Risultati elettorali di Forza Italia per regione italiana

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali di Forza Italia nelle regioni italiane.

Circoscrizioni elettorali in Italia in vigore con la legge elettorale del 2017 per l'elezione della Camera dei deputati
Circoscrizioni elettorali in Italia in vigore con la legge elettorale del 2017 per l'elezione del Senato della Repubblica

Risultati recenti

modifica

Parlamento Italiano

modifica
Camera dei deputati
Anno ultime elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi Leader
2022 2.279.266 (5°)
  2.317.690
8,11
45 / 400
  61
Regione Voti % +/- Voti Seggi totali[1]
Valle d'Aosta 16.016 (2°)[2] 8,34
-
0 / 1
Piemonte 165.569 (6°) 7,88
  162.633
3 / 24
Lombardia 776.007 (6°) 7,87
  377.209
8 / 64
Trentino-Alto Adige/SudTirol 16.947 (8°) 3,35
  21.991
0 / 7
Veneto 175.112 (5°) 6,97
  126.384
2 / 32
Friuli - Venezia Giulia 39.584 (6°) 6,69
  34.014
0 / 8
Liguria 48.121 (6°) 6,56
  60.786
1 / 10
Emilia-Romagna 134.364 (6°) 5,83
  117.368
2 / 29
Toscana 104.749 (6°) 5,58
  107.532
3 / 24
Umbria 29.802 (6°) 6,84
  27.566
2 / 6
Marche 51.709 (4°) 6,78
  36.596
1 / 10
Lazio 183.587 (5°) 6,77
  223.227
4 / 36
Abruzzo 69.512 (4°) 11,11
  40.915
1 / 9
Molise 14.777 (4°) 11,43
  13.302
0 / 2
Campania 224.532 (4°) 9,75
  324.531
3 / 37
Puglia 199.844 (4°) 11,47
  209.577
5 / 27
Basilicata 22.881 (5°) 9,36
  16.025
0 / 4
Calabria 112.643 (3°) 15,64
  76.024
3 / 13
Sicilia 227.986 (5°) 11,16
  272.276
5 / 32
Sardegna 58.849 (4°) 8,58
  69.654
2 / 11
ESTERO 240.702 (2°)[2] 26,04
  41.934
0 / 8
Senato della Repubblica
Anno ultime Elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi Leader
2022 2.281.258 (5°)
  2.076.746
8,27
18 / 200
  39
Regione Voti % +/- Voti Seggi totali[1]
Valle d'Aosta 18.509 ()[3] 34,05 N.D.
0 / 1
Piemonte 164.711 (6°) 10,81
  152.977
2 / 14
Lombardia 402.477 (5°) 7,95
  327.576
4 / 31
Trentino-Alto Adige/SudTirol 136.914 ()[3] 27,22 N.D.
0 / 6
Veneto 173.609 (5°) 6,91
  113.297
2 / 16
Friuli - Venezia Giulia 37.746 (6°) 10,89
  36.368
0 / 4
Liguria 48.746 (6°) 6,63
  53.203
0 / 5
Emilia-Romagna 130.198 (6°) 10,13
  108.870
0 / 14
Toscana 107.795 (6°) 5,74
  93.740
0 / 12
Umbria 31.743 (6°) 7,28
  23.288
0 / 3
Marche 49.755 (6°) 6,54
  31.730
1 / 8
Lazio 186.162 (5°) 6,879
  206.978
2 / 18
Abruzzo 75.663 (4°) 12,11
  35.181
0 / 4
Molise 16.473 (4°) 12,70
  8.792
1 / 2
Campania 244.777 (4°) 10,64
  285.556
1 / 18
Basilicata 22.027 (5°) 9,01
  14.199
1 / 3
Puglia 190.643 (4°) 10,97
  194.807
2 / 13
Calabria 116.700 (3°) 16,25
  65.149
1 / 6
Sicilia 218.739 (5°) 10,72
  235.564
2 / 16
Sardegna 63.889 (4°) 9,34
  50.114
0 / 5
ESTERO 295.467 (2°)[2] 27,10
  68.582
0 / 4

Parlamento Europeo

modifica
 
Circoscrizioni elettorali per il Parlamento europeo
Parlamento europeo
Anno ultime elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi Gruppo parlamentare europeo
2019 2.351.673 (4°)
  2.262.691
8,78
7 / 73
  6
Circoscrizione Voti % +/-Voti Seggi Eletti
Italia Nord-Occidentale 691.037 (4°) 8,79
  603.453
2 / 19
Italia Nord-Orientale 339.016 (4°) 5,82
  399.895
0 / 13
Italia Centrale 345.788 (5°) 6,24
  495.488
2 / 14
Italia Meridionale 674.489 (4°) 12,25
  607.402
2 / 18
Italia Insulare 301.343 (4°) 14,71
  156.453
1 / 8

Consigli Regionali

modifica
Regione Anno ultime elezioni Voti +/– Voti % Seggi +/– Seggi
Valle d'Aosta 2020 3.761 (7°)[4]
  1.899
[5]
5,68
0 / 35
 
Piemonte 2019 161.086 (4°)
  141.657
8,39
5 / 50
  2
Lombardia 2023 208.420 (4°)
  194.057
7,23
6 / 80
  8
Provincia autonoma di Bolzano 2023 1.627 (15°)
  1.198
0,58
0 / 35
 
Provincia autonoma di Trento 2023 4.708 (12°)
  2.496
2,02
0 / 35
  1
Veneto 2020 73.244 (5°)
  37.329
3,56
2 / 50
  1
Friuli-Venezia Giulia 2023 26.287 (5°)
  24.621
6,66
3 / 49
  2
Emilia-Romagna 2020 55.317 (7°)
  45.161
2,5
1 / 50
  1
Liguria 2020 33.006 (7°)
  25.277
5,27
1 / 30
  2
Toscana 2020 69.456 (6°)[6]
  43.202
[7]
4,28
1 / 41
  1
Marche 2020 36.716 (4°)
  13.168
5,89
2 / 31
 
Umbria 2019 22.991 (5°)
  7.026
5,5
1 / 20
  1
Lazio 2023 130.566 (5°)
  240.589
8,43
3 / 50
  3
Abruzzo 2024 77.841 (3°)
  23.618
13,44
4 / 30
  1
Molise 2023 16.924 (2°)
  3.297
12,0
3 / 21
 
Campania 2020 121.695 (8°)
  283.855
5,16
2 / 51
  5
Puglia 2020 149.399 (5°)
  32.497
8,91
3 / 51
  15
Basilicata 2024 34.018 (3°)
  7.561
13,01
3 / 21
 
Calabria 2021 131.882 (1°)
  35.815
17,31
7 / 30
  2
Sardegna 2024 43.892 (6°)
  12.558
6,36
3 / 60
  3
Sicilia 2022 275.736 (2°)
  39.317
14,8
11 / 70
  3

Andamento storico dei risultati

modifica
 
Circoscrizioni elettorali in Italia in vigore con la legge elettorale del 1993 e la legge elettorale del 2005 per l'elezione della Camera dei deputati

I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi. Per le elezioni politiche, il dato si riferisce all'elezione della Camera dei deputati, prendendo in considerazione la parte proporzionale durante i periodi in cui sono state in vigore la legge Mattarella, ad eccezione del dato della Valle d'Aosta, che ha votato anche durante tale periodo con il sistema maggioritario, e la legge elettorale italiana del 2017.

Legenda

modifica

P = Elezioni politiche
R = Elezioni regionali
E = Elezioni europee
     = La lista non è stata presentata in questa regione e in questa tornata elettorale
N.D. = La tornata elettorale non si è tenuta in questa regione

Prima della nascita de Il Popolo della Libertà

modifica
Anno 1994 1995 1996 1998 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2006
P E R R[8] P R R E R R P R R R E R P R
  Piemonte 26,52 34,51 N.D. 26,71 21,70 N.D. N.D. 31,60 N.D. 30,78 31,96 N.D. N.D. N.D. 24,15 22,36 23,84 N.D.
  Valle d'Aosta 24,49 N.D. N.D. 20,53[9] N.D. 6,50 17,58 N.D. N.D. 21,94[10] N.D. 9,42[11] N.D. 16,87 N.D. 17,00[12] N.D.
  Lombardia 25,99 35,19 N.D. 29,24 23,55 N.D. N.D. 29,36 N.D. 33,79 32,32 N.D. N.D. N.D. 24,78 25,95 27,12 N.D.
  Liguria 22,56 31,71 N.D. 24,39 19,26 N.D. N.D. 26,57 N.D. 27,27 29,28 N.D. N.D. N.D. 22,24 19,69 23,51 N.D.
  Trentino-Alto Adige 15,58 20,27 N.D. N.D. 14,29 N.D. 7,5[13] 16,89 N.D. N.D. 16,57 N.D. 8,13 N.D. 14,91 N.D. 16,64 N.D.
  Bolzano 8,58 11,01 N.D. N.D. 9,08 N.D. 3,7[13] 8,26 N.D. N.D. 7,48 N.D. 3,4 N.D. 6,86 N.D. 9,75 N.D.
  Trento 22,34 28,71 N.D. N.D. 18,69 N.D. 11,7[13] 26,45 N.D. N.D. 25,41 N.D. 13,44 N.D. 23,03 N.D. 23,14 N.D.
  Veneto 23,63 31,52 N.D. 23,97 17,10 N.D. N.D. 25,95 N.D. 30,38 32,01 N.D. N.D. N.D. 24,52 22,71 24,49 N.D.
  Friuli-Venezia Giulia 24,27 33,85 N.D. N.D. 21,07 N.D. 20,68[14] 26,72 N.D. N.D. 28,13 N.D. 21,61 N.D. 23,29 N.D. 23,39 N.D.
  Emilia-Romagna 16,48 23,93 N.D. 18,18 15,09 N.D. N.D. 20,41 N.D. 21,14 23,80 N.D. N.D. N.D. 19,79 18,21 18,58 N.D.
  Toscana 16,41 23,55 N.D. 19,13 14,31 N.D. N.D. 19,52 N.D. 20,22 21,69 N.D. N.D. N.D. 17,82 17,19 16,93 N.D.
  Umbria 15,27 24,90 N.D. 18,12 16,54 N.D. N.D. 18,74 N.D. 18,56 21,48 N.D. N.D. N.D. 17,71 15,79 17,83 N.D.
  Marche 19,70 25,93 N.D. 19,57 17,40 N.D. N.D. 21,28 N.D. 19,60 24,88 N.D. N.D. N.D. 19,08 17,99 19,05 N.D.
  Lazio 20,54 27,08 N.D. 18,95 16,13 N.D. N.D. 20,59 N.D. 21,48 26,36 N.D. N.D. N.D. 17,47 15,35 21,36 N.D.
  Abruzzo 17,56 28,75 N.D. 19,68 19,38 N.D. N.D. 24,48 N.D. 19,20 29,07 N.D. N.D. N.D. 20,26 15,99 22,78 N.D.
  Molise 15,37 30,69 N.D. 19,62 16,91 N.D. N.D. 20,78 N.D. 19,49 27,23 22,93 N.D. N.D. 18,05 N.D. 26,61 19,84
  Campania 19,84 32,33 N.D. 18,87 23,35 N.D. N.D. 25,22 N.D. 20,93 33,75 N.D. N.D. N.D. 19,48 11,94 27,17 N.D.
  Puglia 30,16 N.D. 20,71 24,62 N.D. N.D. 28,00 N.D. 28,60 30,15 N.D. N.D. N.D. 20,35 17,80 27,29 N.D.
  Basilicata 11,64 22,37 N.D. 17,16 18,19 N.D. N.D. 18,18 N.D. 13,20 25,63 N.D. N.D. N.D. 12,84 12,68 19,82 N.D.
  Calabria 18,96 28,66 N.D. 19,67 18,27 N.D. N.D. 21,35 N.D. 18,25 25,70 N.D. N.D. N.D. 13,04 9,98 20,72 N.D.
  Sicilia 33,58 39,12 N.D. N.D. 32,22 17,1 N.D. 26,85 N.D. N.D. 36,68 25,1 N.D. N.D. 21,13 N.D. 29,18 19,17
  Sardegna 21,17 28,36 21,1 N.D. 22,85 N.D. N.D. 29,53 19,7 N.D. 30,22 N.D. N.D. 15,13 21,88 N.D. 22,55 N.D.
TOTALE ITALIA 21,01 30,60 N.D. N.D. 20,57 N.D. N.D. 25,18 N.D. N.D. 29,43 N.D. N.D. N.D. 20,92 N.D. 23,72 N.D.
Circoscrizione Estero N.D. 35,99 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 19,69 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 25,59 N.D. 20,86 N.D.

Dopo la scissione del Popolo della Libertà

modifica
Anno 2014 2015 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
R E R R R P R E R R P R R R E
  Valle d'Aosta N.D. 10,26 N.D. N.D. 2,92[15] 8,33[16] N.D. 5,38 5,68[15] N.D. 29,80[3] N.D. N.D. N.D.
  Piemonte 15,54 15,75 N.D. N.D. N.D. 13,46 8,39 9,08 N.D. N.D. 7,88 N.D. N.D. -
  Lombardia N.D. 16,89 N.D. N.D. 14,32 13,85 N.D. 8,86 N.D. N.D. 7,87 N.D. 7,23 N.D.
  Liguria N.D. 13,89 12,66 N.D. N.D. 12,65 N.D. 7,79 5,27[17] N.D. 6,56 N.D. N.D. N.D.
  Trentino-Alto Adige N.D. 7,61 N.D. N.D. 1,86 6,98 N.D. 3,55 N.D. N.D. 3,35 N.D. 1,23 N.D.
  Bolzano N.D. 4,70 N.D. N.D. 0,99 4,95 N.D. 1,73 N.D. N.D. 1,81 N.D. 0,58 N.D.
  Trento N.D. 10,14 N.D. N.D. 2,82 8,52 N.D. 5,30 N.D. N.D. 4,62 N.D. 2,02 N.D.
  Veneto N.D. 14,17 5,97 N.D. N.D. 10,55 N.D. 6,05 3,56 N.D. 6,97 N.D. N.D. N.D.
  Friuli-Venezia Giulia N.D. 14,26 N.D. N.D. 12,06 10,67 N.D. 6,69 N.D. N.D. 6,69 N.D. N.D. N.D.
  Emilia-Romagna 8,36 11,78 N.D. N.D. N.D. 9,93 N.D. 5,87 2,56 N.D. 5,83 N.D. N.D. N.D.
  Toscana N.D. 11,73 8,48 N.D. N.D. 9,94 N.D. 5,82 4,28[6] N.D. 5,58 N.D. N.D. N.D.
  Umbria N.D. 14,21 8,53 N.D. N.D. 11,22 5,50 6,42 N.D. N.D. 6,84 N.D. N.D. N.D.
  Marche N.D. 13,16 9,40 N.D. N.D. 9,90 N.D. 5,53 5,89 N.D. 6,78 N.D. N.D. N.D.
  Lazio N.D. 17,61 N.D. N.D. 14,62 14,01 N.D. 6,78 N.D. N.D. 6,77 N.D. 8,43 N.D.
  Abruzzo 16,67 18,69 N.D. N.D. N.D. 14,44 9,04 9,39 N.D. N.D. 11,11 N.D. N.D. 13,44
  Molise N.D. 23,43 N.D. N.D. 9,38 16,10 N.D. 15,31 N.D. N.D. 11,43 N.D. 11,97 N.D.
  Campania N.D. 23,94 17,81 N.D. N.D. 18,21 N.D. 13,65 5,16 N.D. 9,75 N.D. N.D. N.D.
  Puglia N.D. 23,52 10,80 N.D. N.D. 18,74 N.D. 11,11 8,91 N.D. 11,47 N.D. N.D. N.D.
  Basilicata N.D. 14,03 N.D. N.D. N.D. 12,40 9,14 9,40 N.D. N.D. 9,36 N.D. N.D. 13,01
  Calabria 12,27 19,61 N.D. N.D. N.D. 20,11 N.D. 13,32 12,34 17,31 15,64 N.D. N.D. N.D.
  Sicilia N.D. 21,25 N.D. 16,37 N.D. 20,64 N.D. 14,77 N.D. N.D. 11,16 N.D. N.D. N.D.
  Sardegna 18,53 16,41 N.D. N.D. N.D. 14,78 8,01 7,81 N.D. N.D. 8,58 N.D. N.D. 6,36
TOTALE ITALIA N.D. 16,81 11,31 N.D. N.D. 14,01 N.D. 8,79 5,30 N.D. 8,11 N.D. N.D. N.D.
Circoscrizione Estero N.D. 11,71 N.D. N.D. N.D. 21,49[2] N.D. 5,99 N.D. N.D. 26,04[2] N.D. N.D. N.D.
  1. ^ a b uninominali compresi
  2. ^ a b c d e Nella lista unica Lega-FdI-FI
  3. ^ a b c Nella lista unica Lega per Salvini Premier-Forza Italia-Noi Moderati-Fratelli d'Italia
  4. ^ Nella lista unica Centro destra Valle d'Aosta (FI-FDI-NVdA-PNV)
  5. ^ Confronto con la stessa lista presentata due anni prima
  6. ^ a b Lista FI-UDC
  7. ^ Confronto con la lista di Forza Italia nel 2015
  8. ^ Nella lista unica Forza Italia-il Polo Popolare
  9. ^ Nella lista unica del Polo delle libertà
  10. ^ Nella lista unica Lega Nord-Forza Italia
  11. ^ Nella lista unica della Casa delle Libertà
  12. ^ Nella lista unica Forza Italia-Alleanza Nazionale
  13. ^ a b c Nella lista unica Forza Italia-CCD
  14. ^ In una lista unica con CCD e Federazione di Centro
  15. ^ a b Nella lista Centro destra Valle d'Aosta
  16. ^ Nella lista unica FI-FdI-Nuova Valle d'Aosta
  17. ^ Lista Forza Italia-Liguria Popolare

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica