Shara Proctor

lunghista anguillana-britannica

Shara Nerissa Proctor (Christiansted, 16 settembre 1988) è una lunghista anguillana con cittadinanza britannica.

Shara Proctor
Shara Proctor ai Mondiali indoor 2012
NazionalitàBandiera di Anguilla Anguilla
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza173 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
SocietàBirchfield Harriers
Record
Lungo 7,07 m Record nazionale (2015)
Lungo 6,91 m (indoor - 2016)
Triplo 13,82 m (2017)
Triplo 13,88 m (indoor - 2010)
Carriera
Nazionale
2007-2009Bandiera di Anguilla Anguilla
2011-Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Palmarès
Bandiera di Anguilla Anguilla
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati CAC 1 1 0
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali indoor 0 0 1
Europei 0 0 1
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Commonwealth 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2019

Biografia

modifica

Iscritta all'Università della Florida, ha partecipato ai campionati NCAA di atletica,[1] giungendo sino alle finali nazionali.[2]

Ha rappresentato Anguilla ai XVIII Giochi del Commonwealth nel 2006, ai Campionati del mondo di atletica leggera di Osaka 2007 e Berlino 2009. Nella manifestazione svoltasi nella capitale tedesca ha stabilito il suo primato personale (6,71 m, record nazionale di Anguilla) giungendo al sesto posto nella finale della gara di salto in lungo a soli 9 cm dal podio.[3] Nel 2009 ha anche vinto i Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera.[4]

Nel novembre 2010 ha deciso di chiedere di far parte della squadra britannica. Gli anguillani infatti possiedono automaticamente la cittadinanza del Regno Unito, essendo l'isola caraibica territorio britannico d'oltremare. Ad Anguilla c'è la federazione di atletica ma non il comitato olimpico locale, perciò un atleta di Anguilla come tale può partecipare a qualsiasi manifestazione internazionale, anche ai mondiali e ai campionati continentali ma non ai Giochi olimpici. Di qui l'idea di optare per la squadra britannica, unica possibilità per un anguillano di partecipare ai Giochi; nel suo caso i primi furono quelli della XXX Olimpiade (Londra 2012).[5]

Il giorno 11 giugno 2011 ha ritoccato il suo primato personale nel salto in lungo raggiungendo la misura di 6,81 metri durante una gara disputata a Clermont, in Florida.

Ha rappresentato il Regno Unito ai Campionati del mondo di atletica leggera 2011 a Taegu, in Corea del Sud; in questa occasione l'atleta non è riuscita a raggiungere la finale della competizione venendo eliminata dopo i primi tre salti di qualificazione completati con due nulli ed una deludente misura di 6,34 metri.[6]

Nel mese di agosto 2012 partecipa ai Giochi della XXX Olimpiade a Londra; dopo aver ottenuto al primo salto la miglior misura di qualificazione (6,83 m),[7] non riesce a ripetersi in finale concludendo solamente al nono posto con la misura di 6,55 m che non gli consente l'ingresso tra le migliori otto e la possibilità di accedere agli ultimi tre salti della competizione.[8]

Nel mese di agosto 2013 partecipa ai campionati del mondo di Mosca, dopo essersi qualificata alla finale con la miglior misura (6,85 m)[9], conclude la gara al sesto posto con un miglior salto di 6,79 metri, tre centimetri in meno della misura necessaria per arrivare a medaglia[10].

Record nazionali

modifica

Seniores

modifica
Record nazionali anguillani
  • Salto in lungo: 6,71 m (  Berlino, 23 agosto 2009)
  • Salto triplo: 13,74 m (  Greensboro, 30 maggio 2009)
  • Lancio del disco: 28,55 m (  Saint John's, 2 luglio 2006)
  • 60 metri piani indoor: 7"72 (  Lexington, 17 gennaio 2009)
  • Salto in lungo indoor: 6,67 m (  Blacksburg, 5 febbraio 2010)
  • Salto triplo indoor: 13,88 m (  Blacksburg, 6 febbraio 2010)
Record nazionali britannici
  • Salto in lungo: 7,07 m (  Pechino, 28 agosto 2015)

Progressione

modifica

Salto in lungo

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2015 7,07 m   Pechino 28-8-2015
2014 6,82 m   Glasgow 11-7-2014
2013 6,92 m   Losanna 4-7-2013
2012 6,95 m   Birmingham 24-6-2012 13ª
2011 6,81 m   Clermont 11-6-2011 22ª
2010 6,69 m   Knoxville 15-5-2010 33ª
2009 6,71 m   Berlino 23-8-2009 35ª
2008 6,54 m   Cali 5-7-2008 83ª
2007 6,17 m   Providenciales 7-4-2007 335ª
2006 6,17 m   Les Abymes 15-4-2006 319ª
2005 6,24 m   Bacolet 26-3-2005 241ª
2004 5,99 m   Coatzacoalcos 27-6-2004 596ª
2003 5,64 m   Road Town 1-6-2003

Salto in lungo indoor

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2014 6,69 m   Sopot 8-3-2014 10ª
2013 6,78 m   Birmingham 16-2-2012
2012 6,89 m   Istanbul 15-1-2012
2011 6,28 m   Glasgow 29-1-2011 102ª
2010 6,67 m   Blacksburg 5-2-2010 16ª
2009 6,40 m   College Station 13-3-2009 61ª
2008 6,50 m   Fayetteville 1-3-2008 39ª
2007 6,23 m   Fayetteville 2-3-2007 123ª

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza di   Anguilla
2003 Mondiali allievi   Sherbrooke Salto in lungo 37ª (q) 5,32 m
2005 Mondiali allievi   Marrakech Salto in lungo 6,13 m
2006 Mondiali juniores   Pechino Salto in lungo 16ª (q) 6,01 m
2007 Mondiali   Osaka Salto in lungo 29ª (q) 5,82 m
2008 Campionati CAC   Cali Salto in lungo   Argento 6,54 m
Salto triplo 12,99 m
2009 Campionati CAC   L'Avana Salto in lungo   Oro 6,61 m
Mondiali   Berlino Salto in lungo 6,71 m  
In rappresentanza della   Gran Bretagna
2011 Mondiali   Taegu Salto in lungo 20ª (q) 6,34 m
2012 Mondiali indoor   Istanbul Salto in lungo   Bronzo 6,89 m  
Giochi olimpici   Londra Salto in lungo 6,55 m
2013 Europei indoor   Göteborg Salto in lungo 6,69 m
Mondiali   Mosca Salto in lungo 6,79 m
2014 Mondiali indoor   Sopot Salto in lungo 6,68 m
2015 Mondiali   Pechino Salto in lungo   Argento 7,07 m  
2016 Mondiali indoor   Portland Salto in lungo 6,57 m
Giochi olimpici   Rio de Janeiro Salto in lungo 21ª (q) 6,36 m
2017 Mondiali   Londra Salto in lungo 13ª (q) 6,45 m
2018 Europei   Berlino Salto in lungo   Bronzo 6,70 m
2019 Mondiali   Doha Salto in lungo 11ª 6,43 m
In rappresentanza dell'  Inghilterra
2014 Giochi del
Commonwealth
  Glasgow Salto in lungo Finale nm
2018 Giochi del
Commonwealth
  Gold Coast Salto in lungo   Bronzo 6,75 m

Altre competizioni internazionali

modifica
2013
  •   Vincitrice della Diamond League nella specialità del salto in lungo (17 punti)
  1. ^ (EN) Shara Proctor Qualifies For The 2009 NCAA Outdoor Championships, The Anguillian, 5 giugno 2009. URL consultato il 19 dicembre 2010.
  2. ^ (EN) Shara Proctor Bio, su gatorzone.com. URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
  3. ^ (EN) Berlin 2009: Long Jump Women Final Results (PDF), su berlin.iaaf.org, IAAF.org, 23 agosto 2009. URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  4. ^ (ES) XXII Campeonato CAC Atletismo 2009 - Resultados, su cacacathletics.org. URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
  5. ^ (EN) Simon Hart, London 2012 Olympics: Shara Proctor leaps at the chance to join Great Britain's foreign legion for Games glory, The Telegraph, 7 giugno 2011.
  6. ^ (EN) Daegu 2011: Official Results - Long Jump Women (PDF), su daegu2011.iaaf.org, IAAF.org, 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  7. ^ (EN) Women's Long Jump - Qualification, su london2012.com, 7 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2012).
  8. ^ (EN) Women's Long Jump - Final, su london2012.com, 8 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  9. ^ (EN) 14th IAAF World Championships - Long Jump Women - Qualification, su iaaf.org, 10 agosto 2013. URL consultato l'11 agosto 2013.
  10. ^ (EN) 14th IAAF World Championships - Long Jump Women - Final, su iaaf.org, 11 agosto 2013. URL consultato l'11 agosto 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica