BAE Hawk
BAE Hawk | |
---|---|
Un BAE Hawk T1 della RAF | |
Descrizione | |
Tipo | attacco al suolo addestratore avanzato |
Equipaggio | 1 pilota 1 istruttore |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() |
Data primo volo | 21 agosto 1974 |
Data entrata in servizio | 1976 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() altri |
Esemplari | oltre 900 |
Costo unitario | £ 18 milioni (2003) |
Altre varianti | T-45 Goshawk |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 12,43 m (40 ft 9 in) |
Apertura alare | 9,94 m (32 ft 7 in) |
Altezza | 3,98 m (13 ft 1 in) |
Superficie alare | 16,70 m² (179,64 ft²) |
Peso a vuoto | 4 480 kg (9 880 lb) |
Peso max al decollo | 9 100 kg (20 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 1 turboventola Rolls-Royce Adour Mk 951 |
Spinta | 29 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,84 Mach (1 028 km/h in quota) |
Velocità di salita | 47 m/s |
Autonomia | 2 520 km |
Tangenza | 13 565 m |
Armamento | |
Cannoni | 1 ADEN da 30 mm |
Bombe | fino a 1 500 lb |
Missili | aria aria: 4 AIM-9 Sidewinder 4 AIM-132 ASRAAM |
Piloni | 4 sub-alari 2 estremità alari |
Note | dati relativi alla versione: Hawk 128 |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il BAE Hawk, precedentemente Hawker Siddeley Hawk poi BAe Hawk, è un monomotore a reazione da addestramento intermedio-avanzato di costruzione britannica realizzato dagli anni settanta ed attualmente ancora in produzione nelle sue versioni aggiornate.
L'Hawk progettato e sviluppato dalla Hawker Siddeley, venne prodotto da questa azienda fino al suo assorbimento nella British Aerospace, che a sua volta è stata assorbita dalla BAE Systems.
Dal 1980 è l'aereo impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force, i Red Arrows.
Dall'Hawk venne sviluppato l'addestratore avanzato per l'US Navy T-45 Goshawk, grazie alla collaborazione tra la British Aerospace e la statunitense McDonnell Douglas.
UtilizzatoriModifica
- 33 Hawk Mk.127 ricevuti a partire dal 1997 (sottoposti ad upgrade tra il 2014 ed il 2019), tutti in servizio al giugno 2020.[6][7][8][9]
- Bahrein
- 22 Hawk Mk. 115, ridesignati CT-115, consegnati tra il luglio 2000 e l'agosto 2004, 18 dei quali in servizio al novembre 2017.[12] L'Air Command, al 2018, sta eseguendo una serie di modifiche alla sua flotta di Hawk, che potrebbero prolungare la vita degli aerei del 35%, con il programma Hawk Fatigue Life Improvement (FLIP) che preved2 modifiche sulla coda e dove le ali incontrano la fusoliera.[12][13]
- Emirati Arabi Uniti
- 50 Mk.51 e 7 Mk.51 acquistati agli inizi degli anni novanta.[15] 18 Mk.66 acquistati dall'aviazione svizzera e 8 Mk.51A sono stati sottoposti ad un programma di aggiornamento.[16] Due dei 18 Hawk Mk.66 ex svizzeri sono stati persi in un incidente il 13 novembre 2013.[15][17] 16 Mk.66, 7 Mk.51A e 8 Mk.51 in servizio al marzo 2020.[15]
- Giordania
- 13 Mk. 63 ricevuti di seconda mano dagli Emirati Arabi.[18] Ulteriori 6 esemplari ex Emirati Arabi sono in attesa di essere consegnati al 17 Squadron.[19] Uno dei 13 esemplari consegnati è andato perso il 31 marzo 2016.[20] I 12 esemplari superstiti sono stati messi in vendita a gennaio 2019.[21]
- India
- 106 Hawk Mk.132 consegnati.[22]
- 20 Hawk Mk. 53 ordinati nel 1978, consegnati nel periodo 1980-1984 ed utilizzati fino al 2015.[23]
7 Hawk Mk. 109 in servizio al dicembre 2018.[23][24]
16 Hawk Mk. 209 monoposto da attacco al suolo ordinati nel 1993 e consegnati, più ulteriori 16 consegnati nel 1999-2000.[23] I 28 esemplari ancora in organico al luglio 2019, a partire dal 2016, sono stati sottoposti ad un programma di aggiornamento comprendente un nuovo RWR (Radar Warning Receiver) e migliorie alle capacità di attacco al suolo.[23][24] - Kuwait
- 9 esemplari ordinati a giugno 2018 con consegne a partire dal 2021.[27][28]
- Regno Unito
- 76 T1 e 28 T2 consegnati.[29]
- 13 T1 in servizio al 2016.[29]
vedi McDonnell Douglas-BAe T-45 Goshawk
- 24 Hawk Mk. 120 ordinati nel 2000, 23 dei quali costruiti localmente dalla Denel.[30] Due esemplari persi in incidenti.[30]
- Zimbabwe
PassatiModifica
- operò con 20 esemplari dal 1992 al 2013.
- Kenya
- operò con 8 esemplari a partire dal 1980.
- Svizzera
- operò con 20 Hawk Mk. 66 acquistati nel 1992 e rivenduti alla Finlandia nel giugno 2007.
Cultura di massaModifica
- In ambito videoludico, l'Hawk compare nel videogioco Ace Combat 5: Squadron Leader.
ModellismoModifica
- AirFix 1/72 BAe Hawk Red Arrows, Qualità Ottima, Repetibilità buona
- AirFix 1/72 BAe Hawk, Qualità Ottima, Reperibilità abbastanza buona
NoteModifica
- ^ Royal Air Force, Hawk 128, su Aircraft of the RAF, 29 aprile 2005. URL consultato il 12 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2006).
- ^ BAE Systems, Hawk, su BAE Systems - Air Systems. URL consultato il 12 aprile 2006.
- ^ Goebel, Greg, The BAE Hawk, su Air Vectors, 1º marzo 2006. URL consultato il 12 aprile 2006.
- ^ "Le forze aeree del mondo, Arabia Saudita" - "Aeronautica & Difesa" N. 347 - 09/2015 pag. 68
- ^ "Altri Hawk per l'Arabia Saudita" - "Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 74
- ^ "LA ROYAL AUSTRALIAN AIR FORCE CHERCHE UN SUCCESSEUR POUR SES HAWK MK-127", su avionslegendaires.net, 5 giugno 2020, URL consultato il 8 giugno 2020.
- ^ "Australia. Aggiornati tutti gli Hawk della RAAF" - "Aeronautica & Difesa" N. 391 - 05/2019 pag. 68
- ^ "Le forze aeree del mondo. Australia" - "Aeronautica & Difesa" N. 350 - 12/2015 pag. 70
- ^ "AUSTRALIA GETS THE MOST ADVANCED HAWK TRAINER JET EVER", su blogbeforeflight.net, 26 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.
- ^ "Le forze aeree del mondo, Bahrein" - "Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 68
- ^ Department of National Defence Public Affairs, CT-155 Hawk [collegamento interrotto], su airforce.forces.gc.ca, marzo 2007. URL consultato il 25 giugno 2008.
- ^ a b "ROYAL CANADIAN AIR FORCE PERFORMING HAWK TRAINER FATIGUE LIFE IMPROVEMENT PROGRAMME", su janes.com, 25 ottobre 2018, URL consultato il 25 ottobre 2018.
- ^ "Le forze aeree del mondo. Canada" - "Aeronautica & Difesa" N. 373 - 11/2017 pag. 70
- ^ "Le forze aeree del mondo. Emirati Arabi Uniti" - "Aeronautica & Difesa" N. 396 - 10/2019 pag. 70
- ^ a b c "Le forze aeree del mondo. Finlandia" - "Aeronautica & Difesa" N. 401 - 03/2020 pag. 68
- ^ "FINNISH AF TAKES DELIVERY OF FIRST HAWK MK66 Takes Delivery Of First Hawk Mk66 TRAINER WITH CMC PANEL", su aero-news.net, 28 novembre 2011, URL consultato il 26 ottobre 2016.
- ^ "HAWK COLLISIONE PILOTS EXPERIENCED" Archiviato il 25 maggio 2017 in Internet Archive., su yle.fi, 14 novembre 2013, URL consultato il 26 ottobre 2016.
- ^ "L'addestramento dei piloti nella Royal Jordanian Air Force" - "Aeronautica & Difesa" N. 353 - 03/2016 pp. 56-59
- ^ JORDANIA HAS RECEIVED HAWK Mk63 ADVANCED JET TRAINER FROM UNITED ARAB EMIRATES, su defence-blog.com, 25 Feb 2016, URL consultato il 13 marzo 2016.
- ^ "CADE AEREO CACCIA BAE MK-63 HAWK DELLA ROYAL JORDANIAN AIR FORCE", su avionews.com, 31 marzo 2016, URL consultato il 21 gennaio 2019.
- ^ "JORDANIA PONE EN VENTA SUS DOS CANÕNEROS AIRBUS AC235", su defensa.com, 10 gennaio 2019, URL consultato il 21 gennaio 2019.
- ^ a b "BAE SYSTEMS WORKING ON 'ADVANCED’ HAWK JET FOR INDIA", su ainonline.com, 10 giugno 2016, URL consultato il 19 settembre 2016.
- ^ a b c d "Il gigante insulare: l'Aeronautica indonesiana" - "Rivista italiana difesa" N. 7 - 07/2019 pp. 74-81
- ^ a b "LE PARC AÉRIEN DE LA FORCE AÉRIENNE INDONÉSIENNE EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 30 dicembre 2018, URL consultato il 7 giugno 2019.
- ^ "LES AÉRONEFS DE L’AL-QUWWAT AL-JAWWIYA AL-KUWAITIYA EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 18 dicembre 2018, URL consultato il 7 febbraio 2019
- ^ "Le ambizioni della Reale Aeronautica della Malesia" - "Rivista italiana difesa" N. 6 - 06/2016 pp. 48-55
- ^ "QATAR SIGNS FOR HAWK JET TRAINERS" Archiviato il 5 luglio 2018 in Internet Archive., su janes.com, 3 luglio 2018, URL consultato il 5 luglio 2018.
- ^ "Qatar Emiri Air Force", su aresdifesa.it, 1º giugno 2019, URL consultato il 1º giugno 2019.
- ^ a b "La manutenzione degli Hawk fino al 2020" - "Aeronautica & Difesa" N. 356 - 06/2016 pag. 78
- ^ a b "THE AIR FORCE-AIFORCE-AIRCRAFT-HAWK MK.120", su saairforce.co.za, URL consultato il 21 marzo 2021.
BibliografiaModifica
- (EN) Donald, D. and Lake, J., eds, "Encyclopedia of World Military Aircraft", Volume 1 (Aerospace Publishing, 1994) ISBN 978-1-874023-51-7"
- (EN) Donald, David ed. "British Aerospace (HS) Hawk", The Complete Encyclopedia of World Aircraft. Barnes & Nobel Books, 1997. ISBN 0-7607-0592-5.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hawk
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Hawk, su BEA Systems, http://www.baesystems.com/index.htm, 21 ago 2009. URL consultato il 31 ago 2009.
- (EN) Greg Goebel, The BAE Hawk, su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º febbraio 2008. URL consultato il 31 ago 2009.
- (EN) Maksim Starostin, Hawker Siddeley HS-1182 Hawk; 1974, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 30 ago 2009.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh89004552 |
---|