Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 400 metri piani femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 400 metri piani femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 30 settembre e il 3 ottobre allo Stadio Internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Salwa Eid Naser   Bahrein 48"14
  Shaunae Miller-Uibo   Bahamas 48"37
  Shericka Jackson   Giamaica 49"47

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  47"60 Marita Koch
  Germania Est
6 ottobre 1985
  Canberra, Australia
  47"99 Jarmila Kratochvílová
  Rep. Ceca
10 agosto 1983
  Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Shaunae Miller-Uibo
  Bahamas
49"44 15 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi olimpici 2016
  Mondiale Phyllis Francis
  Stati Uniti
49"92 9 agosto 2017
  Londra, Gran Bretagna
Mondiali 2017

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Shaunae Miller-Uibo
  Bahamas
49"05 27 aprile 2019
  Gainesville, Stati Uniti
2 Salwa Eid Naser
  Bahrein
49"17 5 luglio 2019
  Losanna, Svizzera
3 Aminatou Seyni
  Niger
49"19 5 luglio 2019
  Losanna, Svizzera

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono corse a partire dalle 18:20 del 30 settembre. Le prime tre di ogni serie (Q) e i sei tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alle semifinali[2].

Pos. Batteria Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 2 3 Wadeline Jonathas   Stati Uniti 50"57 Q
2 4 2 Galefele Moroko   Botswana 50"59 Q  
3 6 2 Salwa Eid Naser   Bahrein 50"74 Q
4 1 2 Phyllis Francis   Stati Uniti 50"77 Q
5 2 8 Shericka Jackson   Giamaica 51"13 Q
6 3 9 Shakima Wimbley   Stati Uniti 51"17 Q
7 2 6 Bendere Oboya   Australia 51"21 Q  
8 4 3 Stephenie Ann McPherson   Giamaica 51"21 Q
9 5 5 Shaunae Miller-Uibo   Bahamas 51"30 Q
10 2 7 Lisanne de Witte   Paesi Bassi 51"31 q
11 3 8 Iga Baumgart-Witan   Polonia 51"34 Q
11 6 8 Justyna Święty-Ersetic   Polonia 51"34 Q
13 4 5 Favour Ofili   Nigeria 51"51 Q  
14 3 2 Laviai Nielsen   Gran Bretagna 51"52 Q
15 6 4 Paola Morán   Messico 51"58 Q
16 2 9 Emily Diamond   Gran Bretagna 51"66 q  
17 4 7 Aliyah Abrams   Guyana 51"73 q
18 5 6 Déborah Sananes   Francia 51"76 Q
19 2 5 Patience Okon George   Nigeria 51"77 q
20 4 8 Kendall Ellis   Stati Uniti 51"82 q
21 4 9 Roxana Gómez   Cuba 51"85 q
22 5 8 Mary Moraa   Kenya 51"85 Q
23 2 4 Eleni Artymata   Cipro 51"90
24 3 7 Tiffani Silva   Brasile 51"96
25 5 2 Polina Miller   Atleti Neutrali Autorizzati 51"96
26 6 5 Kseniya Aksyonova   Atleti Neutrali Autorizzati 51"99
27 3 6 Aiyanna Stiverne   Canada 52"03
28 1 4 Sada Williams   Barbados 52"14 Q
29 2 2 Alyona Mamina   Atleti Neutrali Autorizzati 52"15
30 4 6 Margaret Barrie   Sierra Leone 52"16  
31 3 3 Leni Shida   Uganda 52"22
32 1 3 Lada Vondrová   Rep. Ceca 52"23 Q
33 6 3 Madeline Price   Canada 52"24
34 5 4 Anna Kiełbasińska   Polonia 52"25
35 5 7 Anastasia Le-Roy   Giamaica 52"26
36 5 9 Irini Vasiliou   Grecia 52"31
37 6 7 Anjali Devi   India 52"33
38 3 5 Maria Benedicta Chigbolu   Italia 52"63
39 1 7 Anita Horvat   Slovenia 52"73
40 1 6 Cátia Azevedo   Portogallo 52"79
41 6 6 Amandine Brossier   Francia 52"81
42 1 8 Christine Botlogetswe   Botswana 53"27
43 3 4 Janet Richard   Malta 54"33
44 4 4 Gabriella O'Grady   Australia 54"99
45 1 5 Hellen Syombua   Kenya 57"07
46 6 9 Aishath Himna Hassan   Maldive 59"91
47 5 3 Kenza Sosse   Qatar 1'06"76
1 9 Ingrid Yahoska Narvaez   Nicaragua dq

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono corse a partire dalle 20:50 del 1º ottobre. Le prime due di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alla finale[3].

Pos. Batteria Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
1 2 6 Shaunae Miller-Uibo   Bahamas 49"66 Q
2 1 7 Salwa Eid Naser   Bahrein 49"79 Q
3 2 4 Wadeline Jonathas   Stati Uniti 50"07 Q  
4 2 7 Shericka Jackson   Giamaica 50"10 q
5 1 5 Phyllis Francis   Stati Uniti 50"22 Q  
6 3 6 Stephenie Ann McPherson   Giamaica 50"70 Q  
7 3 5 Justyna Święty-Ersetic   Polonia 50"96 Q
8 1 6 Iga Baumgart-Witan   Polonia 51"02 q  
9 1 8 Paola Morán   Messico 51"08
10 2 5 Sada Williams   Barbados 51"31  
11 2 2 Lisanne de Witte   Paesi Bassi 51"41
12 2 3 Roxana Gómez   Cuba 51"56  
13 2 9 Bendere Oboya   Australia 51"58
14 3 3 Kendall Ellis   Stati Uniti 51"58
15 3 2 Emily Diamond   Gran Bretagna 51"62  
16 1 3 Aliyah Abrams   Guyana 51"71
17 1 2 Patience Okon George   Nigeria 51"89
18 3 9 Mary Moraa   Kenya 52"11
19 1 4 Déborah Sananes   Francia 52"24
20 2 8 Lada Vondrová   Rep. Ceca 52"25
21 3 8 Favour Ofili   Nigeria 52"58
22 1 9 Laviai Nielsen   Gran Bretagna 52"94
23 3 7 Shakima Wimbley   Stati Uniti 1'13"55
3 4 Galefele Moroko   Botswana dnf

La finale si è corsa alle 23:50 del 3 ottobre[4].

Pos. Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
  5 Salwa Eid Naser   Bahrein 48"14    
  7 Shaunae Miller-Uibo   Bahamas 48"37  
  3 Shericka Jackson   Giamaica 49"47  
4 6 Wadeline Jonathas   Stati Uniti 49"60  
5 8 Phyllis Francis   Stati Uniti 49"61  
6 4 Stephenie Ann McPherson   Giamaica 50"89
7 9 Justyna Święty-Ersetic   Polonia 50"95
8 2 Iga Baumgart-Witan   Polonia 51"29
  1. ^ (EN) 2019 Top List - 400m Donne, su iaaf.org. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati batterie, su IAAF. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  3. ^ (EN) Risultati semifinali, su IAAF. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF. URL consultato il 16 ottobre 2019.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera