Associazione Calcio Dilettantistica Pro Terzigno
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
A.C.D. Pro Terzigno Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Terzigno | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Prima Categoria | ||
Fondazione | 1956 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Comunale (3 000 posti) | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Associazione Calcio Dilettantistica Pro Terzigno, meglio nota come Terzigno, è una società calcistica italiana con sede a Terzigno, nella città metropolitana di Napoli. La squadra ha sfiorato la promozione in Serie C2 nella stagione 1999-2000 arrivando al secondo posto, e vanta diciannove partecipazioni al massimo campionato dilettantistico.
StoriaModifica
La squadra è stata fondata nel 1956 con la denominazione di "A.C. Terzigno Calcio". Fino al 1968, ha disputato campionati regionali e provinciali e nello stesso anno venne ripescato in Serie D e cambiò denominazione in Associazione Calcio Terzigno. Il Terzigno venne nuovamente promosso in Serie D nel 1995 vincendo sia i play-off regionali che quelli nazionali, cambiando anche denominazione in Associazione Calcio Nuovo Terzigno e i colori sociali in rosso e nero in sostituzione dei precedenti giallo e blu. Nella stagione 2005-2006 arriva al 14º posto e, dopo aver perso i play-out con il Matera, retrocede in Eccellenza dopo undici stagioni consecutive trascorse tra Campionato Nazionale Dilettanti e Serie D. Tuttavia la società, a causa di problemi economici, si iscrisse al campionato di Promozione con il titolo sportivo del Riop Sangiuseppese cambiando anche denominazione in Terzigno Porta Vesuvio, al termine della stagione la squadra retrocede in Prima Categoria, ma grazie al titolo sportivo del Barrese Ester rimane nel campionato di Promozione, ma successivamente la società non si iscrisse a nessun campionato. Nel 2013, la Real Boschese di Boscoreale, trasferisce la propria sede a Terzigno cambiando denominazione in Associazione Calcio Dilettantistica Terzigno e riprendendo anche gli storici colori rosso e nero.
CronistoriaModifica
Cronistoria dell'Associazione Calcio Dilettantistica Pro Terzigno |
---|
|
Colori e simboliModifica
ColoriModifica
La squadra ha adottato i colori rosso e nero fin dalla sua fondazione, ma in passato ha anche usato i colori giallo e blu.
Allenatori e presidentiModifica
|
CalciatoriModifica
PalmarèsModifica
Statistiche e recordModifica
Partecipazione ai campionatiModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Serie D | 8 | 1968-1969 | 1975-1976 | 8 |
5º | Campionato Nazionale Dilettanti | 4 | 1995-1996 | 1998-1999 | 11 |
Serie D | 7 | 1999-2000 | 2005-2006 |
TifoseriaModifica
NoteModifica
- ^ All'inizio della stagione sportiva 1991-1992 il "Comitato Regionale Campano" cambia denominazione in "Comitato Regionale Campania" e di conseguenza i campionati da lei organizzati diventano "Eccellenza Campania", "Promozione Campania", "Prima Categoria Campania" e "Seconda Categoria Campania".
- ^ Comunicato Ufficiale n. 05 del 2 agosto 2013 (PDF), http://www.figcavellino.it/, 2 agosto 2013. URL consultato il 18 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
- ^ Fusioni Cambi Denominazione e Sede 2014 2015.doc
- ^ Società inattiva
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- A.C. Nuovo Terzigno - stagione 2005-2006, su calciodilettante.org. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).