Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 100 metri ostacoli

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 100 metri ostacoli femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 5 e il 6 ottobre allo Stadio Internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Nia Ali   Stati Uniti 12"34
  Kendra Harrison   Stati Uniti 12"46
  Danielle Williams   Giamaica 12"47

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  12"20 Kendra Harrison
  Stati Uniti
22 luglio 2016
  Londra, Regno Unito
  12"28 Sally Pearson
  Australia
3 settembre 2011
  Taegu, Corea del Sud
Mondiali 2011

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Sally Pearson
  Australia
12"35 17 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi olimpici 2016
  Mondiale Sally Pearson
  Australia
12"59 12 agosto 2017
  Londra, Gran Bretagna
Mondiali 2017

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Danielle Williams
  Giamaica
12"32 20 luglio 2019
  Londra, Gran Bretagna
2 Janeek Brown
  Giamaica
12"40 8 giugno 2019
  Austin, Stati Uniti d'America
3 Kendra Harrison
  Stati Uniti
12"43 12 luglio 2019
  Monaco

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono corse a partire dalle 17:15 del 5 ottobre. Le prime quattro di ogni serie (Q) e i quattro tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alle semifinali[2].

Pos. Batteria Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 5 9 Tobi Amusan   Nigeria 12"48 Q  
2 3 5 Danielle Williams   Giamaica 12"51 Q
3 4 4 Kendra Harrison   Stati Uniti 12"55 Q
4 1 7 Nia Ali   Stati Uniti 12"59 Q
5 5 4 Janeek Brown   Giamaica 12"61 Q
6 3 8 Andrea Vargas   Costa Rica 12"68 Q  
7 5 5 Nadine Visser   Paesi Bassi 12"75 Q
8 4 8 Cindy Roleder   Germania 12"76 Q  
9 5 7 Karolina Kołeczek   Polonia 12"78 Q
10 1 4 Megan Tapper   Giamaica 12"78 Q
11 2 8 Luminosa Bogliolo   Italia 12"80 Q
12 4 3 Ėl'vira Herman   Bielorussia 12"84 Q
13 2 7 Yanique Thompson   Giamaica 12"85 Q
14 2 4 Anne Zagré   Belgio 12"91 Q  
15 5 3 Nooralotta Neziri   Finlandia 12"92 q
16 4 2 Reetta Hurske   Finlandia 12"96 Q
17 5 6 Rikenette Steenkamp   Sudafrica 12"97 q  
18 3 3 Annimari Korte   Finlandia 12"97 Q
19 1 2 Cindy Ofili   Regno Unito 12"97 Q
20 5 2 Michelle Jenneke   Australia 12"98 q  
21 3 6 Luca Kozák   Ungheria 13"00 Q
22 3 7 Beate Schrott   Austria 13"08 q
23 2 5 Brianna Beahan   Australia 13"11 Q
24 4 5 Gréta Kerekes   Ungheria 13"11
25 3 4 Celeste Mucci   Australia 13"14
26 1 9 Génesis Romero   Venezuela 13"14 Q
27 4 7 Vanessa Clerveaux   Haiti 13"15
28 2 6 Ayako Kimura   Giappone 13"19
29 1 5 Asuka Terada   Giappone 13"20
30 4 6 Hanna Plotitsyna   Ucraina 13"30
31 1 8 Stanislava Škvarková   Slovacchia 13"44
32 5 8 Laura Valette   Francia 13"47
33 3 2 Phylicia George   Canada 13"49
34 2 2 Fanny Quenot   Francia 13"51
35 1 6 Adrine Monagi   Papua Nuova Guinea 14"00
36 4 9 Irina Velihanova   Turkmenistan 14"79
1 3 Solène Ndama   Francia dnf
2 3 Brianna McNeal   Stati Uniti dq

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono corse a partire dalle 19:02 del 6 ottobre. Le prime due di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alla finale[3].

Pos. Batteria Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 1 6 Danielle Williams   Giamaica 12"41 Q
2 1 7 Nia Ali   Stati Uniti 12"44 Q  
3 3 5 Tobi Amusan   Nigeria 12"48 Q  
4 2 5 Kendra Harrison   Stati Uniti 12"58 Q
5 2 4 Megan Tapper   Giamaica 12"61 Q  
6 1 5 Nadine Visser   Paesi Bassi 12"62 q  
7 3 7 Janeek Brown   Giamaica 12"62 Q
8 3 4 Andrea Vargas   Costa Rica 12"65 q  
9 3 6 Ėl'vira Herman   Bielorussia 12"78
10 2 6 Yanique Thompson   Giamaica 12"80  
11 1 4 Cindy Roleder   Germania 12"86
12 2 8 Karolina Kołeczek   Polonia 12"86
13 1 8 Luca Kozák   Ungheria 12"87  
14 2 2 Nooralotta Neziri   Finlandia 12"89  
15 2 9 Cindy Ofili   Regno Unito 12"95
16 2 3 Rikenette Steenkamp   Sudafrica 12"96  
17 1 9 Annimari Korte   Finlandia 12"97
18 2 7 Luminosa Bogliolo   Italia 13"06
19 1 2 Michelle Jenneke   Australia 13"09
20 1 3 Génesis Romero   Venezuela 13"18
21 3 8 Reetta Hurske   Finlandia 13"24
22 3 3 Beate Schrott   Austria 13"25
23 3 2 Brianna Beahan   Australia 13"38
3 9 Anne Zagré   Belgio dq

La finale si è corsa alle 20:50 del 6 ottobre[4].

Pos. Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
  4 Nia Ali   Stati Uniti 12"34  
  6 Kendra Harrison   Stati Uniti 12"46
  5 Danielle Williams   Giamaica 12"47
4 7 Tobi Amusan   Nigeria 12"49
5 3 Andrea Vargas   Costa Rica 12"64  
6 2 Nadine Visser   Paesi Bassi 12"66
7 8 Janeek Brown   Giamaica 12"88
9 Megan Tapper   Giamaica dnf
  1. ^ (EN) 2019 Top List - 100m Donne, su iaaf.org. URL consultato il 5 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati batterie, su IAAF. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  3. ^ (EN) Risultati semifinali, su IAAF. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF. URL consultato il 20 ottobre 2019.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera