Campionati italiani maschili assoluti di atletica leggera 1928

Disambiguazione – Se stai cercando i campionati femminili, vedi Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1928.

I XIX campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Milano, presso il campo della Società Ginnastica Forza e Coraggio, dal 30 giugno al 1º luglio 1928. Furono assegnati ventidue titoli in altrettante discipline, tutti in ambito maschile.

Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1928
Competizione Campionati italiani assoluti di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione XIX
Organizzatore FIDAL
Date 30 giugno – 1º luglio
Luogo Milano
Impianto/i Campo della SG Forza e Coraggio
Statistiche
Gare 22 + gare di contorno
Cronologia della competizione
1927
(uomini, donne)
1929
(uomini, donne)

Durante la manifestazione la squadra del Gruppo Sportivo Officine Meccaniche di Milano, formata da Antonio Maineri, Franco Reyser, Lodovico Fortina e Ruggero Maregatti, fece registrare il tempo di 43"0 nella staffetta 4×100 metri, migliore prestazione italiana per una squadra non nazionale.

La classifica per società vide trionfare lo Sport Club Italia di Milano con 79 punti, seguito da Gruppo Sportivo Nafta di Genova e Gruppo Sportivo Officine Meccaniche di Milano, che chiusero rispettivamente con 60 e 56 punti. Al quarto posto si classificò la Virtus Bologna Sportiva.

Durante la seconda giornata di gare si disputarono anche quattro gare femminili (100 e 800 metri piani, lancio del disco e staffetta 4×100 metri) che non assegnarono alcun titolo nazionale. In tutte e quattro le gare le vincitrici stabilirono il nuovo record italiano: Margherita Scolari nei 100 metri piani (13"1/5), Giovanna Marchini negli 800 metri piani (2'29"3/5), Pierina Borsani nel lancio del disco (32,20 m) e la squadra nazionale italiana, formata da Olga Barbieri, Matilde Moraschi, Margherita Scolari e Pierina Borsani, nella staffetta 4×100 metri (53"3/5).

Il titolo italiano della maratona fu assegnato il 14 ottobre durante la maratona di Torino, competizione internazionale che fu vinta dal finlandese Martti Marttelin. La mezza maratona valida per l'assegnazione del titolo nazionale si corse il 21 ottobre a Rovigo, mentre la gara della marcia 50 km si disputò lo stesso giorno a Padova. Il titolo della corsa campestre fu assegnato l'11 marzo a Milano, mentre quello del pentathlon il 7 ottobre a Bologna insieme a quello della staffetta 4×1500 metri.

Risultati

modifica

Le gare del 30 giugno – 1º luglio a Milano

modifica
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse
100 m   Edgardo Toetti
Sport Club Italia
11"0   Franco Reyser
Gruppo Sportivo Officine Meccaniche
11"0   Giuseppe Castelli
Società Ginnastica Torino
11"1/5
200 m   Edgardo Toetti
Sport Club Italia
22"2/5   Giuseppe Castelli
Società Ginnastica Torino
22"4/5   Antonio Maineri
Gruppo Sportivo Officine Meccaniche
a spalla
400 m   Ettore Tavernari
La Fratellanza 1874
50"2/5   Giacomo Carlini
Gruppo Sportivo Nafta
50"3/5   Ugo Vianello
Gruppo Sportivo Nafta
51"0
800 m   Ettore Tavernari
La Fratellanza 1874
2'01"2/5   Michele Foppoli
Sport Club Italia
2'02"3/5   Ferdinando Ponzio
Gruppo Sportivo Officine Meccaniche
2'02"3/5
1500 m   Luigi Beccali
Pro Patria Milano
4'00"4/5   Disma Ferrario
Sport Club Italia
4'15"0   Giovanni Garaventa
Gruppo Sportivo Nafta
4'17"0
5000 m   Luigi Boero
Gruppo Sportivo Nafta
15'34"0   Giuseppe Lippi
ASSI Giglio Rosso
15'37"4/5   Alfredo Furia
Associazione Sportiva Leonio Contro
s/t
10 000 m   Giuseppe Robino
Gruppo Sportivo FIAT Torino
33'20"4/5   Cesare Chiusa
Sport Club Robur Piacenza
33'58"1/5   Spartaco Morelli
Società Ginnastica Pro Patria et Libertate
34'58"1/5
110 m hs   Giacomo Carlini
Gruppo Sportivo Nafta
16"0   Mario Agosti
Cotonificio Veneziano Pordenone
16"3/5   Emilio Pagetti
Sport Club Italia
17"0
400 m hs   Luigi Facelli
Gruppo Sportivo Officine Meccaniche
53"1/5   Armando Poggi
Società Ginnastica Panaro Modena
s/t   Vincenzo Gerardi
La Fratellanza 1874
s/t
3000 m siepi   Angelo Davoli
Gruppo Sportivo Nafta
10'09"1/5   Giovanni Amerio
Gruppo Sportivo FIAT Torino
10'38"3/5   Giuseppe Gordini
Virtus Bologna Sportiva
10'48"3/5
Marcia 10 000 m   Armando Valente
Gruppo Sportivo Nafta
50'46"1/4   Mario Di Salvo
Gruppo Sportivo Tramvie Governatorato Roma
51'19"4/5   Mario Brignoli
Gruppo Sportivo Carlo Porta
s/t
Staffetta 4×100 m   GS Officine Meccaniche
Antonio Maineri
Franco Reyser
Lodovico Fortina
Ruggero Maregatti
43"0   Sport Club Italia
Luigi Colombo
Attilio Gesa
Ernesto Bonacina
Edgardo Toetti
43"1/5   Virtus Bologna Sportiva 43"4/5
Staffetta 4×400 m   Gruppo Sportivo Nafta
Guido Cominotto
Giovanni Garaventa
Ugo Vianello
Giacomo Carlini
3'27"0   GS Officine Meccaniche
Alulli
Ettore Falconi
Giovanni Poggi
Luigi Facelli
3'33"3/5   Virtus Bologna Sportiva 3'34"1/5
Salti
Salto in alto   Giuseppe Palmieri
Virtus Bologna Sportiva
1,75 m   Walter Barbieri
Virtus Bologna Sportiva
1,75 m   Carlo Bardelli
Pro Patria Milano
1,75 m
Salto con l'asta   Danilo Innocenti
ASSI Giglio Rosso
3,60 m   Giacinto Lambiasi
Pro Lissone
3,60 m   Alvaro Bulgarelli
Forti e Liberi Forlì
3,50 m
Salto in lungo   Virgilio Tommasi
Fondazione Bentegodi Verona
6,78 m   Carlo Bardelli
Pro Patria Milano
6,67 m   Alessandro Bernasconi
Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano
6,41 m
Salto triplo   Plinio Palmano
Dopolavoro Sportivo Udine
13,22 m   Mario Trabucco
Gruppo Sportivo Nafta
13,10 m   Angelo Carta
Milizia Ferroviaria Cagliari
12,83 m
Lanci
Getto del peso   Albino Pighi
Fondazione Bentegodi Verona
13,19 m   Mario Agosti
Cotonificio Veneziano Pordenone
12,44 m   Natale Mosca
Sport Club Italia
12,35 m
Lancio del disco   Albino Pighi
Fondazione Bentegodi Verona
42,95 m   Camillo Zemi
Società Ginnastica Stradellina
41,30 m   Natale Mosca
Sport Club Italia
40,51 m
Lancio del martello   Armando Poggioli
Società Ginnastica Panaro Modena
47,07 m   Camillo Zemi
Società Ginnastica Stradellina
44,21 m   Fernando Vandelli
La Fratellanza 1874
39,01 m
Lancio del giavellotto   Alberto Dominutti
Fondazione Bentegodi Verona
55,20 m   Gustavo Baracchi
Virtus Bologna Sportiva
51,90 m   Adriano Dallago
Unione Ginnastica Trento
50,80 m
Prove multiple
Decathlon   Mario Agosti
Cotonificio Veneziano Pordenone
5644,29 p. non assegnate[1]

Le gare femminili di contorno del 30 giugno – 1º luglio a Milano

modifica

Di seguito sono riportati i risultati delle quattro gare femminili che si svolsero come gare di contorno in concomitanza con i campionati italiani maschili, ma che non assegnarono titoli nazionali.

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
100 m   Margherita Scolari
Società Ginnastica Torino
13"1/5     Matilde Moraschi
Società Ginnastica Pro Patria et Libertate
a spalla   Luigina Bonfanti
Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano
13"2/5
800 m   Giovanna Marchini
ASSI Giglio Rosso
2'29"3/5     Emilia Pedrazzini
Unione Sportiva Soresinese
2'33"3/5   Leandrina Bulzacchi
Unione Sportiva Soresinese
n/d
Staffetta 4×100 m   Squadra nazionale
Olga Barbieri
Matilde Moraschi
Margherita Scolari
Pierina Borsani
53"3/5     SG Forza e Coraggio Milano
Luigina Bonfanti
Beatrice Ceriani
Maria Bonfanti
Anita Beretta
55"1/5 Medaglia non assegnata
Lancio del disco   Pierina Borsani
Cotonificio Cantoni Castellanza
32,20 m     Tina Goldoni
La Fratellanza 1874
30,23 m   Vittorina Vivenza
Fascio Femminile Aosta
29,10 m

La corsa campestre dell'11 marzo a Milano

modifica

La gara di corsa campestre valida per l'assegnazione del titolo di campione italiano 1928 si tenne a Milano presso l'ippodromo del galoppo di San Siro su un percorso di 10 km. Vi parteciparono 45 atleti.

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corsa campestre
(10 km)
  Giuseppe Lippi
ASSI Giglio Rosso
34'21"4/5   Nello Bartolini
ASSI Giglio Rosso
34'34"4/5   Aurelio Badiali
ASSI Giglio Rosso
34'34"4/5

Il pentathlon e la staffetta 4×1500 metri del 7 ottobre a Bologna

modifica
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Staffetta 4×1500 m   Virtus Bologna Sportiva
Giuseppe Gordoni
Attilio Testoni
Euclide Svampa
Giuseppe Tugnoli
17'52"2/5   79ª Legione Cispadana Reggio Emilia
Cattabiani
Mussini
Riccò
Corradini
18'58"2/5   Bologna Sportiva
Veronesi
Dal Bagno
Parmeggiani
Venturi
19'47"2/5
Pentathlon   Giacomo Carlini
Gruppo Sportivo Nafta
3332,42 p.   Antonio Carrer
Fratellanza Sestrese
2824,28 p.   Giuseppe Trombini
80ª Legione MVSN Parma
2595,17 p.

La maratona del 14 ottobre a Torino

modifica

Il titolo italiano della maratona fu assegnato a Torino con partenza dal motovelodromo di Corso Casale e percorso che si sviluppava su viale Stupinigi, Binasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli, Barriera di Francia e ritorno al motovelodromo.

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Maratona   Luigi Prato
Gruppo Sportivo Berkel
2h51'11"1/5   Luigi Rossini
23ª legione MVSN Mincio
2h52'09"1/5   Vittorio Soro
Centro di Educazione Fisica prima zona Torino
2h56'05"0

La marcia 50 km del 21 ottobre a Padova

modifica

La gara della marcia 50 km fu introdotta in questa edizione dei campionati e si sostituì alla cosiddetta "maratona di marcia" di 42 km. Si svolse a Padova e il percorso partiva dal campo sportivo, per poi proseguire su Prato della Valle, via Roma, corso del Popolo, via Faluppio, Porta Pontecorvo, Volta Barozzo, ponte San Nicolò, Legnaro, Piove di Sacco, Pontelongo, Bovolenta, Salboro, via Giordano Bruno, Porta Santa Croce, via Carducci e rientro al campo sportivo. 36 atleti presero parte alla gara.

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Marcia 50 km   Romano Vecchietti
Associazione Sportiva Ponziana
4h30'20"2/5   Romano Poggiolini
Associazione XXX Ottobre
4h31'57"2/5   Mario Brignoli
Sport Club Italia
4h34'30"0

La mezza maratona del 21 ottobre a Rovigo

modifica

La mezza maratona sulla distanza dei 20 km si corse a Rovigo; inizialmente prevista per il 16 settembre, fu rinviata al 21 ottobre. Vi parteciparono 45 atleti.

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Mezza maratona
(20 km)
  Giovanni Balbusso
1º Stormo Caccia Campoformido
1h06'54   Giuseppe Robino
Gruppo Sportivo Fiat Torino
s/t   Cesare Chiusa
Sport Club Robur Piacenza
s/t
  1. ^ Gli altri due partecipanti del decathlon non completarono tutte le gare: Clemente Romanò si ritirò, mentre Ludovico Paternò fu squalificato per aver abbattuto tre ostacoli nella prova dei 110 metri ostacoli.

Bibliografia

modifica
  • 1925-1928. Nella Città d'oro inizia l'epopea dell'affascinante romanzo azzurro, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol. 5, ASAI Bruno Bonomelli, 2008, pp. 93-103.
  • Annuario dell'atletica leggera 2006, vol. 2, FIDAL, 2006, pp. 984-1036.
  • I campionati atletici. Mediocri risultati della Iª giornata, in La Stampa, 1º luglio 1928.
  • Atletica. La prima giornata dei campionati. Il "record" della staffetta migliorato, in Corriere della Sera, 1º luglio 1928.
  • Corridori, saltatori e lanciatori a Vigentino nell'adunata per i campionati nazionali di atletica leggera, in Corriere della Sera, 2 luglio 1928.
  • Il finlandese Marttelin a Torino stabilisce il nuovo "record" della maratona, in Corriere della Sera, 15 ottobre 1928.
  • Il marciatore triestino Vecchiett vincitore del campionato di maratona, in Corriere della Sera, 22 ottobre 1928.
  • Intensa attività atletica, in Corriere della Sera, 23 ottobre 1928.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera