Serie A 2002-2003 (pallacanestro maschile)
La Serie A FIP 2002-2003 è stata l'ottantunesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.
Serie A 2002-2003 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket |
Federazione | ![]() |
Periodo | 22 settembre 2002 — 17 giugno 2003 |
Squadre | 18 |
Verdetti | |
Campione | Pall. Treviso (4º titolo) |
Retrocessioni | Fabriano Basket |
Non ammesse alla stagione successiva | Virtus Bologna |
MVP | ![]() |
Miglior allenatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Le squadre partecipanti sono 18, e si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Ai play-off accedono le prime 12 classificate; le prime 4 accedono direttamente ai quarti di finale. L'ultima classificata retrocede in Legadue. A partire da questa stagione viene introdotto il terzo arbitro.
Stagione modifica
A sostituire la retrocessa Andrea Costa Imola Basket retrocessa in Legadue, sale nella massima serie la Società Sportiva Basket Napoli, al suo esordio in Serie A. Con il fallimento alla fine della stagione precedente della Scaligera Basket, il Basket Livorno ottiene il ripescaggio in Serie A dopo essere stato retrocesso in Legadue dato il suo penultimo posto nella stagione passata.
Squadre partecipanti modifica
Allenatori e primatisti modifica
Stagione regolare modifica
Classifica modifica
Pos. | Squadra | PT | G | V | P | PF | PS | Dif | SD | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Benetton Treviso | 60 | 34 | 30 | 4 | 3093 | 2691 | +402 | ||
2. | Lottomatica Roma | 50 | 34 | 25 | 9 | 2670 | 2507 | +163 | +13 | |
3. | Oregon Scientific Cantù | 50 | 34 | 25 | 9 | 2718 | 2601 | +117 | -13 | |
4. | Montepaschi Siena | 44 | 34 | 22 | 12 | 2813 | 2603 | +210 | ||
5. | Pippo Milano | 40 | 34 | 20 | 14 | 2743 | 2645 | +98 | ||
6. | Skipper Bologna | 36 | 34 | 18 | 16 | 2796 | 2704 | +92 | +12 | |
7. | Pompea Napoli | 36 | 34 | 18 | 16 | 2735 | 2737 | -2 | -12 | |
8. | Euro Roseto | 34 | 34 | 17 | 17 | 2682 | 2657 | +25 | +6 | |
9. | Viola Reggio Calabria | 34 | 34 | 17 | 17 | 2607 | 2559 | +48 | -6 | |
10. | Lauretana Biella | 30 | 34 | 15 | 19 | 2746 | 2685 | +61 | +34 | |
11. | Acegas Trieste | 30 | 34 | 15 | 19 | 2680 | 2820 | -140 | -34 | |
12. | Metis Varese | 28 | 34 | 14 | 20 | 2695 | 2733 | -38 | +6 | |
13. | Scavolini Pesaro | 28 | 34 | 14 | 20 | 2736 | 2892 | -156 | -6 | |
14. | Virtus Bologna | 26 | 34 | 13 | 21 | 2659 | 2749 | -90 | 3-3 (+26) | |
15. | Air Avellino | 26 | 34 | 13 | 21 | 2728 | 2854 | -126 | 3-3 (-2) | |
16. | Mabo Prefabbricati Livorno | 26 | 34 | 13 | 21 | 2637 | 2791 | -154 | 3-3 (-8) | |
17. | Snaidero Udine | 26 | 34 | 13 | 21 | 2656 | 2698 | -42 | 3-3 (-16) | |
18. | Carifac Fabriano | 8 | 34 | 4 | 30 | 2460 | 2928 | -468 |
- Campione d'Italia.
- Ammesse ai playoff scudetto.
- Retrocesse in Legadue
- Vincitrice del campionato italiano
- Vincitrice della Supercoppa italiana 2002
- Vincitrice della Coppa Italia 2003
- In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS). In caso di parità fra tre o più squadre si procede al calcolo della classifica avulsa, prendendo in considerazione come primo elemento il totale degli scontri diretti tra le squadre interne alla classifica avulsa, in caso di parità interna tra due squadre si prosegue con le regole per la parità tra due squadre.
Note:
- Al termine della stagione la Virtus Bologna viene esclusa a partecipare al prossimo campionato.
Play-off modifica
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pall. Treviso | 73 | 58 | 97 | 71 | 79 | ||||||||||||||||||||||||||||
8 | Pall. Roseto | 90 | 82 | 71 | Viola R. Calabria | 74 | 65 | 70 | 69 | 59 | |||||||||||||||||||||||
9 | Viola R. Calabria | 76 | 86 | 75 | Pall. Treviso | 91 | 81 | 74 | 73 | ||||||||||||||||||||||||
Mens Sana Siena | 89 | 78 | 86 | 66 | |||||||||||||||||||||||||||||
Mens Sana Siena | 73 | 76 | 72 | ||||||||||||||||||||||||||||||
5 | Olimpia Milano | 65 | 79 | 59 | Pall. Varese | 65 | 73 | 60 | |||||||||||||||||||||||||
12 | Pall. Varese | 66 | 55 | 60 | Pall. Treviso | 90 | 67 | 87 | 84 | ||||||||||||||||||||||||
Fortitudo Bologna | 86 | 73 | 62 | 80 | |||||||||||||||||||||||||||||
Virtus Roma | 77 | 84 | 75 | 105 | |||||||||||||||||||||||||||||
7 | Basket Napoli | 84 | 92 | 95 | Basket Napoli | 72 | 70 | 97 | 92 | ||||||||||||||||||||||||
10 | Pall. Biella | 60 | 107 | 92 | Virtus Roma | 71 | 80 | 96 | 81 | 75 | |||||||||||||||||||||||
Fortitudo Bologna | 62 | 83 | 89 | 88 | 77 | ||||||||||||||||||||||||||||
Pall. Cantù | 77 | 93 | 87 | 77 | |||||||||||||||||||||||||||||
6 | Fortitudo Bologna | 89 | 85 | Fortitudo Bologna | 74 | 95 | 102 | 86 | |||||||||||||||||||||||||
11 | Pall. Trieste | 67 | 68 |
Quarti di finale modifica
Treviso - Reggio Calabria modifica
Treviso 15 maggio 2003, ore 20:30 Gara 1 | Pall. Treviso | 73 – 74 (26-20, 45-34, 56-51) referto | Viola R. Calabria | PalaVerde
| ||
Reggio Calabria 18 maggio 2003, ore 18:15 Gara 2 | Viola R. Calabria | 65 – 58 (20-8, 31-30, 49-40) referto | Pall. Treviso | PalaCalafiore
| ||
Treviso 20 maggio 2003, ore 20:30 Gara 3 | Pall. Treviso | 97 – 70 (30-22, 53-38, 76-58) referto | Viola R. Calabria | PalaVerde
| ||
Reggio Calabria 22 maggio 2003, ore 20:30 Gara 4 | Viola R. Calabria | 69 – 71 (16-19, 35-26, 50-46) referto | Pall. Treviso | PalaCalafiore
| ||
Treviso 25 maggio 2003, ore 20:30 Gara 5 | Pall. Treviso | 79 – 59 (21-10, 38-27, 52-41) referto | Viola R. Calabria | PalaVerde
| ||
Siena - Varese modifica
Siena 15 maggio 2003, ore 20:30 Gara 1 | Mens Sana Siena | 73 – 65 (24-15, 43-33, 59-53) referto | Pall. Varese | PalaEstra
| ||
Varese 18 maggio 2003, ore 18:15 Gara 2 | Pall. Varese | 73 – 76 (14-18, 33-40, 50-56) referto | Mens Sana Siena | Palasport Lino Oldrini
| ||
Siena 20 maggio 2003, ore 20:30 Gara 3 | Mens Sana Siena | 72 – 60 (12-12, 37-30, 51-50) referto | Pall. Varese | PalaEstra
| ||
Roma - Napoli modifica
Roma 15 maggio 2003, ore 20:30 Gara 1 | Virtus Roma | 77 – 72 (20-17, 40-33, 59-57) referto | Basket Napoli | Palazzo dello Sport
| ||
Pozzuoli 18 maggio 2003, ore 18:15 Gara 2 | Basket Napoli | 70 – 84 (24-20, 39-34, 44-61) referto | Virtus Roma | PalaTrincone
| ||
Roma 20 maggio 2003, ore 18:30 Gara 3 | Virtus Roma | 75 – 97 (17-15, 34-40, 50-64) referto | Basket Napoli | Palazzo dello Sport
| ||
Pozzuoli 22 maggio 2003, ore 20:30 Gara 4 | Basket Napoli | 92 – 105 (23-24, 47-54, 68-77) referto | Virtus Roma | PalaTrincone
| ||
Cantù - Fortitudo modifica
Cucciago 15 maggio 2003, ore 20:30 Gara 1 | Pall. Cantù | 77 – 74 (25-21, 37-41, 60-60) referto | Fortitudo Bologna | Palasport Pianella
| ||
Bologna 18 maggio 2003, ore 18:15 Gara 2 | Fortitudo Bologna | 95 – 93 (d.t.s.) (25-16, 46-41, 68-61, 81-81) referto | Pall. Cantù | PalaDozza
| ||
Cucciago 20 maggio 2003, ore 20:30 Gara 3 | Pall. Cantù | 87 – 102 (d.t.s.) (20-20, 40-35, 57-59, 79-79) referto | Fortitudo Bologna | Palasport Pianella
| ||
Bologna 22 maggio 2003, ore 20:30 Gara 4 | Fortitudo Bologna | 86 – 77 (25-23, 47-44, 61-59) referto | Pall. Cantù | PalaDozza
| ||
Semifinali modifica
Treviso - Siena modifica
Treviso 27 maggio 2003, ore 20:30 Gara 1 | Pall. Treviso | 91 – 89 (27-14, 51-41, 73-69) referto | Mens Sana Siena | PalaVerde
| ||
Siena 29 maggio 2003, ore 20:30 Gara 2 | Mens Sana Siena | 78 – 81 (21-22, 35-44, 52-61) referto | Pall. Treviso | PalaEstra
| ||
Treviso 31 maggio 2003, ore 20:30 Gara 3 | Pall. Treviso | 74 – 86 (26-22, 40-39, 54-61) referto | Mens Sana Siena | PalaVerde
| ||
Siena 3 giugno 2003, ore 20:30 Gara 4 | Mens Sana Siena | 66 – 73 (14-13, 30-39, 48-52) referto | Pall. Treviso | PalaEstra
| ||
Roma - Fortitudo modifica
Roma 27 maggio 2003, ore 20:30 Gara 1 | Virtus Roma | 71 – 62 (17-10, 34-33, 61-47) referto | Fortitudo Bologna | Palazzo dello Sport
| ||
Bologna 29 maggio 2003, ore 20:30 Gara 2 | Fortitudo Bologna | 83 – 80 (14-18, 32-31, 53-48) referto | Virtus Roma | PalaDozza
| ||
Roma 31 maggio 2003, ore 17:10 Gara 3 | Virtus Roma | 96 – 89 (29-25, 58-41, 74-65) referto | Fortitudo Bologna | Palazzo dello Sport
| ||
Bologna 3 giugno 2003, ore 20:30 Gara 4 | Fortitudo Bologna | 88 – 81 (20-21, 42-39, 70-64) referto | Virtus Roma | PalaDozza
| ||
Roma 5 giugno 2003, ore 20:30 Gara 5 | Virtus Roma | 75 – 77 (24-8, 41-35, 56-55) referto | Fortitudo Bologna | Palazzo dello Sport
| ||
Finali modifica
Treviso - Fortitudo modifica
Treviso 7 giugno 2003, ore 16:45 Gara 1 | Pall. Treviso | 90 – 86 (21-23, 48-49, 63-65) referto | Fortitudo Bologna | PalaVerde
| ||
Bologna 11 giugno 2003, ore 20:30 Gara 2 | Fortitudo Bologna | 73 – 67 (25-17, 45-29, 56-52) referto | Pall. Treviso | PalaDozza
| ||
Treviso 14 giugno 2003, ore 17:10 Gara 3 | Pall. Treviso | 87 – 62 (16-19, 27-33, 58-42) referto | Fortitudo Bologna | PalaVerde
| ||
Bologna 17 giugno 2003, ore 20:30 Gara 4 | Fortitudo Bologna | 80 – 84 (30-22, 47-45, 66-66) referto | Pall. Treviso | PalaDozza
| ||
Verdetti modifica
Squadra campione modifica
Logo | Giocatori | Presenze (playoff) | Punti (playoff) |
---|---|---|---|
Riccardo Pittis | 34 (+12) | 237 (+44) | |
Tyus Edney | 33 (+12) | 545 (+170) | |
Trajan Langdon | 33 (+13) | 503 (+200) | |
Denis Marconato | 33 (+13) | 347 (+72) | |
Marcelo Nicola | 31 (+13) | 335 (+121) | |
Massimo Bulleri | 31 (+13) | 328 (+124) | |
Jorge Garbajosa | 30 (+13) | 411 (+169) | |
Krešimir Lončar | 23 (+3) | 69 (+20) | |
Dante Calabria | 15 (+0) | 142 (+0) | |
Manuchar Mark'oishvili | 13 (+11) | 67 (+29) | |
Mario Stojić | 8 (+0) | 51 (+0) | |
Nick Eppehimer | 3 (+3) | 0 (+2) | |
Giacomo Sereni | 3 (+0) | 0 (+0) | |
Charles O'Bannon | 2 (+13) | 10 (+74) | |
Thomas Soltau | 2 (+0) | 2 (+0) | |
Stefano Borsato | 2 (+0) | 0 (+0) | |
Patrick Baldassarre | 1 (+0) | 0 (+0) | |
Allenatore: Ettore Messina |
Altri verdetti modifica
- Retrocessioni in Legadue: Fabriano Basket
- Coppa Italia: Pallacanestro Treviso
- Supercoppa italiana: Pallacanestro Treviso
Statistiche regular season modifica
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2023.
Statistiche individuali modifica
Valutazione modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Valutazione | PIR | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Boris Gorenc | Pall. Varese | 34 | 841 | 24.7 |
2. | David Vanterpool | Scandone Avellino | 31 | 669 | 21.6 |
3. | Jorge Garbajosa | Pall. Treviso | 30 | 609 | 20.3 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Punti modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Punti | PPG | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Boris Gorenc | Pall. Varese | 34 | 761 | 22.4 |
2. | J.J. Eubanks | Viola R. Calabria | 24 | 469 | 19.5 |
3. | Jamel Thomas | Pall. Biella | 33 | 639 | 19.4 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Rimbalzi modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Rimbalzi | RPG | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Mirsad Türkcan | Mens Sana Siena | 33 | 354 | 10.7 |
2. | Ante Grgurević | Scandone Avellino | 31 | 302 | 9.7 |
3. | Warren Kidd | Olimpia Milano | 34 | 311 | 9.1 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Assist modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Assist | APG | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Gianmarco Pozzecco | Fortitudo Bologna | 30 | 145 | 4.8 |
2. | Tyus Edney | Pall. Treviso | 33 | 137 | 4.2 |
3. | Jerry McCullough | Pall. Cantù | 32 | 124 | 3.9 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Bibliografia modifica
- Almanacco illustrato del Basket 1991, ed. Panini, 1990.
- Almanacco ufficiale del campionato italiano di basket, Libreria dello Sport, 2006.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- Classifiche dal 2000 al 2005, su batsweb.org.
- Formazioni dal 2000 al 2005, su batsweb.org.