in doppio all'USA F6 di McAllen. Quello stesso mese vince i primi due incontri nelle qualificazioni del Challenger di Sunrise e perde al turno decisivo da Lu Yen-Hsun. Tenta anche le qualificazioni nel Masters di Miami perdendo al primo turno. In aprile vince il suo primo incontro nel main draw di un Challenger a Humacao battendo all'esordio Fernando Vicente. A giugno supera le qualificazioni e debutta con una sconfitta nel tabellone principale di un torneo ATP a Varsavia. A luglio riceve una wild-card per l'ATP di Umago e perde al primo turno da Fabio Fognini. Al secondo turno delle qualificazioni agli US Open sconfigge per la prima volta un top 100 del ranking, il nº 91 Sergiy Stakhovsky, e perde al turno decisivo da Björn Phau.
2009-2010, primi titoli Challenger e top 100 del ranking ATPModifica
Nel 2009 perde le tre finali disputate nel circuito Futures e non vince alcun titolo. A marzo si aggiudica entrambi i singolari nella sfida di Davis contro la Georgia. A maggio raggiunge per la prima volta i quarti in un torneo Challenger a Karlsruhe e a luglio perde entrambi gli incontri giocati in Davis contro la Slovenia. I migliori risultati stagionali sono le semifinali raggiunte nei Challenger di Karshi, durante la quale è costretto al ritiro, e di Champaign, dove viene sconfitto da Michael Russell. Dopo una nuova semifinale Challenger disputata a inizio 2010 a Salinas, in febbraio consegue il miglior risultato da inizio carriera raggiungendo i quarti di finale all'ATP di San Jose e viene sconfitto da Fernando Verdasco per 3-6, 6-7; a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200. In maggio perde al turno decisivo delle qualificazioni al Roland Garros. A giugno vince sull'erba di Nottingham il suo primo titolo Challenger battendo in finale per 6-4, 6-4 Gō Soeda. Subito dopo supera per la prima volta le qualificazioni in uno Slam a Wimbledon, batte quindi Carsten Ball e perde al secondo turno da Feliciano López in quattro set. A luglio perde in finale al Challenger di Vancouver. Esce al secondo turno anche agli US Open, sconfitto dal nº 15 del mondo Jürgen Melzer dopo cinque set equilibrati. Nella sfida di Coppa Davis a settembre contro la Slovenia ottiene una vittoria e una sconfitta. A novembre vince il titolo al Challenger di Helsinki per il ritiro in finale di Michał Przysiężny, risultato che lo porta per la prima volta nella top 100, all'85º posto, diventando a 20 anni una promessa del tennis mondiale.
Dal 2011Modifica
StatisticheModifica
SingolareModifica
Finali perse (2)Modifica
Legenda singolare |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 29 luglio 2012 | Farmers Classic, Los Angeles | Cemento | Sam Querrey | 0-6, 2-6 |
2. | 22 ottobre 2017 | Kremlin Cup, Mosca | Cemento (i) | Damir Džumhur | 2-6, 6-1, 4-6 |
DoppioModifica
Vittorie (1)Modifica
Legenda singolare |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 12 aprile 2015 | U.S. Men's Clay Court Championships, Houston | Terra rossa | Tejmuraz Gabašvili | Treat Huey Scott Lipsky |
6–4, 6–4 |
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (14)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (13) |
Futures (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 18 marzo 2007 | Portugal F3, Albufeira | Cemento | Niels Desein | 7-5, 6-4 |
2. | 6 giugno 2010 | AEGON Trophy, Nottingham | Erba | Gō Soeda | 6-4, 6-4 |
3. | 29 novembre 2010 | IPP Open, Helsinki | Cemento (i) | Michał Przysiężny | 6-1, 2-0 rit. |
4. | 27 luglio 2014 | President's Cup, Astana | Cemento | Marsel İlhan | 7–5, 5–7, 6–3 |
5. | 23 novembre 2014 | Internazionali di Tennis Castel del Monte, Andria | Sintetico (i) | Nikoloz Basilashvili | 6-4, 1-0 rit. |
6. | 15 novembre 2015 | Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, Ortisei | Cemento (i) | Rajeev Ram | 7-63, 6-4 |
7. | 17 aprile 2016 | Gwangju Open, Gwangju | Cemento | Grega Žemlja | 6-3, 6-2 |
8. | 24 aprile 2016 | Nanjing Challenger, Nanjing | Terra rossa | Grega Žemlja | 6-3, 6-4 |
9. | 27 maggio 2017 | Shymkent Challenger, Shymkent | Terra rossa | Yannick Hanfmann | 6-3, 6-2 |
10. | 1º aprile 2018 | Open Harmonie mutuelle, Saint-Brieuc | Cemento (i) | Constant Lestienne | 6-2, 5-7, 6-4 |
11. | 27 gennaio 2019 | Open de Rennes, Rennes | Cemento (i) | Antoine Hoang | 6-4, 6-2 |
12. | 17 marzo 2019 | Challenger de Drummondville, Drummondville | Cemento | Yannick Maden | 6-3, 7-5 |
13. | 12 maggio 2019 | Busan Open, Busan | Cemento | Andrew Harris | 7-65, 6-2 |
14. | 17 agosto 2019 | Vancouver Open, Vancouver | Cemento | Jason Jung | 6-3, 5-7, 6-4 |
Finali perse (13)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (10) |
Futures (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 18 gennaio 2009 | Germany F2, Stoccarda | Cemento (i) | Jan Mertl | 4-6, 6-3, 3-6 |
2. | 13 settembre 2009 | Turkey F8, Istanbul | Cemento | Aleksej Kedrjuk | 2-6, 4-6 |
3. | 29 novembre 2009 | Dominican Republic F1, Santo Domingo | Cemento | Víctor Estrella | 5-7, 1-6 |
4. | 8 agosto 2010 | Vancouver Open, Vancouver | Cemento | Dudi Sela | 5-7, 2-6 |
5. | 20 novembre 2011 | Slovak Open, Bratislava | Cemento (i) | Lukáš Lacko | 67-7, 2-6 |
6. | 8 luglio 2012 | Nielsen Pro Tennis Championships, Winnetka | Cemento | John-Patrick Smith | 6-3, 3-6, 63-7 |
7. | 17 novembre 2013 | IPP Open, Helsinki | Cemento (i) | Jarkko Nieminen | 3-6, 1-6 |
8. | 26 luglio 2015 | Guzzini Challenger, Recanati | Cemento | Mirza Bašić | 4-6, 6-3, 64-7 |
9. | 3 aprile 2016 | Israel Open, Ra'anana | Cemento | Evgeny Donskoy | 4-6, 4-6 |
10. | 12 agosto 2017 | Jinan International Open, Jinan | Cemento | Yen-Hsun Lu | 3-6, 1-6 |
11. | 28 gennaio 2018 | Open de Rennes, Rennes | Cemento (i) | Vasek Pospisil | 1-6, 2-6 |
12. | 28 ottobre 2018 | Brest Challenger, Brest | Cemento (i) | Hubert Hurkacz | 5-7, 1-6 |
13. | 27 marzo 2022 | Play In Challenger Lille, Lilla | Cemento (i) | Quentin Halys | 6–4, 64–7, 4–6 |
DoppioModifica
Vittorie (1)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (0) |
Futures (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 marzo 2008 | USA F6, McAllen | Cemento | Sergej Betov | Adam El Mihdawy Uladzimir Ihnacik |
6-3, 6-3 |
Finali perse (1)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (1) |
Futures (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 28 settembre 2013 | Open d'Orléans, Orléans | Cemento (i) | Franko Škugor | Illya Marchenko Sergiy Stakhovsky |
5-7, 3-6 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | V–S | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | 3T | Q2 | 3T | 1T | 2T | 1T | A | 1T | Q2 | 2T | 6-7 | |||||
Roland Garros, Parigi | A | A | Q2 | A | A | 1T | Q3 | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1-7 | |||||
Wimbledon, Londra | A | A | 2T | A | Q1 | 1T | Q3 | 2T | 1T | 1T | 1T | 2T | ND | 3-7 | |||||
US Open, New York | Q3 | A | 2T | Q2 | Q3 | 1T | Q3 | 2T | 2T | 1T | 1T | 2T | 3T | 6-8 | |||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 2-3 | 0-1 | 3-4 | 1-4 | 0-3 | 0-4 | 2-3 | 4-3 | 16-29 | |||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | A | Non disputati | A | Non disputati | 1T | Non disputati | 0-1 | ||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-1 | Non disputati | 0-1 |
DoppioModifica
Torneo | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | V–S | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | 1T | A | A | A | A | 1T | 0-2 | ||||||||||
Roland Garros, Parigi | A | A | A | 2T | A | A | 2T | 1T | 2-3 | ||||||||||
Wimbledon, Londra | 1T | A | Q1 | 1T | A | A | 1T | ND | 0-3 | ||||||||||
US Open, New York | A | A | 1T | A | A | A | 2T | A | 1-2 | ||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 1-2 | 4-10 | ||||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | |||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
Doppio mistoModifica
Nessuna Partecipazione
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ričardas Berankis
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ričardas Berankis, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Ričardas Berankis, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Ričardas Berankis, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Ričardas Berankis, su tennistemple.com.
- (EN) Ričardas Berankis, su Olympedia.
- (EN) Ričardas Berankis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (LT) Ričardas Berankis, su ltok.lt, Lietuvos tautinis olimpinis komitetas.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 657154260460524480006 |
---|