Real Futsal Arzignano
A.S.D. Real Futsal Arzignano Calcio a 5 ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Grifone | ||
Dati societari | |||
Confederazione | UEFA | ||
Paese | ![]() | ||
Federazione | ![]() | ||
Città | Arzignano | ||
Fondazione | 1994 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |||
Scudetti | 2 | ||
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia 2 Supercoppe italiane 1 Coppa Italia di Serie B | ||
Impianto | |||
PalaTezze 1.000 posti | |||
Contatti | |||
Via Bergamo 17, 36071 Arzignano | |||
realfutsalarzignano.it | |||
![]() |
Il Real Futsal Arzignano, noto semplicemente come Arzignano, è un'associazione sportiva dilettantistica italiana attiva nel calcio a 5 con sede ad Arzignano, in provincia di Vicenza.
StoriaModifica
L'approdo alle serie nazionali e gli scudettiModifica
Fondata nel 1994 come "Arzignano Grifo Calcio a 5", la squadra scala in breve tempo le categorie regionali, scontrandosi frequentemente con la Luparense con la quale si instaura una sentita rivalità mantenutasi viva anche nei campionati nazionali. Il primo derby è lo spareggio di Serie C1 del 1998 quando, sul campo neutro di Verona, i vicentini superano i padovani per 5-3, conquistando l'accesso alla Serie B[1].
Il Grifo sale in serie A2 vincendo il proprio girone di Serie B e la Coppa Italia di categoria. Dopo tre anni di Serie A2 arriva a giocarsi la promozione in Serie A ma è sconfitta in finale play-off dal Ciampino; la fusione di questa società con il Gruppo BNL Calcetto comporta tuttavia il ripescaggio proprio del Grifo[2].
Il campionato 2003-04 è quello del primo scudetto, conquistato battendo in finale il Perugia. Il secondo scudetto per la formazione veneta arriva al termine della stagione 2005-06 sconfiggendo i padovani anche nella Supercoppa nazionale per 5-3.
Il cammino europeoModifica
Due le esperienze europee per l'Arzignano Grifo che debutta nella Futsal Cup il 5 ottobre 2004 nel main round di Baku. Biancorossi eliminati dagli sloveni dello Svea Lesna Litija che vincono lo scontro diretto per 6 a 5. Inutili i successi per 10 a 3 sui lettoni del Bugroff Riga nella prima giornata di gara e quello contro i padroni di casa del Turan Air Baku per 6 a 0 nell'ultima sfida del girone 7.
Il 13 ottobre 2006 l'Arzignano conquista la qualificazione all'Elite round della UEFA Futsal Cup, sconfiggendo per 3-0 gli slovacchi dello Slov Matic Bratislava. Elimina i croati del MNK Split di Robert Jarni e lo Jistebnik Ostrava, e affronta gli spagnoli del Inter venendo sconfitta per i gol di Marquinho e Joan.
Nell'estate 2007 sconta una penalizzazione di 4 punti, a seguito della vicenda del doppio tesseramento del giocatore Eduardo Dias da parte dei campioni d'Italia e della società Torino Calcio a 5. La commissione disciplinare della Divisione Calcio a 5 ha comminato i 4 punti di penalità, oltre a inibire il presidente Andrea Ghiotto fino a tutto il 31 ottobre 2008 oltre alla squalifica per due anni dell'ex vicepresidente della società Roberto Cazzola. La sentenza è stata pubblicata nel C.U. 761 del 13 giugno 2007[3]
La Coppa Italia 2009Modifica
La prima Coppa Italia della storia della società viene conquistata nel 2009. Guidata dal tecnico portoghese Polido, la squadra inizia la competizione battendo piuttosto agevolmente (con il punteggio di 4-1) la formazione campana del Napoli Barrese e qualificandosi quindi per le semifinali; semifinali che vedono il derby veneto Arzignano-Marca TV e lo scontro tra i detentori della Luparense e i dominatori della Coppa Italia 2007, il Montesilvano. Il derby veneto si rivela, così come previsto, molto combattuto e vede il Grifo vincente per 4-2 con le doppiette di Jonas e Bizzarri. Nell'altra semifinale la Luparense prevale per 4-1 sul Montesilvano; si terminerà quindi col più classico dei derby veneti del futsal, Grifo-Luparense, la prima Final Eight di Coppa Italia nel Veneto (si gioca infatti a Conegliano).
La finale è una pubblicità per il futsal: un grande spettacolo si prospetta infatti davanti agli occhi delle oltre 3500 persone presenti alla Zoppas Arena di Conegliano. La partita, combattutissima sotto tutti i punti di vista, vede prevalere l'Arzignano Grifo ai rigori con il punteggio di 7-6 (Regolamentari:2-2, Supplementari:3-3). Insieme ai tifosi, giunti fino a Conegliano da Arzignano, la squadra festeggia la prima Coppa Italia della sua storia, che viene tolta dal petto proprio dai precedenti detentori della Luparense. Nell'estate del 2009 gran parte della dirigenza della società viene coinvolta in questioni giudiziarie: il presidente Andrea Ghiotto, in particolare, è implicato in vicende legate a presunte frodi[4] ed evasione fiscale[5]. Nonostante tutto la società si iscrive comunque al campionato di A, ma a dicembre è costretta a vendere tutti i giocatori migliori e a proseguire il campionato affidandosi ai ragazzi del settore giovanile, concludendo il campionato al penultimo posto e retrocedendo.
Il nuovo corsoModifica
Traghettata dai pochi dirigenti rimasti, la società si iscrive in serie C1 non potendo far fronte a categorie economicamente troppo impegnative; inoltre, come ulteriore segnale di cesura rispetto all'era Ghiotto, viene cambiata la denominazione in "Arzignano Futsal"[6]. Dopo un primo campionato di assestamento, concluso comunque al secondo posto, la formazione guidata dal neo-presidente Mirco Rossetti e dall'allenatore Marco Boschetto conquista la promozione in serie B. Nell'estate del 2012 si registra un secondo leggero cambio di denominazione, da Arzignano Futsal al più tradizionale "Arzignano Calcio a 5"[7], mentre nel 2015 diventa "Real Futsal Arzignano", mantenendo questa denominazione anche due anni più tardi quando la società assorbe i concittadini dello Sporting Castello[8] Nella stagione 2018-2019 gioca in serie A.
CronistoriaModifica
Cronistoria del Real Futsal Arzignano | |
---|---|
|
Statistiche e recordModifica
Partecipazione ai campionatiModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A | 9 | 2002-2003 | 2018-2019 | 9 |
2º | Serie A2 | 7 | 1999-2000 | 2017-2018 | 7 |
3º | Serie C1 | 3 | 1995-1996 | 1997-1998 | 6 |
Serie B | 3 | 1998-1999 | 2013-2014 | ||
4º | Serie C2 | 1 | 1994-1995 | 3 | |
Serie C1 | 2 | 2010-2011 | 2011-2012 |
StruttureModifica
PalazzettoModifica
La prima squadra e la squadra Under 21 giocano attualmente al PalaTezze, un palazzetto dello sport costruito nel 2004, inaugurato proprio con lo svolgimento della finale scudetto Arzignano Grifo-Perugia, che culminò con la conquista del primo scudetto vicentino. La capienza del PalaTezze è di 1300 spettatori (di cui 600 a sedere) che possono essere distribuiti nella tribuna centrale e nelle due curve. Prima della costruzione del PalaTezze, le partite si giocarono al glorioso PalaFortis, che vide le vicende della squadra arzignanese dalla serie C2 fino alla A1. Le altre formazioni giovanili giocano invece al PalaSanBortolo.
OrganicoModifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | POR | Matheus Pozzi | 15.02.97 | |||
2 | DIF | Jesús Murga | 09.08.92 | |||
5 | DIF | Márcio Brancher | 21.05.67 | |||
6 | DIF | Manuel Rosa | 17.02.96 | |||
7 | UNI | Jhonatan Linhares | 21.10.93 | |||
8 | LAT | David Tres | 28.05.87 | |||
9 | PIV | Fabrizio Amoroso | 20.11.80 | |||
10 | LAT | Mario Salamone | 11.02.94 | |||
12 | POR | Loris Urbani | 03.03.90 | |||
20 | PIV | Paulinho | 19.04.80 | |||
21 | PIV | Carlo Houenou | 31.08.96 |
GiocatoriModifica
Giocatori che hanno fatto la storia della società biancorossa:
|
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
Competizioni giovaniliModifica
- Campionati italiani Under-21: 1
- 2003-04
- Coppa Italia Under-21: 1
- 2004-05
NoteModifica
- ^ È una favola, ma non ci sono i Lupi. Una festa a metà per l’Arzignano, su ilgiornaledivicenza.it.
- ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.7 2002/2003 ilcalcioa5.com
- ^ Divisione calcio a 5: comunicato ufficiale del 13 giugno 2007 Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive..
- ^ Valentina Conte, Frodi e tangenti nel feudo del Carroccio, la Repubblica — 12 settembre 2010, pagina 9
- ^ Marco Imarisio, Escort, finanzieri e yacht: La grande truffa delle pelli, in Il Corriere della Sera, 24 marzo 2010. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N. 14 2010/11 Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
- ^ Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N. 19 2012/13 Archiviato il 19 marzo 2013 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
- ^ Comunicato Ufficiale N.44 2017/2018 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 28 settembre 2017. URL consultato il 3 ottobre 2017.