Barbora Špotáková

giavellottista ceca
(Reindirizzamento da Spotakova)

Barbora Špotáková (Jablonec nad Nisou, 30 giugno 1981) è un'ex giavellottista ceca, campionessa olimpica e mondiale, nonché detentrice del record mondiale della specialità.

Barbora Špotáková
Barbora Špotáková nel 2007
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza182 cm
Peso80 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del giavellotto
SocietàTJ Dukla Praha
Termine carriera2022
Record
Giavellotto 72,28 m Record mondiale (2008)
Carriera
Nazionale
2000-2022Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 1
Mondiali 3 1 0
Europei 1 1 2
Universiadi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 agosto 2022

Biografia

modifica

Inizia la sua carriera atletica gareggiando nell'eptathlon dove ottiene un quarto posto ai Mondiali juniores di Santiago del Cile (in una gara vinta da una giovanissima Carolina Klüft). Osservando i risultati di quella gara di eptathlon si può notare la sua particolare predisposizione per il lancio del giavellotto: le avversarie sono tutte distanziate di almeno 10 metri. Nella stessa gara vince anche la prova del getto del peso.[1]

In seguito si specializza nei lanci e soprattutto nel giavellotto. La prima medaglia internazionale arriva nel 2005 alle Universiadi di Smirne dove vince l'oro lanciando il giavellotto a 60,73 metri.

Nel 2006 ottiene il suo primo record nazionale ad Helsinki (66,00 m) a fine luglio. Qualche giorno dopo, ai Campionati europei di Göteborg migliora il suo primato (e quello nazionale) in qualificazione (66,12 m) e ottiene la medaglia d'argento con un lancio di 65,64 metri (18 cm dall'oro ottenuto dalla tedesca Steffi Nerius). A fine stagione, alle IAAF World Athletics Final a Stoccarda porta il record nazionale a 66,21 metri.

Nel 2007 diventa campionessa mondiale di lancio del giavellotto ai Mondiali di Osaka battendo, con un nuovo il primato nazionale di 67,07 metri, le tedesche Obergföll (66,46 m) e Nerius (64,42 m). Anche nel 2007 migliora il primato nazionale alle World Athletics Final a Stoccarda, questa volta lanciando a 67,12 metri.

Nel 2008, dopo aver portato il primato nazionale a 69,15 a fine maggio a Saragozza, il 19 agosto, ai Giochi olimpici di Pechino lancia a 67,69 metri in qualificazione. La finale si tiene due giorni dopo e Špotáková migliora subito il record nazionale: 69,22 m. La russa Marija Abakumova si rivela però in gran forma: va in testa subito con un lancio di 69,32 m e al quarto lancio ottiene il primato europeo a 70,78 m. Abakumova rimane prima fino all'ultimo lancio quando Špotáková, con un gran lancio di 71,42 metri, le strappa titolo olimpico e primato europeo.

Meno di un mese dopo l'oro di Pechino, chiudendo ancora una volta alla grande la stagione alle World Athletics Final di Stoccarda, batte nettamente il precedente record mondiale del giavellotto (71,70 m; ottenuto dalla cubana Osleidys Menéndez ai Campionati mondiali di Helsinki 2005) lanciando l'attrezzo a 72,28 metri.

Ai Mondiali di Taegu 2011 conquista la medaglia d'argento, giungendo dietro la russa Marija Abakumova.

Nel settembre del 2022 ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni.[2]

Record nazionali

modifica
Seniores
  • Lancio del giavellotto: 72,28 m (  Stoccarda, 13 settembre 2008)  
  • Decathlon: 6 749 p. (  Talence, 26 settembre 2004)

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2000 Mondiali U20   Santiago Eptathlon 5 689 p.
2002 Europei   Monaco Lancio del giavellotto 17ª (q) 51,71 m
2004 Giochi olimpici   Atene Lancio del giavellotto 23ª (q) 58,20 m
2005 Mondiali   Helsinki Lancio del giavellotto 13ª (q) 58,74 m
Universiadi   Smirne Lancio del giavellotto   Oro 60,73 m
2006 Europei   Göteborg Lancio del giavellotto   Argento 65,64 m
2007 Mondiali   Osaka Lancio del giavellotto   Oro 67,07 m  
2008 Giochi olimpici   Pechino Lancio del giavellotto   Oro 71,42 m  
2009 Mondiali   Berlino Lancio del giavellotto   Argento 66,42 m
2010 Europei   Barcellona Lancio del giavellotto   Bronzo 65,36 m
2011 Mondiali   Taegu Lancio del giavellotto   Oro 71,58 m  
2012 Giochi olimpici   Londra Lancio del giavellotto   Oro 69,55 m  
2014 Europei   Zurigo Lancio del giavellotto   Oro 64,41 m
2015 Mondiali   Pechino Lancio del giavellotto 60,08 m
2016 Europei   Amsterdam Lancio del giavellotto 62,66 m
Giochi olimpici   Rio de Janeiro Lancio del giavellotto   Bronzo 64,80 m
2017 Mondiali   Londra Lancio del giavellotto   Oro 66,76 m
2019 Mondiali   Doha Lancio del giavellotto 59,87 m
2021 Giochi olimpici   Tokyo Lancio del giavellotto 14ª (q) 60,52 m
2022 Europei   Monaco Lancio del giavellotto   Bronzo 60,68 m

Altre competizioni internazionali

modifica
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2012
  •   Vincitrice della Diamond League nella specialità del lancio del giavellotto (26 punti)
2014
2015
  •   Vincitrice della Diamond League nella specialità del lancio del giavellotto (19 punti)
2017
  1. ^ (EN) Santiago de Chile 2000 - Official Results - Javelin Throw - Women - Heptathlon, su iaaf.org. URL consultato il 14 agosto 2014.
  2. ^ Barbora Spotakova, si ritira la leggenda del giavellotto, su atleticalive.it, 9 settembre 2022. URL consultato il 10 settembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN84254436 · ISNI (EN0000 0000 5821 1637 · WorldCat Identities (ENviaf-84254436