Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Staffetta 4×400 metri maschile

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La staffetta 4×400 metri maschile dei Campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 5 e il 6 ottobre.

Pos. Nazionalità Prestazione
    Stati Uniti
Fred Kerley, Michael Cherry, Wilbert London, Rai Benjamin, Tyrell Richard*, Vernon Norwood*, Nathan Strother*
2'56"69
    Giamaica
Akeem Bloomfield, Nathon Allen, Terry Thomas, Demish Gaye, Javon Francis*
2'57"90
    Belgio
Jonathan Sacoor, Robin Vanderbemden, Dylan Borlée, Kevin Borlée, Julien Watrin*
2'58"78

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  2'54"29   Stati Uniti
Andrew Valmon, Quincy Watts, Harry Reynolds, Michael Johnson
22 agosto 1993
  Stoccarda, Germania
Mondiali 1993
  2'54"29   Stati Uniti
Andrew Valmon, Quincy Watts, Harry Reynolds, Michael Johnson
22 agosto 1993
  Stoccarda, Germania
Mondiali 1993

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico   Stati Uniti
Arman Hall, Tony McQuay, Gil Roberts, LaShawn Merritt, Kyle Clemons*, David Verburg*
2'57"30 20 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi della XXX Olimpiade
  Mondiale   Trinidad e Tobago
Jarrin Solomon, Jereem Richards, Machel Cedenio, Lalonde Gordon, Renny Quow*
2'58"12 13 agosto 2017
  Londra, Regno Unito
Mondiali 2017

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono svolte il 5 ottobre dalle ore 20:25. I primi tre di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale [1].

Pos. Batteria Corsia Nazione Atleti Tempo Note
1 1 4   Stati Uniti Tyrell Richard, Vernon Norwood, Wilbert London, Nathan Strother 2'59"89 Q
2 2 5   Giamaica Akeem Bloomfield, Nathon Allen, Terry Thomas, Javon Francis 3'00"76 Q  
3 2 6   Belgio Dylan Borlée, Julien Watrin, Jonathan Sacoor, Kevin Borlée 3'00"87 Q  
4 1 9   Colombia Jhon Perlaza, Diego Palomeque, Jhon Solís, Anthony Zambrano 3'01"06 Q  
5 2 8   Trinidad e Tobago Asa Guevara, Jereem Richards, Darren Alfred, Deon Lendore 3'01"35 Q
6 2 7   Francia Ludvy Vaillant, Christopher Naliali, Thomas Jordier, Mame-Ibra Anne 3'01"40 q  
7 1 8   Italia Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Matteo Galvan, Davide Re 3'01"60 Q  
8 1 6   Gran Bretagna Cameron Chalmers, Rabah Yousif, Lee Thompson, Martyn Rooney 3'01"96 q  
9 1 7   Giappone Julian Walsh, Shōta Iizuka, Kentarō Satō, Kota Wakabayashi 3'02"05  
10 2 3   Sudafrica Thapelo Phora, Gardeo Isaacs, Ranti Dikgale, Derrick Mokaleng 3'02"06  
11 2 9   Rep. Ceca Jan Tesař, Michal Desenský, Patrik Šorm, Vít Müller 3'02"97  
12 2 4   India Amoj Jacob, Muhammed Anas, Jeevan Karekoppa Suresh, Noah Nirmal Tom 3'03"09
13 1 3   Spagna Óscar Husillos, Samuel García, Julio Arenas, Darwin Echeverry 3'04"27  
14 1 2   Australia Steven Solomon, Alex Beck, Murray Goodwin, Ian Halpin 3'05"49
15 2 2   Qatar Bassem Hemeida, Abubaker Haydar Abdalla, Ashraf Hussein Osman, Mohamed Nasir Abbas 3'06"25
1 5   Botswana Zibane Ngozi, Ditiro Nzamani, Onkabetse Nkobolo, Leungo Scotch dq

La finale si è svolta il 6 ottobre alle ore 21:30.[2]

Pos Corsia Nazione Atleti Tempo Note
  4   Stati Uniti Fred Kerley, Michael Cherry, Wilbert London, Rai Benjamin 2'56"69  
  5   Giamaica Akeem Bloomfield, Nathon Allen, Terry Thomas, Demish Gaye 2'57"90  
  7   Belgio Jonathan Sacoor, Robin Vanderbemden, Dylan Borlée, Kevin Borlée 2'58"78  
4 6   Colombia Jhon Perlaza, Diego Palomeque, Jhon Solís, Anthony Zambrano 2'59"50  
5 9   Trinidad e Tobago Asa Guevara, Jereem Richards, Deon Lendore, Machel Cedenio 3'00"74  
6 8   Italia Davide Re, Vladimir Aceti, Matteo Galvan, Edoardo Scotti 3'02"78
7 3   Francia Ludvy Vaillant, Christopher Naliali, Thomas Jordier, Mame-Ibra Anne 3'03"06
2   Gran Bretagna Cameron Chalmers, Toby Harries, Rabah Yousif, Lee Thompson dnf
  1. ^ (EN) Risultati batterie, su IAAF.org. URL consultato il 27 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF.org. URL consultato il 27 dicembre 2019.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera