Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 800 metri piani femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità degli 800 metri piani femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 27 e il 30 settembre allo Stadio internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Halimah Nakaayi   Uganda 1'58"04
  Raevyn Rogers   Stati Uniti 1'58"18
  Ajeé Wilson   Stati Uniti 1'58"84

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  1'53"28 Jarmila Kratochvílová
  Rep. Ceca
26 luglio 1983
  Monaco di Baviera, Germania
  1'54"68 Jarmila Kratochvílová
  Rep. Ceca
9 agosto 1983
  Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Caster Semenya
  Sudafrica
1'55"28 20 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi olimpici 2016
  Mondiale Caster Semenya
  Sudafrica
1'55"16 13 agosto 2017
  Londra, Gran Bretagna
Mondiali 2017

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Caster Semenya
  Sudafrica
1'54"98 3 maggio 2019
  Doha, Qatar
2 Ajeé Wilson
  Stati Uniti
1'57"92 28 luglio 2019
  Des Moines, Stati Uniti
3 Francine Niyonsaba
  Burundi
1'57"75 3 maggio 2019
  Doha, Qatar

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono corse a partire dalle 17:10 del 27 settembre. Le prime tre di ogni serie (Q) e i sei tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alle semifinali[2].

Pos. Batteria Nome Nazionalità Tempo Note
1 3 Winnie Nanyondo   Uganda 2'00"36 Q
2 4 Natoya Goule   Giamaica 2'01"01 Q
3 4 Ce'Aira Brown   Stati Uniti 2'01"14 Q
4 4 Noélie Yarigo   Benin 2'01"19 Q
5 3 Katharina Trost   Germania 2'01"45 Q
6 4 Olha Lyakhova   Ucraina 2'01"47 q
7 3 Halima Hachlaf   Marocco 2'01"50 Q
8 3 Lindsey Butterworth   Canada 2'01"64 q
9 2 Raevyn Rogers   Stati Uniti 2'02"01 Q
10 2 Shelayna Oskan-Clarke   Gran Bretagna 2'02"09 Q
11 1 Ajeé Wilson   Stati Uniti 2'02"10 Q
12 2 Morgan Mitchell   Australia 2'02"13 Q
13 2 Eunice Jepkoech Sum   Kenya 2'02"17 q
14 1 Halimah Nakaayi   Uganda 2'02"33 Q
15 2 Anna Sabat   Polonia 2'02"43 q
16 1 Hedda Hynne   Norvegia 2'02"49 Q
17 4 Diribe Welteji   Etiopia 2'02"71 q
18 3 Līga Velvere   Lettonia 2'02"93 q
19 1 Christina Hering   Germania 2'03"15
20 1 Sara Kuivisto   Finlandia 2'03"15
21 5 Nataliya Pryshchepa   Ucraina 2'03"22 Q
22 5 Wang Chunyu   Cina 2'03"25 Q
23 5 Alexandra Bell   Gran Bretagna 2'03"34 Q
24 6 Renelle Lamote   Francia 2'03"36 Q
25 2 Selina Büchel   Svizzera 2'03"38
26 5 Lore Hoffmann   Svizzera 2'03"40
27 5 Malika Akkaoui   Marocco 2'03"40
28 6 Rose Mary Almanza   Cuba 2'03"42 Q
29 6 Rababe Arafi   Marocco 2'03"44 Q
30 4 Diana Mezuliáníková   Rep. Ceca 2'03"48
31 6 Lynsey Sharp   Gran Bretagna 2'03"57
32 1 Renée Eykens   Belgio 2'03"65
33 5 Lovisa Lindh   Svezia 2'03"72
34 4 Déborah Rodríguez   Uruguay 2'03"80
35 5 Hanna Green   Stati Uniti 2'04"37
36 1 Gabriela Gajanová   Slovacchia 2'04"45
37 6 Carley Thomas   Australia 2'04"65
38 6 Eleonora Vandi   Italia 2'04"98
39 3 Catriona Bisset   Australia 2'05"33
40 2 Rose Lokonyen   Atleti Rifugiati 2'13"39  
6 Tsepang Sello   Lesotho dq

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono corse a partire dalle 19:15 del 28 settembre. Le prime due di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alla finale[3].

Pos. Batteria Nome Nazionalità Tempo Note
1 3 Halimah Nakaayi   Uganda 1'59"35 Q  
2 1 Raevyn Rogers   Stati Uniti 1'59"57 Q
3 1 Winnie Nanyondo   Uganda 1'59"75 Q
4 3 Eunice Jepkoech Sum   Kenya 2'00"10 Q
5 3 Ce'Aira Brown   Stati Uniti 2'00"12 q
6 2 Ajeé Wilson   Stati Uniti 2'00"31 Q
7 3 Natoya Goule   Giamaica 2'00"33 q
8 1 Olha Lyakhova   Ucraina 2'00"72
9 1 Lindsey Butterworth   Canada 2'00"74
10 3 Noélie Yarigo   Benin 2'00"75
11 2 Rababe Arafi   Marocco 2'00"80 Q
12 2 Hedda Hynne   Norvegia 2'01"03
13 2 Rose Mary Almanza   Cuba 2'01"18
14 1 Alexandra Bell   Gran Bretagna 2'01"23
15 2 Nataliya Pryshchepa   Ucraina 2'01"24
16 1 Halima Hachlaf   Marocco 2'01"30
17 1 Katharina Trost   Germania 2'01"77
18 2 Diribe Welteji   Etiopia 2'02"69
19 2 Wang Chunyu   Cina 2'02"84
20 3 Renelle Lamote   Francia 2'02"86
21 3 Anna Sabat   Polonia 2'04"00
22 3 Morgan Mitchell   Australia 2'04"76
23 1 Līga Velvere   Lettonia 2'06"99
24 2 Shelayna Oskan-Clarke   Gran Bretagna 2'10"89

La finale si è corsa alle 22:10 del 30 settembre[4].

Pos. Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
  8 Halimah Nakaayi   Uganda 1'58"04  
  4 Raevyn Rogers   Stati Uniti 1'58"18  
  5 Ajeé Wilson   Stati Uniti 1'58"84
4 7 Winnie Nanyondo   Uganda 1'59"18
5 9 Eunice Jepkoech Sum   Kenya 1'59"71
6 6 Natoya Goule   Giamaica 2'00"11
7 3 Rababe Arafi   Marocco 2'00"48
8 2 Ce'Aira Brown   Stati Uniti 2'02"97
  1. ^ (EN) 2019 Top List - 800m Donne, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 17 novembre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati batterie, su IAAF. URL consultato il 17 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Risultati semifinali, su IAAF. URL consultato il 17 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF. URL consultato il 17 novembre 2019.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera