Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Salto triplo femminile

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità del salto triplo femminile dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 3 e il 5 ottobre allo Stadio internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Pos. Atleta Nazionalità Misura
  Yulimar Rojas   Venezuela 15,37 m
  Shanieka Ricketts   Giamaica 14,92 m
  Caterine Ibargüen   Colombia 14,73 m

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  15,50 m Inesa Kravec'
  Ucraina
10 agosto 1995
  Göteborg, Svezia
Mondiali 1995
  15,50 m Inesa Kravec'
  Ucraina
10 agosto 1995
  Göteborg, Svezia
Mondiali 1995

Campionesse in carica

modifica

Le campionesse in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Campionessa Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Caterine Ibargüen
  Colombia
15,17 m 14 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi della XXXI Olimpiade
  Mondiale Yulimar Rojas
  Venezuela
14,91 m 7 agosto 2017
  Londra, Regno Unito
Mondiali 2017

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Yulimar Rojas
  Venezuela
15,41 m 6 settembre 2019
  Andújar, Spagna
2 Shanieka Ricketts
  Giamaica
14,93 m 29 agosto 2019
  Zurigo, Svizzera
3 Caterine Ibargüen
  Colombia
14,85 m 5 luglio 2019
  Losanna, Svizzera

Risultati

modifica

Qualificazione

modifica

La gara si è svolta il 3 ottobre alle ore 16:40[2]. Si qualificano alla finale le atlete che raggiungono i 14,30 m (Q) o le migliori dodici (q).

Pos Gruppo Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 A Shanieka Ricketts   Giamaica 14,42 14,42 Q
2 A Caterine Ibargüen   Colombia 13,97 14,32 14,32 Q
3 A Olha Saladukha   Ucraina x x 14,32 14,32 Q
4 B Yulimar Rojas   Venezuela x 14,31 14,31 Q
5 A Keturah Orji   Stati Uniti 14,30 14,30 Q
6 A Kristiina Mäkelä   Finlandia 14,26 14,10 14,06 14,26 q
7 B Rouguy Diallo   Francia 14,25 14,04 x 14,25 q
8 B Ana Peleteiro   Spagna 14,11 14,23 14,23 q
9 B Tori Franklin   Stati Uniti 14,23 x 13,86 14,23 q
10 A Patrícia Mamona   Portogallo 14,21 11,95 14,18 14,21 q
11 B Kimberly Williams   Giamaica 14,20 13,75 13,73 14,20 q
12 B Elena Panțuroiu   Romania x 14,12 14,02 14,12 q
13 B Olga Rypakova   Kazakistan 14,09 14,05 x 14,09
14 B Dovilė Kilty   Lituania 14,01 14,09 12,62 14,09
15 B Liadagmis Povea   Cuba 14,01 14,08 13,98 14,08
16 A Gabriela Petrova   Bulgaria 13,84 13,98 x 13,98
17 B Ottavia Cestonaro   Italia x 13,97 x 13,97
18 A Evelise Veiga   Portogallo 13,48 13,89 13,58 13,89
19 B Yosiris Urrutia   Colombia x 13,77 13,73 13,77
20 B Susana Costa   Portogallo 13,71 13,77 13,65 13,77
21 A Iryna Vaskouskaya   Bielorussia 13,67 13,57 12,48 13,67
22 A Diana Zagainova   Lituania 13,58 x 13,64 13,64
23 A Patricia Sarrapio   Spagna 13,58 13,40 13,46 13,58
24 A Liuba Zaldívar   Ecuador 13,48 13,56 13,16 13,56
25 B Anna Krasutska   Ucraina 13,16 13,14 13,09 13,16
26 B Aleksandra Nacheva   Bulgaria 13,05 x 12,71 13,05

La gara si è svolta il 5 ottobre a partire dalle ore 20:35[3].

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
  Yulimar Rojas   Venezuela 14,87 15,37 x 15,18 14,77 x 15,37
  Shanieka Ricketts   Giamaica 14,81 14,76 14,92 14,72 14,85 x 14,92
  Caterine Ibargüen   Colombia 14,16 x 14,40 14,46 14,73 14,47 14,73
4 Kimberly Williams   Giamaica 14,64 14,64 14,53 x x 14,17 14,64  
5 Olha Saladukha   Ucraina 14,52 14,40 x 12,34 14,25 14,05 14,52  
6 Ana Peleteiro   Spagna 14,47 13,41 x 14,27 14,20 14,20 14,47
7 Keturah Orji   Stati Uniti x 14,46 x 14,37 14,24 14,45 14,46
8 Patrícia Mamona   Portogallo 14,40 14,34 14,30 14,17 x x 14,40
9 Tori Franklin   Stati Uniti 14,07 x 14,08 14,08
10 Rouguy Diallo   Francia x x 14,08 14,08
11 Elena Panțuroiu   Romania 14,07 x x 14,07
12 Kristiina Mäkelä   Finlandia 13,81 13,99 13,74 13,99
  1. ^ (EN) 2019 Top List - Salto Triplo Donne, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 27 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati qualificazione, su IAAF. URL consultato il 23 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF. URL consultato il 23 novembre 2019.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera