Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Staffetta 4×100 metri maschile

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La staffetta 4×100 metri maschile dei Campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 4 e il 5 ottobre.

Pos. Nazionalità Prestazione
    Stati Uniti
Christian Coleman, Justin Gatlin, Mike Rodgers, Noah Lyles, Cravon Gillespie*
37"10
    Gran Bretagna
Adam Gemili, Zharnel Hughes, Richard Kilty, Nethaneel Mitchell-Blake
37"36
    Giappone
Shuhei Tada, Kirara Shiraishi, Yoshihide Kiryū, Abdul Hakim Sani Brown, Yuki Koike*
37"43

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  36"84   Giamaica
Nesta Carter, Michael Frater, Yohan Blake, Usain Bolt
11 agosto 2012
  Londra, Regno Unito
Olimpiade 2012
  37"04   Giamaica
Nesta Carter, Michael Frater, Yohan Blake, Usain Bolt
4 settembre 2011
  Taegu, Corea del Sud
Mondiale 2011

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Nazione Prestazione Data Competizione
  Olimpico   Giamaica
Asafa Powell, Yohan Blake, Nickel Ashmeade, Usain Bolt, Jevaughn Minzie*, Kemar Bailey-Cole*
37"27 16 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Olimpiadi 2016
  Mondiale   Gran Bretagna
Chijindu Ujah, Adam Gemili, Daniel Talbot, Nethaneel Mitchell-Blake
37"47 12 agosto 2017
  Londra, Regno Unito
Mondiali 2017

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono svolte il 4 ottobre dalle ore 21:05. I primi tre di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale [1].

Pos. Batteria Corsia Nazione Atleti Tempo Note
1 1 6   Gran Bretagna Adam Gemili, Zharnel Hughes, Richard Kilty, Nethaneel Mitchell-Blake 37"56 Q  
2 2 4   Sudafrica Thando Dlodlo, Simon Magakwe, Clarence Munyai, Akani Simbine 37"65 Q  
3 2 5   Giappone Yuki Koike, Kirara Shiraishi, Yoshihide Kiryū, Abdul Hakim Sani Brown 37"78 Q,  
4 2 9   Cina Su Bingtian, Xu Zhouzheng, Wu Zhiqiang, Xie Zhenye 37"79 Q  
5 2 6   Francia Amaury Golitin, Jimmy Vicaut, Méba-Mickaël Zézé, Mouhamadou Fall 37"88 q  
6 1 2   Brasile Rodrigo do Nascimento, Vitor Hugo dos Santos, Derick Silva, Paulo André de Oliveira 37"90 Q = 
7 2 3   Paesi Bassi Joris van Gool, Taymir Burnet, Hensley Paulina, Churandy Martina 37"91 q  
8 2 2   Canada Gavin Smellie, Aaron Brown, Brendon Rodney, Andre De Grasse 37"91  
9 1 5   Stati Uniti Christian Coleman, Justin Gatlin, Mike Rodgers, Cravon Gillespie 38"03 Q  
10 1 4   Italia Federico Cattaneo, Marcell Jacobs, Davide Manenti, Filippo Tortu 38"11  
11 1 7   Giamaica Oshane Bailey, Yohan Blake, Rasheed Dwyer, Tyquendo Tracey 38"15  
12 2 7   Germania Julian Reus, Joshua Hartmann, Roy Schmidt, Marvin Schulte 38"24  
13 1 8   Ghana Sean Safo-Antwi, Benjamin Azamati-Kwaku, Martin Owusu Antwi, Joseph Amoah 38"24  
1 3   Turchia Kayhan Özer, Jak Ali Harvey, Emre Zafer Barnes, Ramil Guliyev dq
2 8   Nigeria Enoch Olaoluwa Adegoke, Usheoritse Itsekiri, Ogho-Oghene Egwero, Adeseye Ogunlewe dq

La finale si è svolta il 5 ottobre alle ore 22:15.[2]

Pos Corsia Nazione Atleti Tempo Note
  8   Stati Uniti Christian Coleman, Justin Gatlin, Mike Rodgers, Noah Lyles 37"10    
  7   Gran Bretagna Adam Gemili, Zharnel Hughes, Richard Kilty, Nethaneel Mitchell-Blake 37"36  
  4   Giappone Shuhei Tada, Kirara Shiraishi, Yoshihide Kiryū, Abdul Hakim Sani Brown 37"43  
4 6   Brasile Rodrigo do Nascimento, Vitor Hugo dos Santos, Derick Silva, Paulo André de Oliveira 37"72  
5 5   Sudafrica Thando Dlodlo, Simon Magakwe, Clarence Munyai, Akani Simbine 37"73
6 9   Cina Su Bingtian, Xu Zhouzheng, Wu Zhiqiang, Bie Ge 38"07
2   Francia Amaury Golitin, Jimmy Vicaut, Méba-Mickaël Zeze, Christophe Lemaitre dnf
3   Paesi Bassi Joris van Gool, Taymir Burnet, Hensley Paulina, Churandy Martina dq
  1. ^ (EN) Risultati batterie, su IAAF.org. URL consultato il 22 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF.org. URL consultato il 22 dicembre 2019.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera