Discussioni progetto:Roma/Archivio6

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Flazaza in merito all'argomento Sampietrino

PdC Cencio la Parolaccia

modifica
 
La pagina «Cencio la Parolaccia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 12:31, 28 gen 2015 (CET)Rispondi

Rete tranviaria di Roma

modifica

Segnalo. --Er Cicero 12:55, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Galleria Pasa

modifica

Oltre al nome fuori standard dice diverse cose più o meno di fantasia. Altre potrebbero anche essere vere, ma ne dubito. Se qualcuno ne sa qualcosa ci metta mano, altrimenti è meglio forse cancellare del tutto. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 17:36, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Dubbioso, anche sull'enciclopedicità, ma perché il nome è fuori standard? --Er Cicero 22:23, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Pasa è una sigla (Princ. Amedeo Savoia Aosta) e non credo sia il nome reale. Comunque il testo dice una incredibile quantità di sciocchezze, per usare un eufemismo. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 23:20, 17 feb 2015 (CET)Rispondi
Chiesta cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Galleria Pasa. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 15:53, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Le motivazioni della proposta di cancellazione rientrano nei problemi superabili: le pagine da cancellare non sono uno strumento per ripulire l'enciclopedia dalle voci "imperfette": una voce che appare temporaneamente scritta male, mal formattata, o con dati sbagliati può sempre essere migliorata. Si tratta cioè di problemi minori; voci del genere possono comunque apportare qualche beneficio all'enciclopedia. In altre parole, la cura giusta per queste voci non è la cancellazione, ma la correzione. Per quanto sopra, propongo la chiusura della PdC per inadeguatezza delle motivazioni. --Holapaco77 (msg) 11:14, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Volevo far notare che tale galleria si trova fra il rione R. XIV Borgo a nord e il rione R. XIII Trastevere a sud. I quartieri Ostiense e Gianicolense sono ben lontani. È più vicino l'Aurelio all'uscita ovest. --LLodi (msg) 21:22, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Se Pasa è un acronimo forse andrebbe scritto PASA. Inoltre, googlando, si notano svariate occorrenze al nome indicato da Carlo, dunque si potrebbe anche spostare a Galleria Principe Amedeo Savoia-Aosta. --Er Cicero 23:11, 20 feb 2015 (CET)Rispondi
Intanto, grazie alla modifiche di [@ Holapaco77] la procedura è stata annullata. Sullo spostamento credo che sia corretto il nome per esteso. Se qualcuno più addentro ai "nomi ufficiali" ci dà un segnale di fumo.... --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 10:15, 21 feb 2015 (CET)Rispondi
Il nome esatto è Galleria Principe Amedeo di Savoia-Aosta, in quanto dedicata appunto ad Amedeo di Savoia-Aosta. --Holapaco77 (msg) 14:05, 21 feb 2015 (CET)Rispondi

Fontana della Barcaccia

modifica

Segnalo discussione. Grazie. --Flazaza (msg) 09:40, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

Logo ufficiale di città metropolitana di Roma Capitale

modifica

Buongiorno a tutti, il logo ufficiale della città metropolitana di Roma Capitale, che si trova a questo indirizzo: https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Roma_Capitale#/media/File:Provincia_di_Roma-Stemma.png

è il logo della Provincia di Roma o della nuova città metropolitana? Un logo ufficiale non sembra trovarsi neanche sul sito ufficiale della città metropolitana.

Buona giornata

--ClarkClaudio (msg) 13:29, 14 mar 2015 (CET)ClarkClaudio--ClarkClaudio (msg) 13:29, 14 mar 2015 (CET)Rispondi

A parte il fatto che non è un logo, ma uno stemma, credo che lo stemma della città metropolitana di Roma non sia stato ancora scelto. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 14:52, 14 mar 2015 (CET)Rispondi

e comunque quello lì con l'aquilotto è il logo della Provincia. Ma, a proposito, l'orrendo Rome & you con le bolle di sapone è davvero il nuovo logo di Roma?? --Lalupa (msg) 23:36, 14 mar 2015 (CET)Rispondi

No. Serve per campagna promozionale all'estero. Così almeno secondo stampa nazional-popolare --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 10:01, 15 mar 2015 (CET)Rispondi

Aiuto per riformulazione Angelorenzi

modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Cococo#Controllo_copyviol_Utente:Angelorenzi_e_altri--Alexmar983 (msg) 18:30, 16 mar 2015 (CET)Rispondi

Metropolitana de' Roma

modifica

Segnalo: Discussioni_progetto:Trasporti#Titoli_di_viaggio. Breviter: uccidere senza pietà. --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 14:47, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Pantano Borghese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Caulfieldimmi tutto 18:00, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi

Cimitero del Verano

modifica

Nel template della voce sul Verano manca l'indicazione dell'estensione del cimitero.--Mauro Tozzi (msg) 18:50, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi

E ti pare una cosa da linkare al bar generale? --Nicolabel 18:21, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ Mauro Tozzi]  Fatto. [@ Nicolabel] Se non qui, dove? L'argomento ti inquieta? ;) --Flazaza (msg) 19:41, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sepolti nel Cimitero Flaminio

modifica

Ho notato che c'è una categoria sui personaggi sepolti al Verano, ma manca un'analoga categoria sulle personalità seppellite nell'altro grande cimitero romano, il Flaminio. Andrebbe aggiunta.--Mauro Tozzi (msg) 20:04, 19 apr 2015 (CEST)Rispondi

Fondazione dell'AMA

modifica

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 18:07, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi

Appio-Latino e Tuscolano

modifica

Un utente anonimo (93.146.69.51) ha inserito un suo testo nel paragrafo storia dei due quartieri probabilmente ricavato dal nuovo libro di Paolo Montanari, presentato recentemente, e il cui video è stato pubblicato su YouTube. Mancherebbero le indicazioni sulla fonte e, inoltre, ho messo l'indicazione di mancata formattazione pur apponendo alcuni aggiustamenti. Volevo un'opinione riguardo la posizionatura di tale testo, ossia se va bene così, duplicato sui due quartieri, o se sarebbe meglio metterlo nella voce del Municipio Roma VII, lasciando alcuni riferimenti nelle voci dei quartieri. --LLodi (msg) 11:54, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Io sarei x la seconda che hai detto - spostare nel Municipio (citando - o richiedendo - la fonte), con link ai quartieri --Lalupa (msg) 14:56, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Giardinetti

modifica

Vorrei aprire una discussione sulla formattazione dell'incipit delle voci riguardanti le frazioni di Roma, in seguito alla modifica apportata dal Gatto Nero. Se questa dovesse essere accettata, allora andrebbe riportata su tutte le 68 frazioni romane con voce propria. --LLodi (msg) 11:18, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi

Le coordinate vanno solo negli incipit delle voci apposite. Poi Giardinetti non è un quartiere di Roma, i quartieri di Roma sono 35 e sono quelli definiti dalla toponomastica comunale. Non è neppure una zona censuaria, è solo una località dai confini indefiniti. Se una definizione è errata, è errata non importa su quante voci è scritta. Vuol dire che l'errore è stato ripetuto per 68 volte. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:58, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
In tutti gli incipit delle frazioni è scritto che sono delle frazioni di Roma Capitale, non dei quartieri. Conosco bene sia la suddivisione toponomastica che amministrativa del territorio comunale, dato che da qualche anno mi dedico sostanzialmente solo a queste. Il mio intervento riguarda il fatto che hai tolto il codice della zona di appartenenza e la nota sull'ex municipio. --LLodi (msg) 12:26, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ah, quello? Mah, per quello fate come volete. Solo che il numero della zona già sta in categoria, e i quartieri e le zone a Roma si conoscono per nome, non per numero, mentre invece i municipi si conoscono per numero. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:49, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Quanti utenti scendono fino alla categoria per conoscere il numero della zona o, semplicemente, venire a conoscenza che la zona in cui insiste la frazione ha un codice, peraltro riportato sulle targhe toponomastiche stradali marmoree? IMHO l'incipit dovrebbe dare un'informazione immediata il più completa possibile in poche righe e non ci vedo nessun surplus nello specificare il codice (quando esiste) della zona di appartenenza di una frazione. Sentiamo altre opinioni comunque. --LLodi (msg) 14:22, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Fate come volete, ripeto. L'unica è le coordinate dei luoghi diversi da quelli oggetto della voce. Le coordinate le mettete nella voce apposita, se c'è il wikilink. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:26, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi

Inserimento coordinate per Wiki Loves Monuments Italia 2015

modifica

Ciao. Non esistendo un progetto:Lazio, scrivo qui, sperando di trovare qualcuno interessato. Stiamo inserendo su Wikipedia le liste di monumenti per la quarta edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Qui trovate quella del Lazio: Progetto:Wiki Loves Monuments 2015/Monumenti/Lazio. Scrivo qui per chiedervi se potete dare una mano con l'inserimento di indirizzi e coordinate dove mancano. Se poi volete anche contribuire chiedendo nuove autorizzazioni a comuni, parrocchie, associazioni e privati, ancora meglio :-) --Yiyi 22:46, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi

Necropoli di Osteria dell'Osa

modifica

Nelle voci Gabi e Osa è descritta tale necropoli in capitoli dedicati e con dati discordanti. Non sarebbe il caso di creare una voce apposita (come suggerito un paio d'anni fa da Carlo Morino) e farne riferimento nelle due voci citate? --LLodi (msg) 11:01, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Riorganizzazione municipi della Capitale

modifica

Dopo qualche giorno di lavoro sono riuscito a riorganizzare tutte le categorie dei Municipi di Roma, che dal 2013 ancora riportavano informazioni ante-ristrutturazione amministrativa, e a riallineare la situazione tra it.wiki e Wikimedia Commons. Il lavoro fatto è stato il seguente:

  • Municipio Roma I‎: aggiuntovi il contenuto della categoria Municipio Roma XVII; quest'ultima è stata svuotata e messa in cancellazione
  • Municipio Roma I‎I: aggiuntovi il contenuto della categoria Municipio Roma III; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma I‎II: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma IV; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma I‎V: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma V; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma V: trasferitovi il contenuto delle categorie Municipio Roma VI e Municipio Roma VII; queste ultime sono state svuotate e mantenute per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma ‎VI: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma VIII; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma VII: trasferitovi il contenuto delle categorie Municipio Roma IX e Municipio Roma X; queste ultime sono state svuotate e mantenute per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma ‎VIII: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XI; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma ‎IX: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XII; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma ‎X: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XIII; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma ‎XI: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XV; quest'ultima è stata svuotata e mantenuta per successivo riutilizzo;
  • Municipio Roma ‎XII: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XVI; quest'ultima è stata svuotata e messa in cancellazione;
  • Municipio Roma ‎XIII: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XVII; quest'ultima è stata svuotata e messa in cancellazione;
  • Municipio Roma ‎XIV: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XIX; quest'ultima è stata svuotata e messa in cancellazione;
  • Municipio Roma ‎XV: trasferitovi il contenuto della categoria Municipio Roma XX; quest'ultima è stata svuotata e messa in cancellazione.

A seguire:

  • per ogni voce su Wikipedia degli attuali Municipi è stata valorizzata sulla corrispondente entry su 'data la relativa proprietà #p373 (Categoria su Commons);
  • per ogni categoria su Wikipedia degli attuali Municipi è stata linkata sulla corrispondente entry su 'data la categoria relativa su Commons.
  • tutte le voci degli ex Municipi (compresi quelli soppressi) si trovano nella categoria di it.wiki Municipi di Roma (storici) (anche quella categoria è presente su Commons).

Quindi, per cortesia, NON valorizzate il template {{interprogetto}} nelle voci dei singoli Municipi, perché già il template richiama in automatico la proprietà #p373 su 'Data, e al contempo NON inserite il template Interprogetto nelle categorie, perché già appare sul pannello di sinistra, prima delle categorie in altre lingue, il richiamo a Wikimedia Commons. Grazie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:31, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi

Grazie (per il lavoro fatto) --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 18:34, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi

Mi associo al ringraziamento. --LLodi (msg) 09:28, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

Quartieri di Roma

modifica

Adesso la voce di ognuno dei 35 quartieri di Roma ha valorizzata sulla corrispondente entry su 'data la relativa proprietà #p373 (Categoria su Commons); a seguire, la categoria su Wikipedia di ciascuno dei 35 quartieri di Roma presenta, sulla corrispondente entry su 'data, la categoria relativa su Commons, quindi ora è tutto allineato. Ovviamente la raccomandazione è la stessa che per i Municipi: non valorizzare il template {{interprogetto}} nelle voci dei singoli quartieri e non inserire il template Interprogetto nelle categorie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:16, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi

Visto, grazie per il lavoro fatto. --LLodi (msg) 16:44, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi
Appoggio (il ringraziamento) --Charlie M. (dillo a zi' Carlo) 16:53, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi
Quando ho finito di sincronizzare pure le zone lascio un po' di considerazioni generali -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:23, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi

Preavviso di rimozione dalla Vetrina di Roma

modifica

Data la presenza del Template:Organizzare, vi avviso che procedo con un nuovo preavviso, in quanto se dopo i 21 giorni stabiliti non vi saranno significativi interventi allora procederò con la richiesta di rimozione ordinaria. --Gce ★★ 11:25, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ho apposto adesso il {{Dubbio qualità}}, quindi il conteggio riparte da oggi. --Gce ★★ 23:36, 17 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La voce Roma, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 01:15, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

PdC Mafia Capitale

modifica
 
La pagina «Mafia Capitale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 23:28, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Richiesta foto

modifica

Wikipedia:Bar/Discussioni/Photo requests in Rome and Milan: Japanese schools --Sailko 08:17, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

modifica
 
Sulla voce «Palazzi di Roma» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AttoRenato le poilu 09:35, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

PdC Scuola elementare Alessandro Manzoni

modifica
 
La pagina «Scuola elementare Alessandro Manzoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 00:37, 22 set 2015 (CEST)Rispondi

Nuova segnalazione - Sbarco di Anzio

modifica
 
La voce Sbarco di Anzio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Franz van Lanzee (msg) 12:56, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi

Sovrintendente

modifica

In alcune voci leggo Umberto Broccoli mentre nel sito della Sovraintendenza leggo Claudio Parisi Presicce.

Qualcuno più addentro, [@ MM] a esempio, può chiarire? --zi' Carlo (dimme tutto) 13:17, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

Confermo Parisi Presicce link --Hariseldon 74 (msg) 16:42, 20 ott 2015 (CEST) (scusa, non avevo visto che avevi già messo il link)Rispondi

Io sarei per togliere direttamente il nome del sovrintendente dalle singole voci. Cambia abbastanza spesso e non mi sembra che qualcuno le aggiorni. Altre opinioni? --zi' Carlo (dimme tutto) 18:54, 20 ott 2015 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, non è un incarico particolarmente rilevante, tale da essere ritenuto enciclopedico; di fatto è solo un dirigente comunale --Hariseldon 74 (msg) 20:09, 20 ott 2015 (CEST)Rispondi

Veramente il sovraintendente (non soprintendente) è un incarico particolarmente prestigioso. Il primo fu tal Raffaello, che veniva da Urbino. Comunque attendiamo altri pareri. Non ci corre appresso nessuno. --zi' Carlo (dimme tutto) 21:17, 20 ott 2015 (CEST)Rispondi

È un dirigente, ma tendenzialmente cambia quando cambia il sindaco: io non metterei i nomi nelle singole voci. Negli ultimi anni sono stati Eugenio La Rocca, Umberto Broccoli e ora Claudio Parisi Presicce MM (msg) 14:25, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi

Sentiamo anche altri ([@ Lalupa, Llodi, Mau db, Markos90, Er Cicero] etc.) e poi, se c'è consenso, li togliamo. --zi' Carlo (dimme tutto) 14:39, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ma di quali voci si parla? --Μαρκος 16:22, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Su la voce di ogni singolo monumento c'è scritto il nome del responsabile (idem est il dirigente comunale che ricopre pro tempore la carica di sovrintendente). A me sembra che è un'informazione di cui possiamo anche fare a meno. Basta mettere il nome nella voce sulla sovraintendenza (secondo la mia nobile opinione) --zi' Carlo (dimme tutto) 16:28, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Sembra anche a me. Ma forse il problema non riguarda solo li monumenti di Roma. --Μαρκος 16:41, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Io mica ho capito: nelle voci (es.: Pantheon o Colosseo o Domus Aurea) non trovo nessun riferimento a sovrintendente, trovo, nel template "sito archeologico", il parametro Responsabile, è di questo che parliamo? Se è quello, detto che sono totalmente d'accordo a rimuovere un nome che nessuno (o quasi) manuterrà, ma come dice Marco, forse il problema da porsi è: "ma non andrebbe rimosso dal template"? Ci sono casi in cui è veramente utile questa info? --Er Cicero 17:23, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Anche io toglierei questa info dal template, perché mi pare sufficiente l'ente responsabile: si contatta questo per avere info, non direttamente il responsabile, nome del quale si trova sul sito della sovrintendenza. --LLodi (msg) 18:59, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
 
Come sopra: sono andata a cercare dove poteva stare il sovraintendente nel template <Sito archeologico> e ho trovato, nell'area amministrativa, l'item <Responsabile = personalità incaricata di amministrare il sito archeologico>. Ma il nome del sovraintendente mi pare un'info discretamente superflua, ai fini della descrizione del monumento, e inoltre soggetta, come detto sopra, a cambiamenti di varia periodicità e motivazione... insomma, un'info + da annuario che da enciclopedia.Trovo, personalmente, + che sufficiente indicare e codificare l'amministrazione responsabile della gestione del sito (o museo, o monumento ecc.). Questo renderebbe inoltre ragionevole la compilazione di un po' di software che raccatta e ordina il tipo di ente implicato (Comune, sovrintenza, ministero, privato, università o altro), dandone qualche informazione statistica di sintesi, o quanto meno rinviando alla tipologia dell'ente. Penso a qualcosa come la gestione delle professioni nel template Bio, x capirci. Dopodiché direi che il servizio prestato come sovraintendente va menzionato nella eventuale scheda biografica dell'interessato. O vogliamo fare del sovrintendente una specie cardinale? (nel qual caso sarebbe molto interessante la Genealogia episcopale... ;)) --Lalupa (msg) 23:14, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] vado --zi' Carlo (dimme tutto) 23:41, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi

Arrivo tardi ma concordo nel toglierlo :) --Mau db (msg) 14:25, 24 ott 2015 (CEST)Rispondi

Nomi dei comprensori (rioni, quartieri, suburbi e zone)

modifica

Nel parametro 'nomeQuartiere' è riportato anche il codice relativo (es.: R. XVI in Ludovisi e Q. XVIII in Tor di Quinto): ritenete opportuno che ci sia? In qualche voce è stato tolto (es.: Portuense). Personalmente sono per il sì. --LLodi (msg) 19:30, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi

La presenza del numero romano (che fa parte integrante del nome toponomastico) che danno fa?--Mister Shadow (✉) 21:04, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Appunto! Tra l'altro, vista la sua presenza nelle targhe stradali marmoree (in quelle moderne non lo hanno, colpevolmente, riportato), si ha subito l'informazione di in quale quartiere (o altro) ci si trovi. --LLodi (msg) 21:12, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Del tutto d'accordo. Trovo anch'io, fra l'altro, molto irritante che nuove targhe stradali metalliche e rifrangenti non indichino nè quartieri nè (almeno) municipi. Mi pare che questa incuria aumenti il senso di anonimo e informe che la città va assumendo appena fuori dal cosiddetto "semicentro". --Lalupa (msg) 23:29, 23 ott 2015 (CEST)Rispondi
Condivido. --Er Cicero 05:58, 24 ott 2015 (CEST)Rispondi

'Na gita a li Castelli

modifica
 
Sulla voce «'Na gita a li Castelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

scrivo qua visto che progetto:Lazio non c'è... in genere non mi spendo troppo per le voci di musica, ma è un'impressione mia o questa canzone è famosissima? O sono infuenzato dal mio ramo famigliare che vive nella zona dei Castelli?--Alexmar983 (msg) 13:29, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Non sbagli. E' stata scritta descrivendo un viaggio sul secondo piano dei tram a due piani della STEFER ed ha vinto il festival della canzone romana dello stesso anno. Col tempo è diventata famosa al pari del "La società dei magnaccioni" o di "Roma forestiera", viene puntualmente eseguita ovunque (non solo a Roma) si fa una serata di canzoni romane, e credo siano pochi a non conoscere il primo dei due ritornelli ("lo vedi ecco Marino...).--Mister Shadow (✉) 14:10, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Mr-Shadow se vuoi intervenire in discussione e sulla voce , prego :D. Io non sono esperto, ma presumo che se arrivasse a una PdC (e mi auguro di no) probabilmente mi esprimerei secco per il mantenere. E non ho quasi mai frequntato PdC di musica... è che mi sembra una canzona iconica, presumo anche a livello nazionale. Non conoscevo il dettaglio della vittoria al festival della canzone romana ma è un certo elemento a favore.--Alexmar983 (msg) 22:01, 2 nov 2015 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

modifica
 
La pagina «Villino Caetani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

zi' Carlo (dimme tutto) 12:13, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Segnalazione Voce di qualità Papa Benedetto XIV

modifica
 
La voce Papa Benedetto XIV, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Alexmar983 (msg) 12:41, 19 dic 2015 (CET)Rispondi

Via Pontina

modifica

La strada in oggetto ha la sua voce con il titolo che dice che è una strada statale, mentre nell'incipit si afferma che era statale e che adesso è regionale. Sarebbe da cambiare il titolo della voce e il simbolo nell'infobox. --LLodi (msg) 16:54, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Sampietrino

modifica

Segnalo (rispondete prima d'annavve attrippa' stasera). --Er Cicero 14:10, 15 gen 2016 (CET)Rispondi

Discussione spostata qui: Discussione:Sampietrino. Grazie.--Flazaza (msg) 17:25, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Roma/Archivio6".