Bruno Nicolai
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bruno Nicolai (Roma, 26 maggio 1926 – Roma, 16 agosto 1991) è stato un compositore, direttore d'orchestra e editore musicale italiano, molto attivo nel campo delle colonne sonore e nell'organizzazione della vita musicale romana.
BiografiaModifica
Studiò pianoforte con Aldo Mantia, organo e composizione con Goffredo Petrassi presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Qui incontrò Ennio Morricone, con il quale collaborò e al quale fu legato da un lungo rapporto di amicizia.
Fu autore di circa ottanta colonne sonore, per il cinema e la televisione, così come di molta musica da camera e sinfonica, nella quale utilizzò spesso la tecnica dodecafonica.
È stato docente di armonia e composizione presso il Conservatorio Musicale di Bologna, nonché direttore della casa editrice musicale "Edipan" (Roma). Assieme al pianista Daniele Lombardi ha inoltre fondato e diretto la rivista "La Musica", che si è occupata soprattutto di musica contemporanea.
Nicolai ha diretto numerose colonne sonore di Carlo Rustichelli, Luis Bacalov e Nino Rota, oltre che dello stesso Morricone.
DiscografiaModifica
Filmografia (parziale)Modifica
- Il naufrago del Pacifico di Jeff Musso e Amasi Damiani (in collaborazione con Ferdinando Candia)
- Eco nel villaggio (cortometraggio) di Themistocles Hoetis
- Chi è di scena (cortometraggio) di Mauro Severino
- Upperseven, l'uomo da uccidere di Alberto De Martino
- Kiss Kiss... Bang Bang di Duccio Tessari
- Missione Speciale Lady Chaplin di Alberto De Martino
- El Cisco di Sergio Bergonzelli
- Django spara per primo di Alberto De Martino
- Il Natale che quasi non fu di Rossano Brazzi
- OK Connery di Alberto De Martino
- Agente Speciale L.K. di Jesús Franco
- I giorni della violenza di Alfonso Brescia
- Gentleman Jo... uccidi di Giorgio Stegani
- Dalle Ardenne all'inferno di Alberto De Martino
- Fenomenal e il tesoro di Tutankamen di Ruggero Deodato
- Corri uomo corri di Sergio Sollima
- L'ultimo mercenario di Dieter Müller
- 99 donne di Jesús Franco
- Il mercenario di Sergio Corbucci
- Justine, ovvero le disavventure della virtù di Jesús Franco
- Philosophy in the Boudoir di Jesús Franco
- La battaglia del deserto di Mino Loy
- Love Birds - Una strana voglia d'amare di Mario Caiano
- Zenabel di Ruggero Deodato
- Geminus (serie tv) di Luciano Emmer
- Il trono di fuoco di Jesús Franco
- Il conte Dracula (Count Dracula) di Jesús Franco
- America così nuda, così violenta di Sergio Martino
- Arizona si scatenò... e li fece fuori tutti di Sergio Martino
- Buon funerale amigos!... paga Sartana di Giuliano Carnimeo
- Les cauchemars naissent la nuit di Jesús Franco
- Eugénie di Jesús Franco
- La notte che Evelyn uscì dalla tomba di Emilio P. Miraglia
- La coda dello scorpione di Sergio Martino
- Gli fumavano le Colt... lo chiamavano Camposanto di Giuliano Carnimeo
- Luca, bambino mio di Ramón Fernández
- Una vergine tra i morti viventi di Jesús Franco
Anda muchacho, spara di Aldo Florio
- Tutti i colori del buio di Sergio Martino
- Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo di Giuliano Carnimeo
- Dio in cielo... Arizona in terra (Una bala marcada) di Juan Bosch
- Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? di Giuliano Carnimeo
- Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave di Sergio Martino
- La dama rossa uccide sette volte di Emilio P. Miraglia
- Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda di Mariano Laurenti
- Los amantes de la isla del diablo di Jesús Franco
- Una giornata spesa bene di Jean-Louis Trintignant
- L'onorata famiglia di Tonino Ricci
- Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto di Giuliano Carnimeo
- L'uomo a destra in basso nella fotografia di Nadine Trintignant
- Il mio nome è Shangai Joe di Mario Caiano
- ...e poi, non ne rimase nessuno di Peter Collinson
- Gatti rossi in un labirinto di vetro di Umberto Lenzi
- L'uomo della strada fa giustizia di Umberto Lenzi
- Due Magnum 38 per una città di carogne di Mario Pinzauti
- La coscienza di Zeno di Sandro Bolchi
Collegamenti esterniModifica
- Bruno Nicolai, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Bruno Nicolai, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Bruno Nicolai, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Bruno Nicolai, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Bruno Nicolai, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Bruno Nicolai, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Bruno Nicolai, su filmportal.de.
- (EN) Bruno Nicolai, su Soundtrack Collector.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12500928 · ISNI (EN) 0000 0000 8092 0392 · Europeana agent/base/78558 · LCCN (EN) n90680009 · GND (DE) 134981227 · BNF (FR) cb139913482 (data) · BNE (ES) XX838256 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n90680009 |
---|