Adelaide International 2024 - Singolare femminile

Il singolare femminile del torneo di tennis professionistico Adelaide International 2024, facente parte della categoria WTA 500 nell'ambito del WTA Tour 2024, si gioca dall'8 al 13 gennaio 2024 a Adelaide, in Australia. Aryna Sabalenka e Belinda Bencic erano le detentrici del titolo delle due edizioni disputate la scorsa stagione, ma Sabalenka ha scelto di non partecipare, mentre Bencic è fuori dal circuito per maternità.

Adelaide International 2024
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera della Lettonia Jeļena Ostapenko
FinalistaBandiera da stabilire Dar'ja Kasatkina
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Adelaide International 2024.

In finale Jeļena Ostapenko ha sconfitto Dar'ja Kasatkina con il punteggio di 6-3, 6-2. Con il raggiungimento dei quarti di finale, Ostapenko fa il suo ritorno nella top ten del WTA ranking per la prima volta dal settembre 2018.

Teste di serie

modifica

Le prime due teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1.   Elena Rybakina (quarti di finale)
  2.   Jessica Pegula (semifinale, ritirata)
  3.   Markéta Vondroušová (ritirata)
  4.   Barbora Krejčiková (primo turno)
  1.   Beatriz Haddad Maia (primo turno)
  2.   Jeļena Ostapenko (Campionessa)
  3.   Ljudmila Samsonova (primo turno)
  4.   Veronika Kudermetova (secondo turno)

Wildcard

modifica
  1.   Paula Badosa (primo turno)
  2.   Karolína Plíšková (primo turno)
  1.   Taylah Preston (primo turno)
  2.   Ajla Tomljanović (ritirata)

Ranking protetto

modifica
  1.   Angelique Kerber (ritirata)

Ranking protetto

modifica
  1.   Laura Siegemund (quarti di finale, ritirata)

Qualificate

modifica
  1.   Katie Boulter (primo turno)
  2.   Anna Kalinskaja (secondo turno)
  3.   Claire Liu (primo turno)
  1.   Anastasija Pavljučenkova (quarti di finale)
  2.   Kateřina Siniaková (secondo turno)
  3.   Aljaksandra Sasnovič (primo turno)

Lucky loser

modifica
  1.   Ana Bogdan (secondo turno)
  2.   Cristina Bucșa (secondo turno)
  3.   Ashlyn Krueger (primo turno)
  1.   Bernarda Pera (secondo turno)
  2.   Taylor Townsend (secondo turno)

Tabellone

modifica

Legenda

modifica
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

modifica
Semifinali Finale
    Ekaterina Aleksandrova 2 63
6   Jeļena Ostapenko 6 7 6   Jeļena Ostapenko 6 6
    Dar'ja Kasatkina w/o     Dar'ja Kasatkina 3 2
2   Jessica Pegula

Parte alta

modifica
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1    E Rybakina 6 7
     J Paolini 3 3 LL    C Bucșa 3 5
LL    C Bucșa 6 6 1    E Rybakina 3 3
     M Linette 6 68 5      E Aleksandrova 6 6
     E Aleksandrova 3 7 7      E Aleksandrova 6 6
LL    A Krueger 2 5 8    V Kudermetova 4 4
8    V Kudermetova 6 7      E Aleksandrova 2 63
LL    T Townsend 6 7 6    J Ostapenko 6 7
Q    A Sasnovič 3 64 LL    T Townsend 3 6 4
     A Kalinina 63 1      M Kostjuk 6 2 6
     M Kostjuk 7 6      M Kostjuk 5 3
WC    T Preston 4 6 3 6    J Ostapenko 7 6
     C Garcia 6 1 6      C Garcia 4 7 4
     S Cîrstea 6 2 4 6    J Ostapenko 6 5 6
6    J Ostapenko 2 6 6

Parte bassa

modifica
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7    L Samsonova 7 4 4
SE    L Siegemund 61 6 6 SE    L Siegemund 6 7
Q    K Boulter 3 4 LL    A Bogdan 4 5
LL    A Bogdan 6 6 SE    L Siegemund
Q    C Liu 4 3      D Kasatkina w/o
     D Kasatkina 6 6      D Kasatkina 5 6 7
Q    A Kalinskaja 7 3 7 Q    A Kalinskaja 7 4 5
4    B Krejčiková 5 6 5      D Kasatkina w/o
5    B Haddad Maia 3 4 2    J Pegula
Q    A Pavljučenkova 6 6 Q    A Pavljučenkova 2 6 6
Q    K Siniaková 6 6 Q    K Siniaková 6 3 2
WC    Ka Plíšková 2 1 Q    A Pavljučenkova 7 5 4
WC    P Badosa 6 2 3 2    J Pegula 61 7 6
LL    B Pera 3 6 6 LL    B Pera 6 2 3
2    J Pegula 4 6 6

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis