Supercopa de España
Supercoppa di Spagna | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | RFEF |
Cadenza | annuale |
Apertura | gennaio |
Partecipanti | 4 |
Formula | final four |
Sito Internet | rfef.es |
Storia | |
Fondazione | 1982 |
Numero edizioni | 36 |
Detentore | Real Madrid |
Record vittorie | Barcellona (13) |
Ultima edizione | Supercopa de España 2022 |
Prossima edizione | Supercopa de España 2023 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
La Supercoppa di Spagna (in spagnolo: Supercopa de España) è una competizione calcistica a cadenza annuale, istituita dalla federcalcio spagnola nel 1982 e da questa organizzata.
Fino al 2019, la Supercoppa metteva di fronte la squadra campione di Spagna e la vincitrice della Coppa del Re, similmente a quanto accadeva in diverse federazioni calcistiche europee. La competizione si disputava tra la metà e la fine di agosto, preliminarmente all'avvio del campionato. Dal 2020 le partecipanti sono diventate 4: la vincitrice della coppa nazionale e del campionato, la finalista della coppa nazionale e la squadra classificatasi seconda in campionato.[1] La manifestazione si gioca nel mese di gennaio durante la stagione calcistica.
Al 2022 sono state disputate 36 edizioni del torneo, che ha visto la vittoria di 10 squadre diverse. Il record di vittorie appartiene al Barcellona, che ha trionfato in 13 edizioni della manifestazione.
StoriaModifica
Prima della creazione della Supercoppa di Spagna si svolsero altri tornei che ne sono i predecessori:
- la Copa de Campeones nel 1940;
- la Copa Presidente FEF nel 1941-1947;
- la Copa de Oro Argentina nel 1945;
- la Copa Eva Duarte dal 1947 al 1953.
Le squadre partecipanti erano le vincitrici della Liga e della Copa del Generalísimo, nome dato alla Coppa del Re durante la dittatura franchista dal 1938 al 1976.
Per due edizioni consecutive (1986 e 1987) la Supercoppa non è stata disputata perché i due club interessati (nella prima occasione Real Madrid e Real Saragozza, nella seconda Real Madrid e Real Sociedad) non hanno trovato l'accordo sulle date di svolgimento, e in altre due occasioni il trofeo venne assegnato automaticamente alla squadra che aveva vinto i due titoli, centrando il double: nel 1984 all'Athletic Bilbao e nel 1989 al Real Madrid.
Successivamente venne cambiato il regolamento e la squadra vincitrice di Liga e Coppa dovette disputare la partita contro l'altra finalista di Coppa del Re: nel 1996 l'Atlético Madrid contro il Barcellona, nel 1998 il Barcellona contro il Maiorca, nel 2009 e nel 2015 il Barcellona contro l'Athletic Bilbao, e nel 2016 e 2018 sempre i Blaugrana, questa volta contro il Siviglia.
Dalla sua fondazione sino all'edizione del 2017 la formula prevedeva un confronto di andata e ritorno tra le compagini che si contendevano la coppa. Nel 2018 la federcalcio spagnola ha optato per la gara unica, per allinearsi a quanto avviene per la supercoppa degli altri paesi.[2]
Nel 2019 la Supercopa de España ha cambiato formato, allargando la partecipazione a quattro squadre: la vincitrice della coppa nazionale e del campionato, la finalista della coppa nazionale e la squadra classificatasi seconda in campionato.[1] La prima edizione con il nuovo formato si è giocata nel gennaio 2020 a Gedda, in Arabia Saudita.[3]
Albo d'oroModifica
Formato a due squadre
Formato a quattro squadre
Anno | Vincitore | Qualificato tramite | Finalista | Qualificato tramite | Risultato | Semifinaliste | Qualificate tramite | Stadio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2020 | Real Madrid | Terzo posto in Liga 2018-2019 | Atlético Madrid | Secondo posto in Liga 2018-2019 | 0 - 0 (dts) 4 - 1 (dtr) |
Valencia | Coppa del Re 2018-2019 | Stadio Città dello sport Re Abd Allah, Gedda |
Barcellona | Liga 2018-2019 e finalista in Coppa del Re 2018-2019 | |||||||
2021 | Athletic Bilbao | Finalista in Coppa del Re 2019-2020 | Barcellona | Secondo posto in Liga 2019-2020 | 3 - 2 (dts) | Real Sociedad | Coppa del Re 2019-2020 | Stadio de la Cartuja, Siviglia |
Real Madrid | Liga 2019-2020 | |||||||
2022 | Real Madrid | Secondo posto in Liga 2020-2021 | Athletic Bilbao | Finalista in Coppa del Re 2020-2021 | 2 - 0 | Barcellona | Coppa del Re 2020-2021 | Stadio internazionale Re Fahd, Riad |
Atlético Madrid | Liga 2020-2021 | |||||||
2023 | Stadio internazionale Re Fahd, Riad |
Titoli per clubModifica
Club | Vittorie | Sconfitte | Finali vinte | Secondi posti |
---|---|---|---|---|
Barcellona | 13 | 11 | 1983, 1991, 1992, 1994, 1996, 2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2016, 2018 | 1985, 1988, 1990, 1993, 1997, 1998, 1999, 2012, 2015, 2017, 2021 |
Real Madrid | 12 | 5 | 1988, 1989, 1990, 1993, 1997, 2001, 2003, 2008, 2012, 2017, 2020, 2022 | 1982, 1995, 2007, 2011, 2014 |
Athletic Bilbao | 3 | 3 | 1984, 2015, 2021 | 1983, 2009, 2022 |
Deportivo La Coruña | 3 | – | 1995, 2000, 2002 | – |
Atlético Madrid | 2 | 5 | 1985, 2014 | 1991, 1992, 1996, 2013, 2020 |
Valencia | 1 | 3 | 1999 | 2002, 2004, 2008 |
Siviglia | 1 | 3 | 2007 | 2010, 2016, 2018 |
Real Saragozza | 1 | 2 | 2004 | 1994, 2001 |
Maiorca | 1 | 1 | 1998 | 2003 |
Real Sociedad | 1 | 0 | 1982 | – |
Espanyol | 0 | 2 | – | 2000, 2006 |
Betis | 0 | 1 | – | 2005 |
Classifica marcatoriModifica
Aggiornata all'edizione 2022.
Classifica | Giocatore | Gol | Club |
---|---|---|---|
1 | Lionel Messi | 14 | Barcellona |
2 | Raúl | 7 | Real Madrid |
3 | Hristo Stoičkov | 6 | Barcellona |
Txiki Begiristain | 6 | Real Sociedad, Barcellona, Deportivo La Coruña | |
5 | Frédéric Kanouté | 5 | Siviglia |
Karim Benzema | 5 | Real Madrid | |
7 | Aritz Aduriz | 4 | Athletic Bilbao |
Cristiano Ronaldo | 4 | Real Madrid | |
José Mari Bakero | 4 | Real Sociedad, Barcellona | |
Xavi | 4 | Barcellona |
RecordModifica
- Il record di partecipazioni consecutive spetta al Barcellona con sette nel periodo tra il 2015 e il 2022.
- Il record di vittorie consecutive appartiene al Real Madrid e al Barcellona, entrambe con tre. Per i madrileni le vittorie sono avvenute tra il 1988 e 1990, mentre per i blaugrana tra il 2009 e il 2011.
- Il giocatore con il maggior numero di gol segnati nella competizione è Lionel Messi con 14 realizzazioni.
- Il Real Madrid è l'unica squadra ad aver vinto il trofeo in cinque diversi decenni.
NoteModifica
- ^ a b (EN) Supercopa de España (PDF), su rfef.es. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ La Supercoppa spagnola diventa un caso, su sport.virgilio.it, sport.virgilio, 9 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (ES) La Supercopa de España se jugará en Arabia Saudí, su rfef.es, rfef.es, 11 novembre 2019.
- ^ Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Liga 1983-1984 che la Coppa del Re 1983-1984.
- ^ La finale tra Real Madrid e Real Saragozza non venne disputata perché le squadre non trovarono un accordo sulle possibili date.
- ^ La finale tra Real Madrid e Real Sociedad non venne disputata perché le squadre non trovarono un accordo sulle possibili date.
- ^ Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Liga 1988-1989 che la Coppa del Re 1988-1989.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Supercopa de España
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Supercoppa di Spagna su RSSSF, su rsssf.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2010).